Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Belgrado - Wikipedia

Belgrado

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati, vedi Belgrado (disambigua).
Belgrado
Београд
Beograd
Belgrado - Bandiera
Belgrado - Stemma
Panorama di Belgrado
Stato: bandiera Serbia
Repubblica autonoma: Serbia centrale
Distretto: Città di Belgrado
- :
- :
- :
Coordinate: 44°48′58″N 20°28′54″E / 44.8162, 20.4816
Altitudine: 116,75 m s.l.m.
Superficie: 359,96 km²
Abitanti : 1.576.124  (2004)
Densità: 4.378 ab./km²
CAP: 11000
Prefisso tel: +381 11
Targa: BG
Sindaco: Alex Urban
Belgrado (Serbia)
Belgrado
Belgrado

Sito istituzionale

Coordinate: 44°48′58″N 20°28′54″E / 44.8162, 20.4816

Belgrado (cir. sr. Бeoгpaд, lat. Beograd, lett. “Città Bianca”, 1.576.124 ab. nel 2004) è la capitale della Repubblica Serba nonché la sua città più popolosa.

Si trova nel punto di confluenza tra i fiumi Sava e Danubio, nella Serbia settentrionale, dove il territorio della Penisola Balcanica incontra la Pannonia. Con una popolazione di 1.576.124 abitanti secondo i dati del censimento serbo del 2002[1], Belgrado è la città più popolosa dell'ex Jugoslavia, nonché la quarta nell'Europa sudorientale, dopo Istanbul, Bucarest e Atene; considerando l'intera area urbana, occupa il 3,6% del territorio della Serbia, e il 21% della sua popolazione (escludendo quella della provincia del Kosovo[2]) vive qui.

La città possiede uno status che la rende più autonoma degli altri centri urbani della Serbia. È divisa in 17 municipalità[3], dotate di una certa autonomia legislativa[4]. Belgrado non solo è la capitale economica e finanziaria della Serbia, ma anche culturale e scientifica, ed è uno dei principali luoghi turistici della nazione.

Nel 4800 a.C. circa nell'area dell'attuale città di Belgrado si sviluppò la cultura Starčevo. Il medesimo territorio fu occupato alcuni secoli dopo dalla cultura Vinča. Nel III secolo a.C. i Celti fondarono un villaggio nell'area che oggi è il centro storico di Belgrado, il quale fu successivamente conquistato dai Romani, che gli diedero il nome di "Singidunum". Dal IX al XVI secolo questa città fece parte del territorio di molti popoli, quali Bizantini, Bulgari, Magiari e Serbi, dopodiché, nel 1521, gli Ottomani conquistarono l'attuale territorio serbo. Tra il XVII secolo e il XVIII secolo Belgrado fu parte dei domini della Casa d'Asburgo. Dopo la liberazione da parte degli Ottomani, che avvenne nel 1841, Belgrado divenne la capitale del Principato di Serbia, il quale fu successivamente rinominato in Regno di Serbia nel 1882. La città fu capitale della Jugoslavia dal 1918 al 1991.

Indice

[modifica] Onorificenze

Belgrado ha ricevuto molte onorificenze, sia serbe che internazionali, come la Legion d'onore[5] nel 1920, la Croce di guerra Cecoslovacca, la Stella di Karađorđe e la Stella dell'Eroe nazionale della Jugoslavia. Quest'ultima fu ottenuta il 20 ottobre 1974, anniversario della fine del nazismo tedesco[6].

[modifica] Bandiera e stemma

La bandiera di Belgrado è composta dai tre colori tradizionali della Serbia: il blu, il rosso e il bianco. Il blu simboleggia la fiducia e il rosso la libertà dei serbi. Due linee curve orizzontali bianche simboleggiano i fiumi Danubio e Sava, quelli che scorrono attraverso la città. Visto che il significato di Beograd in italiano è città bianca, nella parte superiore della bandiera ci sono delle mura bianche, che rappresentano Belgrado come importante centro commerciale; un cancello aperto e le torri simboleggiano invece un mercato aperto. Una trireme romana, infine, simboleggia l'antichità di Belgrado. Lo stemma rappresenta la medesima cosa che è raffigurata sulla bandiera[7].

[modifica] Il nome

Singidūn è stato il primo nome di Belgrado, di origine celtica, e fu citato per la prima volta nel 279 a.C. Il nome fu trasformato dai Romani in Singidunum, derivato dal precedente. Dall'824 per alcuni decenni a seguire, nel periodo in cui i Bulgari dominarono i territori serbi, Belgrado fu chiamata Alba Bulgarica. Beograd (in cirillico Бeoгpaд) fu il nome di Belgrado dall'878, ma fu usato per poco tempo. Il nome fu imposto da Papa Giovanni VIII, e significa città bianca. Successivamente, la città fu rinominata in Alba Græca, nome romano, anche se a governare all'epoca erano i Bulgari.

I Magiari chiamarono Belgrado Fehérvár, Nándoralba, Nándorfehérvár e Lándorfehérvár, mentre i tedeschi usavano popolarmente Weissenburg. I Bizantini, che dominarono Belgrado per alcuni secoli, la chiamarono Veligradon, mentre gli italiani, che ancora oggi sia pur molto di rado menzionano questo nome, usavano Castelbianco. Prinz-Eugenstadt fu la denominazione di Belgrado durante il nazionalsocialismo della Seconda guerra mondiale.

Nome Origine
Singidun celtica[8].
Singidunum Nome latino (derivato dal celtico).
Alba Bulgarica Dall'anno 824 quando i Bulgari dominavano Belgrado[9].
Beograd Nome slavo. Documentato la prima volta nel 878 in un Breve di Papa Giovanni VIII diretto al re di Bulgaria Boris. Significa città bianca.
Alba Graeca altro nome del periodo di occupazione bulgara.
Fehérvár ungherese
Nándoralba ungherese
Nándorfehérvár ungherese
Lándorfehérvár ungherese
Weissenburg tedesco
Castelbianco italiano
Veligradon bizantino
Prinz Eugen-Stadt denominazione nazional-socialista durante la Seconda guerra mondiale[10].
Darülcihad Nome ottomano

[modifica] Geografia

Belgrado dal satellite.
Belgrado dal satellite.

Belgrado si trova a 116,75 metri sul livello del mare nel punto di confluenza tra il fiume Danubio e il fiume Sava, alle coordinate geografiche 44°14′N 20°44′E / 44.233, 20.733 [11].

Il centro storico di Belgrado è situato sulla sponda destra dei fiumi. Dal XIX secolo la città iniziò a svilupparsi a sud e a est, e dopo la Seconda guerra mondiale si sviluppò sulla sponda sinistra dei fiumi, unendosi a Zemun[12]. Piccole città residenziali come Krnjača e Ovča si unirono anch'esse a Belgrado. La città copre un'area di 360 chilometri quadrati, mentre la sua area metropolitana copre 3.223 chilometri quadrati.

[modifica] Clima

Belgrado gode di un moderato tiepido clima continentale. La temperatura media annua della città è di +11,7 °C, la più calda è quella di luglio (+22,1 °C). In un anno a Belgrado mediamente ci sono trenta giorni in cui la temperatura è superiore ai +30 °C, e novantacinque giorni in cui la temperatura è sopra i +25 °C. Annualmente, a Belgrado le precipitazioni offrono 700 mm di pioggia. Le annuali ore di sole sono mediamente 2.096. I mesi con più ore di sole sono luglio e agosto, in cui mediamente in un giorno 10 ore sono di sole, mentre i mesi con meno ore di sole sono dicembre e gennaio, e ne hanno solo 2 al giorno[13]. La più alta temperatura mai registrata a Belgrado è di +43,1 °C, mentre la più bassa è di -21 °C[14]. In inverno un vento molto freddo, la Kosava, colpisce la città da nord-est. L'estate è di solito molto calda, con temperature spesso superiori a 40°C. I mesi con il clima più piacevole sono maggio, settembre e ottobre[15].

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia di Belgrado.
« Ho fondato il più nobile borgo dei tempi antichi, che fu però presto raso al suolo. Avendolo ricostruito senza problemi, ho lodato la Santa Madre di Dio. »
(Stefan Lazarević, Belgrado, 1420.)

Le popolazioni neolitiche Starčevo e Vinča abitavano la zona di Belgrado e parte dell'Asia Minore sin dal 5000 a.C.[16][17]. Una popolazione celtica, gli Scordisci, fondarono una città nel territorio in cui oggi sorge il centro storico di Belgrado, con il nome di Singidūn, prima di essere conquistata dai Romani e rinominata Singidunum alla fine del I secolo a.C./inizi del I secolo. Sul suo sito sorse un fortezza militare legionaria appartenente alla nuova provincia della Mesia. Insieme con la vicina Viminacium, costituì per secoli una roccaforte di importanza fondamentale per il settore strategico medio-danubiano. Qui soggiornarono importanti imperatori in vista delle campagne militari nella vicina piana del fiume Tibisco o in Dacia, come Traiano durante la conquista della Dacia (nel 101-106 d.C.), Marco Aurelio durante le guerre marcomanniche (nel 175 e 180 d.C.), Massimino il Trace (nel 235-236) o Costantino il Grande (attorno al 335).

400 anni dopo essere stata inglobata nell'Impero romano, esattamente nel 395, la città venne a far parte dell'Impero Bizantino[18].

Singidunum fu invasa dagli Unni, dai Sarmati, dagli Ostrogoti e dagli Avari, prima che, nel 630, arrivassero gli Slavi. Furono proprio loro che rinominarono Singidunum in Belgrado: infatti, la prima volta che è stato nominato il nome Beograd, fu nell'878, durante il regno dell'Impero Bizantino, il Regno d'Ungheria e il Primo Impero bulgaro. Per quattro secoli questi tre popoli si sono contesi Belgrado. Nel 1284, i Serbi conquistarono la città, che andò a far parte del Regno di Stefan Dragutin Nemanjić, il quale governò i suoi territori tra il 1276 e il 1282[19].

I territori settentrionali rimasero comunque serbi, ed ebbero Belgrado come capitale. Stefan Lazarević, figlio del famoso generale serbo Stefan Lazar Hrebeljanović, fece costruire un castello, di cui oggi restano solo il muro occidentale e una torre. Egli fece anche costruire delle mura che rinchiudessero la città e che la difendessero dagli attacchi da parte dell'Impero Ottomano. In questo periodo a Belgrado vivevano molte persone provenienti da tutta la Penisola Balcanica, e la sua popolazione era tra i 40.000 e i 50.000 abitanti.

Il 28 agosto del 1521, la fortezza fu conquistata da Solimano il Magnifico, che faceva parte dell'Impero Ottomano. A Belgrado vennero ad abitare persone da tutta l'Europa orientale: dalla Turchia, dall'Armenia, dalla Grecia, dalla Croazia e da molti altri luoghi, e seguirono 150 anni di pace. Nel XVII secolo la popolazione ammontava attorno ai 100.000 abitanti. Nella città di Belgrado furono costruite moschee in stile bizantino, quindi influenzato dall'oriente. Nel 1594, una rivolta serba contro la costruzione di architetture in stile bizantino nella città di Belgrado causò l'abbattimento di molte delle costruzioni di questo tipo, e molte icone religiose raffiguranti a San Saba di Serbia. Recentemente fu costruito il Tempio di San Saba in onore di questo evento[20][21].

Successivamente, Belgrado fu occupata dagli austriaci per tre periodi (1688-1690, 1717-1739, 1789-1791), e tra una conquista austriaca e l'altra, furono gli Ottomani a governare il territorio. Gli Asburgo, intanto, avevano conquistato le terre che oggi noi riconosciamo come Vojvodina e Slavonia. Durante la Prima Rivolta Serba, che durò dall'8 gennaio 1806 al 1813, gli Ottomani riconquistarono la città. Nel 1817, durante la Seconda Rivolta Serba, Belgrado passò un periodo di indipendenza[22]. Nel 1841, il principe Mihailo Obrenović spostò la capitale da Kragujevac a Belgrado[23][24][25][26].

Dopo l'indipendenza iniziata nel 1878, e l'integrazione nel Regno di Serbia del 1882, Belgrado divenne un importante nodo commerciale nella Penisola Balcanica, e per questo motivo si popolò molto rapidamente[27]. Così, la gente di Belgrado abbandonò l'agricoltura per occuparsi di altri settori, e molta gente trovò lavoro come operaio per la costruzione della ferrovia per Niš, la seconda città per popolazione, che è stata capitale della Serbia negli inizi del XX secolo. Belgrado agli inizi del XX secolo aveva solo 69.100 abitanti[28]. La città nel 1905 aveva 80.000 abitanti, e nel 1914, quando scoppiò la Prima guerra mondiale, contava più di 100.000 abitanti (senza contare quelli di Zemun)[29].

Belgrado negli inizi del XX secolo.
Belgrado negli inizi del XX secolo.

Dopo la guerra, Belgrado divenne la capitale del Regno di Jugoslavia nel 1929.

Il 6 aprile del 1941 Belgrado subì un durissimo bombardamento da parte delle forze tedesche, che causò migliaia di vittime e la Jugoslavia fu invasa in questo periodo dagli eserciti tedeschi, italiani, ungheresi e Bulgari.

Nell'estate del 1941, i tedeschi bombardarono Belgrado e deportarono molti cittadini, in particolare quelli di origine ebraica, sotto il comando del Generale Franz Böhme, il militare tedesco che in quel periodo governava la Serbia. Böhme ebbe questo incarico allo scopo di sterminare la comunità ebraica di Belgrado[30].

Belgrado fu bombardata dai suoi alleati il 16 aprile 1944; più di 1.500 persone persero la vita. La maggior parte della città rimase sotto il dominio dei tedeschi fino al 20 ottobre 1944, finché i partigiani della Jugoslavia e l'Armata Rossa liberarono la città. Il 29 novembre 1945 il Maresciallo Josip Broz Tito onorò Belgrado facendo di essa la capitale della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.

Dopo la Seconda guerra mondiale, Belgrado divenne la capitale dell'ex-Jugoslavia, nonché il maggiore centro industriale. Nel 1958 fu costruita la prima stazione televisiva della città. Nel 1961, una conferenza riguardante il Movimento dei Non-Allineati avvenne nella città durante la presidenza di Josip Broz Tito. Gli studenti nel 1964 protestarono contro di lui. Il litigio finì con la frase pronunciata da Tito:

« Gli studenti hanno ragione! »
(Josip Broz Tito[31].)

Il 9 marzo del 1991 si ebbero numerose manifestazioni contro Slobodan Milosevic nella città. Durante gli scontri due persone persero la vita e l'esercito dovette utilizzare i carri armati per restaurare l'ordine in città.

Durante le proteste di Belgrado del 1996 e 1997, che iniziarono nel novembre 1996 e finirono nel febbraio 1997, la gente commentava sul Governo di quei tempi; questo portò a nuove elezioni[32]. Altre proteste furono contro Zoran Đinđić, il primo Sindaco di Belgrado, in carica dalla Seconda guerra mondiale, che però non apparteneva né alla Lega dei Comunisti di Jugoslavia, né al Partito Socialista di Serbia.[33]

Belgrado è stata bombardata dalle forze aeree della NATO durante la guerra del Kosovo nel 1999 e ha subito danni considerevoli. I bombardamenti hanno colpito i ministeri della difesa, dell'interno e delle finanze, la residenza presidenziale, alcune stazioni radio-televisive, l'ospedale Dragisa Misovic, case private nella zona di Zvezdara, la sede del partito socialista, l'hotel Jugoslavija e l'ambasciata cinese. Gli ufficiali della NATO hanno dichiarato che quest'ultima è stata bombardata per errore, perché i piloti americani avevano usato vecchie mappe della città che non riportavano gli ultimi aggiornamenti.

Dopo le elezioni del 2000, che sono state caratterizzate da numerosi brogli, Belgrado è stata teatro di numerose manifestazioni, che hanno causato le dimissioni ed il conseguente arresto di Slobodan Milosevic.

Dopo lo scioglimento dell'Unione di Serbia e Montenegro la città è oggi la capitale della Serbia.

[modifica] Politica

Il Palazzo Vecchio, sede dell'assemblea cittadina.
Il Palazzo Vecchio, sede dell'assemblea cittadina.

Belgrado è separata amministrativamente dalla Serbia: infatti, è una città autonoma, con una propria amministrazione. I Sindaci sono stati eletti dal membro del Partito Democratico Nenad Bogdanović dal 2004 al 27 settembre 2007. Il primo Sindaco democratico di Belgrado, che fu eletto durante la Seconda guerra mondiale, fu Zoran Đinđić, il quale restò in carica fino al 1996. Altri sindaci, prima della Seconda guerra mondiale, furono eletti dai cittadini.

La giunta di Belgrado è composta da 90 assessori, che si alternano ogni quattro anni. La sede dell'amministrazione di Belgrado è nel palazzo del Parlamento serbo (ospita il Partito Democratico e G17 Plus); l'edificio ospita, ma in meno occasioni, il Partito Radicale Serbo, il Partito Socialista di Serbia e il Movimento di Forza Serbo.[34]

[modifica] Municipalità

Per approfondire, vedi la voce Suddivisioni di Belgrado.

Belgrado è divisa in 17 municipalità, dieci delle quali urbane e sette suburbane; tutte hanno un proprio municipio, e quelle suburbane hanno poteri leggermente ampliati, principalmente in materia di edilizia, pianificazione urbana e servizi pubblici.[3].

La maggior parte delle municipalità è situata a sud dei fiumi Danubio e Sava, verso il confine con la regione della Šumadija. Tre municipalità, (Zemun, Novi Beograd e Surčin) sono a nord dei due fiumi, quindi orientate verso la regione della Sirmia. La municipalità di Palilula, invece, si trova su entrambe le sponde dei fiumi, e per questo è vicino al confine di due regioni: la regione di Šumadija e quella di Banat[3].

Municipalità Area (km2 Popolazione (1991) Popolazione (2002) Tipo
Barajevo 213 20,846 24,641 Sobborgo
Čukarica 156 150,257 168,508 Borgo
Grocka 289 65,735 75,466 Sobborgo
Lazarevac 384 57,848 58,511 Sobborgo
Mladenovac 339 54,517 52,490 Sobborgo
Novi Beograd 41 218,633 217,773 Borgo
Obrenovac 411 67,654 70,975 Sobborgo
Palilula 451 150,208 155,902 Sobborgo
Rakovica 31 96,300 99,000 Borgo
Savski Venac 14 45,961 42,505 Borgo
Sopot 271 19,977 20,390 Sobborgo
Stari Grad 5 68,552 55,543 Borgo
Surčin 285 Parte di Zemun 55,000 Sobborgo
Voždovac 148 156,373 151,768 Borgo
Vračar 3 67,438 58,386 Borgo
Zemun 154 176,158 136,645 Borgo
Zvezdara 32 135,694 132,621 Borgo
Totale 3227 1.552.151 1.576.124
Fonte: Censimento di Serbia[1]

[modifica] Demografia

Per approfondire, vedi la voce Demografia di Belgrado.

Secondo i dati del censimento del 2002, Belgrado ha una popolazione di 1.576.124 abitanti. Le maggiori etnie viventi a Belgrado sono i Serbi (1.417.187), gli Jugoslavi (22.161), i Montenegrini (21.190), i Rom (19.191), i Croati (10.381), i Macedoni (8.372) e molti altri (4.617)[35][36].

Belgrado ospita molta gente proveniente da tutta l'ex Jugoslavia, probabilmente perché prima del 1991 era la sua capitale, e quindi il posto più ricco. Molta gente si è trasferita a Belgrado per sfuggire ai problemi del proprio Paese d'origine e quindi per avere condizioni di vita migliori rispetto alle precedenti[37]. Circa duemila Cinesi vivono oggi a Belgrado, la maggior parte dei quali si è trasferita qui verso la metà degli anni novanta. Blok 70 è il nome del quartiere cinese situato nella periferia di Belgrado[38][39]. A Belgrado vivono inoltre molte persone provenienti dal Medio Oriente, specialmente dalla Siria, dall'Iran, dall'Iraq e dalla Giordania[40][41]. Essi si sono trasferiti qui soprattutto negli anni settanta e ottanta per proseguire i loro studi, che nei loro Paesi erano impossibili, poiché mancavano le scuole, e hanno continuato a vivere qui[42].

Anche se a Belgrado vive gente proveniente da molte nazioni, quindi con diversa religione e con differente cultura, i cittadini credono più o meno alla stessa religione. La comunità ortodossa è la maggiore, con 1.429.170 credenti. Ci sono 20.366 mussulmani, 16.305 cattolici, e 3.796 protestanti. Fino alla Seconda guerra mondiale a Belgrado vivevano molti cittadini ebrei, ma con il nazismo il numero di abitanti appartenenti a questa religione si è ridotto nel 2002 a 415.

[modifica] Economia

La sede della Banca Nazionale di Serbia, nei pressi della Piazza Slavija.
La sede della Banca Nazionale di Serbia, nei pressi della Piazza Slavija.

Belgrado è la città più sviluppata economicamente della Serbia, e ospita la sede della Banca Nazionale di Serbia. Importanti compagnie aventi sede nella città sono Jat Airways, Telekom Serbia, Telenor Serbia, Delta Holding, Société Générale e Japan Tabacco.

Durante gli anni novanta del XX secolo, Belgrado, come il resto della Serbia, subì gli effetti di una fortissima inflazione del dinaro jugoslavo, la più grave registrata nel mondo, che azzerò l'economia della città. L'economia della Serbia iniziò a crescere in maniera decisa a partire dal 2000, ed attualmente oltre il 30% del PIL della Serbia è prodotto dalla città di Belgrado, che ospita oltre il 30% della popolazione attiva dello stato.[43][44].

Nel luglio 2007 Belgrado ha registrato un PIL pro capite di 34.719 dinari jugoslavi (circa 435 euro o 590 dollari statunitensi), il maggiore della Serbia[45][46][47][48].

Secondo le ricerche di Eurostat, il 45,4% della popolazione di Belgrado possiede un computer, anche se per le indagini dell'Unione Europea è il 49%. Secondo un'altra indagine dell'Unione Europea, il 39,1% delle famiglie di Belgrado ha accesso ad internet. Tra le città in cui è stata fatta questa ricerca, Belgrado è la quarta dopo Sofia, Bucarest e Atene[49].

[modifica] Cultura

Belgrado ospita molte manifestazioni ogni anno, le più importanti delle quali sono FEST (Festival del Film di Belgrado), BITEF (Festival del Teatro di Belgrado), BELEF (Festival dell'Estate di Belgrado), BEMUS (Festival della Musica di Belgrado), il Festival del Libro di Belgrado e il Festival della Birra di Belgrado[50]. Ivo Andrić fu il vincitore del Festival del Libro, grazie al suo libro più famoso, Il ponte sulla Drina, scritto a Belgrado. Altri grandi autori di Belgrado sono Branislav Nušić, Miloš Crnjanski, Borislav Pekić, Milorad Pavić e Meša Selimović. La maggior parte dell'industria cinematografica della Serbia ha sede principalmente a Belgrado; la Palma d'Oro del 1995 fu vinta col film Underground, di Emir Kusturica. Il film fu girato e prodotto nella città.

Il gruppo musicale rock Yugoslav New Wave ebbe molta fama negli anni ottanta. Il gruppo era composto da VIS Idoli, Ekatarina Velika e Šarlo Akrobata, tutti nati e vissuti a Belgrado. Altri famosi gruppi rock di Belgrado sono i Riblja Čorba e i Bajaga i Instruktori[51]. La città era il principale centro dell'ex-Jugoslavia, sia per l'economia, che per la politica, che per la musica, uno dei quali più importanti soggetti è la star Ceca Ražnatović. Oggi, a Belgrado si sta sviluppando l'hip hop, i quali più famosi gruppi sono Beogradski Sindikat, Škabo, Marčelo. Nella città vi sono presenti molti teatri, il più importante dei quali è il Teatro Nazionale di Serbia, ma anche il Teatro Drammatico di Serbia, il Teatro Zvezdara e il Teatro Atelier 212. L'Accademia di Scienze e Arti della Serbia ospita la Biblioteca Nazionale Serba. A Belgrado sono presenti due teatri dell'opera: il Teatro Nazionale di Serbia e il Teatro dell'Opera di Madlenijanum.

Belgrado ospita molti centri culturali stranieri, come l'Istituto Cervantes, l'Istituto Goethe e il Centre Culturel Français, che si trovano in Ulica Knez Michailova. Altri centri culturali a Belgrado sono l'American Corner, l'Österreichisches Kulturforum, il British Council e il Centro Russo della Scienza e della Cultura (in lingua russa Российский центр науки и культуры), il Confucius Institute, il Canadian Cultural Center, l'Istituto Italiano di Cultura e il Centro Culturale della Repubblica d'Iran.

Dopo la vittoria della presentatrice serba Marija Šerifović all'Eurofestival del 2007, Belgrado ospiterà l'edizione della medesima festa nel 2008[52].

[modifica] Musei

Per approfondire, vedi la voce Lista dei musei di Belgrado.
Il Vangelo di Miroslav, un manoscritto del XII secolo, che entrò nel progetto inviato dall'UNESCO Memoria del mondo nel 2005.
Il Vangelo di Miroslav, un manoscritto del XII secolo, che entrò nel progetto inviato dall'UNESCO Memoria del mondo nel 2005.

Il museo più importante, nonché quello più visitato di Belgrado è il Museo Nazionale di Serbia, eretto nel 1844; esso ospita più di 400.000 reperti, includendo grandi capolavori come il celebre Vangelo di Miroslav[53]. Nel Museo della Storia Militare sono ospitati più di 25.000 oggetti militari, risalenti ai tempi antichi dell'Impero Romano e a quelli moderni, come il Lockheed F-117 Nighthawk, uno dei più famosi aerei delle forze militari della Jugoslavia. Il Museo dell'Aeronautica espone 200 tipi di aerei storici, 50 dei quali sono in vendita, e pochi dei quali sono gli unici del loro tipo sopravvissuti, come il Fiat G.50. Questo museo ospita inoltre aerei, ormai non più funzionanti, provenienti dagli Stati Uniti d'America, donati dall'Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO). Il Museo dell'Etnografia, attivo dal 1901, contiene al suo interno oltre 150.000 articoli riguardanti perlopiù la cultura antica e moderna dei Balcani, e in particolare quella dell'ex-Jugoslavia. Il Museo di Arte Contemporanea ospita una collezione di 8.540 opere d'arte provenienti da tutta la Jugoslavia, prodotte dal 1900 a oggi. Il Museo di Nikola Tesla, aperto nel 1952, conserva i reperti e i documenti riguardanti Nikola Tesla, fra cui circa 160.000 documenti originali, e circa 5.700 documenti di altro oggetto. Il Museo di Vuk Stefanović Karadžić e Dositej Obradović, ospita i lavori di Vuk Stefanović Karadžić e Dositej Obradović, che diedero origine alla Rivoluzione della Scrittura Serba nel XIX secolo e furono i primi Ministri dell'Educazione della Serbia. Il Museo di Arte Africana ospita una collezione di oggetti provenienti dal terzo mondo.

[modifica] Architettura

Per approfondire, vedi la voce Lista di attrazioni turistiche di Belgrado.
Il Tempio di San Sava, la chiesa ortodossa più grande del mondo.
Il Tempio di San Sava, la chiesa ortodossa più grande del mondo.

Belgrado cambia rapidamente stile architettonico man mano che ci si sposta: si va da Zemun, tipica cittadina mitteleuropea, all'architettura moderna di Novi Beograd. Nella vera e propria città di Belgrado gli edifici più vecchi risalgono all'inizio XIX secolo; quelli precedenti furono distrutti dalle continue guerre. L'edificio pubblico più antico di Belgrado è una turbe turca, una tomba di modeste dimensioni nel sobborgo di Dorćol, che risale alla fine del XVIII secolo. La costruzione degli edifici tipici degli Stati d'Occidente risale alla fine XIX secolo, quando la città da tipica antica cittadina orientale si trasformò in una grande area urbana moderna, con influenze dal neoclassicismo e dal romanticismo. L'architettura serba fu prevalentemente abbattuta per ricavare altro terreno tra la fine del XIX secolo e tra l'inizio del XX secolo[54]. Il Teatro Nazionale di Serbia, il Palazzo Vecchio e la Cattedrale di Belgrado furono costruiti all'inizio del XX secolo[55]. L'Assemblea Nazionale e il Museo Nazionale di Serbia sono grandi esempi di Art Nouveau. Elementi dell'architettura neobizantina sono presenti sulla facciata dell'edificio che ospita la Fondazione di Vuk, sul vecchio ufficio postale, in via Kosovska, ma anche su edifici religiosi, come la Chiesa di San Marco (basata sul Monastero di Gračanica), e il Tempio di San Saba, la chiesa di religione ortodossa più ampia del mondo.

Durante il Comunismo, nei decenni seguenti la Seconda guerra mondiale, furono velocemente costruiti nella periferia di Belgrado palazzi residenziali per offrire alloggi alla gente proveniente dalle campagne. Queste abitazioni sono considerate i migliori esempi di brutalismo a Belgrado; il realismo socialista ebbe un breve ma importante ruolo nell'architettura moderna della città. Questo stile architettonico è evidente nella Casa dei Sindacati. Nonostante oggi non si costruiscano più edifici, l'arte moderna domina sull'architettura di Belgrado.

[modifica] Turismo

Le zone con gli edifici antichi sono le più visitate della città. Queste zone sono Skadarlija, Narodni Muzej, Narodno Pozorište, Zemun, Piazza Nikola Pašić, Terazije, Piazza degli Studenti, Kalemegdan, Ulica Knez Mihailova, il Parlamento, il Tempio di San Sava e il Palazzo Vecchio. Oltre a queste attrazioni, vi sono presenti parchi, monumenti, musei, caffè, ristoranti e negozi su entrambe le sponde del Danubio. Il punto più alto, il Monumento all'Eroe Sconosciuto, o Monumento di Avala, offre un panorama sulla città. Il mausoleo di Josip Broz Tito, chiamato Kuća Cveća (letteralmente La casa dei fiori), e i vicini parchi di Topčider e Košutnjak sono luoghi molto popolari, specialmente tra i visitatori provenienti dalle zone che appartenevano alla Jugoslavia.

L'Isola Ada è un'isola sita nel fiume Sava, e questo permette lo sport acquatico a Belgrado. L'isola, risistemata ed unita a una sponda del fiume, dotata di un lago artificiale, è la meta estiva più popolare per gli abitanti di Belgrado. Ci sono 7 chilometri di spiaggia attrezzata con impianti sportivi, che permettono di praticare golf, calcio, pallacanestro, pallavolo, rugby, baseball e tennis. È possibile praticare sport estremi, come il bungee jumping e lo sci nautico. Lungo la spiaggia sono presenti molti negozi, dove è possibile noleggiare una bicicletta, per fare un giro ecologico nella città. Nell'area del fiume Sava appartenente a Belgrado sono presenti 16 isole, molte delle quali ancora intatte; tra queste, si distingue la Grande isola della Guerra, dove vive una grande varietà di uccelli acquatici. Quest'isola e la vicina Piccola isola della Guerra sono considerate parco regionale dal Comune di Belgrado[56].

[modifica] Vita notturna

Beograđanka.
Beograđanka.

Parte dell'economia di Belgrado è la vita notturna. Molti club, che sono aperti fino all'alba, si possono trovare in qualunque zona della città.

Nei week-end, dalla Slovenia, dalla Croazia e dalla Bosnia-Erzegovina arrivano giovani visitatori per godersi la notte di Belgrado, una delle capitali della vita notturna, grazie anche all'atmosfera giovanile, con grandi club e bar, che vendono bevande a bassissimo prezzo, per la mancanza di difficoltà della lingua, e per le poche leggi fatte per questi casi.

I più famosi club notturni sono Akademija e KST (Klub studenata tehnike), tutti comunque frequentati perlopiù dagli studenti dell'Università di Belgrado. Una delle più famose alternative è SKC (Studentata Kultural Centre), localizzato in uno dei palazzi più famosi di Belgrado, Beograđanka. Concerti di famose band locali sono svolti qui dentro. SKC allestisce inoltre mostre e si esibisce pubblicamente, provocando però grandi polemiche e discussioni.

Un'altra esperienza tipica di Belgrado nella vita notturna, accompagnata dalla musica tradizionale chiamata Starogradska (letteralmente Musica della città vecchia), tipica nelle città della Serbia settentrionale, proviene dalla zona di Belgrado conosciuta come Skadarlija, la parte vecchia della città, il quartiere degli artisti, costruita tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. Via Skadar (il centro della zona di Skadarlija) e le zone circostanti hanno i migliori ristoranti della città, i più antichi e i più tradizionali. Belgrado è famosa per le sue birrerie, che sono poco frequenti nel quartiere degli artisti, ma più trovabili altrove.

Belgrado ha inoltre una piccola comunità gay. La città ospita un solo gay club e pochi locali per gay. In Serbia si sta sviluppando un'intolleranza verso l'omosessualità[57].

[modifica] Sport

L'Arena di Belgrado.
L'Arena di Belgrado.

Ci sono circa mille strutture sportive a Belgrado, molte delle quali possono ospitare al loro interno una competizione internazionale[58]. Belgrado ultimamente ha ospitato molti eventi sportivi, come il FIBA EuroBasket 2005 e il Campionato europeo di pallavolo maschile 2005. Belgrado ospiterà nell'estate del 2009 la prossima edizione delle Universiadi. Per quest'evento Belgrado è stata scelta tra le candidate Monterrey e Poznań[59].

Belgrado si è candidata, senza ottenere risultati, per due volte per ospitare le olimpiadi estive: nel 1992 fu eliminata come terza (ad ospitarle fu Barcellona) mentre nel 1996 fu invece la statunitense Atlanta.

Belgrado è sede di due delle squadre di calcio più forti della Serbia: la Stella Rossa e il Partizan. I due principali stadi di Belgrado sono invece il Marakana, usato dalla Stella Rossa e chiamato quindi anche stadio Red Star e il Partizan. L'Arena di Belgrado è usata per competizioni di basket, mentre il Tašmajdan Sports Centre è usato per incontri di pallanuoto[60][61].

Altri club calcistici della capitale serba sono: OFK Belgrado, FK BASK Belgrado, FK BPI Slavija, FK Balkan Bukovica Mirijevo, FK Obilić Belgrado, FK Rad Belgrado, FK Zemun, FK Hajduk Belgrado, FK Radnički Jugopetrol.

[modifica] Media

Belgrado è il più importante centro cinematografico e radiofonico della Serbia. La capitale è sede di importanti società, come Radio-televizija Srbije (RTS), che sta attraversando attualmente un processo di miglioramento[62]. RTS e PGP sono importanti etichette discografiche, tutte con sede a Belgrado. Il canale televisivo più famoso della Serbia è RTV Pink, non solo serbo ma anche internazionale, conosciuto per i suoi telefilm divertenti, che però sono considerati di bassa qualità[63].
B92 [1] è un'emittente commerciale, concorrente di RTV Pink, che possiede una sola stazione televisiva, che è anche stazione radiofonica, casa discografica e casa editrice, che possiede il sito internet più visitato di Serbia. Altre stazioni televisive a Belgrado sono Košava, TV Avala, e molte altre che fanno servizio solo su un sobborgo o quartiere, come Studio B e TV Politika. Ci sono canali specializzati, come: SOS channel (sport), Metropolis (musica), Art TV (arte), Cinemania (cinema) e Happy TV (cartoni animati e programmi per bambini)[64].

I più famosi quotidiani pubblicati a Belgrado sono Politika, Večernje novosti, Blic, Glas javnosti, e Sportski žurnal. Altri giornali, meno famosi, sono Press, Danas, e Kurir. Nell'autunno 2006 è uscito in Serbia un nuovo giornale, 24 sata.

[modifica] Istruzione

Per approfondire, vedi la voce Lista di istituti scolastici di notevole importanza a Belgrado.

Belgrado possiede due università statali. La Grande scuola, fondata nel 1808, fu la prima scuola di alto livello educativo in Serbia[65]. Fu poi la volta del liceo, che nel 1841 fu trasferito da Kragujevac a Belgrado. Dal 1905, l'istituto fu migliorato, fino a divenire università, una delle più antiche del Paese (la più antica è un liceo a Subotica, sobborgo di Belgrado). Più di 70.000 studenti hanno studiato in quest'università[66].

Ci sono 195 scuole primarie e 85 scuole secondarie. Delle scuole primarie, 162 sono regolari, 14 speciali, 15 di arte e 4 per stranieri adulti. Delle scuole secondarie, 51 sono istituti professionali, 21 licei, 8 scuole d'arte e 5 istituti speciali. I 230.000 alunni sono gestiti dai 22.000 insegnanti, presenti in oltre 500 edifici scolastici, che coprono oltre 1.100.000 [67].

[modifica] Trasporti

Gli abitanti di Belgrado utilizzano molto i mezzi pubblici: gli autobus (118 linee urbane e più di 300 linee suburbane), i tram (12 linee), e i filobus (8 linee)[68]. I mezzi pubblici sono gestiti da aziende pubbliche come GSP Beograd e SP Lasta, in cooperazione con compagnie private. Belgrado ha un servizio di trasporto pendolare gestito da Serbian Railways. La maggiore stazione ferroviaria trasporta i passeggeri da Belgrado in diverse località in Europa. I viaggi su autobus sono molto frequenti, e la città è ben connessa con le altre località della Serbia con servizi giornalieri. L'autostrada è usata per andare a Novi Sad e a Budapest, la capitale dell'Ungheria, sita a nord; Niš è localizzata a sud; Slavonski Brod, invece, a ovest. Situata alla confluenza tra due grandi fiumi, il Danubio e la Sava, Belgrado è servita di molti ponti, uno dei quali è Branko, oppure Gazela, che collegano la città al sobborgo di Novi Beograd. Il porto di Belgrado è sul fiume Danubio, e permette una buona pesca e quindi un buon commercio.

La città è servita da un aeroporto: Beograd Nikola Tesla (IATA: BEG)[69], a 12 chilometri dal centro della città, nei pressi del sobborgo di Surčin. Nel 1986 quest'aeroporto raggiunse il record della Serbia per il numero di passeggeri: quasi tre milioni di persone hanno viaggiato con i voli offerti da quest'aeroporto, anche se questo numero diminuì negli anni novanta. Dopo il 2000, il numero di passeggeri risalì a due milioni circa (2004, 2005). Nel 2006, due milioni di passeggeri viaggiarono grazie a questo aeroporto; il mese con più voli e persone fu novembre. Il numero di passeggeri è aumentato nuovamente in ottobre 2007.

Con l'ampliamento della città e con una considerevole crescita di mezzi di trasporto in circolazione, il traffico è diventato un problema; questo sarà risolto con la costruzione di una circonvallazione che unirà le strade E70 e E75. Inoltre, per risolvere il problema del traffico, si è deciso di progettare un ponte sul fiume Sava, che smaltirà il traffico attualmente concentrato sui ponti Gazela e Branko[70].

[modifica] Gemellaggi

Belgrado è gemellata con:[71][72]

Belgrado coopera con:

[modifica] Personalità celebri

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Note

  1. ^ a b Censimento di Serbia del 2002 URL consultato il 10-01-2008
  2. ^ Statistiche del Censimento di Serbia URL consultato il 10-01-2008
  3. ^ a b c Municipalità di Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  4. ^ Assemblea cittadina URL consultato il 10-01-2008
  5. ^ Legion d'Onore URL consultato l'11-01-2008
  6. ^ Onorificenze di Belgrado URL consultato l'11-01-2008
  7. ^ Stemma e bandiera di Belgrado URL consultato l'11-01-2008
  8. ^ Storia celtica di Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  9. ^ Storia bizantina di Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  10. ^ Storia contemporanea di Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  11. ^ Aree verdi della città URL consultato il 10-01-2008
  12. ^ Posizione geografica di Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  13. ^ Clima della città URL consultato il 10-01-2008
  14. ^ Record di temperatura URL consultato il 10-01-2008
  15. ^ Clima in Serbia URL consultato il 10-01-2008
  16. ^ Cultura Starčevo URL consultato il 10-01-2008 e cultura Vinča URL consultato il 10-01-2008
  17. ^ Storia di Belgrado durante l'antichità URL consultato il 10-01-2008
  18. ^ Impero Bizantino a Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  19. ^ Storia medievale della città URL consultato il 10-01-2008
  20. ^ Impero Ottomano a Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  21. ^ Storia della Serbia: Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  22. ^ Conquista di Belgrado da parte dell'Impero Ottomano URL consultato il 10-01-2008
  23. ^ Belgrado dei Turchi URL consultato il 10-01-2008
  24. ^ Nations into States: National Liberations in Former Yugoslavia. The Australian National University, pagina 97.
  25. ^ Storia di Kragujevac URL consultato il 10-01-2008
  26. ^ Belgrado nel XVIII secolo URL consultato il 10-01-2008
  27. ^ Sito ufficiale di Belgrado. Storia recente URL consultato il 10-01-2008
  28. ^ Popolazione storica di Belgrado URL consultato il 10-01-2008 e Polopazione storica della Serbia URL consultato il 10-01-2008
  29. ^ Enciclopedia Cattolica: Belgrado e Smeredevo URL consultato il 10-01-2008
  30. ^ Olocausto di Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  31. ^ Liberazione di Belgrado da parte dei civili URL consultato il 10-01-2008
  32. ^ Belgrado contemporanea URL consultato il 10-01-2008
  33. ^ Elezioni politiche di Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  34. ^ Concilio di Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  35. ^ Abitanti di Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  36. ^ Storia della popolazione di Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  37. ^ Immigratii a Belgrado del XX secolo URL consultato il 10-01-2008
  38. ^ Blok 70 URL consultato il 10-01-2008
  39. ^ Popolazione cinese di Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  40. ^ Comunità asiatica di Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  41. ^ Crisi del Kosovo URL consultato il 10-01-2008
  42. ^ Iraqeni a Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  43. ^ Economia della città URL consultato il 10-01-2008
  44. ^ Crescita economica della Serbia URL consultato il 10-01-2008
  45. ^ Economia serba del XX secolo URL consultato il 10-01-2008
  46. ^ Storia dell'economia di Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  47. ^ Economy.co.yu URL consultato il 10-01-2008
  48. ^ Salari in Serbia URL consultato il 10-01-2008
  49. ^ Internet a Belgrado e in Serbia URL consultato il 10-01-2008
  50. ^ I festival di Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  51. ^ BalkanMedia.com URL consultato l'11-01-2008
  52. ^ Eurofestival URL consultato l'11-01-2008
  53. ^ Il Vangelo di Miroslav URL consultato il 10-01-2008
  54. ^ Architettura di Belgrado URL consultato l'11-01-2008
  55. ^ Storia dell'architettura di Belgrado URL consultato l'11-01-2008
  56. ^ Turismo a Belgrado e in Serbia URL consultato l'11-01-2008
  57. ^ Discriminazione dell'omosessualità in Serbia URL consultato il 10-01-2008
  58. ^ Tempo libero a Belgrado URL consultato l'11-01-2008
  59. ^ Universiade 2009 URL consultato il 10-01-2008
  60. ^ Sport a Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  61. ^ Manifestazioni sportive nella città URL consultato il 10-01-2008
  62. ^ RTS (Radio-televizija Srbije) URL consultato l'11-01-2008
  63. ^ Media a Belgrado URL consultato l'11-01-2008
  64. ^ Programmi per bambini serbi URL consultato l'11-01-2008
  65. ^ Università di Belgrado URL consultato l'11-01-2008
  66. ^ Storia dell'università URL consultato l'11-01-2008
  67. ^ Educazione a Belgrado URL consultato l'11-01-2008
  68. ^ Ferrovie di Belgrado URL consultato l'11-01-2008
  69. ^ Aeroporto Beograd Nikola Tesla URL consultato l'11-01-2008
  70. ^ Trasporti a Belgrado URL consultato il 10-01-2008
  71. ^ Gemellaggi di Belgrado URL consultato l'11-01-2008
  72. ^ Storia dei gemellaggi di Belgrado URL consultato l'11-01-2008
  73. ^ Belgrado e Lahore URL consultato l'11-01-2008

[modifica] Bibliografia

  • (EN) Paton Andrew Archibald, Servia, Youngest Member of the European Family: or, A Residence in Belgrade, and Travels in the Highlands and Woodlands of the Interior, during the years 1843 and 1844. Longman, Brown, Green and Longmans, Londra, 1845.
  • (EN) Margot Milosavljević, Boško Milosavljević, Statute of the City of Belgrade. City Secretariat for Information, 1976.
  • (SR) Dejan Medaković, Tajne poruke svetog Save Svetosavka crkva i velika seoba Srba 1690 godine, Oči u oči. Belgrado, BIGZ (online reprint by Serbian Unity Congress library), 1990. ISBN 9788613009030
  • (SR) Vladimir Ćorović, V. Despot Đurađ Branković, Istorija srpskog naroda. Banja Luka e Belgrado, Project Rastko, 1990. ISBN 867119101X
  • (IT) Marco Galeazzi, Roma-Belgrado: gli anni della guerra fredda. Longo, 1995. ISBN 8880630628
  • (EN) Levinsohn Florence Hamlish, Belgrade: among the Serbs. Ivan R. Dee, Chicago, 1995. ISBN 1566630614
  • (IT) Maria Pia Pozzato, Linea a Belgrado: la comunicazione giornalistica della tv italiana. RAI-ERI, Kosovo, 2000. ISBN 8839711058
  • (EN) Pavić Milorad. A Short History of Belgrade. Belgrado, 2000. ISBN 8673461170
  • (EN) Tešanović Jasmina, The Diary of a Political Idiot: Normal Life in Belgrade. Cleis Press, 2000. ISBN 1573441147
  • (IT) Branka Ivanić, Le vie mediterranee dell'icona cristiana: icone del Museo nazionale di Belgrado. Uniongrafica Corcelli, Bari, 2001. ISBN 8873290175
  • (SR) Nikolić Kosta, Nikola Žutić, Momčilo Pavlović, Zorica Špadijer: Историја за трећи разред гимназије. Belgrado, 2002, pagina 144. ISBN 8617092874
  • (IT) Ivan Draganić, Jovan Sterija Popović, Antonio Zanardi Landi, Nikola Grdinić, Pavle Popović, L'ambasciata d'Italia a Belgrado: e gli edifici italiani in Serbia e Montenegro. Draganić, 2005. ISBN 8644106503

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Stemma di Belgrado Municipalità di Belgrado

Barajevo | Čukarica | Grocka | Lazarevac | Mladenovac | Novi Beograd | Obrenovac | Palilula | Rakovica | Savski Venac | Sopot | Stari Grad | Surčin | Voždovac | Vračar | Zemun | Zvezdara

Flag of Serbia Distretti della Serbia Flag of Serbia
Serbia centrale: Belgrado | Bor | Braničevo | Jablanica | Kolubara | Mačva | Moravica | Nišava | Pčinja | Pirot | Podunavlje | Pomoravlje | Raška | Rasina | Šumadija | Toplica | Zaječar | Zlatibor
Vojvodina: Bačka settentrionale | Bačka meridionale | Bačka occidentale | Banato settentrionale | Banato centrale | Banato meridionale | Sirmia
Kosovo (istituiti dall'ONU nel 1999) : Mitrovica/Kosovska Mitrovica | Prishtina/Priština | Gjilani/Gnjilane | Peja/Peć | Gjakova/Đakovica | Prizreni/Prizren | Ferizaji/Uroševac

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com