Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Madrid - Wikipedia

Madrid

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Madrid
Panorama di Madrid
Madrid - Bandiera
Madrid - Stemma
Nome originale: Madrid
Stato: bandiera Spagna
Comunità autonoma: Madrid Madrid
Provincia: Madrid
Coordinate: 40°23′46″N 3°43′00″W / 40.396, -3.7167
Coordinate: {{{latitudineGradi}}}°{{{latitudineMinuti}}}′N {{{longitudineGradi}}}°{{{longitudineMinuti}}}′W / <span class="geo-dec geo" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto">Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto, Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto
Altitudine: 667 m s.l.m.
Superficie: 607 km²
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(2003)
3.092.759 ab.
5.095,15 ab./km²
CAP: 28001-28080
Prefisso tel: (+34) 91
Targa: M
Madrid (Spagna)
Madrid
Madrid
Sito istituzionale

Coordinate: 40°23′46″N 3°43′00″W / 40.396, -3.7167

La città di Madrid è la capitale della Spagna. Gli abitanti sono chiamati madrileni (madrileños in spagnolo).

È inoltre il comune più popoloso del Paese, il terzo dell'Unione Europea, dopo Londra e Berlino.

Situata nell'altipiano della Meseta, è una delle capitali più alte d'Europa, trovandosi a 667 metri di altitudine (Andorra la Vella, capitale d'Andorra è sita più in alto, a 1.070 m d'altitudine).

Indice

[modifica] Popolazione

Evoluzione 1897 - 2004
Anno Totale
comune
Totale
provincia
Percentuale
(%)
1897 542.739 730.807 74,27
1900 575.674 773.011 74,47
1910 614.322 831.254 73,90
1920 823.711 1.048.908 78,53
1930 1.041.767 1.290.445 80,73
1940 1.322.835 1.574.134 84,04
1950 1.553.338 1.823.418 85,19
1960 2.177.123 2.510.217 86,73
1965 2.793.510 3.278.068 85,22
1970 3.120.941 3.761.348 82,97
1975 3.228.057 4.319.904 74,73
1981 3.158.818 4.686.895 67,40
1986 3.058.812 4.780.572 63,98
1991 3.010.492 4.647.555 64,78
1996 2.866.850 5.022.289 57,08
2001 2.938.723 5.423.384 54,19
2004 3.099.834 5.804.829 53,40
Popolazione di Madrid (1900-2005)
Popolazione di Madrid (1900-2005)

La popolazione di Madrid ha subito un brusco aumento da quando la città è diventata capitale della Spagna. Questo aumento è stato particolarmente significativo durante il XX secolo, a causa della grande quantità di immigrati, sia nazionali che esteri, che si sono riversati in città.

A partire dagli anni settanta, la città di Madrid ha cominciato a perdere popolazione, tendenza che si è invertita all'inizio del XXI secolo grazie al forte aumento dell'immigrazione. Secondo l'Istituto di statistica spagnolo nel 2004 Madrid aveva 3.099.834 abitanti, con un aumento di 161.111 unità rispetto all'ultimo censimento nazionale tenutosi nel 2001.

[modifica] Divisione amministrativa

Distretti di Madrid
Distretti di Madrid

Madrid è divisa amministrativamente in 21 distretti, che a loro volta sono divisi in barrios:

  1. Centro: Palacio, Embajadores, Cortes, Justicia, Universidad, Sol.
  2. Arganzuela: Imperial, Acacias, Chopera, Legazpi, Delicias, Moguer, Atocha.
  3. Retiro: Pacífico, Adelfas, La Estrella, Ibiza, Los Jerónimos, Niño Jesús.
  4. Salamanca: Recoletos, Goya, Fuente del Berro, Guindalera, Lista, Castellana.
  5. Chamartín: El Viso, Prosperidad, Ciudad Jardín, Hispanoamérica, Nueva España, Pza. Castilla.
  6. Tetuán: Bellas Vistas, Cuatro Caminos, Castillejos, Almenara, Valdeacederas, Berruguete.
  7. Chamberí: Gaztambide, Arapiles, Trafalgar, Almagro, Vallehermoso, Ríos Rosas.
  8. Fuencarral-El Pardo: El Pardo, Fuentelarreina, Peñagrande, Barrio del Pilar, La Paz, Valverde, Mirasierra, El Goloso.
  9. Moncloa-Aravaca: Casa de Campo, Argüelles, Ciudad Universitaria, Valdezarza, Valdemarín, El Plantío, Aravaca.
  10. Latina: Los Cármenes, Puerta del Angel, Lucero, Aluche, Las Águilas, Campamento, Cuatro Vientos.
  11. Carabanchel: Comillas, Opañel, San Isidro, Vista Alegre, Puerta Bonita, Buenavista, Abrantes.
  12. Usera: Orcasitas, Orcasur, San Fermín, Almendrales, Moscardó, Zofio, Pradolongo.
  13. Puente de Vallecas: Entrevías, San Diego, Palomeras Bajas, Palomeras Sureste, Portazgo, Numancia.
  14. Moratalaz: Pavones, Horcajo, Marroquina, Media Legua, Fontarrón, Vinateros.
  15. Ciudad Lineal: Ventas, Pueblo Nuevo, Quintana, La Concepción, San Pascual, San Juan Bautista, Colina, Atalaya, Costillares.
  16. Hortaleza: Palomas, Valdefuentes, Canillas, Pinar del Rey, Apostol Santiago, Piovera.
  17. Villaverde: San Andrés, San Cristobal, Butarque, Los Rosales, Los Ángeles
  18. Villa de Vallecas: Casco Histórico de Vallecas, Santa Eugenia
  19. Vicálvaro: Casco Histórico de Vicálvaro, Ambroz
  20. San Blas: Simancas, Hellín, Amposta, Arcos, Rosas, Rejas, Canillejas,
  21. Barajas: Alameda de Osuna, Aeropuerto, Casco Histórico de Barajas, Timón, Corralejos

[modifica] Madrid Capitale

La capitalità, con i suoi evidenti assetti spaziali, funzionali e fisionomici, costituisce l'elemento differenziante di Madrid in rapporto al resto delle città spagnole, il che, per contro, la avvicina ad altre capitali europee come Parigi, Londra o Vienna. È evidente che la struttura stessa della città e la sua conversione in una grande metropoli è indissolubilmente unito all'istituzionalità della capitale, inoltre, con la sua area metropolitana, il fatto le conferisce un carattere distintivo, che la rende diversa da altre grandi città non capitali. Fino al 2006, tuttavia, la specialità di Madrid capitale, non era riconosciuta per quanto riguarda aspetti logistici e urbanistici. Da quell'anno, attraveso la promulgazione della "Ley de Capitalidad y Régimen Especial de Madrid", la capitalità di Madrid viene riconosciuta ufficialmente dallo stato Spagnolo.

[modifica] Clima

Clima di Madrid (Retiro)
Clima di Madrid (Retiro)
Clima di Madrid (Aeroporto di Barajas)
Clima di Madrid (Aeroporto di Barajas)

Il clima di Madrid è mediterraneo di tipo continentale ed è molto influenzato dalle condizioni urbane. Gli inverni sono freschi, con temperature spesso inferiori agli 8°, e con gelate notturne e nevicate occasionali. Le estati sono molto calde con temperature medie che superano i 24° a luglio ed agosto, con massime che spesso arrivano fino a 35°.

Osservatorio del Parque del Retiro
1971-2000 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic TOTALE
Media delle temp. massime (°C) 9,7 12,0 15,7 17,5 21,4 26,9 31,2 30,7 26,0 19,0 13,4 10,1 19,4
Media delle temp. minime (°C) 2,6 3,7 5,6 7,2 10,7 15,1 18,4 18,2 15,0 10,2 6,0 3,8 9,7
Precipitazioni (mm) 37 35 26 47 52 25 15 10 28 49 56 56 436
Osservatorio dell'Aeroporto di Barajas
1971-2000 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic TOTALE
Media delle temp. massime (°C) 10,6 12,9 16,3 18,0 22,3 28,2 33,0 32,4 27,6 20,6 14,7 11,0 20,6
Media delle temp. minime (°C) 0,3 1,5 3,2 5,4 8,8 13,0 16,1 16,0 12,7 8,3 3,8 1,8 7,6
Precipitazioni (mm) 33 34 23 39 47 26 11 12 24 39 48 48 386

[modifica] Economia

Piazza di Castilla.
Piazza di Castilla.

La città ha conosciuto un grande sviluppo economico da quando fu scelta come capitale del regno, alla funzione amministrativa che svolse da quel periodo, accentuata dal carattere centralista del governo dei Borboni, si unì un grande sviluppo industriale a partire dalla metà del XX secolo, soprattutto nei settori chimico e metallurgico e altri settori connessi con i consumi urbani di tecnologie avanzate, come la meccanica di precisione, l'elettronica e la chimica farmaceutica.

Negli ultimi anni alle tradizionali attività amministrative e finanziarie si sono unite altre attività legate al turismo, alla cultura ed al divertimento, il culmine di questo processo si è avuto nel 1992 con la nomina di Madrid come capitale europea della cultura.

[modifica] La regione di Madrid

Per quel che riguarda la regione, Madrid è una delle 17 regioni autonome (comunidades autonómas in spagnolo) della Spagna. È situata al centro della penisola iberica, altre località importanti sono Alcalá de Henares, San Lorenzo de El Escorial, e Aranjuez. La regione occupa un territorio di 8.028 km² ed ha 5.423.384 abitanti (censimento del 2001).

[modifica] Luoghi d'interesse

Tra i luoghi da visitare ricordiamo, il Museo del Prado, il Museo Thyssen-Bornemisza, il Centro di arte della regina Sofía (dove si trova il famoso Guernica di Pablo Picasso), il Palacio Real, la Puerta del Sol in cui è situata la placca del chilometro zero (utilizzata per il calcolo delle distanze nello Stato spagnolo) ed in cui i madrileni si riuniscono ogni fine anno per aspettare il nuovo anno mangiando un chicco di uva per ognuno dei dodici rintocchi della mezzanotte, la vicina "Plaza Mayor" (in cui tutti i fine settimana si svolge il mercatino numismatico e, nel periodo natalizio, quello dei presepi), il Parco del Retiro, e nelle vicinanze il monastero e il palazzo del Escorial, Santa Cruz del Valle de los Caídos e le città di Toledo, Segovia, Ávila e Aranjuez. Da segnalare, soprattutto ai turisti italiani, la piccola chiesa dedicata a san Nicola di Bari, nei pressi di Plaza Mayor.

La facciata del Museo del Prado.
La facciata del Museo del Prado.

Il nucleo urbano originario situato all'interno delle antiche mura non subì modificazioni significative fino alla metà dell'800, periodo nel quale si demolirono case e conventi per creare nuove strade e piazze. All'inizio del 1900 la città conservava comunque ancora buona parte dell'aspetto della vecchia città.

Nei primi 30 anni del XX secolo la popolazione quasi raddoppiò sfiorando il milione di abitanti. L'espansione della città fece sì che fossero inglobati alcuni paesi situati lungo le vie di comunicazione principali, fino a quel momento separati dalla capitale: verso sud Carabanchel, verso nord Chamartin, verso Valencia Vallecas, verso Zaragoza Vicalvaro e Canillas, e verso Burgos Fuencarral.

Nuovi sobborghi come Ventas, Tetuan o il Carmen accolsero il ceto proletario proveniente dalla campagna, mentre nei quartieri ottenuti nel centro con gli allargamenti e le demolizioni si installava la borghesia. Nello stesso periodo si aprì la Gran Via allo scopo di decongestionare il centro storico e nel 1919 si inaugurò la metropolitana.

Il Palacio de Comunicaciones.
Il Palacio de Comunicaciones.

La guerra civile recò molti danni alla città, specialmente nella zona di nord-est, successivamente la città si ingrandì ulteriormente annettendo altri municipi, passando dai 66 km² ai 607 km² attuali.

Nel 1963 il piano regolatore metropolitano diede inizio all'opera di decentramento, creando nuovi municipi metropolitani quali Alcorcón, Alcobendas, Coslada, Getafe, Leganés, San Sebastián de los Reyes e San Fernando de Henares. Un nuovo piano regolatore nel 1985 ha continuato nell'opera di decentramento proponendo anche il recupero del fiume che attraversa la città, il Manzanarre. Negli ultimi anni la popolazione è in diminuzione a causa soprattutto dell'aumento dei prezzi delle case.

Madrid è servito dall'aeroporto internazionale di Barajas e, nonostante abbia una popolazione di circa 3 milioni di abitanti, ha una delle più sviluppate reti di metropolitana del mondo, con dodici linee.

[modifica] Turismo a Madrid

Per approfondire, vedi la voce Turismo in Spagna.

[modifica] Luoghi da vedere

[modifica] Edifici e monumenti

Palacio Real
Palacio Real
  • Il Palazzo Reale di Madrid (Palacio Real de Madrid)
  • Il Templo de Debod
  • La Cattedrale dell'Almudena
  • San Francisco el Grande
  • San Jerónimo el Real
  • La fuente de Cibeles
  • La fuente de Neptuno
  • La Puerta de Alcalá
  • La Puerta de Toledo
  • La Fábrica de Tabacos
  • Il Palazzo di El Pardo
  • Il Teatro Real
  • Il Banco de España
  • Il Ponte di Toledo
  • Il Ponte di Segovia

Vi sono numerosi palazzi e grattacieli del XX secolo, specialmente nel distretto finanziario:

  • Torrespaña
  • La Torre de Madrid
  • L'edificio España
  • Las Torres Blancas
  • La Torre Picasso
  • Le Torri Puerta de Europa
  • La Torre Windsor (Distrutta da un incendio il 12 febbraio 2005 e demolita)
  • La Torre del Banco di Bilbao
  • La Plaza de Toros de Las Ventas
  • L'Hotel Ritz
  • L'Hotel Palace

[modifica] Musei e gallerie

[modifica] Zone commerciali

A causa dei numerosi luoghi di interesse storico, tutta la città offre infinite possibilità commerciali. Nonostante ciò esistono zone molto speciali, riservate a marchi facoltosi come le vie Preciados/Carmen e Serrano/Goya.

[modifica] Parchi e giardini

  • I giardini del Campo del Moro, posti dietro il Palazzo Reale
  • Il Palacio de Cristal de la Arganzuela
  • Il Parque del Retiro all'interno del quale si trova il Bosco degli scomparsi
  • La Casa de Campo
  • Il Parque del Oeste all'interno del quale si trova il Tempio di Debod
  • Il Parque del Capricho
  • Il Real Jardín Botánico de Madrid
  • Il Parque Juan Carlos I
  • La Dehesa de la Villa

[modifica] Altri luoghi di interesse

Altri luoghi di interesse sono:

  • Il quartiere di Chueca, con un'importante comunità gay.
  • I numerosi locali dove è possibile ballare il flamenco.
  • Il Parque del Buen Retiro dove ogni domenica, ai piedi del monumento a Alfonso XII, avviene un incontro fra decine di percussionisti madrileñi e afro-americani e gruppi di giocolieri.

[modifica] Vita notturna

Madrid è particolarmente conosciuta per la sua vita notturna, o movida madrileña (per la quale si adoperò molto il defunto alcalde Galván), e per le sue discoteche, che sono fiorite ovunque dopo la morte di Francisco Franco. Fino in epoche recenti, non era cosa troppo strana per i madrileños ballare tutta la notte, fare colazione con chocolate y churros, tornare a casa, farsi una doccia ed andare al lavoro.

Una delle zone più vitali della città notturna si incontra nel "Barrio de las Letras", in pieno centro, intorno alla piazza di Santa Ana e le vie Huertas e Echegaray. Sempre in pieno centro la Calle Arenal ospita diverse discoteche fra cui il celebre "Joy" e il "Palacio de Gaviria". Altra tempio del divertimento madrileno è il "Pachà" in Calle de Barcelò.

Altre zone di interesse sono il quartiere Malasaña, con un pubblico alternativo di giovani, il quartiere Lavapiés, una zona multietnica, dove si suona musica fino all'alba.

Infine altra zona di movida notturana è il quartiere di Chueca con numerosi bar a tematica omosessuale.

[modifica] Trasporti

Aeroporto internazionale di Madrid-Barajas, terminal 4
Aeroporto internazionale di Madrid-Barajas, terminal 4

La città ha una delle metropolitane più grandi ed estese del mondo. Attualmente la Metropolitana di Madrid (Metro de Madrid) è la seconda rete metropolitana dell'Europa occidentale e la sesta al mondo.

Esiste una rete di autobus urbani, gestita dall'Empresa Municipal de Transportes, con più di 1900 veicoli nel maggio 2005.

Molti madrileni della periferia utilizzano i servizi ferroviari di superficie e gli autobus per giungere in città e poter poi utilizzare la metropolitana.

La compagnia pubblica di trasporti ferroviari (Renfe) opera in quasi tutte le linee di treni spagnoli. Le stazioni più importanti di Madrid sono la Stazione di Atocha e la Stazione di Chamartín. È in progetto per questa decade (2001-2010) l'ampliamento delle linee dell'alta velocità (AVE, Alta Velocidad Española) con il fine di diminuire a massimo 4 ore il tempo necessario per raggiungere Madrid dalle altre più impotanti città della Spagna.

Infine, l'Aeroporto internazionale di Madrid-Barajas, è la porta aeroportuale più importante di tutta Spagna. L'aeroporto ha visto sino al 2006 poderosi lavori di costruzione per la realizzazione del T-4, che è in realtà un vero e proprio aeroporto a sé stante chiamato T-4 per continuità con i 3 terminali dell'aeroporto preesistente. Da Maggio 2007 anche l'espansione T4 dell'aeroporto di Madrid è collegato alla città grazie alla fermata T4 della linea 8 del Metromadrid.

[modifica] Educazione e cultura

La Comunità autonoma di Madrid è sede di sei università pubbliche. Di queste, quattro hanno facoltà nell'area metropolitana della città:

  • Università Complutense di Madrid (con sede nella Città universitaria di Madrid).
  • Università Autonoma di Madrid (il suo campus si trova a Cantoblanco).
  • Universidad Politécnica de Madrid (con sede nella Città universitaria di Madrid e altre facoltà nel Campus Sur a Vallecas e nel campus de Montegancedo tra Boadilla del Monte e Pozuelo de Alarcon).
  • Universidad Rey Juan Carlos (che svolge la maggior parte delle sue attività a Móstoles, Alcorcón e Fuenlabrada).

A Madrid vi sono anche numerosi musei ma i più famosi e conosciuti in tutto il mondo sono:

Altre luoghi importanti sono:

  • Il CSIC Consejo Superior de Investigaciones Científicas - Consiglio Superiore di Investigazioni Scientifiche
  • La Biblioteca Nacional de España
  • Le diverse Accademie nazionali (Academias nacionales) presenti in città.

[modifica] Sport

Lo sport più praticato e seguito a Madrid, così come nel resto della Spagna, è il calcio. Le due squadre più importanti della città sono il Real Madrid e l'Atlético de Madrid; meno conosciute sono il Rayo Vallecano e il Getafe.

Nella stagione calcistica 2007-2008 il Real Madrid e l'Atlético de Madrid sono le due squadre madrilene della Prima Divisione del Campionato di calcio spagnolo (liga). In Seconda Divisione B gioca invece il Real Madrid Castilla.

Molto popolare è anche la pallacanestro. Le due squadre più rappresentative della città , entrambe nella liga ACB, sono il Real Madrid e l'Estudiantes.

Il Giro di Spagna di ciclismo (Vuelta Ciclista a España) quasi sempre termina a Madrid, sia perché è la capitale, sia per tradizione.

In atletica, la competizione più importante è chiamata denominata San Silvestre Vallecana, una maratona che si celebra ogni 31 di dicembre.

[modifica] Candidatura olimpica

Madrid è stata candidata per organizzare i giochi olimpici della XXX Olimpiade dell'Era Moderna nel 2012. Questa candidatura fu promossa dal sindaco José María Álvarez del Manzano e si è sviluppata grazie al suo successore, Alberto Ruiz Gallardón.

Il Comitato Olimpico Internazionale, il 18 maggio 2004, ha selezionato nella città svizzera di Losanna le cinque città candidate ufficialmente all'organizzazione dei Giochi Olimpici del 2012 (oltre Madrid anche Mosca, Londra, Parigi e New York). Il 6 luglio del 2005, il Comitato Olimpico Internazionale ha scelto definitivamente la città organizzatrice, ed i giochi sono stati dati a Londra. Madrid si è classificata terza.

Il comitato organizzatore olimpico di Madrid ha annunciato che sta pensando di candidare la città per le successive edizioni dei giochi, nel 2016 e nel 2020.

Esiste un movimento minoritario di opposizione alla candidatura olimpica, specialmente da parte degli abitanti della città di Barcellona, con la quale esiste una storica rivalità in molti campi.

[modifica] Madrileni illustri

[modifica] Scienziati

  • Maslama de Madrid (Maslama al-Majriti, matematico e astronomo)
  • Juan Caramuel Lobkowitz (matematico)
  • Andrés Manuel del Río (chimico)
  • Francisco J. Ayala (biologo)
  • Ignacio Bolívar y Urrutia (naturalista)
  • Gregorio Marañón (medico)
  • Mariano Barbacid (biochimico)
  • Eduardo Hernández-Pacheco (geografo e storico)
  • Manuel Tuñón de Lara (storico)
  • Ramón Tamames (economista)

[modifica] Scrittori

[modifica] Filosofi

[modifica] Politici

[modifica] Musicisti

[modifica] Sportivi

[modifica] Artisti

[modifica] Gastronomia

I piatti più famosi della cucina madrilena sono i seguenti:

  • Cocido madrileño
  • Callos a la madrileña
  • Sopa de ajo
  • Rosquillas tontas y listas
  • Casquería
  • Huesos de santo
  • Torrijas madrileñas

[modifica] Feste locali

[modifica] Gemellaggi

Madrid è gemellata con:

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com