Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Baseball - Wikipedia

Baseball

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Busch Stadium II a St. Louis, Missouri
Busch Stadium II a St. Louis, Missouri

Il baseball è uno sport di squadra molto popolare negli Stati Uniti d'America, Canada, America latina, Giappone e Asia orientale, sviluppato da un gioco di fine '800 chiamato rounders. È un gioco che si effettua con una mazza e una palla, in cui un lanciatore lancia una palla del diametro di circa 7 centimetri e del peso di circa 142 grammi, con l'anima di sughero e gomma, ricoperta di pelle, verso un battitore, che cerca di colpirla con una mazza di legno di forma cilindrica, in modo da avanzare in senso antiorario su una serie di quattro basi, poste agli angoli di un quadrato chiamato diamante, e tornare infine al punto di partenza (casa base), dove ha diritto a segnare un punto per la propria squadra.

In Europa il baseball non è molto popolare, ma in Italia e nei Paesi Bassi lo sport è relativamente diffuso e a buoni livelli (le due squadre sono state invitate dalla Major League Baseball statunitense a partecipare al World Baseball Classic come migliori formazioni europee).


Indice

[modifica] Il baseball in Italia

Per approfondire, vedi la voce campionato italiano di baseball.

Il baseball in Italia ha avuto la sua nascita, sottoforma di lega organizzata a partire dalla Seconda Guerra Mondiale, nonostante sia stato comunque praticato fin dagli inizi del secolo XX.
La Serie A1 è il massimo campionato italiano di baseball. Il campionato 2008 si disputa da aprile ad ottobre e vi partecipano 8 squadre. Oltre alla serie A1 vi è la serie A2 costituita da 2 gironi da dieci squadre ognuno, una serie B con quattro gironi, una C1 nazionale, con numerosi gironi, fino ad arrivare alla serie C2 regionale, oltre le varie categorie giovanili.

La Nazionale di baseball italiana rappresenta la FIBS nelle competizioni internazionali, come i Campionati europei di baseball o il Campionato mondiale di baseball. Attualmente detiene il titolo di Campione d'Europa negli anni 1954, 1975, 1977, 1983, 1989, 1991, 1997 e numerosi secondi posti. Il miglior piazzamento di sempre nei mondiali è stato il quarto posto nel 1998.

[modifica] Il gioco

[modifica] Il campo di gioco

Diagramma di un campo di baseball e delle posizioni usuali dei giocatori
Diagramma di un campo di baseball e delle posizioni usuali dei giocatori

Il campo di baseball può essere rappresentato approssimativamente come un quarto di cerchio delimitato da due linee perpendicolari, dette linee di foul. Per la sua particolare forma la parte racchiusa nel semicerchio di terra rossa è anche detta "diamante". Il regolamento ufficiale della FIBS (Federazione Italiana Baseball Softball) prevede che la dimensione minima del raggio sia di 76,20 m (250 piedi). Per i club professionistici e per l'attività senjores in Italia sono previste le seguenti misure minime: 98 m per le linee di foul destra e sinistra e 122 m la distanza tra il punto di convergenza delle linee (casa base) e la recinzione centrale del campo.

Il terreno esterno, oltre le linee di foul, è chiamato area di foul. Le linee di foul proseguono idealmente in maniera infinita. Per questo motivo, giunte al limite esterno del campo, esse si interrompono e sono sostituite da due pali (di lunghezza variabile tra gli 8 e i 12 metri) ad indicare l'ideale proiezione delle linee. Il terreno esterno al campo, ma all'interno di questa proiezione, è considerato zona valida di battuta.

Il campo di gioco può essere suddiviso in un settore interno, chiamato diamante, ed in uno esterno. Il diamante è costituito da un quadrato di lato 27,43 m (90 piedi) ai cui vertici sono poste quattro basi. La casa base, o piatto, deve essere di gomma ed avere forma pentagonale e larghezza di 43,18 cm (17 pollici) nella parte rivolta al lanciatore. Il vertice inferiore è posto al punto di convergenza delle linee di foul. Alla destra ed alla sinistra dei lati paralleli del piatto vengono segnati con il gesso anche due rettangoli detti box del battitore. La prima, la seconda e la terza base sono sacchetti quadrati di tela o plastica bianca di 38 cm (15 pollici) di lato, fissati saldamente al terreno. In mezzo al diamante, si trova il monte di lancio, un piccolo dosso circolare alla cui sommità, 25 cm rispetto al piatto di casa base, viene fissata la pedana del lanciatore costituita da una lastra rettangolare di gomma bianca di 60x15 cm. La distanza tra la punta inferiore del piatto di casa base e l'orlo frontale della pedana del lanciatore deve essere di 18,44 m (60 piedi e 6 pollici).

A completare l'impianto di gioco nella zona di foul vengono poste le aree riservate ai suggeritori della squadra in attacco, ai battitori in attesa del proprio turno di battuta e le panchine delle squadre.

[modifica] Le regole

Le fasi di lancio
Le fasi di lancio

Una partita di baseball viene giocata da due squadre di 9 giocatori. Le varie riprese della partita si chiamano inning. Ogni inning è composto a sua volta da due fasi in cui le squadre si alternano in attacco e difesa: la parte alta e la parte bassa dell' inning. Una partita si svolge comunemente sulla distanza dei 9 inning in campo professionistico ed internazionale, e pertanto non sono previsti limiti di tempo. Se al termine degli inning il punteggio è in parità, verranno disputati uno o più inning supplementari, finché una delle due squadre chiuda l'inning in vantaggio. In caso, la differenza di punti tra le due squadre sia maggiore o uguale a 10 punti dal 7° inning in poi, la partita si conclude anticipatamente per manifesta superiorità di una squadra (Regola Mercy). Nelle categorie giovanili solitamente l'inning nel quale si può dichiarare la superiorità è il 5°. Tale regola non è in vigore nella Major League Baseball.

Ad iniziare la partita in difesa è sempre la squadra di casa. La squadra in difesa posiziona tutti e 9 i propri giocatori sul campo di gioco nei vari ruoli:

Per approfondire, vedi la voce Ruoli del baseball.
  • lanciatore (pitcher)
  • ricevitore (catcher)
  • prima base (first baseman)
  • seconda base (second baseman)
  • terza base (third baseman)
  • interbase (shortstop)
  • esterno sinistro (left fielder)
  • esterno centro (center fielder)
  • esterno destro (right fielder)

La squadra in attacco manda a turno, seguendo un ordine di battuta (line up), i propri giocatori nel box di battuta per cercare di colpire la palla tirata dal lanciatore e di correre sulle basi del diamante per segnare i punti (run) arrivando a casa base. Scopo della squadra in difesa è di effettuare 3 eliminazioni (out) dei giocatori della squadra in attacco. Una volta effettuate le 3 eliminazioni la squadra in difesa passerà in attacco.

[modifica] L'attacco e i punti

Battuta
Battuta

Per aumentare il punteggio della propria squadra il battitore deve cercare di colpire la pallina lanciata dal lanciatore. Se la pallina battuta cade in territorio buono il battitore deve correre verso la prima base. Se il battitore batte lungo può cercare di arrivare anche alle basi successive, con l'obbligo però di toccarle nella corsa. Il battitore che arriva "salvo" su una base viene da quel momento definito corridore e nel box di battuta andrà un suo compagno di squadra (il prossimo dell'ordine di battuta). Un'ulteriore battuta farà avanzare il corridore verso le basi successive fino a raggiungere la casa base e segnare così un punto. Su una base può fermarsi un solo corridore. Nel caso un battitore colpisca la palla e la mandi oltre la recinzione, ma nello spazio tra la proiezione delle linea di foul sinistra e destra, viene assegnato un fuoricampo (home run). Egli avrà diritto a fare il giro delle basi e segnare un punto (senza che la difesa possa intervenire) così come i corridori presenti in quel momento sulle basi. Il battitore può battere indifferentemente nel box di battuta alla sinistra o alla destra del piatto di casa base.

[modifica] La difesa

Tentativo di eliminazione per Pickoff in prima base
Tentativo di eliminazione per Pickoff in prima base

Il ruolo principale della squadra in difesa è sicuramente quello del lanciatore. Il tiro del lanciatore dà il via all'azione di gioco. Egli deve cercare di lanciare la palla all'interno dell'area di strike del battitore, cioè di quel rettangolo immaginario situato sopra il piatto di casa base e che in altezza va dalla parte bassa delle ginocchia fino al petto del battitore.

Se ci riesce e il battitore non colpisce la palla, viene contato uno strike. Lo stesso accade quando:

  1. la palla lanciata non passa per l'area di strike e il battitore gira la mazza senza colpirla (swinging and miss), oppure
  2. il battitore colpisce la pallina, ma la manda in territorio di foul. Va precisato, però, che il foul viene conteggiato come strike fino al secondo strike. Dopodiché, il battitore può teoricamente continuare a battere foul all'infinito, senza che questo porti alla sua eliminazione.

Al terzo strike, che non si assegna appunto nel caso 2), il battitore è eliminato.

Se il lancio non passa per la zona di strike e il battitore non gira la mazza, viene contato un ball. Al quarto ball il battitore ha diritto ad andare in prima base ricevendo una base ball (walk), spingendo in seconda il corridore che la sta eventualmente occupando.

I modi più usuali in cui la squadra in difesa può eliminare i giocatori avversari sono i seguenti:

  • il lanciatore realizza il terzo strike (strikeout o più semplicemente "K");
  • la pallina battuta viene presa al volo da un difensore, cioè prima che tocchi terra (fly out);
  • dopo una battuta in territorio valido (che ha toccato terra), un difensore che ha conquistato il possesso della palla tocca una base prima che il battitore o uno qualunque dei corridori la raggiungano (ground out), oppure tocca con il guantone contenente la palla o la palla stessa il corridore (tag).

[modifica] Equipaggiamento

Guantone da baseball
Guantone da baseball

Entrambe le squadre devono indossare una divisa ed un cappellino con visiera. Tutti i giocatori della squadra in difesa devono avere ad una mano un guantone in pelle mentre solamente il ricevitore deve indossare anche la maschera protettiva, una pettorina e schinieri. Il battitore ed i corridori devono usare un caschetto.

[modifica] Giocatori famosi

Per approfondire, vedi la voce Categoria:Giocatori di baseball.

[modifica] Internazionali

[modifica] Italiani

I seguenti giocatori compaiono nella Hall of Fame del baseball italiano:

[modifica] Squadre famose

Per approfondire, vedi la voce Categoria:Squadre di baseball.

[modifica] Campionati e tornei

[modifica] Il baseball nei media

[modifica] Cinema

[modifica] Fumetto

Numerosi fumetti, sia americani che giapponesi, trattano di baseball.

Fra i fumetti americani, uno dei più celebri è di certo la striscia Peanuts, i cui protagonisti giocano abitualmente a baseball, con scarsi risultati. La loro squadra è schierata abitualmente con la seguente formazione:

Fra i manga e gli anime giapponesi, sono numerosissimi i titoli che ruotano attorno a questo sport, data la popolarità del baseball in Giappone. Fra i più celebri si possono ricordare:

  • varie opere del mangaka Mitsuru Adachi: tra quelli pubblicati in Italia si ricordano, in particolare, Touch e H2
  • Rookies, manga di Morita Masanori
  • Yakyukyō no uta (serie di anime nota in Italia con il nome di Pat, ragazza del baseball)
  • Ippatsu Kanta kun (serie di anime nota in Italia con il nome di Il fichissimo del baseball)
  • Kyojin no Hoshi (serie di anime nota in Italia con il nome di Tommy la stella dei Giants)

[modifica] Curiosità

Abner Doubleday, che per primo codificò le regole del gioco, apparteneva alla società teosofica, un gruppo religioso che fa riferimento a esoterismo, spiritismo, magia, massoneria, religione egizia e asiatica, basandosi su profezie e messianismi. Questo sembra spiegare la stranezza delle misure del campo e della disposizione in campo dei giocatori, poiché si sarebbe cercato il continuo riferimento a simboli matematici e geometrici propri di questa setta[1].

Bruno Conti, leggendaria ala, campione del mondo nel 1982 con la Nazionale di calcio e per anni uno dei giocatori simbolo della Roma, prima di diventare il grande calciatore che fu, era considerato in gioventù una delle promesse più fulgide del baseball italiano. Tra l'altro è nato a Nettuno, definita la "città del baseball" in quanto sede del club più titolato in Italia.

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Note

  1. ^ Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni (2006)

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Baseball su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Baseball")
Sport di squadra
Balle pelote | Ballon au poing | Bandy | Baseball · Softball · Oina · Pesäpallo · Wiffleball · Tsan | Broomball | Calcio · Calcio a 5 · Beach soccer · Calcio in costume | Calcio gaelico | Canoa/Kayak · Canoa polo | Canottaggio | Cricket | Curling | Fistball | Football americano · Football canadese · Football a 8 · Flag football · Touch football | Football australiano | Gioco internazionale · Fronton internazionale | Hockey in-line · Su ghiaccio · Su pista · Su prato · Su prato indoor · Su slittino · Street hockey · Wheelchair hockey · Floorball · Hurling · Shinty | Indiaca | Jorkyball | Kaatsen | Lacrosse · Inter-crosse · Indoor lacrosse | Pallacanestro · Beach basket · In carrozzina · Korfball · Netball · Slamball · Streetball · Waterbasket | Pallamano · Beach handball | Pallanuoto | Pallavolo · Beach volley · Volley ecuadoriano · Footvolley · Bossaball | Pallone · Pallone col bracciale · Pallapugno · Pallapugno leggera · Palla elastica · Palla eh! · Pantalera · Hit ball | Pelota basca | Pilota valenciana | Polo | Qianball | Rugby · a 15 · a 13 · a 7 · Beach rugby · Touch rugby · Tag Rugby | Scoutball | Softair · Paintball | Spaola · Paletta | Takurt | Tamburello · Tamburello a muro · Tamburello a 3 · Tambeach · Palloncina · Tambutennis · Pelota italiana | Tchoukball | Tennis Polo | Torball | Ulama | Ultimate · Beach Ultimate | Vela
Portale sport · Progetto sport · Bar Sport

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com