Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Football americano - Wikipedia

Football americano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il pallone usato nel football americano ha una forma ovale allungata e delle vistose cuciture su un lato, che servono per una presa migliore
Il pallone usato nel football americano ha una forma ovale allungata e delle vistose cuciture su un lato, che servono per una presa migliore

Il football americano è uno sport di squadra dai connotati atletici quanto mai accentuati e di grande spettacolarità, praticata specialmente negli Stati Uniti dove, dalla fine del 1800, è una delle attività agonistiche più popolari e seguite; giocandosi con una palla di forma ovale, ha analogie con il rugby solo per i modi in cui si segnano punti, ma lo sviluppo del gioco è totalmente diverso. La principale differenza è che il pallone può essere passato anche in avanti (sia pure una sola volta nell'azione in corso) a un giocatore attivo in qualsiasi parte del campo di gioco.

Le partite vengono disputate da due squadre composte da undici giocatori (con un numero pressoché illimitato di cambi di giocatori a causa dei tanti ruoli presenti, dal quarterback al running back) e hanno una durata di 60 minuti di tempo semieffettivo suddivisi in quattro tempi da 15' e con un intervallo di 15' fra il secondo e terzo tempo.

Un ruolo importante nell'economia del gioco lo ricopre il quarterback che con i suoi lanci smarcanti fornisce passaggi vincenti verso i colleghi diretti a meta, definita touchdown in inglese.

Il campo da gioco
Il campo da gioco

La filosofia di fondo del football americano è quella della conquista del territorio: avanzando a più riprese sulle linee di yards (0,914 m) posizionate trasversalmente rispetto ai lati corti del campo, le squadre cercano di raggiungere il punto di meta situato nella zona avversaria per posizionarvi la palla e mettere a segno così il colpo decisivo del touchdown. Campionati di questa specialità si svolgono in varie parti del mondo. Negli USA - dove dal 1922 è attiva per i professionisti la National Football League (e da tempi più recenti la NCAA per i campionati universitari) - il culmine della stagione - articolata appunto su campionati di lega che promuovono dopo una serie di play-off due squadre finaliste - coincide con l'incontro che assegna l'annuale trofeo del Super Bowl. Questa partita - sempre molto attesa - decide qual è la compagine principe della stagione e viene disputata solitamente fra la fine di gennaio e i primi di febbraio. Oltre alla versione con 11 giocatori vi sono anche altre versioni, la più popolare è il football a 8 giocato da professionisti su campi più corti rispetto a quelli del football a 11, la lega più popolare è la Arena Football League che viene giocata in palazzetti dello sport al coperto. In Canada è diffuso il Football canadese che viene giocato da squadre composte da 12 giocatori.


In Europa, il football americano è regolato dalla EFAF (European Federation of American Football) e il campionato più importante è la EFL suddivisa in Eurobowl ed EFAF Cup. È inoltre presente in Europa la NFL Europa, emanazione della NFL americana, formata al 90% da atleti USA in forza a franchigie NFL. In Italia dopo la FIAF (Federazione Italiana American Football), espulsa dal CONI nell'ottobre del 2000, è attiva la NFL Italia; il primo campionato italiano si svolse nel 1980; quest'attività atletica è nel programma dei World Games.

Indice

[modifica] Storia

stadio Michigan di Ann Arbor
stadio Michigan di Ann Arbor

I britannici emigrati negli Stati Uniti diffusero il cricket e il rugby a 15: dal primo gioco derivò il baseball e dal secondo il football. Nel 1861 un primo rudimentale regolamento di football venne adottato da alcune squadre scolastiche e universitare di Boston e circondario; il 6 novembre1869 la partita tra le squadre universitarie di Rutgers e Princeton diede inizio a un periodo nel quale il gioco si diffuse molto nelle università ma non tutte le squadre adottavano lo stesso regolamento quindi dal 1873 iniziarono le riunioni di allenatori e giocatori per studiare l'unificazione del regolamento. Nel 1880 Walter Camp introdusse la regola dello schieramento ossia scrimmage, in inglese, per iniziare ogni azione di gioco e nel 1883 introdusse la regola degli 11 giocatori attivi per ogni squadra nel campo da gioco. Nel 1892 si organizzarono le prime squadre professioniste nelle quali poi diventò celeberrimo l'amerindo Jim Thorpe già pluricampione olimpico di atletica e grande giocatore di baseball; nel 1903 la costruzione dello stadio di Harvard iniziò l'edificazione dei grandi stadi universitari che tuttora sono tra i più grandi degli Stati Uniti e certi superano la capienza di 100.000 persone tutte sedute come lo stadio Michigan di Ann Arbor e lo stadio Neyland di Knoxville. Nel 1905 a causa del regolamento ancora rudimentale purtroppo durante le gare morirono 18 atleti e altri 150 restarono feriti: il football fu denunciato da molti rappresentanti del Congresso statunitense e dovette intervenire personalmente il presidente della Repubblica Theodore Roosevelt che convocò i dirigenti delle varie organizzazioni per imporre la modifica del regolamento di gioco. Il 12 gennaio1906 a New York i delegati di 28 università, collegi e accademie militari costituirono un comitato, che poi divenne la National Collegiate Athletic Association, quindi modificarono il regolamento adottando molte nuove regole tra le quali quella principale del passaggio in avanti ma non bastò poiché nel 1910 morirono nelle partite ancora altri 11 atleti e si resero necessarie ulteriori modifiche negli anni successivi. Nel 1920 Jim Thorpe, che già da giocatore aveva fondato la squadra professionista Indians, fu il principale artefice di fondazione della American Professional Football Association, che nel 1922 diventò National Football League, dirigendola come primo presidente. Nel corso degli anni altre leghe furono fondate comunque i dirigenti si sono poi accordati per unire le risorse finanziarie dando sempre maggiore impulso alla N.F.L.. Dall'ultimo lustro del secolo scorso il football è diventata l'attività atletica più praticata e popolare in U.S.A.: fatto significativo poiché in questa nazione sono praticati tutti i giochi e le scuole statali offrono anche ai bambini della scuola primaria la possibilità di praticare football usufruendo di campi, equipaggiamenti e allenatori grazie al programma nazionale della Pubblica Istruzione che considera l'atletismo essenziale per la formazione civica e culturale di tutti i cittadini.

In Italia la prima partita di football si svolse a Bari tra militari statunitensi il 23 novembre 1944 davanti 5.000 spettatori: il trofeo in palio fu chiamato bambino bowl e il risultato fu technical school 13 - playboys 0; la seconda partita si svolse a Firenze l'1 gennaio 1945 davanti 25.000 spettatori: il trofeo in palio fu chiamato spaghetti bowl e il risultato fu 5°army 20 - 12°air force 4. Il football a differenza del baseball, pure diffuso da militari statunitensi nello stesso periodo, non fu subito praticato da un buon numero di squadre a causa del costo elevato dell'equipaggiamento di protezione dei giocatori comunque le poche squadre esistenti, pur non potendosi organizzare per un campionato, giocando periodicamente con le squadre di militari statunitensi delle basi NATO svilupparono la qualità tecnica del loro gioco. Nel 1972 il dirigente sportivo Bruno Beneck, il rugbysta già nazionale azzurro Marco Bollesan e alcuni altri fondarono la Federazione Italiana Football Americano ma per diversi problemi il progetto non prese corpo quindi nel 1979 Bruno Beneck e Marcello Loprencipe, uno dei primi giocatori italiani di football, fondarono la Lega Italiana Football; nel 1981 Giovanni Colombo organizzò l'Associazione Italiana Football Americano quindi i dirigenti di L.I.F. e A.I.F.A., inizialmente rivali, poi si accordarono. Il primo campionato italiano, organizzato dalla L.I.F., si svolse dal 19 luglio al 21 settembre1980 nello stadio Vince Lombardi di Castel Giorgio tra le squadre di Gladiatori Roma, Lupi Roma, Diavoli Milano e Tori Torino. La prima partita della nazionale si svolse il 14 giugno 1981 nello stadio Vince Lombardi e il risultato fu Italia 0 - Germania 12; nel 1983 la nazionale azzurra vinse il primo campionato europeo che si disputò nello stadio Vince Lombardi e altri titoli europei nelle seguenti edizioni. Nel 1987 Gianantonio Arnoldi diventò presidente dell'A.I.F.A. quindi diede un nuovo assetto ai campionati nazionali, che comprendevano 100 società atletiche, inoltre cambiò la denominazione da A.I.F.A. in FIAF che si associò al CONI nel 1988. Attualmente l'NFLI NFL Italia regolamenta i campionati nazionali di football.

Il primo campionato mondiale, senza i migliori professionisti, si svolse a Palermo dal 24 giugno al 4 luglio 1999: in finale il Giappone s'impose sul Messico 6-0 dopo tempi supplementari. Il secondo campionato mondiale, ancora senza i migliori professionisti, si disputò in Hanau, città tedesca, nel 2003 e in finale, come nella prima edizione, la nazionale giapponese superò quella messicana 34-14.

[modifica] Il gioco

Giocatori di football schierati prima dell'azione
Giocatori di football schierati prima dell'azione

Il campo è lungo 120 yard (109 m), comprese le 2 aree di meta, largo 53 yard (48 m) e alle due estremità sono situate le due porte, a forma di U, che servono per i calci piazzati, può essere sia in erba naturale che sintetica.

Il pallone ovale, di cuoio o gomma, è lungo 28 cm con circonferenza 71 cm, peso circa 425 g e una cucitura esterna per agevolare la presa delle dita.

Si gioca in 11 atleti contro altri 11 attivi in campo; le squadre dei campionati professionali hanno a disposizione, seduti sulle apposite panchine, circa 50 giocatori poiché esistono 3 squadre specializzate per specifiche azioni di gioco: offensive team (la squadra per attaccare), defensive team (per difendere) e special team (per situazioni particolari).

Una partita è divisa in 4 quarti da 15 minuti di tempo semi-effettivo: la durata di tempo può variare relativamente alle categorie dei campionati.

Si inizia con un calcio, kick off in lingua inglese, eseguito dalla linea delle proprie 30 yard da una delle due squadre; il kick off si ripete all'inizio del secondo tempo, cioè al terzo quarto. La squadra che riceve deve avere un gruppo di 5 giocatori disposti tra le proprie 45 e 50 yard. I compagni del giocatore che esegue il calcio devono essere in posizione arretrata rispetto al pallone, al momento del calcio stesso: quando il pallone calciato ha percorso almeno 10 yard può essere preso e giocato da un qualsiasi atleta delle due squadre.

Il gioco riprende dal punto in cui il pallone è stato fermato e la squadra che ha conquistato il possesso di palla giocherà in attacco. La squadra attaccante ha 4 tentativi (downs in lingua inglese) per avanzare almeno di 10 yard, segnalate a bordo campo da una catena con due pali indicatori all'estremità. Durante ogni down la squadra in attacco può effettuare un solo passaggio in avanti che superi la linea di scrimmage (la linea virtuale dov'era posizionata la palla ad inizio down) mentre può effettuare infiniti passaggi indietro. Per questo motivo la palla viene affidata al lanciatore, il quarterback, che sceglie se lanciare il pallone in avanti a un ricevitore o affidarlo ad un corridore che penetra di forza in un varco aperto nella difesa avversa dai suoi compagni di squadra. Un down termina quando l'arbitro fischia la fine dello stesso ossia nei seguenti casi:

  • un passaggio in avanti non viene ricevuto, ossia in caso di passaggio incompleto
  • il giocatore che sta portando il pallone è placcato, fermato o esce dalle linee laterali
  • il pallone in seguito ad una perdita accidentale (fumble in lingua inglese) esce dal campo o viene conquistato da un giocatore della squadra avversaria
Placcaggio o tackle
Placcaggio o tackle

Nel caso in cui la squadra attaccante non riesca a superare le 10 yards e commette un quarto down, la squadra che difende va in attacco e il gioco riprende nella posizione in cui si trova la palla. Superando le 10 yard si ottiene un primo down (first down), cioè 4 ulteriori tentativi sino al superamento delle successive 10 yard con il pallone, o al conseguimento di un touchdown.

La realizzazione di una meta, touchdown, vale 6 punti e dà diritto a una conversione o trasformazione; questa può essere da 1 punto se il pallone è calciato in mezzo ai pali con i piedi da una linea posta a 2 yards dalla end zone, o da 2 punti se il pallone è portato in meta con le mani (praticamente si esegue un secondo touchdown da posizione ravvicinata ossia 2 yards).

Dopo una meta si riprende con un calcio (kick off) da parte della squadra che ha segnato.

Altri modi per segnare punti sono:

  • realizzare un calcio piazzato, field goal in lingua inglese, che vale 3 punti.
  • placcare l'avversario in possesso del pallone all'interno della sua area di meta (end zone in lingua inglese), safety, che vale 2 punti
  • calciare durante un'azione, e vale 1 punto (caso rarissimo ma possibile).

Il calcio di spostamento, punt in lingua inglese, si esegue generalmente al quarto tentativo di attacco quando, verosimilmente, non si ha la possibilità di raggiungere il primo down ottenendo così di far ripartire in attacco la squadra avversaria da una posizione più arretrata.

Prima di ogni azione attacco e difesa si riuniscono in raggruppamenti, detti huddles, quindi il capitano comunica il tipo di schema d'adottare. Le sostituzioni sono illimitate; le vistose protezioni e un severo regolamento, applicato dai ben sette arbitri, annullano la violenza gratuita (ad esempio interferenze vistose nei passaggi o placcaggi in piena faccia o trattenute) stroncandone ogni accenno con penalità, segnalate dagli arbitri lanciando un fazzoletto giallo (yellow flag) in terra, che consistono in perdita di terreno (solitamente 5 o 10 yard, che rendono più difficile guadagnare abbastanza terreno per ottenere un first down).

Per comprendere l'essenza di questo gioco si può considerare il motto di alcuni famosi allenatori: "Gli attacchi fanno vendere i biglietti e le difese fanno vincere le partite".


[modifica] Attaccanti

uno schieramento a inizio azione
uno schieramento a inizio azione
  • Uomini della linea di attacco, offensive linemen, in lingua inglese: il centro, center (C) è l'atleta che tiene il pallone all'inizio di ogni tentativo di attacco e, facendolo passare sotto le proprie gambe effettuando uno snap in lingua inglese, lo cede al quarterback che dà inizio all'azione; le guardie, offensive guards (OG) e i bloccatori offensivi, offensive tackles (OT) hanno esclusivamente il compito di bloccare attivamente la linea difensiva avversa spingendo e aprendo i varchi sulle corse nonché passivamente, formando la cosiddetta tasca, sui lanci...
  • Tight end (TE): è un ricevitore che si trova accanto ai tackles e, oltre che agile e veloce per ricevere i lanci, dev'essere molto potente per poter aiutare i compagni di linea nei bloccaggi degli avversari; la parte nella quale è schierato viene generalmente definita lato forte dell'attacco mentre l'altra è detta lato debole.
  • Lanciatore, quarterback (QB) in lingua inglese: è l'atleta che ha la responsabilità di guidare le azioni di gioco della squadra attaccante, dà gli ordini di partenza, è il primo giocatore a toccare il pallone passatogli dal centro e lo smista con un passaggio all'indietro o un lancio in avanti oppure corre egli stesso con il pallone. Forse il più importante giocatore di una squadra di football.
  • Corridore, running back (RB) in lingua inglese: è il giocatore che generalmente porta la palla partendo da dietro la linea di attacco, estremamente potente per svolgere i compiti più duri, deve anche essere un buon bloccatore e un buon ricevitore.
  • Libero, tailback (TB) in inglese: è il tuttofare della squadra attaccante poiché corre con il pallone, blocca, riceve e talvolta lancia.
  • Ricevitore, wide receiver (WR) in lingua inglese: sono generalmente tra gli atleti più veloci della squadra, specializzati nel ricevere passaggi da lontano, devono avere una notevole abilità manuale ed energia nel saltare per anticipare gli avversari in elevazione.

[modifica] Difensori

  • Prima linea difensiva, defensive tackles (DT) in lingua inglese: sono gli atleti più pesanti della difesa poiché hanno il compito di fermare le azioni di corsa degli avversari e di mettere sotto pressione il lanciatore avverso in quelle di lancio, si trovano sulla linea di schieramento e possono usare le mani per liberarsi dei bloccatori avversi; in una difesa con 3 o 5 atleti di linea, il giocatore situato in mezzo è detto nose tackle mentre nella difesa a 4 i due più esterni sono chiamati defensive ends (DE).
  • Seconda linea difensiva, linebacker (LB) in lingua inglese: la versione in difesa del libero in attacco poiché questi giocatori devono seguire e bloccare le azioni avverse di corsa, difendere contro i passaggi e minacciare le azioni di lancio con corse improvvise contro il lanciatore avverso chiamate incursioni, blitz in lingua inglese. Queste azioni, quando si concludono con il placcaggio del lanciatore dietro la sua linea e prima che si sia liberato del pallone, vengono chiamate sacks e causano perdita di yards alla squadra attaccante.
  • Defensive backs ossia corner backs (CB) strong safeties (SS) e free safeties (FS): operano nella parte del campo più lontana dalla linea di schieramento, difendono principalmente contro i lanci e devono essere molto veloci per poter seguire i ricevitori avversari, ma devono anche essere in grado di placcare atleti molto più pesanti di loro.

[modifica] Il football nei media

Il football ha un ruolo importante in trame di molte pellicole: solo negli Stati Uniti 50 film prodotti nel periodo 1914-2004. Tra i titoli più famosi, ricordiamo:

Per la televisione son stati prodotti numerosi film e serie di episodi. Di football si è occupata anche l'animazione giapponese con la serie Eyeshield 21.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Football Americano su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Football Americano")
  • FIDAF Federazione Italiana Di American Football
  • IFL Italian Football League
  • FIAF Federazione Italiana American Football
  • NFLI National Football League Italy
  • NFL National Football League (in inglese)


Federazioni Football Americano europee (EFAF)

Austria - Belgio - Repubblica Ceca - Danimarca - Finlandia - Francia - Germania - Inghilterra
Irlanda - Italia - Olanda - Norvegia - Russia - Spagna - Svezia - Svizzera - Ucraina

Football Americano - EFL Euro Bowl - EFAF CUP


Sport di squadra
Balle pelote | Ballon au poing | Bandy | Baseball · Softball · Oina · Pesäpallo · Wiffleball · Tsan | Broomball | Calcio · Calcio a 5 · Beach soccer · Calcio in costume | Calcio gaelico | Canoa/Kayak · Canoa polo | Canottaggio | Cricket | Curling | Fistball | Football americano · Football canadese · Football a 8 · Flag football · Touch football | Football australiano | Gioco internazionale · Fronton internazionale | Hockey in-line · Su ghiaccio · Su pista · Su prato · Su prato indoor · Su slittino · Street hockey · Wheelchair hockey · Floorball · Hurling · Shinty | Indiaca | Jorkyball | Kaatsen | Lacrosse · Inter-crosse · Indoor lacrosse | Pallacanestro · Beach basket · In carrozzina · Korfball · Netball · Slamball · Streetball · Waterbasket | Pallamano · Beach handball | Pallanuoto | Pallavolo · Beach volley · Volley ecuadoriano · Footvolley · Bossaball | Pallone · Pallone col bracciale · Pallapugno · Pallapugno leggera · Palla elastica · Palla eh! · Pantalera · Hit ball | Pelota basca | Pilota valenciana | Polo | Qianball | Rugby · a 15 · a 13 · a 7 · Beach rugby · Touch rugby · Tag Rugby | Scoutball | Softair · Paintball | Spaola · Paletta | Takurt | Tamburello · Tamburello a muro · Tamburello a 3 · Tambeach · Palloncina · Tambutennis · Pelota italiana | Tchoukball | Tennis Polo | Torball | Ulama | Ultimate · Beach Ultimate | Vela
Portale sport · Progetto sport · Bar Sport
  • sport Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com