Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
2001 - Wikipedia

2001

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

      XX secolo - XXI secolo - XXII secolo
      anni 1980 - anni 1990 - anni 2000 - anni 2010 - anni 2020
      1997 - 1998 - 1999 - 2000 - 2001 - 2002 - 2003 - 2004 - 2005
2001 negli altri calendari
Calendario gregoriano 2001
Ab Urbe condita 2754
Calendario cinese 4697 — 4698
Calendario ebraico 5760 — 5761
Calendario induista
- Vikram Samvat
- Shaka Samvat
- Kali Yuga

2056 — 2057
1923 — 1924
5102 — 5103
Calendario persiano 1379 — 1380
Calendario islamico 1421 — 1422
Calendario bizantino 7509 — 7510
Calendario berbero 2951
Calendario runico 2251
Da fare
La pagina di discussione contiene dei suggerimenti per migliorare la voce: 2001

Il 2001 (MMI in lettere romane) è stato il primo anno del III millennio e del XXI secolo dell'Era cristiana.

Indice

[modifica] Eventi

  • Anno internazionale del volontariato
  • Manuela Wiesler, flautista, con la fine del 2001 arresta l'attività artistica

[modifica] Gennaio

[modifica] Febbraio

[modifica] Marzo

[modifica] Aprile

  • 1 aprile
    • Jugoslavia: un commando speciale della polizia entra nella villa dell'ex presidente Slobodan Milosevic e lo arresta per reati contro le leggi serbe.
    • Un quadrimotore Usa EP-3, con 24 persone a bordo, entra in collisione con un caccia intercettore cinese, che precipita, mentre il ricognitore americano è costretto ad un atterraggio d'emergenza sull'isola di Hainan. Dopo un duro confronto tra Cina e Usa, il 14 aprile sono rilasciati tutti i membri dell'equipaggio mentre l'aereo, smontato pezzo per pezzo, torna negli Usa il 4 luglio.
    • Amsterdam: primo matrimonio civile tra omosessuali per tre coppie di gay ed una di lesbiche
  • 3 aprile - A Wall Street i titoli tecnologici crollano di 111,41 punti; è il nuovo minimo raggiunto dal Nasdaq dall'ottobre 1998
  • 3 aprile Costituzione del Ppe-Italia "Partito Popolare Europeo", i fondatori sono, l'imprenditore Abruzzese della provincia di Chieti Antonio Tracanna, il costruttore torinese Geometra Franco Remondino e la dirigente aziendale Elisea Rossello.
  • 5 aprile
  • 10 aprile - Olanda: il Senato olandese approva la legge che legalizza l'eutanasia. L'Olanda è il primo paese al mondo a permettere l'eutanasia ed il suicidio assistito, sia pure subordinati ad una serie di condizioni
  • 11 aprile
    • Sudafrica: 47 tifosi muoiono schiacciati dalla folla in un derby allo stadio di Ellis Park a Johannesburg.
    • Bob Dylan rivela di essere stato sposato dal 1986 al 1992 con Carol Dennis, sua ex corista, da cui ha avuto una figlia, Desirée. Il matrimonio è stato tenuto segreto per proteggere la bambina
  • 15 aprile - Pasqua cattolica
  • 18 aprile - Algeria: in Cabilia, uno studente liceale berbero, Massinissa Guermah, viene arbitrariamente arrestato dai gendarmi e muore in caserma per una raffica di kalashnikov. Nei giorni successivi le proteste per la sua morte daranno luogo a forti proteste represse nel sangue ("Primavera Nera", con circa 123 morti)
  • 19 aprile
  • 20 aprile - Canada: si svolge a Québec il vertice delle Americhe. Obiettivo la creazione (entro il 2005) di un'area di libero scambio denominata FTAA (Free trade american area)
  • 25 aprile
  • 27 aprile - Algeria: in Cabilia, manifestanti berberi che chiedono giustizia e democrazia, si scontrano con i gendarmi, che rispondono sparando. Gli scontri proseguono anche il 28 aprile. Negli incidenti muoiono 17 manifestanti
  • 28 aprile - Lanciata la navicella spaziale russa Sojuz TM-32 a bordo della quale c'è il primo turista spaziale della storia, il miliardario Dennis Tito
  • 29 aprile - Un gruppo di ricercatori internazionali, guidato da Paolo de Bernardis e Andrew Lange del California Institute of Technology presenta la scoperta del "suono" del Big Bang

[modifica] Maggio

[modifica] Giugno

[modifica] Luglio

  • 2 luglio - medicina: primo cuore artificiale autosufficiente viene impiantato in Robert Tools
  • 4 luglio - Le bollette italiane della luce e del gas restano tra le più care d'Europa, e nel caso dell'elettricità hanno un costo del 20% superiore alla media UE
  • 9 luglio - Cile: la Corte d'appello di Santiago del Cile stabilisce che Augusto Pinochet non è processabile temporaneamente per "moderata demenza"
  • 10 luglio - Ricercatori australiani fecondano ovuli con cellule provenienti da una parte del corpo qualsiasi. Speranze per gli uomini con infertilità grave
  • 11 luglio
  • 12 luglio
    • Argentina: il mercato azionario argentino chiude con un ribasso dell'8,16%, mentre il rischio-Paese raggiunge quota 1.519, 221 punti in più, il secondo più alto nel mondo dopo quello della Nigeria.
    • Yohannes Haile-Selassie e Giday WoldeGabriel dell'Università di California Berkeley annunciano, dalle pagine della rivista Nature, di aver trovato dei resti fossili di Ardipithecus kadabba, che sono fra i più antichi mai ritrovati: sono datati quasi 6 milioni di anni fa
  • 13 luglio - Pechino ottiene l'assegnazione dei Giochi Olimpici e Paraolimpici estivi del 2008
  • 14 luglio - Spagna: a Leiza (Navarra), l'esplosione di una bomba uccide un consigliere comunale. A Leaburu (Paesi Baschi), viene ucciso un responsabile della polizia basca. Durante l'anno in diversi attentati l'ETA uccide 13 persone
  • 16 luglio - Russia: a Mosca, il presidente russo Vladimir Putin e il presidente cinese Jiang Zemin firmano un trattato di buon vicinato, amicizia e cooperazione
  • 19 luglio - in Ciad viene scoperto un teschio fossile di una specie ancora sconosciuta, chiamata Sahelanthropus tchadensis, o più familiarmente "Toumaï". La presentazione ufficiale avverrà tramite la rivista Nature l'11 luglio 2002
  • 20 luglio - si apre a Genova il vertice G7-G8. Decise iniziative per la riduzione del debito dei paesi più poveri e nella lotta contro l'AIDS. Nella prima giornata del vertice, manifestazione dei no-global. Negli incidenti, provocati soprattutto dai Black block, muore Carlo Giuliani, ucciso dal carabiniere Mario Placanica mentre lanciava contro il fuoristrada del militare un estintore. 180 i feriti
  • 22 luglio - pugilato: si svolge il primo incontro di boxe femminile in Italia, vinto da Maria Moroni, 26 anni, per K.O. tecnico alla terza ripresa, contro l'ungherese Angela Nagi
  • 23 luglio
    • A Bonn si conclude la Conferenza sul clima con un accordo di compromesso che salva il Protocollo di Kyōto. Gli Usa ribadiscono il loro no alla ratifica.
    • Indonesia: l'Assemblea nazionale destituisce il presidente Abdurrahman Wahid, accusato di incompetenza e corruzione, e nomina al suo posto la vice-presidente Megawati Sukarnoputri
  • 25 luglio - India: viene uccisa a Nuova Delhi Phoolan Devi, l'ex-"regina dei banditi'" diventata deputata al Parlamento indiano
  • 28 luglio - Milano: Pirelli e Benetton sono i nuovi padroni di Telecom Italia e, quindi, del maggior gruppo di telecomunicazioni italiano con le sue controllate TIM e Seat. Con circa 14 mila miliardi in contanti Marco Tronchetti Provera (patron della Pirelli) e la famiglia Benetton hanno comprato dalla finanziaria lussemburghese Bell la quota di controllo (il 22,54%) di Olivetti, che a sua volta possiede la maggioranza (con il 54%) di Telecom. Pochi giorni dopo, Tronchetti acquista a prezzo ritenuto alto la Edilnord di Paolo Berlusconi

[modifica] Agosto

[modifica] Settembre

  • 3 settembre - Sudafrica: a Durban le delegazioni USA e di Israele abbandonano la conferenza dell'ONU contro il razzismo, per protesta contro l'emergere di posizioni condivise sull'equivalenza tra sionismo e razzismo. La conferenza si chiude l'8 settembre con un accordo su un documento sulla schiavitù e sul Medio Oriente
  • 7 settembre
  • 9 settembre
  • 11 settembre - Stati Uniti: quattro gruppi di terroristi islamici, coordinati tra di loro, dirottano aerei di linea e si dirigono verso quattro obiettivi, colpendone tre: il Pentagono a Washington ed entrambe le Torri Gemelle di New York. Queste ultime implodono dopo meno di un'ora di incendi devastanti. Complessivamente in questi quattro attacchi muoiono più di 3000 persone. La data dell'11 settembre 2001 verrà ricordata in seguito come quella del più grande attentato terroristico di tutti i tempi.
  • 12 settembre - Sull'onda degli attacchi terroristici, Tokyo cede il 6,63%, scivolando per la prima volta dall'aprile 1984 sotto la soglia dei 10.000 punti; la Borsa di Hong Kong cede il 9,52%, mentre la piazza di Seul indietreggia del 12,02%.
  • 14 settembre - Stati Uniti: il Congresso autorizza l'uso della forza. Il presidente George W. Bush proclama lo stato d'emergenza e richiama 50.000 riservisti. Per Bush i primi sospettati degli attentati sono Osama bin Laden e il gruppo terroristico da lui finanziato, Al Qaeda. Il 17 Bush afferma che gli americani vogliono bin Laden vivo o morto
  • 15 settembre
    • L'ex pilota di Formula 1 Alessandro Zanardi rimane vittima di un grave incidente durante l'American Memorial sul circuito tedesco del Lausitzring. A Zanardi sono amputate entrambe le gambe.
    • In Francia la prima "omofamiglia". Un tribunale permette a una donna di adottare bimbe avute dalla compagna per fecondazione artificiale
  • 17 settembre - Stati Uniti: dopo quattro giorni di chiusura per lutto riapre la Borsa di Wall Street. L'intervento straordinario della Federal Reserve che taglia i tassi di interesse per l'ottava volta dall'inizio dell'anno e i consistenti programmi di riacquisto di azioni proprie (buy-back) messi in atto dalle grandi aziende americane evitano il crollo totale. Il Dow Jones chiude a meno 7,04% e il Nasdaq a meno 6,82%
  • 18 settembre - Gran Bretagna: la Banca d'Inghilterra taglia il tasso di riferimento di un quarto di punto al 4,75%, il livello più basso mai registrato dal 1964. L'iniziativa segna la prima volta nella storia della Banca d'Inghilterra in cui il Comitato per la politica monetaria dell'istituto interviene al di fuori dei consueti appuntamenti tenuti nella prima settimana di ogni mese
  • 19 settembre - Sono 100.000 i lavoratori del settore aereo che hanno perso o rischiano di perdere il posto di lavoro a seguito dell'attacco terroristico dell'11 settembre
  • 21 settembre - Tolosa, Francia: esplode una fabbrica AZF causando 30 morti e 2500 feriti, oltre a considerevoli danni materiali
  • 23 settembre
    • Francia: la polizia arresta a Dax in Aquitania Oyarzabal Txarpetegui, detto Balza uno dei presunti capi dell'ETA.
    • Polonia: i post comunisti dell'Alleanza della Sinistra democratica (SLD) e l'Unione del lavoro (UP) vincono le elezioni politiche, ma non ottengono la maggioranza assoluta. Il 19 ottobre Leszek Miller (Spd) è nominato nuovo premier
  • 24 settembre - Macedonia: il Parlamento approva una riforma della Costituzione. Il 26 comincia la nuova operazione NATO "Volpe d'ambra" per consolidare gli accordi di pace. L'UCK si scioglie
  • 25 settembre - Presentato il sistema operativo Mac OS X 10.1 Puma
  • 26 settembre - Il Vaticano dice formalmente sì agli xenotrapianti, cioè ai trapianti di organi, tessuti o cellule dagli animali all'uomo
  • 27 settembre
    • Italia: Il governo presenta il disegno di legge Frattini.
    • Svizzera: a Zurigo, un uomo armato spara nell'aula del Gran Consiglio poi si suicida. Nella strage restano uccise 14 persone, tra cui tre membri del governo

[modifica] Ottobre

[modifica] Novembre

  • 4 novembre - Nicaragua: nelle elezioni presidenziali e politiche viene eletto presidente Enrique Bolanos; i liberali ottengono 49 seggi, i sandinisti 41 ed un solo seggio i conservatori
  • 6 novembre - Regno Unito: con il 70,7% dei voti David Trimble è rieletto primo ministro dell'Irlanda del Nord (Ulster)
  • 7 novembre - Stati Uniti: il repubblicano Michael Bloomberg è il nuovo sindaco di New York. Succede a Rudolph Giuliani
  • 9 novembre - Afghanistan: le forze dell'Alleanza del Nord conquistano la città di Mazar-i Sharif
  • 10 novembre - Algeria: le piogge torrenziali cadute nel paese per circa 12 ore causano 579 morti, tra cui 538 nella capitale Algeri, e 300 feriti
  • 11 novembre - Afghanistan: i Talebani uccidono tre giornalisti, Johanne Sutton e Pierre Billaud, inviati delle emittenti francesi Rfi e Rtl, e Volker Handloik del settimanale Stern, saliti su un carro armato dell'Alleanza con un gruppo di reporter stranieri
  • 12 novembre - Stati Uniti: un Airbus A300 dell'American Airlines in volo per Santo Domingo, con a bordo 251 persone e nove membri dell'equipaggio, precipita due minuti dopo il decollo dall'aeroporto Kennedy di New York sulle villette vicine alla spiaggia di Rockaways, nel Queens
  • 18 novembre - Italia: salpano da Taranto per l'Oceano Indiano le prime 4 navi italiane per partecipare all'Operation Enduring Freedom
  • 19 novembre - Afghanistan: vicino a Sarobi sulla strada da Jalalabad a Kabul, a circa 40 km dalla capitale afghana, la giornalista del Corriere della Sera Maria Grazia Cutuli, Julio Fuentes inviato di El Mundo, e due corrispondenti della Reuters, l'australiano Harry Burton e l'afghano Azizullah Haidari sono uccisi forse da un gruppo di talebani
  • 20 novembre
    • Argentina: la Camera federale di Buenos Aires concede la libertà all'ex presidente Carlos Menem, da oltre cinque mesi agli arresti domiciliari, accusato di vendita illegale di armi alla Croazia e Ecuador durante il suo mandato presidenziale (1989-1999).
    • Danimarca: il centrodestra vince le elezioni per il Parlamento monocamerale (179 seggi). Il 27 novembre il primo ministro, il liberale Andres Fogh Rasmussen, forma il nuovo governo composto da liberali e conservatori
  • 22 novembre - Jugoslavia: è formalizzata all'ex presidente Slobodan Milosevic la nuova incriminazione di genocidio crimini di guerra e crimini contro l'umanità per il suo ruolo nella guerra in Bosnia-Erzegovina dal 1992 al 1995 e per la strategia di pulizia etnica attuata in Bosnia dalle forze serbe
  • 25 novembre - Afghanistan: divampa una rivolta nel carcere-fortezza di Qala-i Jangi dove sono rinchiusi circa 500 mercenari arabi legati a Osama Bin Laden fatti prigionieri dalle forze anti-talebane. Dopo tre giorni di cruenti combattimenti e massicci bombardamenti Usa, la rivolta viene sedata dagli uomini dell'Alleanza del nord con l'uccisione di tutti i rivoltosi
  • 27 novembre - Afghanistan: comincia a Petersberg, alle porte di Bonn, la conferenza sul futuro del Paese, diretta dal rappresentante speciale dell'ONU per l'Afghanistan, Lakhdar Brahimi. Vi partecipano quattro delegazioni afghane; l'Alleanza del Nord; il cosiddetto "processo di Roma", che fa capo ai rappresentanti dell'ex re Zahir Shah; il "processo di Cipro" e il "processo di Peshawar" (profughi Pashtun in Pakistan)

[modifica] Dicembre

[modifica] Nati


[modifica] Morti


[modifica] Premi Nobel

[modifica] Note

  1. ^ Il titolo di campione del mondo è un titolo ufficioso.

[modifica] Voci correlate

Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com