Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Città del Messico - Wikipedia

Città del Messico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Città del Messico
Panorama di Città del Messico
Città del Messico - Stemma Città del Messico - Bandiera
Nome ufficiale: Ciudad de Mexico
Stato: Bandiera del Messico Messico
Superficie: 1,479 km²
Altitudine: 2300 m s.l.m.
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(2005)
8.720.916 ab.
5.896 ab./km²
CAP: 01000 u. 16999
Abitanti: Capitalinos
Sito istituzionale
Sindaco: Marcelo Ebrard Casaubon (PRD)
« ¿En qué ciudad del mundo hay un monumento a la Madre? Sólo en la mía. ¿En qué ciudad del mundo hay un Zócalo con esa majestuosidad, junto a un Templo Mayor? Sólo en la mía. ¿En qué ciudad del mundo hay una plaza que canta como lo hace la Plaza Garibaldi? Sólo en la mía. ¿En qué ciudad del mundo hay esculturas de emperadores aztecas? Sólo en la mía. ¿En qué ciudad del mundo hay cilindreros entonando el vals Sobre las olas? Sólo en la mía. ¿Qué ciudad del mundo tiene una avenida que mide 50 kilómetros de largo, como Insurgentes? Sólo la mía. ¿En qué ciudad del mundo hay espectáculos en cada alto? Sólo en la mía. ¿En qué ciudad del mundo se limpian los parabrisas de todos los coches cada cinco minutos? Sólo en la mía. ¿En qué ciudad del mundo hay una Plaza dedicada a nuestras tres culturas? Sólo en la mía. Y ¿en qué ciudad del mundo hay un Desierto de los Leones, que ni es desierto ni hay leones? Sólo en la mía. »
(Guadalupe Loaeza MI CIUDAD )

Città del Messico corrisponde con il Distretto Federale, sede dei poteri dell'Unione e capitale degli Stati Uniti del Messico[1]. Nel caso che i poteri dell'unione si spostassero in un'altra città, questa diventerebbe uno stato in più della federazione con il nome di Stato del Valle de Mexico.

Centro politico, economico e culturale, il Distretto Federale rappresenta la quinta parte della popolazione nazionale del Messico. Occupa una decima parte della Valle del Messico nel centro-sud del paese, in un terreno che formava parte della conca lacustre del Lago Texcoco. Città del Messico è la città più popolata del paese e una delle più grandi del mondo, con una popolazione registrata di 8.720.916 abitanti nel 2005[2]. Con il passare dei secoli la città andò inglobando numerosi villaggi e cittadine che si trovavano nelle vicinanze. All'inizio del XXI secolo, l'area metropolitana usciva dai limiti del Distretto Federale, e si estendeva su 40 municipi dello stato del Messico e un municipio dello stato di Hidalgo. La zona metropolitana della città era abitata nel 2005 da circa 19.311.365 abitanti registrati, circa il 20% dell'intera popolazione del Messico. Per il 10 Luglio 2007 si è stimata una popolazione di 9.755.980 abitanti per la città, e 24.748.250 abitanti per tutta la zona metropolitana[3]. Secondo il rapporto Urbanistico delle Nazioni Unite, la zona metropolitana di Città del Messico è l'agglomerato urbano più grande del emisfero occidentale e il secondo più grande del mondo dopo Tokyo.[4]. Dallo studio realizzato da PriceWaterHouseCoopers Città del Messico occupa l'ottavo posto nella speciale classifica sulle città più ricche del mondo avendo un PIL di 331 miliardi di dollari che si raddoppieranno, secondo lo stesso studio, nel 2020, collocandola al settimo posto della graduatoria dietro solo a città come Tokyo, New York, Chicago, Los Angeles, Londra e Parigi.[5]. Inoltre conta con più di 500 grattacieli. Con 8 punti è una Città Globale di classe beta. Le enormi dimensioni della città si caratterizzano per una longitudine di più di 50 Km (nord-sud) e una latitudine di 35 Km (est-ovest).

Bene protetto dall'UNESCO
Patrimonio dell'umanità
Centro storico di Città del Messico e Xochimilco
Historic Centre of Mexico City and Xochimilco
Tipologia Architettonico, storico
Criterio (ii) (iii) (iv) (v)
Pericolo Nessuna indicazione
Anno 1987
Scheda UNESCO inglese
francese
Patrimoni dell'umanità in Messico

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Epoca Precolombiana

fondazione di México-Tenochtitlan, secondo il Códice Mendocino
fondazione di México-Tenochtitlan, secondo il Códice Mendocino

I più antichi indizi dell'occupazione umana sul territorio del Distretto Federale arrivano da San Bartolo Atepehuacán (Azcapotzalco), e corrispondono al 9500-7000 a.C. Durante i primi tre millenni della nostra era, sotto l'influsso della cultura Olmeca, si svilupparono qui varie popolazioni importanti come Cuicuilco. Verso la fine del periodo preclassico mesoamericano, l'egemonia cuicuilca cedeva davanti al sorgere di Teotihuacán, localizzata nel nord-est del Lago Texcoco. Durante il periodo Classico mesoamericano questa città fu il nucleo che concentrò la maggior parte della popolazione della zona lacustre e lasciando Azcapotzalco come un satellite dall'altra parte del lago.

La decadenza di Teotihuacán cominciò verso l'VIII secolo. Alcuni dei suoi abitanti si trasferirono sulla riva del lago, dove fondarono villaggi come Culhuacán, Coyoacán e Copilco. La zona divenne la destinazione delle migrazione degli abitanti di Teotihuacán durante i secoli VIII e XIII, popoli che avrebbero dato vita alle culture Tolteca e Mexica. Questi ultimi arrivarono verso il XIV secolo per stabilirsi prima sulle rive del lago e poi nell'isola di Tenochtitlán, dove fondarono la loro capitale. Assieme ai suoi alleati, i mexica dominarono un territorio di circa 300.000 km². Lo sviluppo di Tenochtitlán fu interrotto a causa della conquista spagnola.

[modifica] Tenochtitlan

Disegno della Grande Tenochtitlan
Disegno della Grande Tenochtitlan

La Città di Mexico-Tenochtitlán fu la capitale dell'Impero azteco, venne fondata nel 1325 e in breve tempo divenne la città più importante della regione sottomettendo tutte le popolazioni che la circondavano e una tra le più grandi città del mondo di allora con una popolazione di più di 500.000 abitanti. La città era governata da un imperatore chiamato Tlatoani che esercitava la carica a vita.

Secondo il Codice del Pellegrinaggio[6] gli aztechi uscirono da Aztlán comandati da Tenoch, (il leader che avrebbe successivamente dato il nome alla città), verso il 1168, dopo la caduta di Tula, per mano di tribù nomadi proveniente dall'Aridoamérica. [7]

La versione del Codice del Pellegrinaggio coincide con i racconti fatti dai mexica successivamente alla riforma religiosa impulsata da Tlacaelel agli inizi del XV secolo, che cancellò il passato poco glorioso del popolo mexica. Secondo la mitologia mexica Huitzilopochtli, ordinò che la sua città fosse fondata sul luogo in cui "un'aquila appoggiata su un nopal stesse divorando un serpente", fatto che secondo la leggenda avvenne il 13 marzo 1325, avvenimento riportato anche sulla bandiera nazionale.

La Città sorgeva nel centro del Lago Texcoco ed era collegata con la terra ferma da quattro grandi ponti in legno che potevano essere rapidamente smontati; era dotata di ampi viali e grandi canali attraversavano la città permettendo un continuo rifornimento. Nel 1519 Bernal Diaz del Castillo uno conquistadores spagnoli guidati da Cortes descrisse così nelle sue cronache la città di Tenochtitlán:

« La grande città è costruita sulla laguna salata e dista, in qualunque punto, due leghe dalla riva. Vi si può accedere da quattro parti attraverso strade ben costruite, della larghezza di due lance. È grande come Siviglia o Córdoba. La piazza più grande è due volte quella della città di Salamanca, interamente circondata di portici. Dove, ogni giorno, tra compratori e venditori, ci saranno più di sessantamila persone »
(Conquista della Nuova Spagna Bernal Díaz del Castillo)

[modifica] Conquista

Per approfondire, vedi la voce Conquista del Messico.
Tenochtitlan, secondo il Códice Fiorentino
Tenochtitlan, secondo il Códice Fiorentino

Gli spagnoli arrivarono sul territorio che attualmente è il Distretto Federale da Iztapalapa, nel luglio del 1519. Continuarono il cammino attraverso il viale di Itzatalapan fino alla capitale tenocha, dove Hernán Cortés fu ricevuto da Motecuhzoma Xocoyotzin l'8 novembre 1519. Nel 1520, Pedro de Alvarado in assenza di Cortes si inimicò i mexicas con la Mattanza di Toxcatl. Da questo momento i mexica iniziarono le ostilità contro gli invasori europei.

In sostituzione di Motecuhzoma, ucciso dagli spagnoli, Cuitlahuac fu eletto tlatoani di Tenochtitlan. Messosi alla testa della resistenza contro l'occupazione spagnola e il 30 giugno 1520 nella Notte triste sconfisse gli invasori e i suoi alleati indigeni. In quel periodo scoppiò anche una grave epidemia che falcio migliaia di vittime e tra loro proprio Cuitlahuac. Come sostituto venne eletto Cuauhtemoc. Dovette resistere all'assedio degli spagnoli, ma si arrese dopo numerose sconfitte il 13 agosto 1521.

[modifica] Epoca coloniale

Per approfondire, vedi la voce Vicereame della Nuova Spagna.
l'attuale palazzo nazionale
l'attuale palazzo nazionale

Visto che della città di Tenochtitlan erano rimaste solo macerie, Cortes decise di stabilire il governo spagnolo nella cittadina di Coyoacán. Da li governò con il titolo di Capitano Generale e Giustizia Maggiore. Da Coyoacan partirono le spedizioni di conquista con il proposito di sottomettere i popoli indigeni di tutto il Vicereame della Nuova Spagna. Nel 1519 Juan de Zumarrága fu il primo vescovo del Messico e nel 1523 venne creato il vicereame di Nuova Spagna anche se il primo viceré Antonio de Mendoza arrivò in Messico solo nel 1535.

Città del Messico venne divisa in barrios che vennero accomodati sopra la struttura territoriale gia presente. Le terre situate intorno al lago furono divise in encomiendas che successivamente si trasformarono in ayuntamientos. I popoli indigeni erano relegati alle estremità delle città spagnole, anche se con il passare del tempo la divisione fu sempre meno chiara e gli indios arrivarono a vivere nelle città spagnole, quasi sempre per ragioni di lavoro. Allo stesso tempo si fondarono diverse istituzioni politiche nei nuovi domini spagnoli, ed ebbe inizio un processo di alfabetizzazione dei nativi, guidata dai francescani che si stabilirono nel collegio di Santa Croce di Tlatelolco. I nobili indigeni impararono il latino, la dottrina cattolica e numerose altre nozioni.

Durante l'epoca coloniale, Città del Messico si riempì di sontuose costruzioni, per il culto religioso, per l'amministrazione politica o per le residenze dei nobili spagnoli. In contrasto con la maggior parte della popolazione, indigena, che viveva nella miseria nella periferia. Mentre il centro della città era soggetto a continuo abbellimenti, nei margini della città la gente viveva in baracche.

La città fu oggetto di numerose inondazioni 1555, 1580, 1607, 1629, 1707, 1714 e 1806, risultato della distruzione delle protezioni di Tenochtitlán, tra le inondazioni la più grande fu quella del 1629 che portò alla decisione di prosciugare il sistema lacustre, attraverso un canale.

[modifica] Indipendenza

Per approfondire, vedi la voce Guerra d'indipendenza del Messico.
Francisco Primo de Verdad y Ramos
Francisco Primo de Verdad y Ramos

Durante l'occupazione francese in Spagna, il governo del Messico si dichiarò favorevole alla creazione di una Giunta sovrana che governasse la Nuova Spagna durante l'occupazione. I membri più radicali come Francisco Primo de Verdad y Ramos e Melchor de Talamantes, pensavano che l'indipendenza doveva essere definitiva. La giunta de Mexico contava su l'appoggio del viceré José de Iturrigaray. In ogni caso un movimento reazionario arrestò i membri del governo il 15 settembre 1808 e destituì il viceré.

L'inizio della Guerra d'indipendenza del Messico con il Grito de Dolores a Dolores, Guanajuato, aveva come obettivo la presa della capitale. Il suo cammino arrivò nelle vicinanze della città. Hidalgo e il suo esercito arrivarono a Cuajimalpa poco tempo dopo aver proclamato l'indipendenza a Dolores. Sconfissero gli spagnoli nella battaglia del Monte de las Cruces, ma decisero di non prendere la capitale tornando nel Bajio.

A partire da allora, la valle del Messico non è più stata un obiettivo militare degli indipendentisti, e si convertì nella roccaforte dell'esercito realista. Fino al 1820, quando la rivoluzione popolare era quasi estinta, la città tornò a essere la sede di nuovi movimenti contro il governo spagnolo. Questa volta i cospiratori erano gli stesi che erano riusciti a destituire Iturrigaray, che nell'approvazione della Costituzione di Cadice avevano visto minacciare i loro privilegi. Tra loro c'era anche Agustín de Iturbide, che stipulò un patto con Vicente Guerrero (capo dei rivoluzionari nel sud del Messico) e obbligò Juan O'Donojú a firmare i trattati di Córdoba che dichiaravano l'indipendenza del Messico. Il 27 settembre 1821 l'esercito trigarante guidato da Iturbide entrò in città, e poco dopo si fece proclamare primo imperatore del Impero Messicano e venne incoronato nella Cattedrale di Città del Messico.

[modifica] XIX secolo

Bataglia di Chapultepec (13 settembre del 1847)
Bataglia di Chapultepec (13 settembre del 1847)

Dopo l'indipendenza Città del Messico era la capitale dello stato del Messico. Il 18 novembre 1824 il congresso decise di creare un Distretto Federale, un'entità distinta dagli altri stati che sarebbe stata la sede dei poteri federali. Il territorio del Distretto Federale comprendeva Città del Messico e altri sei municipi Tacuba, Tacubaya, Azcapotzalco, Mixcoac e Villa de Guadalupe-Hidalgo. Il 20 febbraio 1837 il distretto federale venne soppresso per essere ristabilito successivamente nel 1846.

Durante il XIX secolo Città del Messico fu lo scenario centrale di tutte le dispute politiche del paese. Fu capitale imperiale in due occasioni (sotto il governo di Agustín de Iturbide tra il 1821 e il 1823) e (sotto il governo di Massimiliano d'Asburgo tra il 1864 e il 1867) e di due stati federalisti e di due stati centralisti che si succedettero dietro numerosissimi colpi di stato nello spazio di mezzo secolo prima del trionfo dei liberali dopo la Guerra di Reforma.Fu anche obiettivo di una delle due invasioni francesi in Messico 1861-1867, e occupata per un anno dalle truppe statunitensi durante la Guerra messicano-statunitense 1847-1848.

Solo alla fine del XIX secolo il governo del Messico decise di realizzare numerose opere urbanistiche, che anche se avevano come finalità il centro della città finirono per riguardare tutto il distretto federale. Tra loro si conta anche la costruzione del Gran Canale che terminò il prosciugamento del lago.

Si parla poco della cultura in questo secolo, che ebbe tra i suoi personaggi piu importanti José Maria Velasco, naturalista e paesaggista della valle del Messico. In quest'epoca divennero celebri nella capitale diversi generi musicali come il Jarabe. Nel campo della letteratura si scrissero opere come il Il pappagallino rognoso di José Joaquín Fernández de Lizardi.

[modifica] XX secolo

Numerose fonti stabiliscono l'inizio del XX secolo messicano con l'inizio della Rivoluzione Messicana. Questa guerra civile pose fine al periodo conosciuto come Porfiriato. In quell'epoca, il distretto federale fu occupato successivamente da Francisco Madero successivamente Emiliano Zapata e Francisco Villa e alla fine da Venustiano Carranza, quest'ultimo venne sostituito da ciò che portò alla nascita del Partito Rivoluzionario Istituzionale che governò il Messico dal 1929 fino all'anno 2000.

Nel 1929 furono soppresse le 13 municipalità presenti nel distretto. Più tardi la città venne divisa in 16 delegazioni politiche i cui abitanti erano impossibilitati ad eleggere i proprio rappresentanti fino al 2000.

Con il periodo conosciuto come il Milagro mexicano,(letteralmente "il miracolo messicano"), ossia quel periodo tra i decenni del 1950 e 1960, la città visse un epoca di urbanizzazione senza precedenti nel paese. La sua popolazione raddoppiò in meno di vent'anni e iniziò ad assorbire le cittadine vicine, fino ad uscire dai confini del D.F. Furono inaugurate numerose opere pubbliche, tra le quali il Campus dell'UNAM e lo Stadio Azteca.

terremoto 1985.
terremoto 1985.

A partire dal 1950, la città fu lo scenario di numerose espressioni di contrasto con il governo. Nel decennio del 1950 ebbe luogo la protesta dei ferrovieri che terminò con l'arresto di numerosi capi. Nel 1968 ebbe luogo il Massacro di Tlatelolco. tre anni dopo una manifestazione di studenti della scuola normale superiore furono attaccati dall'esercito in quello che è conosciuto come Strage del Giovedì del Corpus. Il 19 settembre 1985 la città venne semidistrutta da un terremoto. A partire da allora la società capitolina prese sempre più in mano il controllo degli spazi abbandonati dallo stato. Nelle elezione del 1988 il PRI venne battuto ampiamente dal fronte democratico.

Nel 1997 il DF elesse il suo sindaco per prima volta dal 1929 in quella occasione il PRI perse il controllo della città, da allora il PRD ha vinto tre volte consecutive le elezioni amministrative della città.

[modifica] XXI secolo

proteste elettorali
proteste elettorali

Le ultime elezioni federali (2006) hanno avuto come risultato un minima differenza e la vittoria è stata data a Felipe Calderón Hinojosa. Dopo il 2 luglio il distretto federale è stato scenario di grandi manifestazioni e in due occasioni è scesa in piazza piu di un milione di persone che chiedevano un riconteggio delle schede elettorali. I seguaci della sinistra hanno impiantato per 40 giorni un sit-in nel Zocalo e nel Paseo de la Reforma. Il 20 novembre López Obrador fu nominato dai suoi simpatizzanti legittimo presidente del Messico per protestare contro la decisione del tribunale elettorale.

Il distretto federale è stato il primo organo della federazione messicana a riconoscere le unioni tra persone dello stresso sesso il 10 ottobre 2006.

[modifica] Geografia

[modifica] Idrografia

Lago di texcoco
Lago di texcoco

Anticamente una buona parte del territorio del Distretto Federale era occupato da un sistema di laghi. La conca del Messico era una conca chiusa, che fu aperta per opera dell'uomo. La decisione di prosciugare il sistema lacustre fu presa all'epoca del vicereame, anche se le opere furono realizzate in conseguenza dell'inondazione del 1629.

Il 17 marzo del 1900, il presidente Porfirio Díaz inaugurò il sistema di drenaggio della valle, che continua a funzionare impedendo all'acqua di riformarsi nel sottosuolo della città. Gli ultimi resti del lago sono si trovano a Xochimilco e Tláhuac.

A partire dalla costruzione delle grandi opere che avevano come proposito il prosciugamento dei laghi, la conca del Messico rimase integrata artificialmente alla conca del fiume Moctezuma, che forma parte della regione idrologica del fiume Panuco. L'espulsione delle richieste idriche hanno provocato la sparizione dei resti del lago. Durante il XIX secolo sono spariti vari laghi e falde acquifere tra le quali quelle di Chapultepec. Dagli anni ottanta i canali di Xochimilco sono alimentati con acque trattate.

L'acqua dei fiumi che ancora oggi bagnano il Distretto Federale passa dal Lago di Texcoco o dal Gran Canale per essere drenata e poi avviata verso il golfo del Messico

[modifica] Rilievi geografici

Principali Montagne nel Distretto Federale
Vulcano Ajusco
Nome m
Vulcano Ajusco 3.930
Vulcano Tláloc 3.690
Vulcano Pelado 3.620
Vulcano Cuauhtzin 3.510
Vulcano Chichinauhtzin 3.490

Secondo l'istituto nazionale di statistica, geografia e informatica INEG, il territorio del Distretto Federale si trova in una zona geologica di Laghi e vulcani. Il limite Nord del distretto federale è dato da la Sierra de Guadalupe che comprende anche il monte del Tepeyac. Il limite centro-orientale del distretto è dato dalla sierra de Santa Catarina, una catena di vulcani spenti il cui punto più alto è il vulcano Guadalupe che arriva a 2780 metri sopra il livello del mare. In alcune descrizioni della capitale è incluso il cerro de la Estrella come parte di Santa Catarina.

La pianura della Valle del Messico, nel quale abitano la maggior parte dei cittadini del Distretto Federale è interrotta solo da piccoli monti, dei quali si ricordano il peñón de los Baños situato vicino all'Aeroporto Internazionale di Città del Messico, più a sud si alza il peñón Viejo.

A ponente della città si alza il monte di Chapultepec, è un piccolo monte che segna l'inizio delle piccole catene che corrono da ovest fino a sud/est della distretto e separano la valle del Messico dalla valle di Toluca e di Morelos. Il monte de las Cruces è parte di questo sistema, da questo monte nascono la maggior parte dei fiumi che passano dal Distretto.

A Oriente si trova il vulcano Ajusco, che è la montagna più alta del distretto, e da il suo nome alla catena che chiude la conca del Messico a sud. Questa catena montuosa appartiene al Eje Neovolcánico che anche prende il nome di Chichinautzin, Tláloc y Teuhtli.

[modifica] Clima e ambiente

La presenza di alte montagne intorno alla Valle del Messico sono un fattore che impedisce il passo delle nubi di pioggia che provengono dal golfo e dall'oceano Pacifico. Per questo nella capitale le precipitazioni non sono abbondanti. La stagione umida nel distretto parte da maggio fino a novembre, la piovosità è molto maggiore nei mesi da giugno ad agosto.

Canali di Xochimilco patrimonio dell'umanità dal 1987
Canali di Xochimilco patrimonio dell'umanità dal 1987

L'avanzare della macchia urbana ha messo in pericolo tutti gli ecosistemi che esistono nella valle del Messico. I primi a soffrire la depredazione umana furono i laghi, seguirono i boschi e tutta la fauna lacustre. Dalle montagne sono sparite tutte le principali specie di mammiferi, specialmente i cervi.

Verso gli anni ottanta, la situazione ambientale di Città del Messico era sull'orlo di un disastro ecologico. L'accrescimento dell'attività industriale ha fatto dell'atmosfera di città del Messico una delle più contaminate del pianeta.

Tra le prima misure prese per risanare un po' la situazione si introdusse un sistema di monitoraggio dell'aria conosciuto come IMECA e si introdusse il sistema delle targhe alterne.

Nel 1986, più di metà del territorio della città fu dichiarato Area di Riserva Ecologica.

Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno
Temperatura massima media[8] (°C) 19 21 24 25 26 24 23 23 23 21 20 19 22,4
Temperatura minima media[9] (°C) 6 6 8 10 12 13 12 12 12 10 8 6 9,6
Piogge (mm) 13 5 10 20 53 119 170 152 130 51 18 8 74.9
Umidità relativa mattutina (%) 79 72 68 66 69 82 84 85 86 83 82 81 78
Umidità relativa pomeridiana (%) 34 28 26 29 29 48 50 50 54 47 41 37 39.4
Eliofania assoluta (ore) 7 8 8 8 7 7 6 6 6 6 7 7 7
mappe del distretto federale
Rilievi Idrologia Clima

[modifica] Economia e Benessere

Antara Polanco, uno dei centri commerciali più moderni della città
Antara Polanco, uno dei centri commerciali più moderni della città

Il Distretto Federale durante buona parte della storia del Messico indipendente è stato il principale centro economico del paese. Nel XIX Secolo le municipalità periferiche basavano le proprie economie sull'agricoltura e il commercio dei beni prodotti nei campi. Tutti gli altri prodotti, (che altro non erano se non i principali beni di consumo), venivano scambiati nella città. La città in quanto capitale nazionale, si stava specializzando nella fornitura di servizi associati alla pubblica amministrazione. Alcuni dei suoi abitanti erano lavoratori agricoli, ma erano solo una piccolissima percentuale, in quanto la maggior parte dei cittadini lavorava nell'industria e nel terziario.

Durante il XIX Secolo le principali attività industriali nel Distretto Federale furono quella tessile e quella della lavorazione della carta. A fine del secolo durante il il porfiriato vennero introdotte macchine meccaniche in alcune fabbriche come La Magdalena o La Fama [10]. L'industria della capitali si trasformò all'inizio del XX Secolo quando venne promosso un modello di sviluppo chiamato modello di sostituzione di importazioni[11]. Tra il 1950 e il 1980 il distretto federale arrivò a produrre fino al 36% del PIL nazionale[12]. Ma da allora il Distretto Federale ha perso importanza nella costituzione del PIL, infatti all'inizio del XXI secolo la produzione della capitale rappresentava solo il 25% del totale.

Nello stesso modo nel 1980 il Distretto Federale dava lavoro al 45% dei lavoratori dell'industria manifatturiera messicana, solo un decennio dopo, la percentuale era drasticamente calata fino ad arrivare al 33%, delle cinquecento imprese più importanti del paese, nel 1982 257 di queste avevano sede proprio a città del Messico, solo sette anno dopo, il numero era calato a 145[13]. La recessione industriale nel distretto federale implicò d'altra parte la crescita degli introiti del terziario, e di riflesso portò alla crescita anche della cosiddetta economia informale. Dopo la crisi economica del Messico degli anni '80 e '90 il DF fu una delle poche entità federali a incrementare il proprio PIL che passò dal 21% del 1988 al al 23% del 1996. Inoltre il reddito pro capite venne incrementato anche a causa del terremoto del 1985[14]. Città del Messico è uno dei centri finanziari più grandi del mondo. Nel 2004 ha prodotto il 20,52% del PIL nazionale[15], che equivale all'incirca a quasi 133 miliardi di dollari. IL PIL pro capite della città è anche il più alto del Messico ed è stimato in $18.381 [16]. Questa cifra equivale al 2,5 volte il PIL nazionale, ed è simile a quello di paesi come Portogallo, Estonia, Puerto Rico e Barbados.

Secondo uno studio realizzato da PriceWaterHouseCoopers, Città del Messico e la sua area metropolitana occupano l'ottavo posto nella classifica delle città più ricche del mondo avendo un GDP di 331 miliardi di dollari che verrà raddoppiato, secondo lo stesso studio, prima del 2020, collocando Città del Messico al settimo posto dietro solamente a città come Tokyo, New York, Los Angeles, Londra e Parigi.[17]

[modifica] Industria e costruzioni

Vista della Città
Vista della Città

Il distretto federale e la sua zona metropolitana hanno sperimentato un processo di decentralizzazione delle attività industriali a partire dagli ultimi anni ottanta. Questo processo fu stimolato dal governo federale visti i pericolosi livelli di inquinamento raggiunti in quegli anni e anche per i problemi derivanti dall'alta concentrazione demografica che portò con se l'espansione industriale. La maggior parte delle industrie hanno traslocato in città vicine come Toluca, Santiago de Querétaro e Puebla. La decentralizzazione delle industrie ha favorito una crescita delle attività in altri stati della repubblica messicana, specialmente negli stati del nord, dove a partire dagli anni novanta si sono stabilite numerose imprese di cosmetica.

Secondo i dati della Segreteria dello Sviluppo Economico del Distretto Federale (Sedeco-DF)[18], la città conta con 54 zone industriali, e della superficie totale, 2.578 Ettari sono destinati ad uso industriale. Il PIL industriale della capitale rappresenta il 16,23% del totale della produzione industriale messicana e nel 2004 ha raggiunto un valore di MXN 50.768.867.000. Questo sta a indicare la grande diminuzione dell'attività industriale della città, infatti nel 1999 la capitale partecipava al prodotto industriale nazionale con il 18% con un valore di più di 55 miliardi di Pesos Messicani[19].

Nel 2003, esistevano 27.727 unità economiche[20] che furono qualificate come industriali e hanno dato lavoro a più di 547.000 persone[21]. La zona con il maggior numero di queste unità fu Iztapalapa, con 5000 unità industriali[22]. Nel 2005, l'industria chimica e di trasformazione del greggio, l'industria alimentaria e la produzione di macchinari e di altri articoli metallici furono concentrati in buona parte nella mano d'opera dell'industria della capitale[23].

[modifica] Mercati

Central de Abastos
Central de Abastos

La Central de Abastos, situata nella zona orientale della città, è il centro di distribuzione di prodotti alimentari più importante del Messico. Questo enorme mercato a sua volta fornisce altri mercati della città e anche i mercati di altre entità federali; venne costruito agli inizi degli anni Ottanta.

Oltre alla Central de Abastos, esistono numerosi mercati sparsi per tutta Città del Messico, ne esiste quasi uno in ogni colonia. Alcune colonie ne hanno più d'uno, specializzati in alimenti, artigianato, prodotti domestici e altri prodotti di consumo.

Alcuni dei mercati più famosi sono:

  • Mercato della Merced. Con una grande quantità di prodotti enogastronomici, di interesse domestico e commerciale. È considerato il secondo pià importante della Città.
  • Mercato de San Juan. Vi si può trovare una grande varietà di prodotti nazionale e non; è molto conosciuto per la vendita di carni esotiche, come quella di coccodrillo e quella di serpente.
  • Il Mercato Sonora. Conta con una grande varietà di erbe, prodotti di medicina alternativa e di religioni afroamericane, inoltre a una grande quantità di giocattoli economici. È famoso per vendere animali esotici vivi e una grande varietà di Artigianato Messicano, ceramiche e terracotta.
  • Mercati di Artigianato della Ciudadela, Buenavista e San Juan. specializzati, come il nome ricorda nella vendita di artigianato messicano.
  • Mercato Hidalgo. Con una grande quantità di prodotti per la ristorazione e le riparazioni domestiche.
  • Mercato La Lagunilla. Specializzato in vestiti e accessori, tappa obbligatoria di tutte le ragazze future spose e quinceañeras della città e di molti stati della Repubblica.
  • Mercato Jamaica. Specializzato nella vendita di fiori, frutta e verdura.
  • Mercato Nuevo San Lázaro. Conosciuto anche come il Mercato dei pesci o di Mixhiuca, per la sua vicinanza con la stazione della metropolitana. È orientato alla vendita di pesce e fauna marina.
  • Mercato La Viga. Originariamente era il centro di distribuzione di pesci e frutti di mare, oggi è ridotto a pochi locali e qualche ristorante. Fu sostituito con il mercato La Nueva Viga, situato all'interno della Central de Abastos.
  • Esistono numerosi mercati alimentari, alcuni di questi famosi, come quello di Coyoacan, conosciuto per la cucina messicana; o quello di Mixcoac, notevole per la vendita di pesce.
  • Mercato Unidad Rastro. Specializzato in carni rosse, si trovan nella delegazione Venustiano Carranza.
  • Mercato Abelardo L. Rodriguez. Situato nel Centro Storico. È famoso perché al suo interno esistono pitture dell'inizio del XX Secolo, la costruzione è coloniale. È specializzato in alimentari, per la maggior parte frutta e acque.

[modifica] Economia Informale

I mercati ambulanti, conosciuti come tianguis, sono molto importanti per l'economia e serveno come appoggio alle aree, alle colonie in cui periodicamente si stabiliscono. Sono comunemente distinguibili per i teloni di color rosa.

I commercianti ambulanti sono presenti in moltissime aree della città da moltissimi anni; in molti casi sono imprenditori indipendenti. Questo segmento del commercio nella capitale è di somma importanza, visto che contribuisce a dare lavoro a tantissime persone e anche a muovere prodotti e a rafforzare l'economia interna. Alcuni commercianti ambulanti sono icone semi-nostalgiche della società messicana, come i suonatori di organetto e il merenguero. Ci sono anche i negozianti che si trasportano, e contemporaneamente trasportano i proprio prodotti in un carretto o in una bicicletta, magari modificata, come per esempio il carretto dei camotes o l'affilatore di forbici e coltelli. Ma però esistono anche gli ambulanti che si sono appropriati di strade e dei viali principali e che hanno contribuito notevolmente al deteriramento dell'immagine urbana, visto che: creano tonnellate di immondizia quotidianamente, vendono prodotti contraffatti e si appropriano di marciapiedi e aree pedonali impedendo il passo ai pedoni e ai veicoli, questo tipo di ambulante si trova principalmente nella zona nord e nel centro storico della città, nelle zone che corrispondono: al quartiere di Tepito, all'asse viale 1 nord, all'asse viale centrale e alle strade del centro storico. Questo tipo di commercio negli ultimi anni è cresciuto a dismisura e senza controlli, questo purtroppo aiuta molto la criminalità organizzata e ostacola l'economia legale.

[modifica] Demografia

La Popolazione di Città del Messico durante il periodo trascrso dalla conquista (1521) al 1960 ha mostrato un'evoluzione in costante aumento:

Popolazione di Città del Messico
Anno Popolazione censita
1521 60.000-300.000 abitanti (stima della popolazione)
1600 15.000 abitanti
1750 90.000 abitanti
1790 112.992 abitanti (stima del viceregno)
1804 137.000 abitanti (stima di Alexander von Humboldt)
1838 210.000 abitanti
1857 200.000 abitanti
1873 280.000 abitanti
1900 344.000 abitanti(Secondo Censimento della popolazione)
1910 471.000 abitanti (Terzo Censimento della popolazione)
1940 1.560.000 abitanti (Sesto Censimento della popolazione)
1960 2.832.000 (Ottavo Censimento della popolazione)


Si registrarono forti perdite nella popolazione durante la conquista spagnola, così come durante la Guerra messicano-statunitense e durante il Secondo Intervento Francese in Messico. Stranamente durante il XX Secolo sebbene si siano succedute la Rivoluzione Messicana e la Rivolta dei Cristeros la popolazione della città non ebbe ulteriori perdite.

Sin dall'anno 1970 Città del Messico e il Distretto Federale vennero considerati come una sola entità amministrativa, così la loro popolazione si riversò da quell'anno in un unico dato; inoltre da quell'anno si iniziò ad applicare il termine di Zona metropolitana di Città del Messico all'insieme delle 16 delegazione e dei diversi municipi dello stato del Messico che fanno parte della cintura intorno alla città:

Evoluzione Storica della popolazione nel DF
Censimento Popolazione Tasso [24]
1980 8.831.079 2,4%
1990 8.235.744 -0,7%
2000 8.605.239 0,4%
fonte: INEGI
Zona Metropolitana di Città del Messico
Zona Metropolitana di Città del Messico
Popolazione di Città del Messico
Anno Popolazione Città Popolazione Zona Metropolitana Popolazione Conurbazione
1970 Nono Censimento della Popolazione 6.874.000 abitanti 8.904.000 abitanti
1980 Decimo Censimento della Popolazione 8.831.079 abitanti 13.709.214 abitanti
1990 Undicesimo Censimento della Popolazione 8.235.744 abitanti 15.345.687 abitanti
1995 Primo Conteggio di Popolazione e Casa 8.489.007 abitanti 16.887.015 abitanti
12 Febbraio 2000 Dodicesimo Censimento della Popolazione 8.235.239 abitanti 17.925.760 abitanti 17.579.194 abitanti
17 Ottobre 2005 Secondo Conteggio di Popolazione e Casa 8.720.916 abitanti 19.331.365 abitanti 18.294.470 abitanti
1 Luglio 2007 Stima Ufficiale CONAPO 8.829.423 abitanti 19.704125 abitanti 18.678.953 abitanti


Durante gli anni '90 la popolazione della Città registrò un forte calo, e la zona metropolitana, anche se cresceva, cresceva molto meno del decennio precedente. Questa situazione fu il risultato in gran parte del massiccio esodo degli abitanti di Città del Messico verso le province dopo l'esplosione nel 1984 in San Juan Ixhuatepec, e i terremoti del 19 e del 20 settembre 1985. Questo calo è dovuto in parte anche alla decentralizzazione di molti uffici e dipendenze del governo federale in altre città della Repubblica. Dopo gli anni 90 la crescità demografica ritornò ai normali ritmi, ma senza più tornare allo stesso tasso di crescita degli anni 60, 70 e 80.


[modifica] Zona Metropolitana

Come conseguenza del forte incremento demografico della città, negli anni '70 i municipi dello stato del messico confinanti con il Distretto Federale entrarono a far parte della Conurbazione della città. Nel 1990 venne definito che la ZMCM fosse formata dalle sedici delegazioni del Distretto Federale più da trentotto municipi dello stato de messico. La più recente definizione, approvata dal governo locale, dai governi degli stati del Messico, di Hidalgo e da quello del Distretto federale, istituisce come zona metropolitana l'area urbana formata dalle 16 delegazioni del distretto federale, 40 municipi conurbati dello stato del messico e uno dello stato di Hidalgo [25]. Questa definizione è positiva nel senso che tutti i municipi conurbati adempiono ai requisiti di integrazione economica e sociale. È stata anche apporovata la definizione della Zona Metropolitana del Valle de Mexico, ne fanno parte 18 municipi dello stato del Messico, viene definita come l'area urbana formata da alcuni municipi non acora conurbati ma che vista la dinamica di crescita della popolazione, in prossimo futuro verrano integrati nella città.

[modifica] Lingue

Lingue Parlate nel DF
Lingue Diffusione
Náhuatl 37.450
Otomí 17.083
Mixteco 16.268
Zapoteco 14.117
Mazahua 9.631
Fuente: INEGI[26]

Come in tutto il Messico, la lingua dominante nel Distretto Federale è lo Spagnolo. Questo è parlato dalla stragrande maggioranza degli abitanti della capitale. La grande diversita etnica della città porta però anche ad una grande diversità linguistica. Praticamente tutte le lingue indigene del Messico sono parlate a Città del Messico, ma in ogni caso, le più diffuse sono il náhuatl, l'otomí, il mixteco, il zapoteco e la Lingua mazahua. A causa della forte immigrazione a Città del Messico sono parlate anche lingue indigene di altre parti dell'America come la quechua (lingua delle popolazione equatoriane). La Seconda lingua più parlata a Città del Messico è quasi sicuramente l'Inglese.

[modifica] Religioni

La maggior parte degli abitanti della capitale professa il cattolicesimo, o per lo meno sono stati battezzati come tali. Il numero di cattolici nel D.F. è andanto diminuendo, infatti negli anni 60 più del 90% della popolazione della Città profesava il cattolicesimo, oggi questa percentuale è scesa a poco meno del 90%.

Insieme al crescere della popolazione sono andate crescendo le persone che si dichiarano atee o quelle che professano le religione giudaico-cristiane ed evangeliche. Tra queste ultime il maggior gruppo è senza dubbio quello dei Testimoni di Geova. A oriente della città invece si sono andati diffondendo anche i riti del Pentecostalismo.

In parallelo ai culti precedentemente citati nel D.F. sono fioriti altri culti, meno ortodossi, che raccchiudono in se tradizioni popolari non riconosciute dalla chiesa Cattolica. Tra questi spicca il culto della Santa Morte, che ha il suo centro religioso nella zona di Tepito e la Merced. Si è anche diffusa la religione afroamericana della Santeria, altro apporto della grande multiculturalità della città.

[modifica] Trasporti

[modifica] Viabilità

Il Distretto Federale è connesso con il resto del paese attraverso varie autostrade, che giungono alle principali città del paese: Queretaro (211 km), Toluca (65 km), Cuernavaca (85 km), Puebla (127 km), Texcoco (15 km), Tulancingo (100 km) e Pachuca (91 km). Le autostrade sono date in concessione a privati. Inoltre esistono strade federali a circolazione libera;anche se di minore qualità.

La base della rete viale interna sono gli "assi viali", che formano un reticolo nella zona urbana del Distretto Federale. Completano la rete due anelli conosciuti come Circuito Interno e Anello Periferico. Tutti e due considerati assieme con la Calzada de Tlalpan, il Viaducto e Rio San Joaqui le cinque "vie rapide" della capitale. Nel 2006 furono concluisi i lavori di un'autostrada elevata sopra il ponente dell'Anello Periferico, con l'obbietivo di snellire il traffico in quella zona. Si prevede inoltre per la fine del 2007 la conclusione dei lavori dell'Asse Troncale Metropolitano, che mediante la costruzione di ponti viali negli incroci più importanti dell'Asse 3 Oriente pretende costruire una via rapida che unisca Xochimilco con la Ciudad Azteca.

[modifica] Trasporto Pubblico Locale

[modifica] Metropolitana

Per approfondire, vedi la voce Metropolitana di Città del Messico.
mappa del sistema metropolitano di Città del Messico
mappa del sistema metropolitano di Città del Messico
Stazione Chabacano, nella connessione tra le linee 2, 8 e 9 del Metro
Stazione Chabacano, nella connessione tra le linee 2, 8 e 9 del Metro
Tipico taxi di Città del Messico
Tipico taxi di Città del Messico

La Metropolitana di Città del Messico è la colonna vertebrale del sistema di trasporti pubblici della capitale messicana. Può contare su 11 linee (più una attualmente in costruzione) e 175 stazioni. La metropolitana di Città del Messico trasporta quotidianamente quasi cinque milioni di passeggeri, è superata solamente dalle metropolitane di New York, Mosca e Tokyo.[27]. La metropolitana di Città del Messico è anche la più estesa di tutta l'America Latina

Lungo le linee 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e B della metropolitana corrono treni con pneumatici in cauciù, mentre lungo la linea A corrono treni con ruote di ferro.

La metropolitana di Città del Messico è assediata da venditori ambulanti di dolci o di prodotti contraffatti specialmente CD e DVD. Su alcune linee durante determinate ore del giorno i primi due vagoni dei treni sono riservati a donne e bambini.

Nel Dicembre 2006, è stata approvata la costruzione della linea 12 (detta anche Linea del Bicentenario) così da meglio servire anche la zona sud della città.[28]

Linea Capolinea Lunghezza Stazioni Anno di Costruzione
Observatorio ↔ Pantitlán 18,828 km 20 1969-1984
Cuatro Caminos ↔ Tasqueña 23,431 km 24 1970-1984
Indios Verdes ↔ Universidad 23,609 km 21 1970-1983
Santa Anita ↔ Martín Carrera 10,747 km 10 1981-1982
Politécnico ↔ Pantitlán 15,675 km 13 1981-1982
El Rosario ↔ Martín Carrera 13,947 km 11 1983-86
El Rosario ↔ Barranca del Muerto 18,784 km 14 1984-88
Garibaldi ↔ Constitución de 1917 20,078 km 19 1994
Tacubaya ↔ Pantitlán 15,375 km 12 1987-1988
Pantitlán ↔ La Paz 14,893 km 10 1991
Buenavista ↔ Ciudad Azteca 23,722 km 21 1999-2000
Tláhuac ↔ Mixcoac 20,278 km 23 2007-2011

[modifica] Autobus Tram e Metrobus

Autobús della RTP.
Autobús della RTP.

Il sistema della metropolitana è affiancato in diverse stazioni dalla rete di trasporto di passeggeri (RTP-DF) che presta servizio attraverso gli autobus, con circa 88 rotte trasporta quotidianamente circa 260 mila passeggeri[29], nelle zone più povere della città. Oltre a queste due imprese, il governo della città amministra il Sistema di Trasporti Eletricci del Distretto Federale (STE-DF), che si occupa della operatività delle quindici linee di Tram[30], della Metropolitana leggera di Città del Messico e del Metrobus[31] Essendo imprese governative, La Metropolitana, la RTP e il STE-DF ricevono nutriti sussidi governativi che riescono a mantenere le tariffe di tutti i servizi entro i 2,00 MXN, l'equivalente di circa 0,17 , (tranne il Metrobus la cui tariffa è di 3,50 MXN). Nel 2007 è stata approvata la costruzione della linea 2 del Metrobus che correrà lungo l'eje 4 sur.

Oltre alle tre imprese pubbliche di trasporto presenti, esiste a Città del Messico una imponente flotta di autobus urbani, conosciuti come peseros o microbuses. Questi sono divisi in circa cento rotte, lasciate in concessione, e supervisionate dalla Segreteria del Trasporto e della Viabilità del Distretto Federale. Nel 2002 la segreteria del trasporto del Distretto Federale resgistrava 27.928 veicoli per il trasporto colletivo e 105 mila taxi[32]. Nell'agosto 2006 è iniziata la costruzione del primo sistema ferroviario suburbano per passeggeri, chiamato Treno Suburbano della Valle del Messico, che dovrebbe ridurre le tre ore che al giorno d'oggi si impiegano per andare da Huehuetoca alla stazione Buenavista. La sua inaugurazione è prevista per Marzo 2008.

[modifica] Trasporti Extraurbani

Per approfondire, vedi la voce Aeroporto Internazionale di Città del Messico.
Aeroporto Internazionale di Città del Messico.
Aeroporto Internazionale di Città del Messico.

Per il trasporto terrestre con il resto del paese, il Distretto Federale può contare con quattro terminal di autobus extraurbani (Nord, Sud, Est, Ovest). Inoltre può contare con l'Aeroporto Internazionale di Città del Messico, il più importante del Messico e di tutta l'America Latina. L'aeroporto è collegato con le principali capitali del Sud America, e con varie città Americane, Europee ed Asiatiche; inoltre è collegato con tutti i principali aeroporti della Repubblica Messicana. Nel 2001, vista la ormai inadeguatezza del terminal si era progettata la costruzione di un nuovo scalo nell'area federale del Lago Texcoco, idea che venne presto accantonata dopo l'assassinio di un abitante di Atenco, durante una manifestazione contro la costruzione del terminal. In sostituzione al nuovo scalo sono stati potenziati gli aeroporti delle città vicine ed è stata avviata la costruzione del Terminal 2 dell'Aeroporto di Città del Messico inaugurato nel Gennaio del 2008.

[modifica] Politica

[modifica] Forma di governo

parlamento
parlamento

Come sede dei poteri dell'Unione, Città del Messico, ha uno statuto diverso da tutti gli stati del Messico. Si considera come un territorio che non appartiene a nessuno stato ma a tutti nella stessa maniera. Tra il 1927 e 1997 il presidente della repubblica esercitava l'amministrazione del distretto attraverso il dipartimento del distretto federale, che era guidato da un reggente.

Nel 1993, lo status del distretto federale fu modificato con l'approvazione dello statuto del governo del distretto federale. Il presidente Carlos Salinas de Gortari il 26 luglio 1994 riconobbe il diritto ai cittadini della capitale di eleggere i propri rappresentanti. Nel 1997 per la prima volta gli abitanti della capitale poterono eleggere il capo del governo del distretto federale, anche se questo ha ancora facoltà limitate e le decisioni sono soggette al vaglio della presidenza.

Polizia Charra
Polizia Charra
Polizia del D.F.
Polizia del D.F.
Edificio della delegazione Coyoacan.
Edificio della delegazione Coyoacan.

Nel parlamento il Distretto Federale è rappresentanto come ogni altro stato dell'unione. In Senato è rappresentato da 3 senatori 2 di maggioranza e 1 della prima opposizione, nella Camera dei deputati è rappresentato da un numero conseguente alla popolazione nell'ultima legislatura è rappresentato da 30 deputati.

L'Assemblea Legislativa del Distretto Federale è costituita da 66 deputati, solo 40 di questi vengono eletti mediante voto diretto dei cittadini, in rappresentanza delle 40 circoscrizioni elettorali uninominali della città; i restanti 26 deputati sono scelti attraverso il principio di rappresentanza proporzionale (deputati plurinominali).

La IV Legislatura dell'Assemblea Legislativa (2006-2009) è così formata:

  • PRD: 34 deputati uninominali
  • PAN: 17 deputati (4 uninominali, 13 plurinominali)
  • PRI: 4 deputati plurinominali
  • PNA: 4 deputati plurinominali
  • PVEM: 3 deputati plurinominali
  • PASD: 2 deputati plurinominali
  • PT: 1 deputato uninominale
  • CON: 1 deputato uninominale

[modifica] Limiti e divisioni politiche

Il distretto federale fu creato nel 1824 con il territorio corrispondente a un cerchio intorno a piazza della Costituzione. Nel 1898 furono fissati i limiti tra gli stati vicini e il distretto federale. Da allora il perimetro della capitale non ha subito molte modifiche, salvo piccoli cambiamenti a oriente.

Il territorio della capitale si divide in 16 delegazioni. Ogni delegazione è governata da un capo delegazionale, sin dall'anno 2000, eletto a sufragio universale.

Ogni delegazione è integrata dai villaggi, dai quartieri e dalle colonie. I villaggi e i quartieri sono denominazioni che corrispondono a unità di vicinato molto antiche, alcuni sin dall'epoca precolobiana. Le colonie furono create a partire dall'espansione della zona urbana.

Dagli anni ottanta sono fioriti piccoli movimenti che combattono perché il distretto federale diventi lo stato numero 32 della federazione. Questi movimenti furono in gran parte assorbiti dai partiti di sinistra.

delegazione del distretto federale
Delegazione Popolazione (2005) Superficie (km²)
Distretto federale 1.479
A. Obregón 706 567 96.17
Azcapotzalco 425 298 33,66
B. Juárez 355 017 26,63
Coyoacán 628 063 54,4
Cuajimalpa 173 625 74,58
Cuauhtémoc 521 348 32,4
Gustavo A. Madero 1 193 161 94,07
Iztacalco 395 025 23,3
Iztapalapa 1 820 888 117
La Magdalena Contreras 228 927 74,58
M. Hidalgo 353 534 46,99
Milpa Alta 115 895 228.41
Tláhuac 344 106 85,34
Tlalpan 607 545
V. Carranza 447 459 33,4
Xochimilco 404 458 118

[modifica] Cultura

Comparsa di chinelos nelle vie di Xochimilco.
Comparsa di chinelos nelle vie di Xochimilco.
Chinatown di Città del Messico
Chinatown di Città del Messico

Sede di vari dei principali scenari della Cultura messicana, il D.F. è anche il punto di incontro delle culture di differenti regioni e di diversi gruppi etnici presenti nel paese. Pur essendo l'area urbana più estesa del paese a Città del Messico le espressioni culturali millenarie convivono fianco a fianco con i simboli della modernità. Bisogna anche ricordare che Città del Messico è una delle città con il più elevato numero di teatri e musei del mondo.

[modifica] Festività e altre espressioni della cultura popolare

Il Distretto Federale è sede di importanti festività di livello nazionale, che vanno dalla secolare, celebrazione della Giornata dell'Indipendenza nella Piazza della Costituzione fino alle religiose rappresentazione della Passione di Gesù a Iztapalapa[33] e alle celebrazioni del Giorno dei Morti nella Delegazione Tláhuac[34] o i pellegrinaggi alla Basilica di Nostra Signora di Guadalupe[35]. Tutti questi fatti attraggono centinaia di migliaia di persone da tutto il paese e anche dall'estero. Alcune zone della Città hanno il calendario letteralmente "saturato" di festività popolari, questo è il caso di Milpa Alta[36] dove si registrano più di settecento feste annuali. Affianco alle tradizionali feste nate nel Distretto Federale, l'immigrazione ha contribuito all'integrazione nella cultura della capitale di nuovi eventi come la Guelaguetza, che venne introdotta dai migranti oaxaqueños; o anche la celebrazione dell'Anno Cinese. Verso la fine del XX Secolo la globalizzazione ha permesso la proliferaione nella capitale di festività straniere che si sono mescolate con alcune festività precedenti. Così per esempio, è possibile osservare l'iconografia tipica di Halloween posta sugli altari dei morti.[37]

Anche se il Distretto Federale non si distingue particolarmente per la sua produzione di arte popolare, è possibile incontrare una grande varietà di artigianato, proveniente da tutto il paese, nei vari mercati e lungo alcune vie, a questi recentemente si sono aggiunti altri prodotti proveniente dall'Asia e da paesei come il Guatemala e l'Equador; della produzione locale si deve ricordare la produzione tessile di San Miguel Topilejo (Tlalpan)[38].

Città del Messico conta con un grande numero di leggende tramandate oralmente, che vanno da antichi miti come quello de La Llorona, che dovrebbe essere relazionato con la Cihuacóatl mexica; fino ad arrivare alla leggenda, molto diffusa negli ospedali dellc capitale, de La Planchada che racconta di un'inferimiera spettrale che guarirebbe miracolosamente i morti e i malati terminali.[39].

[modifica] Patrimonio Artistico

La Piedra del Sol o Calendario Azteca
La Piedra del Sol o Calendario Azteca
El Caballito, scultura di equestre di Carlo IV realizzata da Tolsá
El Caballito, scultura di equestre di Carlo IV realizzata da Tolsá
Palazzo di Bellas Artes
Palazzo di Bellas Artes
Particolare di un murales di Diego Rivera
Particolare di un murales di Diego Rivera
Museo Nazionale di Antropologia
Museo Nazionale di Antropologia

Di antichità millenaria, il patrimonio culturale di Città del Messico possiede mostre significative delle culture che si sono succedute nel tempo nel suo territorio. I siti archeologici nel Distretto Federale sono innumerevoli, e molti di questi sono praticamente sconosciuti. Tra i più importanti si deve segnalare a Cuicuilco, che possiede la costruzione più antica della zona[40], e il Templo Mayor. Nell'ultimo secolo si sono ritrovati reperti magnifici, come la statua di Coatlicue o la Pietra del Sole, due icone rappresentative dell'arte mexica precolombiana. Anche se con la conquista la produzione letteraria dei popoli nativi si interruppe, qualcosa di questa è sopravvissuta fino ai nostri giorni attraverso le cronache coloniali di autori come Ángel María Garibay K. e Miguel León-Portilla[41].

Anche se la colonizzazione spagnola significò la fine del modo di vita dei popoli mesoamericani, questo implicò anche l'inizio della formazione della cultura messicana dei giorni nostri[42]. In quel periodo ebbe luogo un processo di "mescolanza" che si può notare sin dalla lingua[43] fino alle espressioni artistiche; soprattutto nel XVI Secolo l'architettura della città e dei paesi circostanti (soprattutto Xochimilco) iniziò a mescolare elementi indigeni ed europei. Il Centro Storico di Città del Messico si riempì ben presto di grandi costruzioni, a tal punto da arrivare ad avere 436 edifici storici racchiusi in 9 km²[44], molti di questi edifici sono di origine coloniale. In altre zone del Distretto Federale furono costruiti edifici religiosi molto importanti come: il convento de La Asunción a Milpa Alta, la Cattedrale di Xochimilco o L'Antica Basilica di Guadalupe, e anche molti edifici pubblici come il Castello di Chapultepec o l'Ayuntamiento di Coyoacán. Nella letteratura, figure come Sor Juana Inés de la Cruz e Carlos de Sigüenza y Góngora diedero lustro alla lingua spagnola.

Il XIX Secolo fu un epoca di costanti conflitti nazionali. Per questo nella prima metà del secolo, nella città non si costruirono grandi opere architettoniche. In contrasto il governo porfirista si impegnò a modernizzare la città, e per questo adottò la moda architettonica francese, ne sono esempi il Palacio de Bellas Artes, il palazzo postale e le colonie delle classi medie che si svilupparono in quel tempo, come la Colonia Roma e Santa María la Ribera. Nel XIX secolo l'Accademia di San Carlo formò molti degli architetti e pittori messicani più rappresentativi dell'epoca[45], tra questi si deve segnalare l'opera pittorica del mexiquense José María Velasco, produttore di un'ampia collezione di stampe di paesaggi del Distretto Federale. Nella letteratura spiccano il romanzo El Periquillo Sarniento, di Lizardi, l'opera degli scrittori liberali della Guerra di Riforma e poeti modernisti del porfiriato come Manuel Gutiérrez Nájera.

Dopo che la rivoluzione si installò al potere, i governi successivi durante la prima metà del XX Secolo si diedero al compito di fomentare la cultura come un meccanismo di legitimazione. Opere architettoniche come l'Edificio El Moro[46], Torre Anahuac, Torre Latinoamericana[47], Edificio Miguel E Abed, Torre Insignia e la Torre di Tlatelolco pretendevano di dare l'immagine di una città moderna. Si costruirono opere pubbliche come la Città Universitaria e si canalizzarono i fiumiche passavano nella zona centrale del Distretto Federale. Ma ciò che fu veramente impressionante fu lo sviluppo del Muralismo Messicano con chiara vocazione Socialista, tra i principali esponenti spiccano Rivera, Siqueiros e Orozco. Il muralismo proponeva lo sviluppo di un arte che servisse per istruire a le classi lavoratrici[48]. Anche se non parteciparono al movimento muralista, si devono ricordare le opere della coyoacanense Frida Kahlo, compagna di RIvera, che raggiunse la fama mondiale specialmente negli anni Novanta e anche l'opera della catalana Remedios Varo, esiliata spagnola che produsse gran parte delle sue opere in Messico.

Durante la seconda metà del XX Secolo e gli inizi del XXI, numerosi progetti hanno rinnovato l'architettura della capitale. Tra questi si deve segnalare la costruzione del Mueso di Antropologia, uno dei più importanti musei antropologici del mondo, per la sua vastissima collezione di reperti delle culture mesoamericane precolombiane. Altri importanti progetti architettonici sono stati: la costruzione della Ciudad Santa Fe, la Torre Pemex, la Torre Prisma, la Torre del Caballito, la Torre WTC, la Torre HSBC, la Torre Libertad, la Torre Mayor e la Plaza Juárez, opere destinate a ospitare le sedi di importanti società economiche e di uffici governativi. Nella scultura e nella pittura, a partire dal 1970 avvenne una rottura con le tendenze nazionaliste e con il compromesso politico del muralismo messicano, questione nella quale ebbe molto a che vedere la critica che José Luis Cuevas scrisse nel suo testo La cortina de nopal. Dalla loro parte, gli scrittori hanno cercato di avvicinarsi il più possibile alla vita quotidiana, ai problemi urbani trasformando la capitale nello scenario di una gran varietà di racconti. Tra gli esempi più rappresentativi si deve segnalare La Onda, le cronache di Monsiváis o le poesie di Efraín Huerta.

Nel 1987, l'UNESCO ha iscritto il Centro Storico di Città del Messico e Xochimilco nella lista dei Patrimoni dell'Umanità[49], onore che si ripeté nel 2004 per la Casa-studio di Luis Barragán[50], e nel 2007 per la Città Universitaria[51].

[modifica] Gastronomia

A Città del Messico è possibile trovare un ampia gamma di alimenti. Esistono zone specializzate nell'offerta di cibi preparati, come la Colonia Condesa, dove sono proliferati piccoli ristoranti e caffetterie, In altre zone della città è possibile trovare ristoranti internazionali e di alta cucina. Ci sono anche zone dove esistono importanti ristoranti dedicati alla gastronomia messicana.

La stessa grastronomia locale, è il risultato delle tradizioni culinarie di tutto il paese. L'antica tradizione gastronomica della Valle del Messico è sparita poco a poco, visto la graduale scomparsa dei prodotti che gli indigeni coltivavano nella conca lacustre. Attualmente, trovare ahuautle (uova di moschini lacustri); è praticamente impossibile, Il mixmole (mole di pesce), che si prepara a Míxquic è stato sostituito dalle lenguas de vaca. Il Distretto Federale è sede di eventi culinari di rilevanza nazionale come la Fiera Nazionale del Mole che si celebra durante le prime tre settimane di Ottobre a San Pedro Atocpan (Milpa Alta).

[modifica] Educazione

Città del Messico con molteplici centri educativi pubblici e privati, è polo educativo con il maggior numero di studenti al mondo, anche se non è un polo di eccllenza a livello mondiale. Gli asili le elementari e le medie dipendono dalla segreteria di educazione pubblica, ma il sindaco Marcelo Ebrad vuole decentralizzarle cosi che il governo locale possa controllare la creazione di nuove scuole.

[modifica] Istituti superiori

Trovano anche sede diversi centri di educazione media superiore, i quali, anche se molteplici. non bastano per coprire la necessita della città, creando conflitti con gli studenti che sono stati scartati all'esami di ammissione. La maggior parte di scuole superiori pubbliche appartengono alle due univeristà più importanti del paese l'UNAM e l'Istituto Politecnico Nacional.

[modifica] Istituti Universitari

Biblioteca Centrale UNAM
Biblioteca Centrale UNAM

A Città del Messico si trovano i più importati centri di studi superiori del paese tra i quali:

  • UNAM, tra le 100 migliori università del mondo
  • Instituto Politécnico Nacional, La miglior università di scienze e tecnologia del paese
  • Instituto Tecnologico y de Estudios Superiores de Monterrey , Una delle istituzioni di maggior prestigio del paese.
  • Universidad Autónoma Metropolitana, una tra le migliori università del paese
  • Universidad Autónoma de la Ciudad de México, di recente creazione, sotto la presidenza di Andrés Manuel López Obrador nel D.F.
  • Escuela Normal Superior de México, scuola che forma professori per le superiori; è situata nella delegazione Azcapotzalco
  • Universidad Iberoamericana Ciudad de México, Una delle università private pià riconosciute del Messico e dell'america Latina, possiede una delle più grandi biblioteche del paese.
  • Benemérita Escuela Nacional de Maestros ,forma professori per le scuole medie.

[modifica] Mezzi di Comunicazione

Edicola
Edicola
Sede Televisa.
Sede Televisa.
  • Stampa. La città è sede dei giornali a diffusione nazionale El Universal e Excelsior, tra gli altri. Tra i giornali locali spiccano La Jornada e Diario Reforma che, per influenza e visibilità sono considerati come dei giornali nazionali. Inoltre circolano molte pubblicazioni di tipo culturale, sportivo e poliziesco.
  • Radio.Sono presenti 60 stazioni radiofoniche con frequenze a onde corte. Molte delle stazioni del D.F. hanno creato dei veri e propri eventi culturali e miti come Cri Cri e Radioteatro. Attualmente presentano molti programmi di utilità pubblica.
  • Telefonía Mobile.Nove compagnie di telefonia mobile operano con 12.800 ripetitori intorno alla città, le principali compagni sono : Telcel, Movistar, Iusacell ecc.
  • Televisione. Con undici canali in chiaro e un mercato molto combattuto di televisione satellitare (più di 1.7000canali). Le emittenti televisive nazionali hanno tutte sede nel D.F.: Televisa (Chapultepec, San Angel e Santa Fe) e TV Azteca (Ajusco); inoltre hanno sede le emittenti culturali Canale 11, Canale 22 e TVUNAM.
  • Internet. Il 2 aprile 2007, la compagnia cinese di telecomunicazioni ZTE e il governo della città sono arrivati all'accordo, per il servizio di internet senza fili in tutta la città. La compagnia ZTE gia risiede in città e spera per il 2008 di poter iniziare a servire la città.

[modifica] Luoghi di interesse

[modifica] Grattacieli Storici della Città

Per approfondire, vedi la voce Lista dei grattacieli di Città del Messico.
torre latinoamericana
torre latinoamericana
Edificio El Moro a metà degli anni 40
Edificio El Moro a metà degli anni 40
Edificio della Biblioteca dell'UNAM, uno dei più rappresentativi del Messico moderno.
Edificio della Biblioteca dell'UNAM, uno dei più rappresentativi del Messico moderno.
Edifici della Zona Centro e Reforma.
Edifici della Zona Centro e Reforma.

A Città del Messico si iniziò a costruire edifici più alti di 30 metri a inizi del XX Secolo, il primo edificio della capitale che superò i 50 m fu il cosiddetto: "Edificio La Nacional", alto 55 metri con 13 piani, la sua costruzione iniziò nel 1930 e terminò nel 1932. Rimase l'edificio più alto del Messico fino al 1946 anno in cui venne terminata la costruzione dell'Edificio Corcuera, alto 81 metri fino all'ultimo piano, ma se si prendeva in considerazione la grande insegna pubblicitaria collocata sul tetto si arrivava a 100 m, con 20 piani l'edificio si trasformò ben presto in uno dei più conosciuti del Paseo de la Reforma, venne demolito dopo il terremoto del 1957 a causa di gravi danni nella struttura.

Nel 1940 venne terminata la costruzione dell'Edificio Miguel E. Abed Apycsa, alto 48,1 metri fino al tetto, ma considerando la struttura dell'antenna arrivava fino ai 78.1m, e per essere esatti l'edificio si trasformò nel più alto di tutto il Messico fino alla fine degli anni 50.

Tra gli edifici più significativi che ancora oggi si trovano in piedi, la Torre El Moro situata sul Paseo de la Reforma, alto 70 metri e con 20 piani, nel 1946 divenne uno degli edifici più alti e tecnologicamente avanzati di tutta l'America Latina, infatti fu un edificio pionieristico riguardo la tecnologia antisismica, visto che fu il primo edificio al mondo ad installare un sistema di galleggiamento elastico. Inoltre fu il primo edificio in tutta l'america latina a contare con un cartello al Neon.

Nello stesso anno, trovò fine anche la costruzione della Torre Contigo (conosciuta anche come Torre Anahuac), che divenne l'edificio più alto di tutta l'America Latina fino all'anno successivo quando quando venne superato dall'edificio Altino Arante in Brasile. La torre Contigo alta 125 metri, è un esempio di architettura modernista; nell'anno 2001 l'edificio è stato completamente rinnovato sia internamente che esternamente ed è stato attrezzato con le più avanzate tecnologie.

Nel 1947 venne terminata la costruzione degli uffici Centrali dell'IMSS alto 60 metri con 13 piani, si trova lungo Paseo de la Reforma, esattamente difronte alla Torre Mayor.

Tra gli edifici più rappresentativi del Messico moderno si trova sicuramente la Biblioteca Centrale dell'UNAM, altra 50 metri con 14 piani, venne costruita nel 1953 e innaugurata nel 1955, caratterizzata dalla richezza plastica della spettacolare pittura murale di Juan O’Gorman. L'opera fu dichiarata Mounumento Artistico Nazionale, e nel Luglio 2007 è stata nominata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.

Nel complesso della Città Universitaria dell'UNAM si trova anche la Torre delle Umanità alta 55 metri assieme all'antenna arriva a 65 metri, con 14 piani ospita vari uffici dell'UNAM.

Sin dalla fine degli anni 40 Città del Messico ha subito un boom di costruzione di edifici più alti di 120 metri, ottenendo così cinque record dei grattacieli più alti di tutta l'America Latina.

Nel 1950 iniziò la costruzione dell'Edificio Miguel Abed, questo si trova nell'Asse centrale "Lázaro Cárdenas" è alto 125 metri e ha 29 piani,divenne l'edificio più alto del Centro Storico di Città del Messico fino al 1956 anno in cui si concluse la costruzione della Torre Latinoamericana che con i suoi 183 metri divenne il grattacielo più alto di tutta l'America Latina per più di 16 anni. Il World Trade Center Mexico alto 207 metri e con 52 piani fu il grattacielo più alto dell'america latina per 7 anni.

A inizio degli anni '80 venne iniziata la costruzione dell'edificio che sarebbe stato il secondo più alto dell'America Latina la cosiddetta Torre Ejecutiva Pemex alta 214 metri con 52 metri fu per 20 anni la torre più alta di tutto il Messico fino al 2003 quando venne terminata la costruzione della Torre Mayor, che alta 225.6 metri con 55 piani, è attualmente l'edificio più alto di tutta l'America Latina.

A metà degli anni '90, si diede inizio al progetto di quello che sarebbe poi diventato uno dei maggiori e più moderni distretti finanziari del mondo, e sicuramente il più importante di tutta l'America Latina; il progetto includeva la costruzione di edifici moderni, tra i quali spiccano la Torre Arcos Bosque Corporativo, questa fu la prima costruzione di Santa Fe che superò i 161 metri, dopo di questa torre sono seguite la Panorama Santa Fe, Santa Fe Pads, Punta del Parque Torres A e B, Edificio H2O Condomini, Haus Santa Fe e recentemente vedrano la fine anche la Torre Amsterdam e le Torri Arcos Bosque 2 e 3.

Attualmente la capitale messicana sta attraversano un periodo di boom edilizio, sono in progetto e in costruzione ben 75 edifici di altezza superiore ai 250 metri. Tra questi edifici spiccano la Torre Bicentenario che sarà un grattacielo di 300 m e 70 piani, che diventerà il più alto di tutta l'America Latina, inoltre la torre sarà il simbolo dei festeggiamenti per il Bicentenario della Guerra d'indipendenza del Messico, la sua innaugurazione è prevista per il 16 settembre 2010; segue la Torre Reforma di 260 m con 60 piani. Le Torri City Santa Fe saranno due grattacieli di 200 e 225 m.

[modifica] Edifici storici

Autobus turistico di fronte al palazzo postale
Autobus turistico di fronte al palazzo postale
Paseo de la Reforma
Paseo de la Reforma

[modifica] Cimiteri monumentali

  • Panteón de San Fernando attualmente in disuso considerato Museo, fu il primo cimitero civile convertito da Benito Juárez.
  • Nel Panteón Civil de Dolores si trova la Rotonda de los Hombres Ilustres (rotonda degli uomini llustri)
  • Panteón Francés de San Joaquin, dove si trovano i resti dell'attrice Maria Felix
  • Panteón Francés de La Piedad.
  • Panteón Jardín, dove sono sepolti molti attori messicani come: Pedro Infante y Jorge Negrete.
  • Panteón Español.
  • Panteón Aleman.
  • Panteón Judio

[modifica] Musei

Museo Nazionale di Antropologia
Museo Nazionale di Antropologia
Museo MUNAL
Museo MUNAL
Museo Nazionale di Storia
Museo Nazionale di Storia
  • Museo nazionale di antropologia: Innaugurato il 17 settembre 1964 è uno dei più importanti musei di antropologia del mondo e possiede la più vasta collezione di arte preispanica mesoamericana del mondo. Il Museo sorge nel cuore del bosco di Chapultepec lungo Paseo de la Reforma ed è facilmente riconoscibile grazie al grande monolite di origine teotihuacano che sorge all'entrata. Tra i pezzi conservati all'interno spicca su tutti la famossisima "Pietra del Sole" conosciuta anche come "Calendario Azteca".
  • Museo del Templo Mayor: Il museo del Templo Mayor sorge accanto agli scavi archeologici nel centro della città; oltre a una vasta collezione di reperti l'entrata al museo permette anche di visitare gli scavi dei resti del Templo Mayor.
  • Museo Nazionale di Storia: Situato all'interno del Castello di Chapultepec ripercorre in due sezioni il periodo storico del Secondo Impero e del governo di Benito Juarez, al suo interno si possono ammirare numerosissimi oggetti appartenuti ai Regnanti e anche una serie di pitture murali eseguite dai maestri messicani che ripercorrono la storia del paese.
  • Palacio de Bellas Artes: Vero e proprio tempio dell'arte messicana, racchiude al suo interno, oltre all'imponente sala teatrale (che ospita in cartellone spettacoli che vanno dalla lirica ai balletti folclorici), una sala cinematografica, e una più piccola sala teatrale, una grande biblioteca; ai piani superiori sono ospitati grandi pitture murali dei maestri messicani e delle aree per esposizioni temporane e permanente sulla storia del palazzo.
  • Museo Franz Mayer: Uno dei più famosi musei della città, possiede una vasta collezione di arti decorative a partire dall'epoca della conquista fino ai giorni nostri, ospita di continuo mostre fotografiche e di disegni.
  • Palazzo Postale: Imponente palazzo che sorge a lato di Bellas Artes progettato dall'architetto Italiano Adamo Boari ospita lo sportello n. 1 delle poste messicane anche la sede. Al secondo piano ospita una mostra permanente sulla storia del palazzo e sulla storia delle poste nel Messico. Tutta la struttura degli sportelli in ferro battuto è stata prodotta in Italia nelle Fonderie del Pignone di Firenze.
  • Polyforum Cultural Siqueiros
  • La Città Universitaria (Nominata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 2007) si estende a sud della città, al suo interno si trovano, tra gli altri edifici, la Biblioteca Centrale dell'UNAM, la Torre del rettore e lo Stadio Olimpico Universitario che fu sede dei giochi della XIX Olimpiade di Città del Messico nel 1968.
  • Universum
  • Museo Frida Kahlo
  • Biblioteca Nacional José Vasconcelos
  • Museo del SHCP (antico palazzo dell'arcivescovato)
  • Museo della Città del Messico
  • Museo Josè Luis Cueva (ex convento di Santa Inés)
  • Museo di Arte Moderna
  • Museo Nacional de Arte MUNAL
  • Museo delle Culture
  • Museo Nazionale della Stampa
  • Museo Rufino Tamayo
  • Museo Ripley
  • Papalote Museo del Niño
  • Museo Tecnológico
  • Museo del Chopo
  • Centro Culturale del Bosco
  • Carcamo
  • Edificio del Banco de México
  • Museo del Fuego Nuevo
  • Museo Nazionale d Storia Naturale
  • Planetario Luis Enrique Erro
  • Pinacoteca del Viceregno
  • Museo delle Cere di Città del Messico
  • Museo del Estanquillo
  • Museo dell'automobile di Città del Messico
  • Casa Studio di Diego Rivera e Frida Kahlo
  • Museo Casa di Lev Trotsky
  • Museo della Caricatura
  • Museo Anahuacalli
  • Antico Collegio di Sant'Ildefonso
  • Museo Nazionale del Viceregno
  • Museo di San Carlos
  • Museo del Carmen
  • Palazzo di Iturbide
  • Museo di Arte Carrillo Gil
  • Museo della Alameda
  • Museo Archeologico di Cuicuilco
  • Museo Archeologico di Xochimilco
  • Museo della Medicina
  • Giardino Botanico
  • Museo Nazionale di Arti Grafiche
  • Museo Soumaya
  • Museo della Charrería
  • Museo Nazionale delle Culture Popolari
  • Galeria di Storia El Caracol
  • Museo Nazionale degli Interventi
  • Museo dell'Esercito
  • Chiostro di Sor Juana
  • Museo Casa del Poeta

[modifica] Colonie e quartieri

Emiciclo a Juarez
Emiciclo a Juarez
Avenida Juarez
Avenida Juarez
  • Centro Storico di Città del Messico.
  • La Colonia Condesa: zona di bar e ristoranti, una delle zone piu "fashion" della città.
  • Colonia Roma:quartiere in architettura porfiriana sede di diversi uffici, molte delle sue vie portano i nomi degli stati messicani.
  • Polanco: Colonia di alta classe, la cui architettura è in stile californiano, è una zona ricca di bar ristoranti, hotel e uffici di alto livello. Spicca il viale Presidente Mazaryk dove sono situate le boutiques di moda e che considerata una delle vie più care del mondo. In questa zona è concentrata la gran parte della comunità ebrea del Messico.
  • Coyoacán: qui spiccano la casa di Frida Kahlo, la casa museo di Leon Trotsky, la chiesa della Santa Concezione, il parco centrale con il suo mercato del fine settimana, i suoi caffe e le gelaterie.
  • San Ángel: Colonia residenziale, centro di gallerie d'arte.
  • La Villa de Guadalupe: principale quartiere religioso, dove sorge la Basilica di Nostra Signora di Guadalupe
  • La Zona Rosa: Zona di bar e locali notturni dagli anni cinquanta agli anni settanta, fu la Montmatre del Messico. Attualmente è considerata una delle principali zone gay della città e una delle principali zone di commercio della città infatti hanno sede qui la Borsa Messicana e numerose banche.
  • Santa Fe: Zona di recente costruzione ha iniziato il suo incremento di popolazione nel 1995. Qui si trovano diversi edifici molto esclusivi e anche le sedi di importanti imprese tecnologiche e finanziarie. È collegata alla città attraverso la zona di Huixquilcan, Interlomas e Naucalpan
  • Il Quartiere Bravo de Tepito. Famoso Quartiere di origine precolombiana dove le classi più povere della città hanno trovato modo di vivere. La zona è famosa per l'alto tasso di delinquenza presente.
Monumento all'Independencia sorge su Paseo de la Reforma
Monumento all'Independencia sorge su Paseo de la Reforma

[modifica] Viali e strade importanti

Santa Fe
Santa Fe
Città del Messico di notte
Città del Messico di notte
  • Avenida Presidente Masaryk
  • Avenida de los Insurgentes
  • Paseo de la Reforma
  • Avenida 20 de noviembre
  • Avenida Río Churubusco - Avenida Río Consulado - Circuito Interior
  • Asse centrale "Lázaro Cárdenas"
  • Avenida Juárez
  • Calzada México-Tacuba - Puente de Alvarado
  • Avenida Hidalgo
  • Calzada Ignacio Zaragoza
  • Boulevard Manuel Ávila Camacho
  • Avenida Revolución
  • Avenida Patriotismo
  • Avenida Universidad
  • Calzada Ermita-Iztapalapa
  • Viaducto Tlalpan - Calzada de Tlalpan
  • Calzada de los Misterios
  • Calzada de Guadalupe
  • Avenida Eje 2 Oriente Congreso de la Union

[modifica] Piazze

[modifica] Spettacoli e tempo libero

[modifica] Auditori e Teatri

Auditorio Nacional
Auditorio Nacional
Teatro Metropolitan
Teatro Metropolitan

Ci diversi teatri sperimentali e auditori di minore capacità, che sono usati dagli studenti di teatro e dalle scuole; come per esempio il Teatro el Granero, che si trova esattamente alle spalle dell'Auditorio Nacional.

Ci sono anche alcuni teatri gestiti dall'Instituto Mexicano del Seguro Social.

[modifica] Stadi e Impianti Sportivi

Plaza Mexico
Plaza Mexico

[modifica] Parchi

  • Alameda central
  • Bosque de Aragón
  • Bosque de Chapultepec: Al centro della città è la zona verde più grande del paese.
  • Parque Hundido
  • Parque Nacional Desierto de los Leones: Spazio boscoso dove sorge un antico convento
  • Xochimilco: qui si trovano i resti del lago di Texcoco è stato nominato patrimonio dell'umanità.
  • Alameda Oriente, riserva ecologica a oriente della città.

[modifica] Zoo

  • Zoo di Chapultepec: Uno degli zoo più visitati al mondo.
  • Zoo de San Juan de Aragón.
  • Zoo de los Coyotes.

[modifica] Parchi di divertimento

  • La Feria de Chapultepec Mágico, dove sorgono le ultime montagne russe completamente in legno.
  • Six Flags,
  • México Mágico (pianeta blu)

[modifica] Sport

Palacio de los Deportes
Palacio de los Deportes

A Città del Messico trovano sede alcune delle infrastrutture sportive più importanti del paese. È la sede del Comitato Olimpico Messicano, della Pan American Sports Organisation, (l'ente organizzatore dei giochi panamericani), della Scuola Nazionale di Educazione Fisica e della Scuola Nazionale di Allenatori Sportivi. Conta con vari impianti sportivi, il maggiore dei quali è la Città Sportiva della Magdalena Mixiuhca; dove sorge l'Autodromo Hermanos Rodriguez, il Foro Sol, il Palacio de los Deportes, il Velodromo Olimpico e la Sala delle Armi. In altre parti della città sorgono le piscine olimpiche, le palestre olimpiche la pista olimpica di canottaggio e tre stadi di calcio: il mitico Stadio Azteca, lo Stadio Azul e lo Stadio Olimpico Universitario. Città del Messico ha organizzato nel 1968 i giochi della XIX Olimpiade, giochi che viderò la miglior prestazione della squadra nazionale messicana, con un totale di nove medaglie. Il Messico ebbe la possibilità di ospitare i mondiali di Calcio del 1970, che verranno sempre ricordati per quella che venne in seguito definita la partita del secolo ossia la semifinale tra Italia e Germania Ovest disputata allo stadio Azteca. Solo sedici anni più tardi nel 1986 in seguito al ritiro della candidatura Colombiana il Messico si ritrova ad ospitare i mondiali di calcio rendendo così Città del Messico la città ad aver ospitato il maggior numero di partite mondiali. Città del Messico è stata anche sede dei Giochi Panamericani (nel 1975 e nel 1955) e dei Giochi Centroamericani e dei Caraibi. La capitale messicana è sede di alcune importanti squadre della prima divisione della Liga mexicana de futbol: Club America, Cruz Azul, Pumas de la UNAM. Lo Stadio Azteca è sede del Club America e del suo club Associato Socio Aguila F.C., e raggiunge una capacità di 110.000 spettatori.

La NASCAR organizza dal 2005 la Busch Seriers races nell'autodromo Hermanos Rodriguez.

[modifica] Cittadini Illustri

  • Mario J. Molina, Premio Nóbel per la chimica.
  • Carlos Monsiváis, giornalista.
  • Salvador Novo, giornalista.
  • Octavio Paz, Premio Nobel per la Letteratura.
  • Hugo Sánchez, calciatore.
  • Thalía, cantante.
  • Salvador Elizondo, scrittore.
  • Germán Valdés, attore.
  • Leona Vicario, rirvoluzionario.
  • Arturo Warman, antropólogo.
  • Leopoldo Zea Aguilar, avvocato.
  • Cuauhtemoc Blanco, calciatore.
  • Alfonso Herrera, cantante e attore

[modifica] Immigrati Illustri

[modifica] Gemellaggi

Città del Messico è gemellata con:

ed ha stretto particolari accordi con:

Skyline di Città del Messico
Skyline di Città del Messico

[modifica] Altri Nomi

Città del Messico è tradizionalmente conosciuta anche con il nome di la ciudad de los Palacios (la città dei palazzi) soprannome attribuitoli dal Barone Alexander von Humboldt che visitò la città nel XIX Secolo.

Durante il governo di López Obrador venne rinominata la ciudad de la Esperanza, (la città della speranza). Recentemente il nuovo sindaco Marcelo Ebrard ha voluto rimpiazzare il vecchio soprannome con Capital en movimiento, (capitale in movimento).

Più recentemente, in seguito all'approvazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso, Città del Messico è stata rinominata la città gaya dell'America Latina.

La città è colloquialmente chiamata Chilangolandia visto che gli abitanti sono anche chiamati chilangos (anche se esattamente, con questo termine, si identificano gli immigrati provenienti dagli altri stati della Repubblica Messicana)[52].

I residenti di città del messico sono propriamente chiamati capitalinos (in riferimento al fatto che la città è la capitale del Messico), piu recentemente sono stati definiti defeños (in riferimento all'abbreviazione postale di Distretto Federale D.F.).

[modifica] Note

  1. ^ La definizione di Estados Unidos Mexicanos (nome ufficiale del Paese) appare nell'articolo 44 della Costituzione Politica del Messico e l'articolo 2 dello statuto del Governo del Distretto Federale
  2. ^ II Conteo de Población 2005. INEGI.
  3. ^ http://www.conapo.gob.mx/00cifras/proy/municipales.xls
  4. ^ Naciones Unidas, 2003: 132-133.
  5. ^ "UK Economic Outlook, March 2007", page 5 PriceWaterhouseCoopers. "Table 1.2 – Top 30 urban agglomeration GDP rankings in 2005 and illustrative projections to 2020 (using UN definitions and population estimates)" (PDF). URL consultato il 2007-03-09.
  6. ^ La Tira de la Peregrinación o Códice Boturini è un codice che si trova nella biblioteca del Museo nazionale di antropologia di Città del Messico (codice) che racconta l'usicta azteca da Aztlán e il suo cammino fino alla fondazione di Tenochtitlan
  7. ^ Historia de los aztecas
  8. ^ [1]
  9. ^ [2]
  10. ^ La Magdalena si stabilì nella Magdalena Atlitic, che cambiò il suon nome in Magdalena Contreras,in onore del proprietario della fattoria. La Fama si stabilì a Tlalpan, dove continuò a lavorare fino al 1990, nel quartiere operaio che prese il nome della fabbrica: La Fama.
  11. ^ Per modelo de sustitución de importaciones si intende un modello che privilegia lo sviluppo dell'industria nazionale, con lo scopo di produrre internamente tutti i beni di consumo che prima si dovevano importare dall'estero
  12. ^ Ward y Durden, 2000: 192
  13. ^ Ward y Durden, 2002: 193.
  14. ^ Ward y Durden, 2002: 194-195.
  15. ^ Evolución del PIB nacional, del Distrito Federal y principales entidades en el período 2001-2004, en la página en internet de la Secretaría de Desarrollo Económico del Distrito Federal, consultada el 26 de enero de 2007.
  16. ^ [3]
  17. ^ "UK Economic Outlook, March 2007", page 5 PriceWaterhouseCoopers. "Table 1.2 – Top 30 urban agglomeration GDP rankings in 2005 and illustrative projections to 2020 (using UN definitions and population estimates)" (PDF). URL consultato il 2007-03-09.
  18. ^ Secretaría de Desarrollo Económico del Distrito Federal (s/f): Indicadores de actividad industrial del D.F., en la página en internet de la Sedeco, consultada el 26 de enero de 2007.
  19. ^ INEGI, 2006: 9,2.
  20. ^ INEGI, 2006: 13,1a
  21. ^ INEGI, 2006: 13,1b; Sedeco, (s/f).
  22. ^ INEGI, 2006: 13,1a
  23. ^ INEGI, 2006: 13,2a.
  24. ^ La tasa de crecimiento es la obsevada entre un censo y el anterior.
  25. ^ [4]
  26. ^ INEGI: Distrito Federal. Tabulados definitivos del Censo de Población y Vivienda de 2000
  27. ^ Sistema de Transporte Colectivo de la Ciudad de México Cifras de operación. Consultado el 19 de enero de 2007
  28. ^ [5]
  29. ^ Red de Transporte de Pasajeros: En vialidad y transporte, la mayor inversión del GDF. Comunicado del 17 de abril de 2006, consultado el 19 de enero de 2007.
  30. ^ Líneas de trolebuses, en la página en internet del Sistema de Transportes Eléctricos del Distrito Federal (STE-DF), consultada el 20 de enero de 2007.
  31. ^ Sistema de Transportes Eléctricos, en la página en internet del STE-DF, consultada el 20 de enero de 2007
  32. ^ Transporte, en la página en internet de la Setravi-DF, consultada el 20 de enero de 2007.
  33. ^ "Con 450 attori e 2 mila nazareni, nella La Jornada, consultata il 26 gennaio 2006.
  34. ^ " Ayer fue día de gozo para muertos y vivos en los panteones de la ciudad", nella La Jornada, consultata il 26 gennaio 2006
  35. ^ "Visitan Basílica 5.3 millones de fieles; la mitad de los esperados", nella La Jornada, consultata il 26 gennaio 2007.
  36. ^ Delegación Milpa Alta, s/f: Turismo, nella pagina internet ufficiale della Delegazione, consultata il 26 gennaio 2007
  37. ^ Brandes, Stanley, (2000): "El Día de Muertos, el Halloween y la búsqueda de una identidad nacional mexicana", en Alteridades no. 20. 2000, Universidad Autónoma Metropolitana - Iztapalapa.
  38. ^ Fondo para el Desarrollo Social de la Ciudad de México: "Se ratifica el compromiso del GDF para continuar con el programa de créditos para el autoempleo: Fondeso", Genneio 2006, consultata il 31 gennaio 2007.
  39. ^ Secretaría de Salud (s/f): El espíritu de La Planchada ronda el Hospital Juárez, en el sitio en internet de la Secretaría de Salud de México, consultado el 9 de febrero de 2007
  40. ^ Atlas del México Prehispánico, especial de la revista Antropología Mexicana, editorial Raíces, México, p.51.
  41. ^ Bernal, 1994: passim.
  42. ^ Paz, Octavio, (2003): cap. IV.
  43. ^ Bernal, 1994
  44. ^ Fideicomiso, en la página en internet del Fideicomiso del Centro Histórico de la Ciudad de México, consultada el 27 de enero de 2007.
  45. ^ Datos sobre la historia de la Academia de San Carlos, en la página en internet de la Academia de San Carlos-UNAM, consultada el 27 de enero de 2007.
  46. ^ Lotería Nacional (s/f): Historia, en la página en internet de la Lotería Nacional, consultada el 27 de enero de 2007.
  47. ^ Torre Latinoamericana, en Ciudademexico.com.mx, consultada el 27 de enero de 2007.
  48. ^ Ovando, Claudia (s/f): "El Movimiento Muralista Mexicano", en Contactomagazine.com, consultada el 28 de enero de 2007.
  49. ^ Centre historique de Mexico et Xochimilco, en la página en internet del Patrimonio Mundial de la UNESCO (en francés), consultada el 27 de enero de 2007.
  50. ^ Maison-atelier de Luis Barragán, en la página del Patrimonio de la Humanidad de la UNESCO (en francés), consultada el 27 de enero de 2007.
  51. ^ [6], en la página del Patrimonio de la Humanidad de la UNESCO (en francés)
  52. ^ 1994 Oxford Spanish-English Dictionary

[modifica] Bibliografia

  • Acosta Ochoa, Guillermo (2007): "Las ocupaciones precerámicas de la Cuenca de México. Del poblamiento a las primeras sociedades agrícolas", en Arqueoweb No. 8 (2), consultada el 22 de marzo de 2007.
  • Álvarez Arredondo, Ricardo A. (2002): Historia de las formas de gobierno de la Ciudad de México. Grupo Parlamentario del Partido de la Revolución Democrática: Cámara de Diputados, LVIII Legislatura: Congreso de la Unión. México, D.F.
  • Bernal, Rafael (1994): Mestizaje y criollismo en la literatura de la Nueva España del siglo XVI. Banco de México.
  • Garibay K., Ángel María (1992) [1950]: Poesía indígena de la Altiplanicie. Universidad Nacional Autónoma de México.
  • Instituto Nacional de Geografía, Estadística e Informática (2006): Distrito Federal. Anuario estadístico. INEGI, Aguascalientes. ISBN 0188-8544
  • Mathieu, Dominique (2004): "¿Qué significó la democratización en la gestión urbana?" En: En: Rodríguez Kuri, Ariel y Sergio Tamayo Flores Alatorre (coord.): Los primeros cien años. Los próximos cien.... Universidad Autónoma Metropolitana. pp. 173-188.
  • Organización de las Naciones Unidas (Naciones Unidas, 2003): World urbanization prospects. The 2003 revision (en inglés), en el sitio en internet de la ONU, consultado el 22 de marzo de 2007.
  • Partida Bush, Virgilio y Carlos Anzaldo Gómez (2003): "Escenarios demográficos y urbanos de la zona metropolitana de la ciudad de México", en el sitio en internet del Consejo Nacional de Población (Conapo), consultado el 22 de marzo de 2007.
  • Paz, Octavio (2003): El laberinto de la soledad, Cátedra, Barcelona.
  • Terrazas, Óscar (2004): "La centralidad metropolitana en la ciudad de México." En: Rodríguez Kuri, Ariel y Sergio Tamayo Flores Alatorre (coord.): op. cit. pp. 235-266.
  • Ward, Peter M. (2004): "Gobierno y democracia en el Distrito Federal: Cárdenas, el PRD y el huevo del párroco." En: Rodríguez Kuri, Ariel y Sergio Tamayo Flores Alatorre (coord.): op. cit. pp. 189-234.
  • Zolov, Eric (2004): "Notas sobre la capital en su contribución hegemónica". En: Rodríguez Kuri, Ariel y Sergio Tamayo Flores Alatorre (coord.): op. cit. pp. 111-126.
  • Hans G. Hofmeister: Mexico-City - Eine Metropole des Südens im globalen Restrukturierungsprozess. Kassel University Press, Kassel 2002, ISBN 3899580168
  • Martin Heintel, Heinz Nissel, Christof Parnreiter, Günter Spreitzhofer, Karl Husa, Helmut Wohlschlägl (Hrsg): Megastädte der Dritten Welt im Globalisierungsprozess. Mexico City, Jakarta, Bombay - Vergleichende Fallstudien in ausgewählten Kulturkreisen. Institut für Geographie, Wien 2000, ISBN 3900830401
  • Dieter Klaus, Wilhelm Lauer, Ernesto Jauregui: Schadstoffbelastung und Stadtklima in Mexiko-Stadt. F. Steiner, Stuttgart 1988, ISBN 3515054103
  • Oscar Lewis: Die Kinder von Sanchez. Selbstporträt einer mexikanischen Familie. Lamuv, Göttingen 1992, ISBN 3921521629
  • York Lohse: Mexiko-Stadt im 18. Jahrhundert. Das Bild einer kolonialen Metropole aus zeitgenössischer Perspektive. Peter Lang, Frankfurt 2005, ISBN 3631536038
  • Eckhart Ribbeck: Die informelle Moderne - Spontanes Bauen in Mexiko-Stadt „Informal Modernism - Spontaneous Building in Mexico-City“. AWF, Bensheim 2002, ISBN 3933093252
  • Uwe Schmengler: Umweltprobleme in Mexiko-Stadt. Schmengler, Berlin 1992, ISBN 3-9801643-0-6 (Kopie der ursprünglichen Examensarbeit: [7],[8],[9],[10],[11].)
  • Hanns J. Prem: Die Azteken. Geschichte - Kultur - Religion. Verlag C.H. Beck, München 2006, ISBN 3406458351
  • Felipe Solis Olguin, Eduardo Matos Moctezuma: Aztecs. Royal Academy of Arts, London 2002, ISBN 1903973139 (englisch)
  • David E. Stannard: American Holocaust. The conquest of the New World. Oxford University Press, New York 1993, ISBN 0195085574 (englisch)
  • Charles C. Mann: 1491. New revelations of the Americas before Columbus. Alfred A. Knopf, New York 2005, ISBN 140004006X (englisch)
  • José León Sánchez: Tenochtitlan. Die letzte Schlacht der Azteken. (Originaltitel: Tenochtitlan - La última batalla de los aztecas). Unionsverlag Taschenbuch, Zürich 2004, ISBN 329320306X
  • Colin Falconer: Die Aztekin (Originaltitel: Feathered Serpent). Heyne 1997, ISBN 3453123387
  • Gary Jennings: L'Azteco. Rizzoli, Milano 1980, ISBN 8817113158
  • Gary Jennings: L'Autunno dell'Azteco. Rizzoli, Milano 1997, ISBN 8817202657
  • Gary Jennings: Il Sangue dell'Azteco. Rizzoli, Milano 2002, ISBN 8817870226
  • Gary Jennings: La Furia dell'Azteco. Rizzoli, Milano 2006, ISBN 8817011746
  • Bravo Saldana Yolanda: Città del Messico. Bonechi, 1996

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Capitali degli Stati messicani

Aguascalientes · Campeche · Chetumal · Chihuahua · Chilpancingo · Città del Messico · Ciudad Victoria · Colima · Cuernavaca · Culiacán
Durango · Guadalajara · Guanajuato · Hermosillo · La Paz · Mérida · Mexicali · Monterrey · Morelia · Oaxaca · Pachuca · Puebla · Saltillo
Santiago de Querétaro · San Luis Potosí · Tepic · Tlaxcala · Toluca · Tuxtla Gutiérrez · Villahermosa · Xalapa · Zacatecas


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com