Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Via Lattea - Wikipedia

Via Lattea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati del termine, vedi Via Lattea (disambigua).
Via Lattea
Galassia Lista di galassie
La galassia “Via Lattea”
Scoperta
Scopritore
Anno
Dati osservativi
(Epoca J2000.0)
Costellazione {{{nome_costellazione}}}
Tipo SBbc
Ascensione retta --
Declinazione --
Distanza 27.668 al (dal centro galattico) (8,5 ± 1,1 Kpc)
Redshift
Magnitudine apparente (V)
Dimensione apparente (V) 360°
Luminosità superficiale {{{luminosita_sup}}}
Angolo di posizione {{{angolo_posizione}}}
Velocità radiale {{{v_radiale}}}
Caratteristiche fisiche
Massa 6,82 · 1011 masse solari
Dimensioni 78.000 al (24.000 pc)
Magnitudine assoluta (V) -20,9
Caratteristiche degne di nota Età: 13,7 miliardi di anni
Spessore:
gas: 12.000 al[1]
fascia stellare: 1000 al

Periodo di rotazione:
barra: 15-18 milioni di anni[2]
spirale: 50 milioni di anni[2]
Sole: 200 milioni di anni
Altre designazioni
la Galassia

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia cui appartiene il Sistema Solare; essa è anche nota come la Galassia (dal greco Γαλάξια, Galaxia, che deriva da γάλα, γάλαϰτος - gala, galaktos - che significa "latte", con un'allusione al suo aspetto lattiginoso), per antonomasia. Si tratta, da un punto di vista morfologico, di una galassia spirale barrata, ossia una galassia composta da un nucleo attraversato da una struttura a forma di barra, da cui partono i bracci di spirale, i quali seguono una spirale logaritmica; fa parte del Gruppo Locale di galassie, insieme alla Galassia di Andromeda, a quella del Triangolo e ad una trentina di galassie minori.[3]

In astronomia osservativa, il termine designa la debole banda di luce bianca che attraversa la sfera celeste, formata dalle stelle situate nel disco della galassia stessa. La Via Lattea è più brillante nella direzione del Sagittario, dove si trova il centro galattico.

Nel corso della storia molti miti e leggende sono sorte per spiegare l'origine della Via Lattea: dal latte di Era che allatta Eracle nella mitologia greca al Gange etereo dell'India; immaginata da Democrito e dagli astronomi arabi come una scia di stelle lontane, [4] fu in seguito riconosciuta come tale da studiosi e filosofi come Kant, [5] William Herschel e Lord Rosse. [6]

Secondo alcune fonti, il termine Via Lattea sarebbe da riferirsi esclusivamente alla scia luminosa osservabile nel cielo notturno, mentre in campo scientifico, specie nei Paesi anglosassoni, si preferirebbe usare il termine Galassia Via Lattea (Milky Way Galaxy) o anche la Galassia con l'iniziale maiuscola. Tuttavia, anche nelle pubblicazioni scientifiche, la locuzione Via Lattea resta comunque la più diffusa in tutti i contesti, anche per indicare l'intera nostra galassia. [7][8][9]

Indice

[modifica] Osservazione da Terra

La Via Lattea dell'emisfero boreale; si distingue l'asterismo del Triangolo Estivo. Ben visibile la Fenditura del Cigno, una lunga fascia scura che divide la scia chiara della Via Lattea in senso longitudinale.
La Via Lattea dell'emisfero boreale; si distingue l'asterismo del Triangolo Estivo. Ben visibile la Fenditura del Cigno, una lunga fascia scura che divide la scia chiara della Via Lattea in senso longitudinale.

Osservando la Via Lattea dalla Terra, un pianeta che giace in uno dei suoi bracci di spirale, questa appare nel cielo notturno come una fascia chiara di luce bianca lungo l'intera volta celeste, dove si addensa un numero di stelle maggiore che nelle altre aree di cielo. Numerose interruzioni della sua continuità sono causate dalla presenza di nebulose oscure e polveri che oscurano la luce delle stelle più lontane in più punti. Il tratto più luminoso ricade tra le costellazioni di Ofiuco, Scorpione e Sagittario, ossia in direzione del centro galattico; numerosi altri punti brillanti si dispongono a nord e a sud del centro, in particolare il tratto costituito dal Braccio del Cigno, nell'omonima costellazione e dal Braccio del Sagittario, nella costellazione della Carena. [10]

Relativamente all'equatore celeste, la Via Lattea passa nel suo estremo a nord nella costellazione di Cassiopea e nell'estremo a sud nella costellazione della Croce del Sud. Questa curiosa disposizione è dovuta alla grande inclinazione relativa tra il piano orbitale della Terra (l'eclittica, ovvero il piano fondamentale del Sistema Solare) e il piano equatoriale della Galassia. In realtà, a causa del fenomeno della precessione degli equinozi, questa inclinazione della Via Lattea varia sensibilmente a seconda delle epoche, aumentando o diminuendo se l'asse di rotazione terrestre si avvicina o si allontana dalla stessa scia della Via Lattea; nella nostra epoca, la sua inclinazione è in lenta ma costante crescita. Nell'epoca precessionale opposta alla nostra (tra 13.000 anni, o anche 13.000 anni fa), l'inclinazione della Via Lattea diminuisce. [11][12]

Il fatto che la Via Lattea divida il cielo notturno terrestre in due emisferi più o meno uguali indica che il Sistema Solare si trova vicino al piano galattico. La relativamente bassa luminosità superficiale della Via Lattea non le permette di poter essere scorta dalle più grandi aree urbane o suburbane afflitte da inquinamento luminoso.

[modifica] Storia delle osservazioni

[modifica] Etimologia e credenze

"L'origine della Via Lattea" di Jacopo Tintoretto.
"L'origine della Via Lattea" di Jacopo Tintoretto.
Per approfondire, vedi le voci Lista di nomi della Via Lattea e Via Lattea (mitologia).

Ci sono molti miti della creazione in tutto il mondo per spiegare l'origine della Via Lattea. Il nome italiano, inglese ed europeo in generale deriva dall'antico nome greco Γαλαξίας, Galaxias, che deriva a sua volta dalla parola γάλα, gala, ossia, latte; da notare come questa sia anche l'origine della stessa parola galassia. Nella mitologia greca, la Via Lattea fu causata da uno schizzo di latte proveniente dal seno di Era mentre allattava il piccolo Eracle. Il termine Via Lattea, nella sua forma latina Via Lactea, fu in seguito utilizzato dai Romani, che ricalcarono il mito greco.

Nell'area dell'Asia centrale, dell'Africa e in alcure culture mediterranee, il nome della Via Lattea è legato alla parola indigena che significa paglia (confronta il nome in sardo Sa bia 'e sa palgia, La via della paglia); è stato accertato che questo nome è stato diffuso dagli Arabi, che a loro volta lo presero in prestito dalla Lingua armena. [13]

In alcune Lingue uraliche, turche, ugrofinniche e baltiche la Via Lattea è chiamata Via degli uccelli; il nome cinese Fiume d'argento (銀河) è usato in tutta l'Asia orientale, inclusi Corea e Giappone. Un nome alternativo usato nell'antica Cina, specialmente nei poemi, è Fiume etereo di HAN (天汉); in giapponese invece Fiume d'argento (銀河 ginga) assume il significato generico di galassia, mentre la Via Lattea in particolare è chiamata Sistema del Fiume d'argento (銀河系 gingakei) o anche Fiume celestiale (天の川 ama no kawa). Nelle lingue correnti in India, sia in quelle di origine indoeuropea che in quelle di origine dravidica, si utilizza il termine sanscrito (e Hindi) Akasha Ganga, il Gange celestiale. In svedese è chiamata infine Vintergatan (Strada dell'Inverno), poiché le stelle nella sua fascia sono usate per predire il tempo che farà nel successivo inverno.

[modifica] Approcci scientifici

La forma della Via Lattea dedotta dalla disposizione delle stelle secondo William Herschel nel 1785; il Sistema Solare era immaginato nei pressi del suo centro.
La forma della Via Lattea dedotta dalla disposizione delle stelle secondo William Herschel nel 1785; il Sistema Solare era immaginato nei pressi del suo centro.

Dopo che Aristotele descrisse la Via Lattea nella sua opera sulle Scienze della Terra Meteorologica (DK 59 A80), i filosofi greci Anassagora (ca. 500 a.C.–428 a.C.) e Democrito (450–370 a.C.) avanzarono l'idea che la Via Lattea fosse una lunga scia di stelle molto distanti. L'astronomo persiano Abū Rayhān al-Bīrūnī (973-1048 d.C.) propose per primo che la Via Lattea fosse formata da un insieme di innumerevoli stelle nebulose. [4]

Una prima conferma di ciò giunse nel 1610, quando Galileo Galilei usò un cannocchiale per studiare la Via Lattea, scoprendo che era in effetti composta da un elevatissimo numero di deboli stelline. [14]. In un trattato del 1755 Immanuel Kant, rifacendosi ad un'opera precedente di Thomas Wright, speculò (correttamente) che la Via Lattea fosse in realtà un corpo in rotazione formato da un numero enorme di stelle, legate insieme dalla forza di gravità in modo simile a come avviene nel Sistema Solare, ma in scala molto maggiore. Il risultante disco di stelle viene visto dall'interno come una lunga scia chiara solo per un effetto prospettico. Speculò inoltre (sempre correttamente) sul fatto che alcune delle nebulose visibili nel cielo notturno non fossero che altre "galassie" esse stesse, simili alla nostra. [5]

Il primo tentativo di descrivere la forma della Via Lattea e la posizione del Sole al suo interno fu di William Herschel nel 1785, attraverso un conteggio scrupoloso del numero di stelle in regioni differenti del cielo. Disegnò in seguito un diagramma della forma della Galassia con il Sole nei pressi del suo centro.

Fotografia della "Grande Nebulosa di Andromeda" risalente al 1899, in seguito identificata con la Galassia di Andromeda.
Fotografia della "Grande Nebulosa di Andromeda" risalente al 1899, in seguito identificata con la Galassia di Andromeda.

Nel 1845 Lord Rosse costruì un nuovo telescopio che gli consentì di distinguere la forma ellittica e spiraliforme di alcune delle nebulose allora conosciute; cercò inoltre di capire un punto sorgente individuale in molte di queste particolari "nebulose", prestando fede a quanto formulato in precedenza da Kant.[6]

Nel 1917 Heber Curtis osservò la nova S Andromedae all'interno della "Grande Nebulosa di Andromeda"; cercando poi nei registri fotografici trovò altre undici stelle novae. Curtis determinò che la magnitudine apparente di questi oggetti era stata 10 volte inferiore di quella che raggiungono gli oggetti all'interno della Via Lattea. Come risultato egli calcolò che la "nebulosa" dovesse trovarsi ad una distanza di circa 150.000 parsec. Diventò così un sostenitore della teoria degli "universi isola" che affermava che le nebulose di forma spirale erano in realtà galassie separate simili alla nostra. [15] Nel 1920 ebbe luogo il Gran Dibattito tra Harlow Shapley e Heber Curtis riguardo la natura della Via Lattea, delle nebulose spiraliformi e sulle dimensioni dell'Universo. Per supportare l'ipotesi che la Grande Nebulosa di Andromeda fosse in realtà una galassia esterna, Curtis indicò la presenza di linee oscure simili alle nebulose oscure osservabili nella Via Lattea, come anche il notevole Effetto Doppler osservato. [16]

Il problema fu definitivamente risolto da Edwin Hubble nei primi anni venti usando un nuovo e potente telescopio. Fu in grado di risolvere le parti esterne di alcune nebulose spiraliformi come insiemi di stelle e identificò alcune variabili Cefeidi, che lo aiutarono a stimare la distanza di queste nebulose: queste si rivelarono troppo distanti per essere parte della Via Lattea. [17] Nel 1936 lo stesso Hubble ideò un sistema di classificazione per le galassie ancora usato ai nostri giorni, la Sequenza di Hubble. [18]

[modifica] Dimensioni

Il centro della Via Lattea in una immagine presa dal telescopio spaziale Spitzer.
Il centro della Via Lattea in una immagine presa dal telescopio spaziale Spitzer.

Il disco stellare della Via Lattea ha un diametro di circa 100.000 anni luce e uno spessore, nella regione dei bracci, di circa 1000 anni luce. [19] Le stime sul numero di stelle che la compongono sono varie e a volte controverse: secondo alcune fonti sarebbero circa 200 miliardi, [20] mentre secondo altre potrebbero essere fino a 400 miliardi; [21] In realtà il numero esatto dipende dall'abbondanza di stelle di piccola massa, che è altamente incerto. Recenti osservazioni inducono a pensare che il disco gassoso della Via Lattea abbia uno spessore di ben 12.000 anni luce, un valore dodici volte superiore di quello precedentemente accettato. [22]

Ideando un modellino in scala della nostra Galassia con il diametro di 130 km, il Sistema Solare occuperebbe appena 2 millimetri di spessore. All'esterno si estende l'alone galattico, la cui estensione è limitata in corrispondenza delle due galassie satelliti maggiori, la Grande e la Piccola Nube di Magellano, i cui perigalattici si trovano a circa 180.000 anni luce dalla Via Lattea. [23]

[modifica] Età

Per approfondire, vedi le voci Formazione ed evoluzione galattica e nucleocosmocronologia.

Definire l'età esatta di formazione della Via Lattea presenta notevoli difficoltà; l'età della stella più antica conosciuta della Via Lattea è stimata su circa 13,2 miliardi di anni, una datazione non molto diversa da quella dell'Universo stesso.

Questa stima è basata su ricerche condotte da un team di astronomi nel 2004, utilizzando lo spettrografo del Very Large Telescope per misurare, per la prima volta, il contenuto in berillio di due stelle dell'ammasso globulare NGC 6397. [24] Da queste ricerche emerse che il tempo che separa la comparsa della prima generazione di stelle dell'intera Galassia da quella dell'ammasso esaminato si aggira tra i 200 e i 300 milioni di anni. Considerando l'età stimata delle stelle dell'ammasso globulare (13,4 ± 0,8 miliardi di anni), fu possibile stimare l'età delle stelle più vecchie della Via Lattea, che quindi si aggirerebbe sui 13,7 ± 0,8 miliardi di anni. Se questi calcoli sono corretti, il disco galattico avrebbe un'età compresa tra i 6,5 e i 10,1 miliardi di anni fa. [25]

[modifica] Composizione e struttura

NGC 7331 è spesso citata come una galassia gemella della Via Lattea.   Osservandola dall'esterno, la nostra Galassia sarebbe molto simile a questa. IC 342 è un'altra galassia di aspetto simile alla nostra.
NGC 7331 è spesso citata come una galassia gemella della Via Lattea. [26] Osservandola dall'esterno, la nostra Galassia sarebbe molto simile a questa. IC 342 è un'altra galassia di aspetto simile alla nostra.

Osservazioni condotte dal Telescopio Spaziale Spitzer nel 2005[27] confermarono che la struttura della Via Lattea fosse quella di una galassia spirale barrata: la nostra Galassia è dunque formata da un core (il nucleo centrale) attraversato da una struttura simile ad una barra, circondato da gas e polveri; dalla barra partono quattro strutture a spirale orientate secondo lo schema delle spirali logaritmiche, su cui si dispongono le formazioni stellari più giovani. La distribuzione della massa nella Galassia ricalca il modello Sbc suggerito nella classificazione di Hubble, ossia una galassia spirale con dei bracci relativamente sottili e sfrangiati. [28]

Negli anni ottanta gli astronomi iniziarono a sospettare che la Via Lattea fosse in realtà una spirale barrata [29] piuttosto che una normale galassia spirale; i loro sospetti furono confermati dalle osservazioni condotte dal Telescopio Spaziale Spitzer nel corso del 2005, [27] che mostrarono che la barra centrale della Via Lattea fosse in realtà più larga di quanto inizialmente sospettato.

Nel 2006 fu stimata con maggior accuratezza la massa totale della Galassia, e fu indicato un valore di circa 5.8x10¹¹M, [30][31][32] che comprende un numero di componenti stellari variabile, a seconda dell'abbondanza di stelle di piccola massa, tra 200 e 400 miliardi di stelle. La magnitudine assoluta integrata della Via Lattea è stata invece stimata intorno a -20,9. Gran parte della massa galattica potrebbe essere costituita da materia oscura, che forma un alone galattico le cui stime di massa variano tra 600 miliardi e 3000 miliardi di masse solari (M). [32]

[modifica] Centro galattico

Per approfondire, vedi la voce Centro della Via Lattea.
il Centro della Via Lattea in direzione della costellazione del Sagittario. Le stelle principali della costellazione sono indicate in rosso.
il Centro della Via Lattea in direzione della costellazione del Sagittario. Le stelle principali della costellazione sono indicate in rosso.

Il disco galattico, che si estende su un piano attorno al centro galattico, ha un diametro compreso fra 70.000 e 100.000 anni luce. [33] La distanza dal Sole al centro galattico è attualmente stimata in 26.000 ± 1400 anni luce, mentre le stime precedenti si aggiravano su valori attorno ai 35.000 anni luce.

Il centro galattico nasconde al suo interno un oggetto di massa molto elevata, noto come Sagittarius A; molti indizi inducono a pensare che si tratti di un buco nero supermassiccio. Si pensa che molte galassie abbiano nei loro centri questo tipo di oggetto.[34] Si pensa che la barra della nostra Galassia misuri circa 27.000 anni luce, e attraversa il centro galattico con un angolo di visuale di 44 ± 10 gradi rispetto alla linea ideale che collega il Sole allo stesso centro galattico. È composta principalmente da stelle rosse, probabilmente di età molto antica (nane rosse e giganti rosse) ed appare circondata da una struttura ad anello chiamata "anello dei 5 kpc", che contiene una gran parte dell'idrogeno molecolare presente nella Galassia e dove hanno luogo molti fenomeni di formazione stellare. Vista dalla Galassia di Andromeda, questa struttura sarebbe la più luminosa osservabile della nostra Galassia. [35]

[modifica] Bracci di spirale

Ogni braccio di spirale descrive una spirale logaritmica (come d'altra parte fanno tutti i bracci delle galassie spirali), con un'inclinazione di circa 12 gradi. [36] Si pensa che ci siano quattro bracci maggiori di spirale, aventi tutti origine al centro della Galassia; i loro nomi sono elencati di seguito, come mostrato anche dall'immagine a sinistra.

Struttura osservata e schematizzata dei bracci di spirale.
Struttura osservata e schematizzata dei bracci di spirale.
colore braccio
ciano Braccio dei 3-kpc e Braccio di Perseo
viola Braccio della Norma e del Cigno (allungato con una recente scoperta)
verde Braccio Scudo-Croce
rosa Braccio Carena-Sagittario
sono presenti anche due bracci minori, tra cui:
arancione Braccio di Orione (che contiene il Sole ed il nostro sistema solare)

All'esterno dei bracci di spirale maggiori c'è l'anello esterno, noto anche come Anello dell'Unicorno, una struttura anulare intorno alla Via Lattea che consiste di stelle e gas strappati dalle forze mareali ad altre galassie miliardi di anni fa.

Come spesso accade in molte galassie, la distribuzione di massa nella Via Lattea fa sì che la velocità orbitale della gran parte delle stelle della Galassia non dipende necessariamente dalla loro distanza del centro; fuori dalle regioni del bulge o dal bordo esterno, la velocità tipica è compresa fra 210 e 240 km/s. [37] Pertanto, il tipico periodo orbitale di una stella è direttamente proporzionale solo alla lunghezza della traiettoria percorsa, a differenza di quanto può invece essere osservato nel Sistema Solare, dove le orbite differenti possiedono anche differenze di velocità significative associate, ed è dunque anche uno degli indizi più evidenti dell'esistenza della materia oscura. Un altro aspetto interessante è il cosiddetto "problema dell'attorcigliamento" delle galassie spirali: se si suppone infatti che le parti più interne dei bracci di spirale ruotino più velocemente delle parti esterne, la Via Lattea si "attorciglierebbe" così tanto che la struttura a spirale ne verrebbe staccata. Questo scenario è in realtà l'opposto di quanto si osserva nella galassie spirali; per questo motivo gli astronomi suppongono che i bracci di spirale si formino come risultato di un'onda di densità di materia emanata dal centro galattico. Il modello può essere paragonato ad un ingorgo stradale su un'autostrada: le auto sono tutte in movimento, ma c'è sempre un punto in cui le auto sono ferme; uno scenario simile si osserva nei bracci di spirale laddove si rinvengono forti addensamenti stellari e di nebulose. Questo modello si accorda bene anche con i fenomeni di formazione stellare osservati nei bracci di spirale o nelle loro vicinanze: l'onda di compressione aumenta la densità dell'idrogeno molecolare, che collassa facilmente dando luogo alla formazione delle protostelle. [38][39]

[modifica] Alone

Il disco galattico è circondato da un alone sferoidale formato da stelle vecchie ed ammassi globulari, il 90% dei quali si trovano entro un raggio di 100.000 anni luce, [40] suggerendo l'esistenza di un alone di stelle di 200.000 anni luce di diametro. Tuttavia, alcuni ammassi globulari sono stati osservati a distanze anche maggiori, come Palomar 4 e AM1, che si trovano ad oltre 200.000 anni luce dal centro galattico. A differenza del disco, che contiene gas e polveri che oscurano la visuale ad alcune lunghezze d'onda, l'alone galattico ne è completamente privo; i fenomeni di formazione stellare hanno luogo nel disco, e specialmente nei bracci di spirale, dove la densità è maggiore, mentre nell'alone tali fenomeni non si verificano. Anche gli ammassi aperti sono oggetti tipici del disco e non dell'alone.

Recenti scoperte hanno aumentato le dimensioni della struttura nota della Via Lattea. Con la scoperta che il disco della Galassia di Andromeda si estende molto più di quanto precedentemente osservato, [41] si è ipotizzato che anche quello della nostra Galassia potesse essere più esteso; questa ipotesi trovò la prima conferma con la scoperta dell'estensione del braccio esterno appartenente al Braccio del Cigno. [42] Con la scoperta della Galassia Nana Ellittica del Sagittario arrivò anche l'individuazione di una scia di detriti causati dall'orbita polare della galassia e la sua interazione con la Via Lattea. Similmente, con la scoperta della Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore, fu scoperto un anello di detriti circondante il disco della Via Lattea derivante dall'interazione di questa galassia con la nostra.

Nel 2006 fu infine scoperta una grandissima struttura diffusa estesa sulla volta celeste su una superficie apparente di circa 5000 volte quella della Luna piena, che non sembra adattarsi al modello ideato per la nostra Galassia: questo gruppo di stelle si estende infatti perpendicolarmente al piano galattico, verso l'esterno. La teoria più accreditata afferma che una galassia nana sia in fase di fusione con la Via Lattea; questa galassia è stata chiamata col nome di Corrente stellare della Vergine, poiché si estende in direzione dell'omonima costellazione, a circa 30.000 anni luce da noi.

[modifica] Posizione del Sole

La Via Lattea in una rappresentazione artistica della NASA. La freccia gialla indica la posizione del Sole.
La Via Lattea in una rappresentazione artistica della NASA. La freccia gialla indica la posizione del Sole.

Il Sole, e quindi anche la Terra e tutto il Sistema Solare, si trova nei pressi del bordo interno del Braccio di Orione, nella Nube Interstellare Locale o Cintura di Gould, ad una distanza di circa 7620 ± 0.32 kpc dal centro galattico. [43][44][45][46] La distanza tra il nostro braccio locale e quello subito più esterno, il Braccio di Perseo, è di circa 6.500 anni luce. [47] Il Sole e il Sistema Solare si trovano in quella fascia che gli scienziati chiamano zona galattica abitabile.

L'apice della traiettoria solare, noto come apice solare , indica la direzione in cui il Sole si sposta nello Spazio attraverso la Via Lattea. La direzione generica del moto solare è nei pressi della stella Vega, entro i confini meridionali della costellazione di Ercole, con un angolo di 60° rispetto alla direzione del centro galattico. L'orbita solare attorno alla Galassia si ipotizza che sia approssimativamente circolare, con l'aggiunta di perturbazioni dovute ai bracci di spirale e alla distribuzione di massa non uniforme. In aggiunta a ciò, il Sole oscilla sù e giù rispetto al piano galattico approssimativamente 2,7 volte per orbita; ciò ricorda molto da vicino come un moto armonico semplice lavori nel caso non sia né forzato né smorzato da forze esterne. A causa della relativamente alta densità di stelle nei pressi del piano galattico, queste oscillazioni spesso coincidono con i periodi di grandi estinzioni di massa verificatisi sulla terra probabilmente a causa dell'aumentato rischio di impatto con corpi celesti estranei. [48]

Il Sistema Solare impiega circa 225-250 milioni di anni per completare un'orbita attorno alla Galassia (un anno galattico); [49] si pensa dunque che il Sole abbia completato durante la sua vita circa 20-25 orbite complete, mentre dall'origine dell'Uomo sarebbe trascorso 1/1250simo di rivoluzione. La velocità orbitale del Sistema Solare rispetto al centro galattico è approssimativamente di 220 km/s; a questa velocità, al Sistema Solare occorrono circa 1400 anni per compiere uno spostamento pari ad un anno luce, o 8 giorni per muoversi di una UA. [50]

[modifica] Ambiente esterno

Per approfondire, vedi le voci Gruppo Locale e Collisione tra Andromeda e la Via Lattea.

La Via Lattea e la Galassia di Andromeda formano un sistema binario di galassie spirali giganti; insieme alla Galassia del Triangolo e a tutte le galassie nane satelliti, circa una cinquantina, formano il Gruppo Locale. Il Gruppo Locale fa invece parte del Superammasso della Vergine.

La Via Lattea è il centro di gravità attorno al quale orbitano due galassie più piccole, chiamate Nubi di Magellano, e una parte delle galassie nane del Gruppo Locale. La più grande tra queste è la Grande Nube di Magellano, con un diametro di 20.000 anni luce, ossia circa un quinto di quello della nostra Galassia; nei suoi pressi si trova una compagna, la Piccola Nube di Magellano. Le due galassie sono connesse tra di loro e con la Via Lattea tramite la Corrente Magellanica, un ponte di idrogeno neutro. Si pensa che il materiale di cui è composta la corrente sia stato strappato via dalla Grande Nube a causa delle forze mareali durante l'ultimo transito ravvicinato con la nostra Galassia. Alcune delle galassie nane orbitanti attorno alla Via Lattea sono la Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore, la più vicina, la Galassia Nana Ellittica del Sagittario, la Galassia Nana dell'Orsa Minore, quella dello Scultore, del Sestante, della Fornace e la Galassia Leo I. Le galassie nane più piccole orbitanti attorno alla nostra possiedono un diametro di appena 500 anni luce; tra queste ci sono la Galassia nana della Carena e del Drago, più la galassia Leo II. Probabilmente esistono altre galassie nane ancora sconosciute, sempre gravitazionalmente legate alla Via Lattea. Osservazioni attraverso la zona d'ombra galattica rivelano di tanto in tanto nuovi membri del Gruppo Locale, finora solo galassie nane, alcune delle quali si rivelano poi essere legate con la nostra. [3]

Un'immagine d'artista della collisione tra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda vista dalla Terra.
Un'immagine d'artista della collisione tra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda vista dalla Terra.

Un'ipotesi suggestiva è stata da poco suggerita per spiegare il cosiddetto movimento in eccesso che la Via Lattea possiede verso una parte di Spazio oscurata dal centro galattico: alcuni scienziati americani hanno teorizzato l'esistenza di un'altra galassia gigante di dimensioni paragonabili alla Galassia di Andromeda, posta nel Gruppo Locale a circa 3 milioni di anni luce da noi, oppure al massimo un gruppo di galassie simile al Gruppo Locale ma appena al di fuori di questo, popolato da alcune galassie giganti. Finora non è stato possibile osservare questa galassia (o quest'ammasso di galassie) poiché la sua direzione sarebbe proprio in direzione del centro galattico, e dunque oscurato da Terra dalle polveri oscure. La radioastronomia, secondo alcuni, potrebbe essere in futuro in grado di attarversare lo spesso strato di nubi galattiche per osservare lo Spazio a noi nascosto. [51]

Nel gennaio del 2006 alcuni ricercatori riportarono che il fino ad allora inspiegato warp (distorsione) riscontrato sul disco galattico era stato ora mappato e si era trovato un increspamento, o vibrazione, creata dalle Nubi di Magellano durante la loro rivoluzione attorno alla nostra Galassia, che causa delle vibrazioni a certe frequenze quando queste si trovano appena fuori dai confini della Via Lattea. [52] Prima queste due galassie, che possiedono assieme circa il 2% della massa della Via Lattea, erano considerate troppo piccole per influenzare la nostra Galassia; tuttavia, tenendo conto della presenza della materia oscura, il movimento di queste due galassie crea una scia che la influenza. Secondo delle elaborazioni condotte dall'Università del Massachussetts, la materia oscura si separa dal disco galatico assieme allo strato di gas conosciuto, comportando un aumento dell'effetto gravitazionale delle due Nubi di Magellano nel momento di transito vicino alla Via Lattea.

Le misure attuali suggeriscono inoltre che la Galassia di Andromeda si stia avvicinando a noi ad una velocità compresa fra 100 e 140 km/s. Come conseguenza di ciò si ipotizza che tra 3 o 4 miliardi di anni la Via Lattea e la Galassia di Andromeda potrebbero collidere; in un evento apparentemente catastrofico come quello di uno scontro fra galassie, le singole stelle non collideranno fra di loro, ma si mescoleranno, andando a formare un'unica grande galassia ellittica nel corso di un miliardo di anni. [53]

[modifica] Velocità

In senso generale, la velocità assoluta di un oggetto attraverso lo Spazio non è una questione significante secondo la teoria della Relatività ristretta di Einstein, secondo la quale non esiste un sistema di riferimento inerziale nella Spazio con cui comparare la velocità della Via Lattea (il movimento deve essere specificato in rapporto ad un altro oggetto).

Gli astronomi credono che la Via Lattea si muova a circa 600 km/s rispetto al riferimanto dato dalle galassie circostanti; se ciò fosse corretto, la Terra compirebbe uno spostamento nello Spazio di 51,84 milioni di km al giorno, o più di 18,9 miliardi di km all'anno, circa 4,5 volte la distanza minima da Plutone. La nostra Galassia si starebbe muovendo in un punto di Spazio visibile nella costellazione dell'Idra, e potrebbe col tempo diventare un membro dell'Ammasso della Vergine.

Un altro punto di riferimento è dato dalla radiazione cosmica di fondo (CMB); la Via Lattea sembra muoversi a circa 552 km/s [54] rispetto ai fotoni della CMB. Questo movimento è osservato da sdatelliti come il COBE e il WMAP, che fungono da bilanciamento bipolare alla CMB, poiché i fotoni in sintonia con la radiazione di fondo mostrano uno spostamento verso il blu in direzione del movimento e uno spostamento verso il rosso nella direzione opposta.

[modifica] Galleria fotografica


[modifica] Note

  1. ^ The Milky Way is twice the size we thought it was in University of Sydney News. University of Sydney, 20 febbraio 2000. URL consultato il 20 febbraio 2008.
  2. ^ a b [astro-ph/0212516] Gas Dynamics in the Milky Way: Second Pattern Speed and Large-Scale Morphology
  3. ^ a b Il Gruppo Locale di galassie. URL consultato il 29 maggio 2008.
  4. ^ a b Abu Rayhan Muhammad ibn Ahmad al-Biruni. MacTutor History of Mathematics archive
  5. ^ a b J. C. Evans. Our Galaxy. George Mason University, 24 novembre 1998. URL consultato il 4 gennaio 2007.
  6. ^ a b Lenny Abbey. The Earl of Rosse and the Leviathan of Parsontown. The Compleat Amateur Astronomer. URL consultato il 4 gennaio 2007.
  7. ^ Roger A. Freedman; Kaufmann, William J.. Universe. WH Freeman & Co., 2007. p. 605
  8. ^ Galaxies — Milky Way Galaxy - Encyclopedia Britannica. Encyclopedia Britannica, Inc., 1998. p. 618
  9. ^ Jay M. Pasachoff. Astronomy: From the Earth to the Universe. Harcourt School, 1994. p. 500
  10. ^ Tirion, Sinnott. Sky Atlas 2000.0 - Second Edition. Cambridge University Press. ISBN 0-933346-90-5
  11. ^ La precessione. URL consultato il 30 aprile 2008.
  12. ^ Corso di astronomia teorica - La precessione. URL consultato il 2 maggio 2008.
  13. ^ Harutyunyan, Hayk (29 agosto 2003). The Armenian name of the Milky Way ArAS News 6. URL consultato il 5 gennaio 2007.
  14. ^ J. J. O'Connor, E. F. Robertson. Galileo Galilei. University of St Andrews, novembre 2002
  15. ^ Heber D. Curtis (1988). Novae in Spiral Nebulae and the Island Universe Theory Publications of the Astronomical Society of the Pacific 100: 6.
  16. ^ Harold F. Weaver. Robert Julius Trumpler. National Academy of Sciences. URL consultato il 5 gennaio 2007.
  17. ^ E. P. Hubble (1929). A spiral nebula as a stellar system, Messier 31 Astrophysical JournalEngl 69: 103–158.
  18. ^ Sandage, Allan (1989). Edwin Hubble, 1889–1953 The Journal of the Royal Astronomical Society of Canada 83. URL consultato il 8 gennaio 2007.
  19. ^ Eric Christian. How large is the Milky Way?. URL consultato il 28 novembre 2007.
  20. ^ Robert Sanders UCBerkeley News «Milky Way galaxy is warped and vibrating like a drum». , 9 gennaio, 2006 (consultato in data 24 maggio 2006).
  21. ^ Frommert, H.; Kronberg, C.. The Milky Way Galaxy. SEDS, 25 agosto, 2005. URL consultato il 9 maggio 2007.
  22. ^ Milky Way fatter than first thought in The Sydney Morning Herald. Australian Associated Press, 20 febbraio 2008. URL consultato il 2008-04-24.
  23. ^ et al. Connors Monthly Notices of the Royal Astronomical Society «N-body simulations of the Magellanic stream». , 26 gennaio, 2007 (consultato in data 26 gennaio 2007).
  24. ^ Eduardo F. del Peloso a1a, Licio da Silva a1, Gustavo F. Porto de Mello and Lilia I. Arany-Prado (2005), "The age of the Galactic thin disk from Th/Eu nucleocosmochronology: extended sample" (Proceedings of the International Astronomical Union (2005), 1: 485–486 Cambridge University Press)
  25. ^ Quanto è vecchia la Via Lattea?. Scienza online, 30 luglio 2005. URL consultato il 29 maggio 2008.
  26. ^ Spitzer Science Center «Morphology of Our Galaxy's 'Twin'».  (consultato in data 24 aprile 2008).
  27. ^ a b Maggie McKee New Scientist «Bar at Milky Way's heart revealed». , 16 agosto 2005 (consultato in data 9 maggio 2007).
  28. ^ Ortwin, Gerhard (2002). Mass distribution in our Galaxy Space Science Reviews 100: 129–138. URL consultato il 14 marzo 2007.
  29. ^ Chen, W.; Gehrels, N.; Diehl, R.; Hartmann, D. (1996). On the spiral arm interpretation of COMPTEL ^26^Al map features Space Science Reviews 120: 315–316. URL consultato il 14 marzo 2007.
  30. ^ Karachentsev, I. D.; Kashibadze, O. G. (2006). Masses of the local group and of the M81 group estimated from distortions in the local velocity field Astrophysics 49: 3–18.
  31. ^ Alina Vayntrub. Mass of the Milky Way in The Physics Factbook. 2000. URL consultato il 9 maggio 2007.
  32. ^ a b Battaglia, G.; Helmi, A.; Morrison, H.; Harding, P.; Olszewski, E. W.; Mateo, M.; Freeman, K. C.; Norris, J.; Shectman, S. A. (2005). The radial velocity dispersion profile of the Galactic halo: Constraining the density profile of the dark halo of the Milky Way Monthly Notices of the Royal Astronomical Society 364: 433–442. URL consultato il 9 maggio 2007.
  33. ^ Fairfax Public Access Corporation Grant. J.; Lin, B.. «The Stars of the Milky Way». 2000 (consultato in data 9 maggio 2007).
  34. ^ Blandford, R.D. (1999). "Galaxy Dynamics, proceedings of a conference held at Rutgers University, 8–12 Aug 1998,ASP Conference Series vol. 182". Origin and evolution of massive black holes in galactic nuclei
  35. ^ Staff. Introduction: Galactic Ring Survey. Boston University, 12 settembre 2005. URL consultato il 10 maggio 2007.
  36. ^ J. P. Valleé: "The Milky Way's Spiral Arms traced by Magnetic Fields, Dust, Gas and Stars", The Astrophysical Journal, volume 454 (1995), pp.: 119-124, 1995. Disponibile online attraverso l'Astrophysics Data System della NASA: http://adswww.harvard.edu
  37. ^ Jim Imamura. Mass of the Milky Way Galaxy. University of Oregon, 10 agosto 2006. URL consultato il 10 maggio 2007.
  38. ^ Milky Way. URL consultato il 29 maggio 2008.
  39. ^ The Galaxy We Call Home. Salisbury University. URL consultato il 29 maggio 2008.
  40. ^ William E. Harris. Catalog of Parameters for Milky Way Globular Clusters: The Database (text). SEDS, February 2003. URL consultato il 10 maggio 2007.
  41. ^ Ibata, R.; Chapman, S.; Ferguson, A. M. N.; Lewis, G.; Irwin, M.; Tanvir, N. (2005). On the accretion origin of a vast extended stellar disk around the Andromeda galaxy Astrophysical Journal 634: 287–313. URL consultato il 10 maggio 2007.
  42. ^ Outer Disk Ring?. SolStation. URL consultato il 10 maggio 2007.
  43. ^ Reid, Mark J. (1993). The distance to the center of the Galaxy Annual review of astronomy and astrophysics 31: 345–372. URL consultato il 10 maggio 2007.
  44. ^ Eisenhauer, F.; Schödel, R.; Genzel, R.; Ott, T.; Tecza, M.; Abuter, R.; Eckart, A.; Alexander, T. (2003). A Geometric Determination of the Distance to the Galactic Center The Astrophysical Journal 597: L121–L124. URL consultato il 10 maggio 2007.
  45. ^ Horrobin, M.; Eisenhauer, F.; Tecza, M.; Thatte, N.; Genzel, R.; Abuter, R.; Iserlohe, C.; Schreiber, J.; Schegerer, A.; Lutz, D.; Ott, T.; Schödel, R. (2004). First results from SPIFFI. I: The Galactic Center Astronomische Nachrichten 325: 120–123. URL consultato il 10 maggio 2007.
  46. ^ Eisenhauer, F. et al. (2005). SINFONI in the Galactic Center: Young Stars and Infrared Flares in the Central Light-Month The Astrophysical Journal 628: 246–259. URL consultato il 12 agosto 2007.
  47. ^ Jayanne English Hubble News Desk «Exposing the Stuff Between the Stars». , 24 luglio 1991 (consultato in data 10 maggio 2007).
  48. ^ Gillman, M. and Erenler, H. (2008). The galactic cycle of extinction International Journal of Astrobiology. URL consultato il 11 aprile 2008.
  49. ^ Stacy Leong. Period of the Sun's Orbit around the Galaxy (Cosmic Year) in The Physics Factbook. 2002. URL consultato il 10 maggio 2007.
  50. ^ Mark Antony Garlick. The Story of the Solar System. Cambridge University, 2002. 46
  51. ^ La sorella timida della Via Lattea. 2007. URL consultato il 29 maggio 2008.
  52. ^ University of California, Berkeley «Milky Way galaxy is warped and vibrating like a drum». , 9 gennaio 2006 (consultato in data 18 ottobre 2007).
  53. ^ Janet Wong University of Toronto «Astrophysicist maps out our own galaxy's end». , 14 aprile, 2000 (consultato in data 11 gennaio 2007).
  54. ^ Kogut, A.; Lineweaver, C.; Smoot, G. F.; Bennett, C. L.; Banday, A.; Boggess, N. W.; Cheng, E. S.; de Amici, G.; Fixsen, D. J.; Hinshaw, G.; Jackson, P. D.; Janssen, M.; Keegstra, P.; Loewenstein, K.; Lubin, P.; Mather, J. C.; Tenorio, L.; Weiss, R.; Wilkinson, D. T.; Wright, E. L. (1993). Dipole Anisotropy in the COBE Differential Microwave Radiometers First-Year Sky Maps Astrophysical Journal 419: 1. DOI:10.1086/173453. URL consultato il 10 maggio 2007.

[modifica] Bibliografia

[modifica] Libri

  • (EN) Robert Burnham, Jr. Burnham's Celestial Handbook: Volume Two. New York, Dover Publications, Inc., 1978.
  • (EN) Chaisson; McMillan. Astronomy Today. Englewood Cliffs, Prentice-Hall, Inc., 1993. ISBN 0-1324-0085-5
  • (EN) Thomas T. Arny. Explorations: An Introduction to Astronomy. 3 updateda ed. Boston, McGraw-Hill, 2007. ISBN 0073213691
  • AA.VV. L'Universo - Grande enciclopedia dell'astronomia. Novara, De Agostini, 2002.
  • J. Gribbin. Enciclopedia di astronomia e cosmologia. Milano, Garzanti, 2005. ISBN 88-11-50517-8
  • Fulvio Melia. Il buco nero al centro della nostra galassia. Torino, Bollati Boringhieri, 2005. ISBN 8833916081
  • W. Owen; et al. Atlante illustrato dell'Universo. Milano, Il Viaggiatore, 2006. ISBN 88-365-3679-4
  • J. Lindstrom. Stelle, galassie e misteri cosmici. Trieste, Editoriale Scienza, 2006. ISBN 88-7307-326-3

[modifica] Carte celesti

  • Tirion, Rappaport, Lovi. Uranometria 2000.0 - Volume I & II. Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987. ISBN 0-943396-15-8
  • Tirion, Sinnott. Sky Atlas 2000.0. 2a ed. Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998. ISBN 0-933346-90-5
  • Tirion. The Cambridge Star Atlas 2000.0. 3a ed. Cambridge, USA, Cambridge University Press, 2001. ISBN 0-521-80084-6

[modifica] Voci correlate

[modifica] Voci generiche

[modifica] Voci affini

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Articoli

[modifica] Immagini NASA

La Via Lattea
La Via Lattea Posizione Universo · Superammasso della Vergine · Gruppo Locale
Core Galattico Centro della Via Lattea · Sagittarius A
Bracci di Spirale Braccio Carena-Sagittario · Braccio Scudo-Croce · Braccio Regolo-Cigno · Braccio di Perseo · Braccio di Orione
Strutture connesse Anello dell'Unicorno · Corrente Magellanica · Corrente stellare della Vergine · Nube di Smith · Omega Centauri · Willman 1
Galassie Nane Satelliti Nana del Boote · Nana dei Cani da Caccia · Nana del Cane Maggiore · Nana della Carena · Nana del Drago · Nana della Fornace · Leo I · Leo II · Nana della Fenice · Nana del Sagittario · Nana dello Scultore · Nana del Sestante · Nana dell'Orsa Maggiore I · Nana dell'Orsa Maggiore II · Nana dell'Orsa Minore · Grande Nube di Magellano · Piccola Nube di Magellano

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com