Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Perseo (costellazione) - Wikipedia

Perseo (costellazione)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Perseo

Nome latino
Genitivo

Perseus
Persei

Abbreviazione Per
 • Coordinate
Ascensione retta
Declinazione
3 h
+45°
Area totale 615 gradi quadrati
 • Dati osservativi
Visibilità da Terra
- Latitudine minima
- Latitudine massima
- Passa al meridiano
 
-35°
+90°
Dicembre
Stella principale
- Magnitudine app.
Mirphak (α Persei)
1,79
Altre stelle
- Magnitudine < 3
- Magnitudine < 6
 
5
{{{stellesottoil6}}}
 • Sciami meteorici
 • Costellazioni confinanti
Da est, in senso orario:

Perseo (in latino Perseus) è una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greco che uccise il mostro Medusa. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è anche una delle 88 costellazioni moderne. Contiene la famosa stella variabile Algol (β Per), ed è anche la sede del radiante dell'annuale sciame meteorico delle Perseidi.

Indice

[modifica] Caratteristiche

È visibile per una parte sullo sfondo della Via Lattea, tra Andromeda e Auriga. È composta da 136 stelle visibili ad occhio nudo e da tre ammassi stellari.

Alcune delle stelle di Perseo:

  • Mirphak (α Per): la stella più luminosa di questa costellazione, chiamata anche Algenib (un nome usato anche per altre stelle, per es. γ Peg). Mirphak (parola araba per "gomito") è una stella supergigante di tipo spettrale F5 Ib, con una magnitudine di 1,79 che si trova ad una distanza di circa 590 anni luce. La sua luminosità è pari a circa 5.000 volte quella del Sole, e il suo diametro è 62 volte tanto.
  • Algol (β per): è sicuramente la stella più famosa della costellazione. Algol (la stella del Diavolo in arabo) rappresenta l'occhio della gorgone Medusa. È il prototipo di un intero gruppo di stelle variabili, le variabili a eclisse. La sua luminosità apparente varia tra le magnitudini 2,12 e 3,39 in poco meno di tre giorni. Ha un tipo spettrale B8 V e si trova ad una distanza relativamente piccola di 93 anni luce.
Per approfondire, vedi la voce Stelle principali della costellazione di Perseo.

[modifica] Oggetti del profondo cielo

La Via Lattea attraversa la costellazione di Perseo da NW a SE, ma appare in quasto tratto meno evidente che in tutte le altre costellazioni: ad occhio nudo, quasi sembra che si interrompa a nord, per poi ricomparire nei pressi della stella Mirphak, e scomparire di nuovo, per riapparire infine solo all'interno del "pentagono" dell'Auriga. Questo "vuoto" ha principalmente due ragioni: la presenza di enormi banchi di nebulosità oscure e la stessa morfologia della nostra Galassia, che qui in questo tratto appare quasi opposta al suo centro. Ciononostante, è comunque una costellazione ricchissima di oggetti galattici; i seguenti oggetti sono i più importanti:

  • h+χ Per: questi due ammassi aperti (rispettivamente NGC 869 e NGC 884) sono tra i più begli oggetti del cielo notturno per l'osservazione con binocoli e piccoli telescopi. Si trovano entrambi ad una distanza maggiore di 7.000 anni luce, e sono separati da alcune centinaia di anni luce. Il fatto che siano ancora così luminosi a questa distanza, tanto da avere una lettera della nomenclatura di Bayer assegnata, fa dedurre che siano due ammassi di dimensioni notevoli.
  • Mel 20: si tratta dell'ammasso di stelle dominato dalla gigante Mirphak, α Persei, un oggetto di notevole luminosità e molto esteso, distante 600 anni-luce da noi.
  • M34: questo ammasso aperto con una magnitudine apparente di 5,5 si trova ad una distanza di circa 1.400 anni luce, e consiste di circa 100 stelle che sono sparse su un'area più grande della luna piena. Il suo diametro reale è di circa 14 anni luce.
  • M76: questa nebulosa planetaria è anche chiamata Piccola Nebulosa Dumbbell, per la sua somiglianza con la più grande Nebulosa Dumbbell. Ha un diametro apparente di 65 secondi d'arco e una luminosità apparente di 10,1.
  • NGC 1499: chiamata anche la Nebulosa California, è una nebulosa ad emissione, scoperta nel 1884 dall'astronomo americano Edward Emerson Barnard. A causa della sua debolezza, è molto difficile da osservare visualmente, ma è un soggetto tradizionale per gli astrofotografi.
Per approfondire, vedi la voce Oggetti non stellari nella costellazione di Perseo.

[modifica] Mitologia

Perseo è il protagonista di un famoso mito della Grecia classica. La storia si interseca con quelle riguardanti numerose altre costellazioni, tra cui Cassiopea, Cefeo e Andromeda.

Perseo era il figlio della mortale Danae e del dio Zeus. Partì alla ricerca della Medusa, della quale voleva la testa come regalo di nozze per il re Polidette di Serifo. Con un po' di aiuto dagli dei Ermes e Atena, riuscì ad uccidere la Gorgone e prenderne la testa. Mentre tornava a casa, salvò Andromeda, figlia di Cefeo e Cassiopea, re e regina d'Etiopia, da un mostro marino.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com