Galassia del Triangolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Galassia | Lista di galassie |
---|---|
Dati osservativi (Epoca J2000.0) |
|
Tipo | SAdm |
Ascensione retta | 01h 33.9m 50.8s |
Declinazione | +30° 39' 37"' |
Distanza | 2,59 milioni al () |
Magnitudine apparente (V) | +5.7 |
Dimensione apparente (V) | 73' × 45' |
Caratteristiche fisiche | |
Caratteristiche degne di nota | Spirale a fiocchi |
Altre designazioni | |
M33, NGC 598 |
La Galassia del Triangolo, detta anche M33 (oggetto numero 33 del catalogo di Charles Messier), è una galassia a spirale di tipo Sc situata nella costellazione del Triangolo.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
La Galassia del Triangolo è una galassia piuttosto piccola rispetto alle sue vicine - la Via Lattea e la Galassia di Andromeda - ma in realtà ha dimensioni medie rispetto alle altre galassie spirali presenti nell'Universo. In particolare, è il terzo membro del Gruppo Locale per grandezza, dopo la Galassia di Andromeda e la Via Lattea, e potrebbe essere un compagno della stessa Galassia di Andromeda, a cui è gravitazionalmente legata. LGS 3, una delle piccole galassie membro del Gruppo Locale, è un satellite di M33.
Dal punto di vista della sua conformazione, M33 è un esempio di spirale a fiocchi. Le galassie a spirale possono presentare bracci omogenei e ben definiti, oppure bracci in cui le polveri e i gas non sono distribuiti in maniera uniforme ma aggregati in collassi locali. Si pensa che la distribuzione più o meno omogenea del materiale galattico dipenda dalla forza di un'onda di densità, che trasporta il materiale e, in effetti, dà origine ai bracci stessi. Se l'onda di densità è potente, il materiale si dispone in bracci netti ed omogenei; se invece l'onda è debole o assente, il materiale si aggrega in grumi. Quest'ultima situazione dà origine al tipico aspetto "fioccoso" delle galassie a spirale a fiocchi.
[modifica] Osservazione
M33 fu probabilmente scoperta prima del 1654 da Hodierna, che potrebbe averla accorpata all'ammasso aperto NGC 752. Fu scoperta indipendentemente da Charles Messier, che la catalogò come M33 il 25 agosto 1764. M33 fu anche catalogata indipendentemente da William Herschel l'11 settembre 1784, assegnandole il numero H V.17. Fu una delle prime "nebulose a spirale" identificate come tali da William Parsons.
Herschel inoltre catalogò la regione H II (una nebulosa ad emissione contenente idrogeno ionizzato) più brillante della galassia del Triangolo come H III.150, separatamente dalla galassia. La regione H II finì con l'avere il numero NGC 604. Si trova nell'angolo nord-est della galassia, ed è una delle regioni H II più grandi conosciute, con un diametro di quasi 1500 anni luce e uno spettro elettromagnetico simile alla Nebulosa di Orione.
Questa galassia può essere vista ad occhio nudo sotto un cielo eccezionalmente buono, e per la maggior parte delle persone è l'oggetto visibile più distante.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Messier 33, SEDS Messier pages
M1 | M2 | M3 | M4 | M5 | M6 | M7 | M8 | M9 | M10 | |
M11 | M12 | M13 | M14 | M15 | M16 | M17 | M18 | M19 | M20 | |
M21 | M22 | M23 | M24 | M25 | M26 | M27 | M28 | M29 | M30 | |
M31 | M32 | M33 | M34 | M35 | M36 | M37 | M38 | M39 | M40 | |
M41 | M42 | M43 | M44 | M45 | M46 | M47 | M48 | M49 | M50 | |
M51 | M52 | M53 | M54 | M55 | M56 | M57 | M58 | M59 | M60 | |
M61 | M62 | M63 | M64 | M65 | M66 | M67 | M68 | M69 | M70 | |
M71 | M72 | M73 | M74 | M75 | M76 | M77 | M78 | M79 | M80 | |
M81 | M82 | M83 | M84 | M85 | M86 | M87 | M88 | M89 | M90 | |
M91 | M92 | M93 | M94 | M95 | M96 | M97 | M98 | M99 | M100 | |
M101 | M102 | M103 | M104 | M105 | M106 | M107 | M108 | M109 | M110 |