Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Praga - Wikipedia

Praga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando l'omonimo quartiere storico di Varsavia, vedi Praga (Varsavia).
Praga
Panorama di Praga
Praga - Bandiera
Praga - Stemma
Nome tedesco:
Stato: bandiera Repubblica Ceca
Regione storica: Boemia
Regione Amministrativa (Kraj): [[]]
Capoluogo regione: [[]]
Distretto (Okres):
Capoluogo distretto: [[]]
Coordinate: 50°02′N 14°45′E / 50.033, 14.75
Altitudine: 180/400 m s.l.m.
Superficie: 496 km²
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(03.2005)
1.372.975 ab.
23,43 ab./km²
CAP: CZ010
ISO 3166-2: CZ-PR
Targa: A
Praga (Repubblica Ceca)
Praga
Praga
Sito istituzionale

Coordinate: 50°02′N 14°45′E / 50.033, 14.75


« Lo grida nelle ultime righe. "Certo che vi ritornerò... Andrò a Praga, al cabaret Viola, a recitare i miei versi. Vi porterò i miei nipoti, i miei figli, le donne che ho amato, i miei amici, i miei genitori risorti, tutti i miei morti. Praga non ci daremo per vinti...". »
(Angelo Maria Ripellino, Praga Magica, 1973)

Praga (Praha in ceco, in IPA: [ˈpraɦa]) è la capitale e la più grande città della Repubblica Ceca.

Situata sul fiume Moldava (Vltava), conta approssimativamente 1,2 milioni di abitanti.

Tra i numerosi soprannomi di Praga ricordiamo: "La città dorata", "La Parigi degli anni venti negli anni novanta", "La città delle cento torri", "La madre di tutte le città" e "Il cuore d'Europa".

Indice

[modifica] Clima

Il clima della città è nettamente continentale con inverni lunghi e rigidi e abbondanti nevicate (60-70cm) che iniziano solitamente da metà Novembre. Le mezze stagioni sono piovose e le estati gradevoli, con temperature massime attorno ai 32-34°C.

Panoramica intera su Praga
Panoramica intera su Praga

[modifica] Moneta

Attualmente la moneta utilizzata a Praga è la Corona Ceca, in attesa che il Paese entri nell'area Euro.

[modifica] Storia

[modifica] Praga antica

Týnský chrám (Chiesa di Santa Maria di Týn )
Týnský chrám (Chiesa di Santa Maria di Týn )
Per approfondire, vedi la voce Storia di Praga.

Fondata alla fine del IX secolo, Praga divenne ben presto la sede dei Re di Boemia, alcuni dei quali più tardi regnarono anche come imperatori del Sacro Romano Impero.


[modifica] L'era asburgica

Il 6 maggio 1757 nei pressi della città si svolse la Battaglia di Praga che vide fronteggiarsi gli eserciti prussiano, guidato dallo stesso re Federico II di Prussia, e quello austriaco, guidato dal principe Carlo Alessandro di Lorena. La vittoria arrise ai prussiani, che posero la città in stato di assedio ma non riuscirono a conquistarla poiché nel luglio dello stesso anno dovettero togliere l'assedio a causa della sconfitta subita a Kolin.

Le quattro città indipendenti che precedentemente formavano Praga, vennero proclamate come unica città nel 1784.

Panorama di Praga con il Ponte Carlo
Panorama di Praga con il Ponte Carlo

La città di Praga conserva all'interno della Cattedrale di San Vito le più importanti reliquie della nazione, ovvero le spoglie mortali di San Giovanni Nepomuceno, martire del sigillo sacramentale della confessione e patrono della Boemia.

Queste quattro città erano Hradčany (il Castello, a ovest della Moldava), Malá Strana (ovvero il Piccolo Quartiere nell'area a sud del Castello), Staré Město (la Città Vecchia, sulla riva orientale opposta al Castello) e Nové Město (la Città Nuova, a sud-est). La città subì un'ulteriore espansione con l'annessione di Josefov (il quartiere ebraico) nel 1850 e Vyšehrad nel 1883.

[modifica] XX secolo

Agli inizi del 1922, altre 37 municipalità vennero incorporate, portando la popolazione a 676.000 unità. La maggior parte dei 50.000 ebrei di Praga morirono a causa del genocidio nazista durante la seconda guerra mondiale.

Città vecchia di notte
Città vecchia di notte

Praga ha sofferto una grossa inondazione causata dalla Moldava nel mese di Agosto dell'estate del 2002, durante la quale parti della città sono state evacuate. L'inondazione ha causato molti danni, ma fortunatamente senza distruggere nessuna delle bellezze principali. La reazione della città a questa terribile disgrazia è stata tanto veloce quanto intelligente: innanzitutto dopo un solo anno quasi tutte le zone colpite sono state ristrutturate e in contemporanea è stato progettato e realizzato un piano di emergenza mirato ad evitare il ripetersi di una simile o peggiore catastrofe: la pavimentazione adiacente gli argini del fiume nei pressi della "Città Vecchia" è stata predisposta in modo tale da poter, in caso di necessità, erigere dinamicamente e rapidamente delle grosse lastre molto alte e concatenabili affinché possa venire salvaguardato e protetto da una seconda eventuale inondazione tutto l'immenso patrimonio storico e artistico che il cuore della "Città Vecchia" custodisce, contenendo un ipotetico straordinario straripamento del fiume.

[modifica] Eventi eccezionali

[modifica] Turismo

Per approfondire, vedi la voce lista di attrazioni turistiche per quartiere a Praga.
Bene protetto dall'UNESCO
Patrimonio dell'umanità
Centro storico di Praga
Historic Centre of Prague
Tipologia Architettonico
Criterio C (ii) (iv) (vi)
Pericolo Nessuna indicazione
Anno 1992
Scheda UNESCO inglese
francese
Patrimoni dell'umanità in Repubblica Ceca

Praga è una nota città turistica, visitata annualmente da circa 6.000.000 di persone. Ci sono moltissime vecchie case, molte delle quali con splendidi murali. Contiene una delle più variegate collezioni di architettura del mondo, dall'art nouveau al barocco, cubismo, gotico, neoclassico e ultramoderno. Tra le principali attrazioni turistiche troviamo Staré Město, alcuni luoghi legati a Franz Kafka, Malá Strana, Hradčany con la Cattedrale di San Vito, il Ponte Carlo (Karlův most), il Muro di Lennon, il vecchio cimitero ebraico e il quartiere di Nove Město con il suo municipio, Novoměstská radnice.

[modifica] Cultura

Praga è un tradizionale centro culturale, ospita molti teatri (incluso il Teatro Nazionale), teatri dell'opera, sale da concerto, gallerie e club musicali. È anche sede dei più importanti uffici e istituzioni della Repubblica Ceca, tra cui la sede della Presidenza, del Governo, e di entrambe le case del Parlamento. Oltre all'Università Carolina (Univerzita Karlova), la città è sede di altre sette università e collegi, compresa l'Università Tecnica Ceca (CVUT) fondata nel 1707.

[modifica] Stampa

I titoli della stampa nazionale ceca sono tutti pubblicati a Praga. La città contiene anche gli studi della televisione pubblica, Česká televize e di TV Nova, un canale di Tivù privato, leader nelle condizioni di pubblico. Per il lettore francese, il periodico A Tout Prague (http://www.a-tout-prague.com/it/) è presente dall'anno 2000 con forma trimestrale. Lui offre articoli di qualità su Praga e la Repubblica ceca. Questo periodico ha anche un sito internet con una verzione francese, inglese e italiana. La città protegge gli studi di Radio Free Europe della quale le trasmissioni, prima destinate ai paesi del Est sono in corso di riduzione e di rispargendo: Radio Free Iraq verso l'Iraq, la Radio Farda verso l'Iran, Radio Free Afghanistan verso l'Afghanistan. Gli studi, situato nel pieno centro vicino al museo nazionale, è, per ragioni di sicurezza, di accesso molto protetto.

[modifica] Economia

Il Prodotto Interno pro capite di Praga è più che doppio rispetto a quello dell'intera Repubblica Ceca, essendo pari a €32'357 (circa 898,000 Kč.), dati del 2002, corrispondente al 153% della media dell'Unione Europea. La città si sta inoltre affermando come sede di direzioni europee di numerose compagnie multinazionali.

Dalla fine degli anni novanta Praga è diventata un'apprezzata location cinematografica per produzioni internazionali e, in particolare, hollywoodiane. Differentemente da altre città d'Europa, infatti, Praga non ha subito gravi danni durante la Seconda Guerra Mondiale, ed è dunque stata utilizzata anche per riprodurre altre città europee in periodi precedenti la guerra, tra cui Amsterdam e Londra. Una combinazione di architettura, bassi costi, sgravi fiscali e di preesistenti infrastrutture cinematografiche ha reso la città attraente per le compagnie di produzione cinematografica internazionali.

[modifica] Trasporti

Praga è dotata di uno dei migliori sistemi di trasporto pubblico d'Europa. L'efficienza e la completezza del servizio sono ammirabili, specialmente se rapportati con gli attuali standard medi italiani. La metropolitana, i tram e gli autobus sono utilizzati regolarmente dai due terzi della popolazione cittadina e servono la maggior parte della città e la periferia. Hanno una capillarità ed una precisione notevole. Questo rende sia l'utilizzo dell'automobile quasi inutile sia l'ambiente migliore. L'infrastruttura dei trasporti pubblici consiste di tre linee sotterranee della metropolitana per un totale di circa 55 stazioni, oltre a parecchie linee di tram sia diurni che notturni, incluso il famoso "tram nostalgico" numero 91, supportate da autobus, due stazioni ferroviarie internazionali (la stazione centrale e quella di Holešovice) ed altre due nazionali, una funicolare per la collina di Petřin, una seggiovia presso lo zoo di Praga e tre linee di traghetti che navigano la Moldava. Tutti questi servizi hanno in comune un solo ed unico sistema di biglietto integrato del costo di Euro 1,00 circa per un singolo viaggio nel periodo 2008-2009.

Praga è servita dal Ruzyně International Airport, che è l'hub della compagnia di bandiera, CSA Czech Airlines.

[modifica] Sport

È sede di molte società di calcio; le più celebri sono Sparta Praga, Slavia Praga, Dukla Praga, Bohemians Praga e Viktoria Žižkov. Praga si è candidata per le olimpiadi del 2016, se riuscisse sarebbero le prime olimpiadi ospitate da una città della Repubblica Ceca.

[modifica] Gemellaggi

Praga è gemellata con:

[modifica] Popolazione nel tempo

1230: circa 3-4.000 abitanti 1
1370: circa 40.000 2
1600: circa 60.000 2
1804: 76.000 abitanti
1837: 105.500
1850: 118.400 (157.200 compresi i sobborghi)
1880: 162.300 (314.400 compresi i sobborghi)
1900: 201.600 (514.300 compresi i sobborghi)
1925: 718.300
1950: 931.500
1980: 1.182.800
1998: 1.193.300
2006: 1.289.100

[modifica] Galleria

Per approfondire, vedi la voce Praga/Galleria.

[modifica] Bibliografia

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni




Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com