Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cassiopea (costellazione) - Wikipedia

Cassiopea (costellazione)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cassiopea

Nome latino
Genitivo

Cassiopeia
Cassiopeiae

Abbreviazione Cas
 • Coordinate
Ascensione retta
Declinazione
1 h
60°
Area totale 598 gradi quadrati
 • Dati osservativi
Visibilità da Terra
- Latitudine minima
- Latitudine massima
- Passa al meridiano
 
-20°
+90°
Novembre
Stella principale
- Magnitudine app.
Shedir o Shedar
2.23
Altre stelle
- Magnitudine < 3
- Magnitudine < 6
 
4
{{{stellesottoil6}}}
 • Sciami meteorici
 • Costellazioni confinanti
Da est, in senso orario:

Cassiopea (in latino Cassiopeia) è una costellazione settentrionale, raffigurante Cassiopea, la leggendaria regina di Etiopia, È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. Se osservassimo il Sole da Alpha Centauri, la stella più vicina, esso apparirebbe in Cassiopea.

Indice

[modifica] Caratteristiche

Cassiopea ha un’estensione di 598° quadrati. Facilmente riconoscibile per la forma a W o a M a seconda delle stagioni, essa si incastra fra Cefeo e Andromeda quasi in piena Via Lattea e perciò molto ricca di stelle.

È una delle caratteristiche più riconoscibili del cielo settentrionale. Poiché è molto vicina al polo nord celeste: rimane visibile nel cielo per tutta la notte nella maggior parte delle nazioni dell'emisfero settentrionale (una tale costellazione viene detta circumpolare).

Cassiopeia è spesso usata come indicatore del tempo siderale: la stella più brillante in cima alla W, Beta Cassiopeiae, chiamata Caph, si trova quasi perfettamente a zero ore di Ascensione Retta, e quindi una linea tracciata tra la Polare e β Cas passerà vicino all'equinozio di primavera. L'angolo orario di questa linea è uguale al tempo siderale. Quindi, quando β Cas si trova sul meridiano direttamente sopra il polo il tempo siderale è zero, quando è sul meridiano opposto il tempo siderale segna 12 ore, eccetera.

Alfa Cassiopeiae, detta anche Shedir o Schedar, ha magnitudine 2,3 ed è di colore arancio; Beta Cas, detta anche Caph, pur non essendo la stella principale è più luminosa avendo magnitudine 2,2. Come si vede la differenza è poca e per questo gli antichi hanno stimato più luminosa Schedar. Caph è una stella gialla con una temperatura superficiale di 7.000°, quindi di poco superiore al nostro Sole.

Gamma Cassiopeiae è una stella variabile peculiare. La luminosità varia da 1,6 a 3 magnitudini. Si pensa che γ Cas sia una stella binaria contenente una stella di tipo Be (vedi classificazione stellare) e una stella di neutroni. È la binaria a raggi X più brillante del cielo, e nessun'altra binaria a raggi X può essere vista a occhio nudo.

Rho Cassiopeiae è una stella ipergigante 550.000 volte più luminosa del Sole.

Cassiopea ospitò nel 1572 la supernova di Tycho Brahe, ed è anche la residenza di Cassiopeia A, la più forte radiosorgente del cielo (dopo il Sole). Cassiopeia A è un resto di supernova, con un'origine datata al 1667. Non si ha notizia che la supernova sia stata osservata.

Per approfondire, vedi la voce Stelle principali della costellazione di Cassiopea.

[modifica] Altre stelle

Eta Cassiopeiae è una stella doppia scoperta da Herschel. La principale è una gialla di magnitudine 3,4, mentre la compagna è una rossa di 7,2 mg. Attualmente sono separate da 12,6 secondi d’arco.

AR Cassiopeiae è una binaria a eclisse e dunque oltre che stella doppia è da considerarsi anche variabile, la cui luminosità varia in circa sei giorni.

Tra le altre stelle variabili, interessante R Cassiopeiae che varia la sua luminosità, passando da 6,9 mg. a 14,4 mg. in 430 giorni circa.


[modifica] Profondo cielo

La Via Lattea presente in Cassiopea non è molto brillante, a causa delle polveri interstellari che ce la oscurano; la sua presenza, tuttavia, fa sì che in questa costellazione siano presenti numerosi ammassi stellari, tra i quali due furono catalogati dal Messier; il più appariscente di questi è M52, un ammasso aperto con un diametro di 12 primi. Ha magnitudine 8,2 ed è molto giovane. Due gradi ad est di δ Cassiopeiae si trova M103, un ammasso più piccolo. Al contrario NGC 7789 è molto vecchio e molto esteso, ½ grado. Contiene circa 1.000 stelle. La sua magnitudine è 9,3. Altri ammassi aperti sono NGC 457 (noto come Ammasso Civetta), a sud di δ Cassiopeiae, e NGC 663.
Tra le galassie troviamo NGC 147 e NGC 185 che pur essendo nei confini di Cassiopea, sono compagne di M31 in Andromeda. Sono due ellittiche distanti fra loro 58 primi d’arco e distano da noi 250.000 anni luce.

Secondo recenti studi, in un complesso di nebulose oscure nella parte orientale della costellazione noto come W3, il fenomeno di formazione stellare sarebbe molto attivo; quando le nuove stelle di grande massa saranno formate, emetteranno una gran quantità di radiazione ultravioletta, che illuminerà il complesso di gas e polveri dal quale si sono formate, che diventerà una nebulosa brillante in grado di rivaleggiare in dimensioni e luminosità can la Nebulosa di Orione; questo fenomeno avrà luogo tra circa 100.000 anni. [1]

Per approfondire, vedi la voce Oggetti non stellari nella costellazione di Cassiopea.

[modifica] Tabella principali stelle doppie

Nome A.R. Dec Separazione Mg.
Lambda 00h 31.8m +54° 31' 0,5 sec. 5,3 – 5,6
Eta 00h 49.1m +57° 49' AB 11 sec. 3,4 – 7,5
/ / / AC 158,9 sec. 3,4 – 11,3
/ / / AD 159,6 sec. 3,4 – 11,5
/ / / AE 190,6 sec 3,4 – 8,9
/ / / AF 281,7 sec. 3,4 – /
/ / / AG 339,2 sec. 3,4 – 8,8
Iota 02h 29.1' +67° 24' AB 2,2 sec. 4,6 – 6,9
/ / / AC 7,2 sec. 4,6 – 8,4
Sigma 23h 59m +55° 45' AB 3,0 sec. 5 – 7,1
/ / / AC 109,9 sec. 5 – /

[modifica] Tabella principali ammassi e galassie

Nome A.R. Dec Tipo Mg.
NGC 185 00h 39.0m +48° 20' Galassia ellittica 9
NGC 457 01h 19.1m +58° 20' Ammasso aperto 6.4
M103 01h 33.2m +60° 42' Ammasso aperto 7.4
NGC 654 01h 44.1m +61° 53' Ammasso aperto 6.5
NGC 663 01h 46.0m +61° 15' Ammasso aperto 7.1
M52 23h 24.2m +61° 35' Ammasso aperto 6.9
NGC 7789 23h 57.0m +56° 34' Ammasso aperto 6.7

[modifica] Mitologia

Cassiopea, la regina vanitosa accomodata sul suo trono, in Atlas Coelestis di John Flamsteed.
Cassiopea, la regina vanitosa accomodata sul suo trono, in Atlas Coelestis di John Flamsteed.

Cassiopea fu la moglie vanitosa e boriosa del Re Cefeo d'Etiopia, che si trova vicino a lei in cielo a formare le uniche due costellazioni celesti dedicate a un marito e a una moglie. Gli autori classici scrivono il suo nome Cassiepea, ma gli astronomi usano la forma Cassiopea.

Un giorno, mentre era intenta a pettinarsi i lunghi capelli ricciuti, Cassiopea osò dichiarare di essere più bella delle Nereidi, le ninfe del mare. Le Nereidi erano le cinquanta figlie di Nereo, il cosiddetto Vecchio del Mare. Una di esse, Anfitrite, era la sposa di Poseidone, il dio del mare. Le Nereidi si rivolsero a Poseidone perché punisse Cassiopea per la sua vanità, e il dio mandò un mostro a razziare le coste del paese di Re Cefeo.

Questo mostro è celebrato nella costellazione della Balena. Per acquietare il mostro, Cefeo e Cassiopea incatenarono la figlia Andromeda a una costa rocciosa per sacrificargliela, ma la fanciulla fu sottratta a quell'atroce destino dall'eroe Perseo, come narra uno dei più famosi racconti di salvataggio della storia.

Come ulteriore punizione a Cassiopea toccò di girare eternamente intorno al polo celeste, a volte in una posizione poco dignitosa, cioè sottosopra. In cielo è rappresentata seduta sul trono che giocherella con i suoi capelli.

La costellazione di Cassiopea ha una netta forma a W formata dalle sue cinque stelle più brillanti, che scrittori quali Arato di Soli paragonarono a una chiave o una porta a fisarmonica. Alfa di Cassiopea si chiama Shedar, dall'arabo «il petto», la cui posizione segna. Beta di Cassiopea è nota come Caph, dall'arabo «mano macchiata», perché agli Arabi sembrava una mano macchiata di henné. Delta di Cassiopea si chiama Ruchbah, che in arabo vuol dire «ginocchio». La stella centrale della W, Gamma di Cassiopea, è una stella errante variabile che saltuariamente aumenta di brillantezza.

[modifica] Note

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com