Wikipedia:Vetrina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(LA)
« Sed omnia praeclara tam difficilia, quam rara sunt. »
|
(IT)
« Ma tutte le cose eccellenti sono tanto difficili, quanto rare. »
|
(Baruch Spinoza, Etica, De potentia intellectus seu de libertate humana, Propositio XLII )
|
Questa pagina contiene una lista di voci che i wikipediani ritengono particolarmente complete, corrette ed accurate nonché piacevoli da leggere. Per segnalare una voce da aggiungere alla lista o da eliminare da questa pagina indicalo in voci segnalate, dove sarà giudicata per stile, prosa, esaustività e neutralità. Una piccola stella dorata In questo momento nella lista sono presenti 385 voci, su un totale di 465.751 voci dell'enciclopedia. Ciò significa che una voce ogni 1210 si trova in questa lista. |
|||
Novità in vetrina | |||
---|---|---|---|
[modifica] ModificaLuigi XV di Borbone, detto il Beneamato (Versailles, 15 febbraio 1710 – Versailles, 10 maggio 1774), fu re di Francia dal 1715 alla sua morte. Luigi XV ereditò il trono dal bisnonno Luigi XIV, all'età di appena cinque anni. Trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti. Al termine della minore età, affidò il governo al cardinale Fleury, suo vecchio precettore. A differenza di Luigi XIV non ebbe mai contatti diretti con la vita politica del suo Paese: incontrava di rado i suoi ministri e spesso agiva contro le loro aspettative, arrivando a costituire una rete segreta di diplomatici e spie. Il disinteresse per la politica ed il continuo susseguirsi di ministri diversi indebolì il potere della Francia a livello europeo e contribuì a gettare le basi per lo scoppio della Rivoluzione francese. |
[modifica] ModificaLa Nazionale di rugby XV inglese (ingl. England national rugby union team) è la squadra nazionale maschile di Rugby Union (anche detto rugby XV o rugby a 15) che rappresenta l’Inghilterra in ambito internazionale; opera sotto la giurisdizione della Rugby Football Union. Attiva dal 1871 (il primo incontro si tenne a Edimburgo il 27 marzo di quell’anno contro la Scozia e fu una sconfitta per 1-4), la Nazionale inglese è impegnata annualmente nel torneo del Sei Nazioni - nato nel 1883 come Home Nation Championship quando era disputato solo dalle quattro federazioni del Regno Unito sullo stesso modello del Torneo Interbritannico calcistico e divenuto poi Cinque Nazioni con l’ammissione della Francia - contro Galles, Irlanda, Scozia, la citata Francia e l’Italia, riportando complessivamente la vittoria (in tutte le sue denominazioni ufficiali) 35 volte, 10 delle quali ex-æquo con altre contendenti; in 12 edizioni, inoltre, ha riportato la vittoria finale vincendo tutte le gare (Grande Slam). |
||
[modifica] ModificaUn ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia. Gli ammassi globulari sono sorretti al loro interno da una forte gravità, che dà loro il tipico aspetto sferico e mantiene al loro centro una densità di stelle relativamente molto elevata. Il nome di questa categoria di oggetti deriva da latino globus, che significa "globo", "sfera". Talvolta ci si riferisce a questi oggetti semplicemente con l'appellativo globulare. Gli ammassi globulari sono in genere composti da centinaia di migliaia di stelle vecchie, le stesse che compongono il nucleo, noto come bulge, di una galassia spirale, ma confinate in pochi parsec cubici. Gli ammassi globulari sono piuttosto numerosi: se ne conoscono attualmente circa 158 attorno alla Via Lattea, con forse altri 10-20 da scoprire, essendo nascosti all'osservazione da Terra a causa delle polveri interstellari che oscurano la vista in direzione del centro galattico, e galassie più grandi possono averne di più (la Galassia di Andromeda potrebbe averne fino a 500). Alcune galassie ellittiche giganti (come M87) ne contano fino a 10.000. Questi oggetti sono considerati parte dell'alone delle galassie, orbitando attorno ai centri di queste a distanze fino a 131.000 anni luce. |
[modifica] ModificaLa Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell'omonima costellazione. Posta ad una distanza di circa 1.270 anni luce dalla Terra, si estende per circa 24 anni luce ed è la regione di formazione stellare più vicina al Sistema solare. Vecchie pubblicazioni si riferiscono a questa nebulosa col nome di Grande Nebulosa, mentre più anticamente i testi astrologici riportavano lo stesso nome della stella Eta Orionis, Ensis (la spada), la quale però è posta in un'altra parte della costellazione. Si tratta di uno degli oggetti più fotografati e studiati della volta celeste, ed è sotto costante controllo a causa dei fenomeni celesti che hanno luogo al suo interno; gli astronomi hanno scoperto nelle sue regioni più interne dischi protoplanetari, nane brune e intensi movimenti di gas e polveri. |
||
[modifica] ModificaLa cucina napoletana ha antichissime radici storiche che risalgono al periodo greco-romano, e si è arricchita nei secoli con l'influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie dominazioni della città. Importantissimo è stato l'apporto della fantasia e creatività dei napoletani nella varietà di piatti e ricette oggi presenti nella cultura culinaria partenopea. In quanto capitale del regno, la cucina di Napoli ha acquisito gran parte dalle tradizioni culinarie dell'intera Campania, raggiungendo un connubio tra piatti di terra (pasta, verdure, latticini) e piatti di mare (pesce, crostacei, molluschi). A seguito delle varie dominazioni, principalmente quella francese e quella spagnola, si è delineata la separazione tra una cucina aristocratica ed una popolare. |
[modifica] ModificaAlexandra Elene “Sandy” McLean Denny (Wimbledon, 6 gennaio 1947 – 21 aprile 1978) fu una cantautrice folk britannica nota per il suo timbro vocale, dalle caratteristiche coloriture nebbiose e spettrali, considerato tra i più rappresentativi del genere. In veste di cantante dei Fairport Convention, nel 1968, si è resa artefice della prima fusione tra folk tradizionale inglese e rock; da quell'esperienza avrebbe avuto origine l'intera corrente britannica del folk rock. Come nel caso di altri artisti, anche la fama di Sandy Denny è cresciuta in misura considerevole dopo la sua morte fino a generare un vero e proprio culto tra gli amanti del genere, anche attraverso una nutrita serie di pubblicazioni che a partire dalla metà degli anni ’80 ha contribuito ad alimentarne il seguito. Dal 1998, una varietà floreale della famiglia delle Hemerocallidaceae porta il suo nome. |
||
Tutte le voci in vetrina | |||
Arte - Biografie - Geografia - Letteratura e linguistica - Religioni
Scienze matematiche, fisiche e naturali - Scienze sociali Società - Storia - Tecnologia e scienze applicate [modifica] Arte
[modifica] Biografie
[modifica] Geografia
[modifica] Letteratura e linguistica
[modifica] Religioni
[modifica] Scienze matematiche, fisiche e naturali
[modifica] Scienze sociali
[modifica] Società
[modifica] Storia
[modifica] Tecnologia e scienze applicate
|
|||
[modifica] Voci correlate
|