Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Fumetto - Wikipedia

Fumetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati, vedi Fumetto (disambigua).
Un bambino guarda il contenuto di un fumetto Marvel Comics
Un bambino guarda il contenuto di un fumetto Marvel Comics

Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente quelli d'immagine (illustrazione: colore, prospettiva, montaggio...) e di temporalità (armonia, ritmo, narrazione...).

Will Eisner definisce il fumetto come arte sequenziale.

Poiché il fumetto è in larga parte utilizzato a fini narrativi, esso è spesso definito "letteratura disegnata"; in realtà, il fumetto può essere utilizzato anche a scopi non narrativi: ad esempio, per una ricetta di cucina, o per realizzare il libretto di istruzioni di un apparecchio. Un esempio concreto di uso non narrativo del fumetto è il volume Capire il Fumetto - L'arte invisibile, saggio scientifico sul fumetto realizzato interamente a fumetti da Scott McCloud.

Interessante è la definizione che dà lo stesso McCloud: «Immagini e altre figure giustapposte in una deliberata sequenza, con lo scopo di comunicare informazioni e/o produrre una reazione estetica nel lettore»[1]. In ogni caso, appartiene a pieno titolo alla categoria delle più moderne arti visuali, in un'era che - privilegiando l'immagine sopra tutto - è in grado di accostare la visionarietà pop di Andy Warhol alla grazia e alla poesia dell'art deco e dell'art nouveau, per approdare al (relativamente) recente fenomeno del vintage.

In poche parole, il fumetto, nato per gli adulti (come si vedrà più avanti), diventato poi territorio per l'infanzia, è quindi tornato a essere patrimonio di una fascia non esclusivamente giovanile. Nonostante l'espandersi di altri mezzi di comunicazione di massa, accompagna ancor oggi - fino a dettarne in molti casi ritmi, tempi e modi (o quantomeno limitandosi a registrarne il divenire) - il vivere (ed il convivere) quotidiano.

Il termine "fumetto" si riferisce alle "nuvolette", simili a sbuffi di fumo, utilizzate per riportare il dialogo tra i personaggi (detti in inglese balloon). Per diverso tempo, soprattutto in Italia, furono utilizzate delle didascalie in calce a ciascuna vignetta, spesso costituite da due ottonari in rima baciata; solo successivamente vennero utilizzati i veri e propri "fumetti" (anche se ci sono utilizzi precedenti).

Negli USA e nei paesi anglofoni i fumetti sono indicati come comics, in Giappone vengono chiamati manga ("immagini buffe"), in Francia sono chiamati bande dessinée ("strisce disegnate"). Curiosamente, nei paesi di lingua spagnola del Sud America, come ad esempio l'Argentina, viene usato maggiormente il termine historieta, mentre in Spagna il termine più diffuso è tebeo (derivato dal nome del più famoso giornale di fumetti pubblicato nella penisola iberica, il TBO).[citazione necessaria]

Indice

[modifica] Storia del fumetto

Yellow Kid
Yellow Kid
Per approfondire, vedi la voce Storia del fumetto.

La storia di questo linguaggio, fenomeno del XX secolo ma con radici nel secolo precedente, può essere fatta risalire all'epoca delle caverne, quando cioè i primi esseri umani realizzarono i graffiti per raccontare le loro battute di caccia ed episodi di vita quotidiana. Quello che guarda caso (specie per la seconda situazione) fanno i comics, o strips che dir si voglia.

Il personaggio che ha dato il la all'industria del fumetto statunitense come fenomeno di massa è stato Yellow Kid, il bimbo vestito di giallo nato dalla fantasia di R.F. Outcault (che lo ideò a beneficio degli adulti, poiché sono gli adulti a comprare i giornali), che a tutt'oggi dà il suo nome a un importante premio italiano del fumetto. Ma ormai da molti anni, a seguito di approfondite ricerche scientifiche sul medium, il fumetto moderno si considera partire ben prima, dall'intuizione narrativa dell'autore ginevrino Rodolphe Töpffer che, tra il 1827 e il 1833, ha creato e pubblicato, sia in Svizzera che in Francia, quelle che si possono considerare le prime vere storie a fumetti (opere di letteratura disegnata) dell'epoca moderna. Va citato anche il lavoro "Max und Moritz" del tedesco Wilhelm Busch, precursore del filone dei monelli pestiferi nei fumetti.

Tra i primi e più innovativi autori di inizio Novecento, vanno citati, oltre a Outcault, Winsor McCay, Lyonel Feininger, George Herriman e Gustave Verbeek.

Da allora in poi, grazie ai quotidiani prima e alle riviste pulp poi, che da raccolte di racconti, lentamente, sono diventate il principale mezzo di diffusione di questo nuovo genere, il fumetto ha raggiunto una buona popolarità, pur restando, in alcuni paesi, un mercato di nicchia.

Il fumetto si è sviluppato in modi diverso nelle varie nazioni:

[modifica] Chi lavora ad un fumetto

Per approfondire, vedi la voce Glossario dei fumetti.

La realizzazione di una storia a fumetti è la somma di diverse figure che si occupano delle varie parti che compongono l'opera:

  • soggettista, che scrive il soggetto (la descrizione generale della storia, da usare come linee guida per la sceneggiatura);
  • sceneggiatore, che scrive la sceneggiatura (la descrizione di ogni singola vignetta, delle inquadrature, ambienti ed azioni dei personaggi da poi affidare al lavoro grafico del disegnatore) - sovente il soggettista e lo sceneggiatore sono la medesima persona;
  • dialoghista, che si occupa della semplice stesura dei dialoghi;
  • disegnatore, che si occupa dell'elaborazione grafica della storia a fumetti a partire dagli studi dei personaggi e delle ambientazioni, attraverso documentazioni storico-antropologiche più o meno complesse o attinenti, in base al pubblico a cui la storia è indirizzata e successivamente compone le gabbie o strisce in base alla sceneggiatura di riferimento.

Nella maggior parte del mondo è considerata la figura principale del mondo del fumetto, in altre (come ad es. in Italia) ha un ruolo spesso secondario rispetto allo sceneggiatore.

Un caratteristico personaggio dei fumetti
Un caratteristico personaggio dei fumetti

I principali stili grafici del fumetto sono classificabili in umoristico, grottesco e realistico. (tra le varie tecniche usate dai disegnatori c'è quella "realistica" dell'americano Alex Ross);

  • inchiostratore, che si occupa dell'inchiostrazione delle tavole a matita del disegnatore, con inchiostro di china.

La tecnica più usata è quella del pennello, che consente precisione, modulazione e all'occorrenza istintività del tratto (alcuni disegnatori preferiscono inchiostrare da soli i propri disegni);

  • colorista, che colora le vignette, quando la versione finale del fumetto non è in bianco e nero (questa figura è più importante di quanto si pensi, perché occorre molta perizia per non rovinare l'espressività del tratto del disegnatore e la tridimensionalità del disegno);
  • letterista, che realizza il lettering, ovvero i testi all'interno delle nuvolette in buona grafìa - oggi il lettering è spesso realizzato al computer, con risultati esteticamente buoni ma privati di un po' di espressività;
  • copertinista, che realizza l'illustrazione che in copertina apre l'albo (spesso questo ruolo è ricoperto dal disegnatore);
  • supervisore o ('editor'), che controlla e coordina il lavoro;
  • grafico editoriale è il fulcro di una redazione. Cura l'impaginazione del fumetto e dei redazionali su formato digitale. Il più delle volte è lui che si occupa del lettering del fumetto. In casi particolari cura anche le fotomodifiche (come nella serie dei Simpson a fumetti);
  • editore, che chiude, ma non per importanza, questo piccolo elenco ed è colui che produce e investe sul prodotto fumetti, sceglie i disegnatori ed il tipo di lavoro da pubblicare in base ad un certo pubblico e mercato.

In certi casi alcune figure confluiscono in un'unica persona. Non è raro ad esempio che lo sceneggiatore scriva anche il soggetto e i dialoghi o che la colorazione o l'inchiostratura vengano realizzate dal disegnatore. La sceneggiatura stessa può essere scritta dal disegnatore, fino ai casi estremi di Jacovitti, o del francese Moebius che pur diversi nello stile, iniziavano a disegnare senza alcuna sceneggiatura a cui fare riferimento. Il fumettista completo è spesso chiamato Autore, ed è colui che ha la maggiore libertà nell'elaborazione di un fumetto, il che lo accosta maggiormente al mondo dell'arte.

[modifica] "Fumettari" e "cartoonist"

Per approfondire, vedi le voci Autori di fumetti, Cartoonist per nazione e Categoria:Personaggi dei fumetti e dell'animazione.

Nel gergo usuale, tutte queste figure vengono generalmente chiamate cartoonist - termine divenuto di pubblico dominio dopo l'intervento dello sceneggiatore Carlo Chendi, curatore della Mostra Internazionale dei Cartoonists di Rapallo - col quale si indica un generico lavoratore nel campo del fumetto, preferenzialmente uno sceneggiatore o un disegnatore. Una interessante definizione, tutta italiana, data da Sergio Bonelli, riferendosi al padre Gianluigi quando doveva definirne il mestiere a scuola, è fumettaro. Quest'ultimo termine a volte viene usato, curiosamente data la fonte, con connotazioni dispregiative. In italiano è più comune il termine fumettista. Un termine largamente usato in passato, ora caduto in disuso, è vignettista.

Nel panorama italiano ci sono molti rappresentanti di rilievo in ciascuna di queste categorie. Molti tra i disegnatori sono noti soprattutto per i loro lavori legati alle pubblicazioni di The Walt Disney Company Italia e della Sergio Bonelli Editore; esistono, però, anche molti editori indipendenti che lanciano, ogni anno, nuovi talenti nel panorama fumettistico italiano.

[modifica] Come si lavora ad un fumetto

Il primo passo è creare la storia, una trama che leghi i disegni presenti nelle pagine. Nella stesura della sceneggiatura si descrivono in modo particolareggiato le vignette, scegliendo il tipo di inquadratura, la grandezza e ogni dettaglio che risulti fondamentale alla narrazione. Terminata la parte scritta si deve passare alla organizzazione delle pagine, in gergo lo storyboard. Si procede abbozzando su un foglio le nostre pagine. All'interno si disegnano a grandi linee le vignette e il loro contenuto. Una volta che lo schizzo della pagina ci soddisfa (questo può richiedere numerosi tentativi) si ingrandisce la bozza, a mano o con un fotocopiatore e si disegnano tutti i particolari. l'ultimo passo da compiere è l'inchiostrazione e, eventualmente, la colorazione.

[modifica] Portali di riferimento del settore

  • afNews: agenzia quotidiana di informazioni sul e dal mondo del fumetto, in linea dal 1995, fondata e diretta da Gianfranco Goria. Contiene anche una Agenda del Fumetto con gli appuntamenti del settore e schede relative ad autori e personaggi della storia mondiale del fumetto.
  • Amazing Comics: Rivista periodica di informazione sul fumetto
  • Anonima Fumetti: associazione italiana professionisti del fumetto, costituita prima a livello locale nel 1984 e poi fondata formalmente come organismo a carattere nazionale nel 1994 dagli autori Gianfranco Goria e Vittorio Pavesio per sviluppare in Italia una cultura del fumetto e far uscire i suoi autori dall'anonimato. Punto di aggregazione e diffusione di informazioni per chi opera professionalmente nel settore, ha contribuito a diversi progetti di rilievo.
  • Ayaaaak: sito nato dalla omonima mailing list è dedicato ai fumetti Bonelli in particolare, ma anche ai "bonellidi", cioè tutti i fumetti di formato e sensibilità affine a quelli della più grande casa editrice di fumetti italiana, visto che la mailing è dedicata esclusivamente alle discussioni sui fumetti della Sergio Bonelli Editore. Dal 2005 propone anche un premio annuale dei lettori per l'intero panorama fumettistico detto PAy, Premio Ayaaaak.
  • ComicArtists: Una community-fucina di giovani talenti del fumetto europeo. Links a siti di case editrici, scuole del fumetto, risorse online e letture consigliate.
  • Comics Code: uno fra i più autorevoli siti di informazione e critica fumettistci italiani, offre un'enorme mole di interviste, approfondimenti e galleries. È l'erede e prosecutore di Rorschach.it, dal 2001 al 2003 fra i punti di riferimento per i lettori di fumetto della rete.
  • Comic Style: portale dedicato a fumetti, comics, manga e anime. News quotidianamente aggiornate, informazioni e recensioni, immagini e approfondimenti sui fumetti di ogni tipo (italiani, americani, giapponesi...).
  • ComicUS.it: sito estremamente aggiornato (è sempre "sulla notizia"), che vanta contributi critici fra i più approfonditi e documentati del settore. Specializzato in comics, non ignora le altre realtà.
  • ComixComunity: Sito dell'Associazione Culturale e Artistica ComixComunity. Offre Vetrine Gratuite di storie a Fumetti sia di autori emergenti che di autori famosi.
Hanno dei loro prodotti Editoriali, tra i quali due Fanzine ( Walhalla, Sottosopra ) e varie altre testate.
  • DE-CODE: De:Code è un sito che si occupa di fumetti a tutto tondo, privilegiando prospettive critiche e contenuti sostanziosi. Sito accessibile sia ai neofiti che agli addetti ai lavori, su De:Code è possibile trovare lunghe interviste ai principali autori mondiali, interessanti pezzi di approfondimento sull'attualità fumettistica (e non solo) e anteprime di quanto fa fumetto dall'Italia alla Francia, al Giappone, agli Stati Uniti, all'America Latina.
  • Fondazione e Museo del Fumetto Franco Fossati: fondato da Furio Fossati, Luigi F. Bona, Sergio Giuffrida, Alfredo Castelli, Gianfranco Goria e Liviano Riva per la gestione dell'enorme patrimonio documentale di Franco Fossati (notissimo giornalista esperto di fumetto e comunicazione, che fu anche capo servizio sceneggiature per Topolino). Il sito offre database su fumetto, animazione, illustrazione, umorismo, giornalismo, editoria, cinema, tv, fantascienza, giallo ecc., oltre l'accesso alla documentazione del fondo (inzialmente composto da 500.000 oggetti, in crescita costante).
  • fumetti.org: dati su autori, personaggi, mostre, eventi, appuntamenti, tecnica, notizie quotidiane e tutto quello che riguarda il mondo del fumetto.
  • Fumetti di carta: sito che si occupa di fumetti a 360 gradi, dal Giappone all'underground, dall'analisi del linguaggio fumettistico alle notizie. Gli approfondimenti travalicano il fumetto e abbracciano cinema, musica, libri, attualità. Molto aggiornato anche il Blog dell'Elite, costola del sito specializzata nelle notizie.
  • Fumetti d'Italia: rivista storica fondata e realizzata da Graziano Origa. Esce dal 1992 al 2002, grafica sofisticata e di taglio giornalistico. Fotografie di Joe Zattere. Collaborano gli esperti più noti del fumetto internazionale. Premiata da Lucca Comics come miglior rivista del settore degli anni Novanta e dall'Associazione Nazionale del Fumetto (Anafi). Il sito pubblica tutte le copertine, il contenuto, le copertine dei libri sul fumetto e la foto di autori.
  • Il potere e la gloria: sito di recensioni, news e approfondimenti dedicati al fumetto e non solo (tra le categorie, anche film, telefilm e cartoni animati, musica e libri). Inoltre, interessanti la sezione delle biografie, dedicate anche ai grandi del fumetto, ed il frequentatissimo forum.
  • Komix.it Fumetti @ 360°: portale indipendente dedicato all'arte sequenziale e all'immaginario contemporaneo. Opera per valorizzare e diffondere la cultura del linguaggio del fumetto, dell'animazione, della illustrazione e di forme artistiche affini. Notizie aggiornate quotidianamente, fumetti e immagini. Particolarmente interessanti le sezioni Interviste indipendenti, Il mondo a strisce, Fumetto futuro e la rassegna stampa quotidiana Xpress. Dal 2005 anche casa editrice con Tunué.
  • Lospaziobianco: lo Spazio Bianco è quello tra le vignette della pagina, dove l'occhio non si sofferma, dove i fumetti sono tutti uguali. Sito completo ed aggiornato prevalentemente di critica ma anche di informazione fumettistica. Offre uno sguardo a 360 gradi sulla produzione mondiale di fumetti.
  • Manga Forever: Sito che tratta di tutto il fumetto e l'animazione, costantemente aggiornato con news, recensioni, articoli e rubriche.
  • Flash Fumetto: Flash Fumetto è il portale sul fumetto del Comune di Bologna, storica città della tradizione fumettistica italiana. Un portale sempre aggiornato con eventi, interviste, recensioni, opere di professionisti ed esordienti.
  • uBCfumetti: dal 1996 migliaia di pagine sui fumetti, con canali dedicati a Bonelli, BD, Manga, Comics, Historietas, Classici e Sindacati. Recensioni, anteprime, weblog, approfondimenti, schede di centinaia di storie e personaggi e l'ambiziosa Enciclopedia del fumetto online
  • Ultrazine
  • YATTAAA: sito nato dalla omonima mailing list, è dedicato ai "fumetti al femminile" siano essi con protagoniste donne, o di autrici. Basato sulle quattro "bonellidi" (Legs Weaver, Julia, Gea e L'Insonne), si avventura anche in altri generi di fumetto e in altri generi di fiction purché "al femminile". Collabora attivamente con Ayaaaak all'organizzazione ed esecuzione del Premio Ayaaaak dalla prima edizione (2005).
  • ZAPPLE sito di recensioni sui fumetti, con particolare riferimento alle graphic novel. Traduce in formato weblog il libro "Schede di fumetto", ed è facilmente consultabile attraverso un indice per titoli e per autori.


[modifica] Sindacati di categoria

Il SILF/SLC/CGIL - Sindacato Italiano lavoratori del Fumetto, dell'Illustrazione, dell'Animazione e della Comunicazione Visiva, fondato nel 2000 da Marco Cattaneo e Gianfranco Goria su mandato di un'Assemblea Costituente composta da numerosi rappresentanti dei tre settori, col patrocinio, anche personale, di Sergio Cofferati. Primo presidente è Grazia Nidasio, la famosa illustratrice e fumettista. Al momento della sua fondazione è l'unico sindacato del genere in Italia e in Europa. Ha contribuito all'ottenimento, per la prima volta in assoluto in Italia, della pensione per chi lavora nei tre settori di sua competenza e, insieme al famoso autore Ivo Milazzo, a una serie di modifiche della legge sul diritto d'autore.

[modifica] Alcuni editori italiani

[modifica] Mostre ed eventi

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Note

  1. ^ Capire il Fumetto - L'arte invisibile, Torino, Vittorio Pavesio Editore, p. 13

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com