Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Utente:Yoruno - Wikipedia

Utente:Yoruno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Quest'utente può avere effetti indesiderati anche gravi; va pertanto assunto con cautela, per un breve periodo di tempo, non superando le dosi consigliate.
it-Cong Questo utente è un assiduo sostenitore del congiuntivo e della grammatica italiana.
Chest üsüari chí l'è un baüscia ma l’é ëdcò un bògianèn.
Questo utente è Italiano e ne va (ancora) fiero!
Questo utente è Wikidipendente al 289° livello (279° il 11/06/2007, 179° il 26/02/07, 291° il 17/04/07).
Questo utente usa Mozilla Firefox e lo consiglia a tutti.
Questo utente usa sia Ubuntu che M$ (ma preferisce il primo!).
Questo utente è un collezionista e appassionato di fumetti.
Questo utente è lettore accanito di libri.
Questo utente è un fotografo.
Questo utente è stato un giocatore di ruolo.
Questo utente ha praticato per anni il Taijiquan stile Chen e Yang.
Questo utente è un gattofilo convinto.
Questo utente è uno sciatore (neve permettendo).
Questo utente nuota da... sempre!
Questo utente è un subacqueo CMAS.
Questo utente è appassionato di biologia marina.
it Questo utente parla italiano come lingua madre.
en-3 This user is able to contribute with an advanced level of English.
es-2 Este usuario puede contribuir con un nivel intermedio de español.
fr-1 Cette personne peut contribuer avec un niveau élémentaire de français.
la-1 Hic usor simplici latinitate contribuere potest.

[modifica] Voci

Lavori in corso

Progetto:Subacquea

Taxo da terminare
Nudibranchia (Indice sistematico dei Nudibranchia, Categoria:Nudibranchi)
  • Revisione fino a Triopha, finito
  • cibo, fino a Asteronotidae (fatto)
    • *{{en}}{{cita pubblicazione|autore=Gary R. McDonald, James W. Nybakken|titolo=A List of the Worldwide Food Habits of Nudibranchs|rivista=University of California Santa Cruz|url=http://people.ucsc.edu/~mcduck/nudifood.htm}}
  • foto (457):
Hydrozoa (Indice sistematico degli Hydrozoa)
Fonti
Foto
Dune
Input box
Utente:Yoruno/Sandbox/Forme di vita

Pagine nsUtente

Utente:Yoruno/Babel · Utente:Yoruno/Bibliografia · Utente:Yoruno/CategorieOsservate.js · Utente:Yoruno/Editcounter · Utente:Yoruno/Galleria · Utente:Yoruno/GalleriaCommons · Utente:Yoruno/Header · Utente:Yoruno/LiveRCparam.js · Utente:Yoruno/MonobookRelease · Utente:Yoruno/Sandbox · Utente:Yoruno/Sandbox/Forme di vita · Utente:Yoruno/Specie · Utente:Yoruno/Utility · Utente:Yoruno/Voci · Utente:Yoruno/monobook.css · Utente:Yoruno/monobook.js

Create (le più rilevanti)

82° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Torino" · Abbazia di Chiaravalle · Astrospartus mediterraneus · Atmospheric Diving Suit · Attrezzatura per immersioni · Bombola (subacquea) · Chiesa di San Bernardino alle Ossa (la mia prima voce, 7 dicembre 2005) · Comino · Compensazione forzata dell'orecchio medio · Computer subacqueo · Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques · Coralligeno · Cristo degli abissi · Divers Alert Network · Duilio Marcante (1000simo edit nel ns0, 24 ottobre 2006) · Epinephelus marginatus · Eunicella cavolinii · Eunicella singularis · Eunicella verrucosa · Filfla · Fisica della subacquea · Flabellina affinis · Fonte d'aria alternativa · Fotografia subacquea · Frusta (subacquea) · Giardini della Guastalla (Milano) · Giubbotto ad assetto variabile · Great Blue Hole · Immersione in corrente · Immersione in ghiaccio · Immersione in grotta · Immersione in quota · Immersione in relitto · Immersione notturna · Immersione professionale · Immersione profonda · Immersione sportiva · Immersione tecnica · Immersioni nella Riserva marina di Portofino · Indice sistematico degli Hydrozoa · Indice sistematico dei Nudibranchia · Isola Gallinara · Manovra di Marcante-Odaglia · Manovra di Toynbee · Manovra di Valsalva · Maschera subacquea · Muta semistagna · Muta stagna · Muta umida · Nudibranchia · O-ring · Riserva naturale regionale dell'Isola Gallinara · Riserva naturale regionale di Bergeggi · Riviera dei Fiori · Riviera delle Palme · Spiazzi di Gromo · Tabella di decompressione · Tappa di decompressione

Modificate (le più rilevanti)
[[[:Template:Fullurl:]] modifica]

Alcatel-Lucent · Anthozoa · Basilica di Santa Tecla a Milano · Biologia marina · Borgio Verezzi · Corallium rubrum · Crociata dei fanciulli · Dean R. Koontz · Duomo di Milano · Erogatore · Gozo · Gromo · Immersione in apnea · Immersione subacquea · Isola del Giglio · La Valletta · Loro ed io (10.000simo edit nel ns0, 8 gennaio 2008) · Malta · Milano · Muta subacquea · Oh Bej! Oh Bej! · Ornella Muti (20.000simo edit generico, 7 marzo 2008) · Pesce · Riserva naturale lago di Posta Fibreno · Sebastiano Ricci (il mio primo edit, 7 dicembre 2005) · Sentiero delle Orobie · Sommozzatore · Subacquea · Università degli studi di Milano · Val Sedornia

Citate o copiate da riviste e siti internet
[[[:Template:Fullurl:]] modifica]

Great Blue Hole >> Kurt Amsler, Tatiana Cafarelli (marzo 2008). Il grande blu SubAqva (32).

[modifica] Immagini

Gallerie fotografiche
[[[:Template:Fullurl:]] modifica]

Galleria su Wikipedia Italia · Galleria su Commons

[modifica] Varie

Utility
Ricerche
Immagini - video
Licenze immagini
Collegamenti esterni, bibliografia, note
  • {{cita pubblicazione}} (uso) - {{cita web}} (uso) - {{cita libro}} (uso)
  • $cognome, $nome. ''$titolo''. [[$città]], $editore, [[$anno]]. ISBN $codice.
  • <ref name="pippo">bla bla bla</ref>
    <ref name="pippo"/>
    == Note ==
    {{references|colonne}} (uso)
  • due colonne piccole: <div class="references-small" style="-moz-column-count:2; column-count:2;"></div>
Schemi
Wikipedia
Amministrazione
Cancellazioni
Copyviol
Utenti
Specie marine
Pesci
Epinephelus marginatus† (cernia bruna) · Thunnus thynnus† (tonno) · Thunnus alalunga† (alalunga) · Seriola dumerili† (ricciola) · Belone belone† (aguglia) · Mullus surmuletus† (triglie di scoglio) · Dentex dentex† (dentice) · Sparus aurata† (orata) · Sarpa salpa† (salpa) · Oblada melanura† (occhiata) · Mola mola† (pesce luna) · Muraena helena† (murena) · Scyliorhinus stellaris† (gattopardo) · Scyliorhinus canicula† (gattuccio) · Sphyraena viridensis† (barracuda) · Scorpaena scrofa† (scorfano rosso) · Scorpaena porcus† (scorfano nero) · Diplodus vulgaris† (sarago fasciato) · Diplodus sargus sargus† (sarago maggiore) · diplodus puntazzo (sarago pizzuto) · Conger conger† (grongo) · Anthias anthias† (castagnola rossa) · Chromis chromis† (castagnola) · Phycis phycis† (mustella) · Sciaena umbra† (corvina) · solea solea† (sogliola) · Coris julis† (donzella) · dasyatis pastinaca† (trigone) · Zeus faber† (san pietro) · boops boops (boga, buga) · Lophius piscatorius† (rana pescatrice) · Hippocampus hippocampus† (cavalluccio camuso) · Hippocampus guttulatus† (cavalluccio marino) · Dactylopterus volitans† (pesce civetta) · Dicentrarchus labrax† (spigola, branzino) · Pagrus pagrus† (pagaro) · Lithognathus mormyrus† (mormora) · Mugil cephalus† (muggine, cefalo) · Blennius ocellaris† (bavosa occhiuta) · Symphodus tinca† (tordo pavone) · Parablennius rouxi† (bavosa bianca) · Apogon imberbis† (re di triglie) · Scorpaena notata† (scorfanotto) · Engraulis encrasicolus† (acciuga) · labrus viridis (tordo marvizzo, tordo verde) · Labrus merula (tordo merlo, tordo nero) · Symphodus melops (tordo occhionero) · Thalassoma pavo† (donzella pavonina) · Gobius geniporus (ghiozzo geniporo) · Gobius auratus (ghiozzo dorato) · Tripterygion melanurus (peperoncino minore) · Tripterygion tripteronotus† (peperoncino) · Tripterygion delaisi† (peperoncino giallo) · Serranus hepatus† (sacchetto) · Syngnathus typhle† (pesce ago cavallino) · Lithognathus mormyrus† (mormora) · Ariosoma balearicum† (grongo delle Baleari) · Gobius cobitis† (ghiozzo testone) · Gobius bucchichi† (ghiozzo rasposo) · Pomatoschistus marmoratus† (ghiozzo marmorato) · Salaria pavo† (bavosa pavone)
Mollusca
loligo vulgaris† (calamaro) · ommastrephes sagittatus (totano) · Pinna nobilis† (nacchera) · Octopus vulgaris† (polpo) · Haliotis tuberculata lamellosa† (orecchia di San Pietro)
Nudibranchia
Hypselodoris orsinii‎† · Janolus cristatus† · Flabellina affinis† · Peltodoris atromaculata† · Cratena peregrina
Crustacea
Palinurus elephas† (aragosta) · Homarus gammarus† (astice) · Scyllarides latus† (cicala grande) · Scyllarus arctus† (cicala di mare) · paromola cuvieri (capra di fondale) · Carcinus aestuarii (granchio comune) · Liocarcinus vernalis† (granchio di sabbia) · pilumnus hirtellus† (granchio peloso) · Maja squinado† (granceola) · Latreillia elegans
Cnidaria
Savalia savaglia† (falso corallo nero) · Corallium rubrum† (corallo rosso) · Paramuricea clavata† (gorgonia rossa) · Parazoanthus axinellae† (margherite di mare) · Eunicella singularis† (gorgonia bianca) · Eunicella cavolinii† (gorgonia gialla) · Astroides calycularis† (madrepora arancione) · Leptogorgia sarmentosa† (leptogorgia) · anemonia viridis† (anemone di mare) · condylactis aurantiaca (anemone di sabbia) · Alicia mirabilis† (Attinia alice) · velella velella† (Barchetta di San Pietro) · rhizostoma pulmo† (polmone di mare) · alcyonium acaule (mano di morto) · eunicella verrucosa (gorgonia verrucosa) · antipathes subpinnata (corallo nero, antipataro) · Leptopsammia pruvoti† (madreporario solitario giallo) · Pelagia noctiluca† (vespa di mare) · Eudendrium racemosum · Pteroeides spinosum† (pennatula bianca) · Pennatula phosphorea† · Pennatula rubra† (pennatula rossa) · pennatula aculeata · Parerythropodium coralloides† (falsa gorgonia rossa) · Cyanea capillata† (medusa criniera di leone) · cribrinopsis fernaldi† · Cribrinopsis crassa† · condylactis gigantea† (anemone gigante) · condylactis aurantiaca (attinia di rena) · Cerianthus membranacea† · Caryophyllia inornata† · Aurelia aurita† (medusa quadrifoglio) · Balanophyllia europaea† (madrepora solitaria) · Cladocora caespitosa† (madrepora pagnotta) · Arachnanthus oligopodus† · arachnanthus nocturnus† · anemonia viridis† · anemonia sulcata
Plantae e Alghe
Codium bursa† (palla verde) · Posidonia oceanica† (posidonia) · Bryopsis plumosa · Ulva lactuca† (lattuga di mare) · Padina pavonica† (coda di pavone)
Anellida
Serpula vermicularis† (serpula) · Sabella spallanzani† (spirografo) · Spirobranchus giganteus† (verme albero di Natale) · Sabella penicillus† (verme pavone)
Echinodermata
Echinaster sepositus† (stella marina rossa) · Holothuria polii† (cetriolo di mare punte bianche) · holothuria tubulosa† (cetriolo di mare) · Astrospartus mediterraneus† (stella gorgone) · antedon mediterranea† (giglio di mare) · Coscinasterias tenuispina† (stella variabile) · arbacia lixula† (riccio maschio) · Paracentrotus lividus† (riccio femmina) · Sphaerechinus granularis† (riccio di prateria) · Marthasterias glacialis† (martasteria, stella spinosa)
Porifera
spirastrella cunctatrix† (spirastrella) · suberites domuncula (spugna dei paguri) · terpios caerulea (spugna blu) · Aplysina aerophoba† (verongia) · Polymastia mamillaris
Tunicata
Halocynthia papillosa† (patata di mare) · Clavelina lepadiformis† (ascidia cristallo)
Bibliografia utilizzata
Biologia marina
Liguria
  • (IT)Clelia Pirazzini. I giardini sommersi. Gli strani esseri marini della Riviera Ligure delle Palme. Genova, GGallery, 2003.
  • (IT)Adriano Penco. Da zero a meno sessanta - Immersioni tra i relitti in Liguria. Le Mani-Microart'S, 2006. ISBN 8880123769
  • (IT)Clelia Pirazzini. L'arcobaleno sott'acqua. Guida ai fondali della Riviera Ligure delle Palme. Genova, GGallery, 2002.
  • (IT)Tina Leali Rizzi; Penco, Adriano. Le armie di Portofino. Guida al parco marino sull'acqua e sott'acqua. (in italiano) Le Mani-Microart'S, 2000. ISBN 8880121483
  • (IT)Tina Leali Rizzi; Penco, Adriano. Liguria in blu - Guida alle immersioni subacquee da Ventimiglia a La spezia. Recco, Le Mani-Microart'S, 2001. ISBN 8880121790
Arte
  • (IT) Fiorio, Maria Teresa (a cura di) Le Chiese di Milano. 2006. Milano, Electa, 1985. ISBN 8837037635
  • (IT)AA.VV.. Chiaravalle. Arte e storia di un'abbazia cistercense. Milano, Electa, 1992. ISBN
  • (IT)A. Caffi. L'Abbazia di Chiaravalle. Iscrizioni e monumenti. Aggiuntavi la storia di Guglielmina Boema. Milano, 1843.
  • (IT)Luisa Muraro. Guglielma e Maifreda. Storia di un'eresia femminista. La Tartaruga, 2003. ISBN 8877383739
  • (IT)Raffaele Bagnoli. Chiaravalle Milanese. La Chiesa e il Monastero. Maestri Arti Grafiche, 1957.
  • (IT)F. Reggiori. L'Abbazia di Chiaravalle. Milano, Banca Popolare di Milano, 1970.
  • (IT)AA.VV.. Chiaravalle. Arte e storia di un'abbazia cistercense. Milano, Electa, 1992.
  • (IT)P. Caccin. L'Abbazia di Chiaravalle milanese - Il Monastero e la Chiesa - Storia e Arte. Milano, Moneta, 1979.
Milano
  • (IT)Giampietro Manfredini; Luca Moncalvi. Passeggiate in Lombardia. Itinerari artistici, storici ed enogastronomici attraverso la regione e la sua grande metropoli per le ridenti pianure e le impervie montagne, lungo i placidi fiumi e i suoi romanticissimi laghi. 1992. Roma, Newton Compton Editori, 1985.
  • (IT)Luigi Ronchi. Milano e i suoi dintorni. Laghi, Brianza e Certosa di Pavia. 1999. Milano, Atesa Editrice, 1865.
  • (IT)Franco Fava. Storia di Milano. Milano, Libreria Milanese, 2005. ISBN 8879550357
  • (IT)Cesare Comoletti. Misteri e segreti di Milano. Milano, Libreria Milanese, 2005. ISBN 8879551787
  • (IT)AA. VV.. Quando Milano era Milano. 2006. Milano, Meravigli, 2006. ISBN 8879551841
  • (IT)Marco Fulvio Barozzi. I Celti e Milano. L'avventura celtica tra storia e mito nel Nord Italia. 1994. Milano, Edizioni della Terra di Mezzo, 1991. ISBN 8886026080
Inutility
[[[:Template:Fullurl:]] modifica]

Elogio della Follia (Erasmo da Rotterdam) · Legge di Murphy · il mio sito personale

Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Se trovate questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando.
La pagina originale si trova qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Yoruno
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com