Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Utente:Mtt - Wikipedia

Utente:Mtt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è mtt.
tutto ciò che avreste sempre voluto sapere su mtt ma che non avete mai osato chiedere
mtt


Cos’è il mtt?

Ecco il mtt!

Il mtt è un variopinto animaletto classe '84, atterrato su it.wiki nel maggio 2005. Il mtt ha tante caratteristiche; tra le altre cose, adora la primavera, il flipper ed il gelato. Si invita a studiare attentamente il Babelbox qui di fianco per scoprire tutti i segreti del mtt...

Visione musicale

Pur essendo autodidatta, ho sempre sentito una innata familiarità nei confronti della musica, in tutti i suoi aspetti: sentimento, melodia e ritmo. Non avendola mai studiata e non avendo quindi appoggi conoscitivi in questo campo, la mia crescita è stata empirica: si è sempre basata cioè sulla pratica e sull’errore, sulla sperimentazione, sull’ascolto e sullo sviluppo dell’orecchio musicale. Questo mi ha portato ad avere un’attitudine di continua crescita e perfezionamento, una instancabile volontà di ricerca del limite, oltre ad una entusiastica recettività verso nuovi stimoli e spunti. In questo senso, nel mio caso si può parlare non tanto di “apprendimento” quanto di “esplorazione e scoperta” dell’affascinante mondo musicale.

Per tre anni ho militato come tastierista in un affiatato gruppo cover dei Pink Floyd, esperienza che musicalmente mi ha arricchito molto. Nell’ultimo periodo ho decisamente allargato gli orizzonti, avvicinandomi ai bhajan della tradizione induista, e mi sono dedicato ad una dimensione più interiore (e integrale) della musica. L’approccio alla spiritualità, inoltre, mi ha fatto scoprire il canto come mezzo di espressione dell’anima, gratificandomi enormemente e stimolandomi nel corso del tempo (e ancor oggi) a migliorare, in tutti i sensi.

Visione spirituale

« Sai che al mondo esistono tante religioni e tutti i credenti dicono che la loro è quella vera? Pensa che fortunati siamo noi a credere in quella veramente vera! »

In questo campo, il mio punto da vista è universale e potrebbe essere definito una forma di pluralismo religioso: ogni percorso è meravigliosamente valido, Dio è lo stesso per tutti gli uomini, anche se i popoli Lo chiamano con nomi diversi e Lo rappresentano con forme diverse. Se si riflette, ci si rende conto che ciò che rende differenti le singoli religioni è unicamente l’esteriorità, i nomi, le forme, i riti, la teoria e la dottrina astratte; ma una volta messo da parte tutto questo rimane l’interiore, la Sostanza, che si manifesta come comprensione, amore, solidarietà, fiducia, solarità, ottimismo, serenità, consapevolezza. Penso che fare sbocciare queste qualità nel cuore dell’uomo sia il fine ultimo di qualunque fede religiosa; pertanto, ogni religione andrebbe rispettata e onorata. Credo in una spiritualità attiva, che non ammette dogmi, paure o chiusure; una spiritualità basata non tanto sul teorico filosofeggiare, quanto sugli insegnamenti che derivano dall’esperienza diretta, dalla concreta messa in pratica di ciò in cui si crede.

Visione scientifica

La scienza è verità; la spiritualità è usarla bene. Si tratta di due concetti che vedo assolutamente compenetranti e inscindibili. La scienza “grossolana” non è che un mero strumento; il suo utilizzo deve essere governato da un’altra scienza, la scienza spirituale, la scienza dell’amore. Sono davvero convinto che la scienza più profonda e importante di tutte sia quella dell’amore, in quanto tutte le scoperte più innovative e le tecnologie più avanzate del mondo, senza amore, divengono del tutto inutili, se non dannose. La storia dell’ultimo secolo trascorso dovrebbe essere maestra in questo. Un esempio: la scienza è ciò che afferma “il coltello taglia”; la spiritualità, al tempo stesso, è ciò che afferma “il coltello va usato per tagliare il pane, non per uccidere”. Per spiritualità, ovviamente, non intendo obblighi imposti da qualcuno di esterno, ma una voce interiore, una coscienza che da dentro sappia discernere, di situazione in situazione, il giusto e il non giusto. Lo scopo della spiritualità è sviluppare questa coscienza.

Un altro aspetto che mi fa comprendere quanto le due cose siano complementari, è questo: con il passare del tempo, la scienza potrà svelarci tutti i “come” dell’universo, ma mai riuscirà a svelare i “perché”, gli scopi dell’esistenza di tutto, nemmeno uno. Non è suo scopo fornire i perché, non è nella sua natura. Per questa ragione la scienza senza spiritualità, senza coscienza, senza amore, sarà sempre zoppicante, fatta a metà, incompleta... se non pericolosa.

Tuttavia, so per certo che esiste un’altra scienza più profonda, che ancora la razza umana non ha riconosciuto. Questa scienza va oltre i semplici livelli grossolani per congiungersi a ciò che di più profondo vi è di spirituale. Questa scienza va a scavare nelle profondità più remote, fin dove i confini tra materia e spirito si dissolvono e i due concetti diventano una cosa sola. Sono convinto che, pian piano, ci arriveremo.

:-)


Lavori in corso

In ogni caso, seguire il Progetto Religione e Punto d'incontro.

Inserimento diacritici nel sanscrito

Prima o poi lo farò

Gli scarabocchi vanno fatti nel Bloc-notes, e i disegni nel Quaderno.

Lavoro sporco

Scorciatoie

Cose più o meno utili


** ** ** ** ** ** * * * * * * * ** ** ** ** ** **

Un pensiero per oggi...
« Si deve Essere qualcosa, per essere capaci di Fare qualcosa. »
it Questo utente parla italiano come lingua madre.
en-2 This user is able to contribute with an intermediate level of English.
rmg-1 Stè burdèl, l'an'è bon 'na masa ad scòrr e' dialètt rumagnòl.
Questo utente vive nella sacra terra di Romagna.
Questo utente proviene da Sirio.
Questo utente non è né carne né pesce (nel senso che è vegetariano).
Questo utente non regge i funghi.
ego-8 Questo utente c’ha ragione lui.
SÉ-5 Questo utente ama la lingua italiana, ergo mette sempre l’accento sulla “e” di .
È/E’-5 Questo utente conosce la differenza tra un accento e un apostrofo.
Questo utente ama i caratteri (e ci lavora anche!).
Comic-0 Questo utente aborrisce il Comic Sans.
Questo utente ama la carta e ogni sua applicazione e/o derivato.
Questo utente quando vuole sa essere molto pignolo.
Questo utente sconsiglia vivamente di affidarsi alla sua memoria.
Questo utente si tiene a debita distanza dallo sport.
Questo utente imparò l'HTML pastrocchiando con i codici delle pagine web con Blocco note.
Questo utente è un fiero sostenitore di Mozilla Firefox.
Questo utente va matto per l'ASCII art.
Questo utente è felicemente cresciuto con i LEGO.
Questo utente è affascinato dalla poesia della matematica.
Questo utente ama gli scacchi, ma non è un amore ricambiato.
:-) Questo utente fa un uso indiscriminato di Emoticon.
Questo utente ha musica al posto del sangue.
Questo utente crede nell’incommensurabile potere costruttivo del dialogo e della comunicazione.
Questo utente crede che non potrà esserci pace nel mondo fintanto che non ci sarà pace nel cuore degli uomini.
Questo utente crede nella sostanziale unità di tutte le Religioni.
Adotta Firefox!
il mtt in cucina...

Importante: non mettete questo utente ai fornelli


Concorde la vostra decisione, concordi i vostri cuori,
possano i vostri animi essere concordi,
che voi possiate a lungo dimorare insieme
in unità e concordia.
ultimi versi del Rig Veda
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Se trovate questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando.
La pagina originale si trova qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mtt
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com