Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cava de' Tirreni - Wikipedia

Cava de' Tirreni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cava de' Tirreni
Panorama di Cava de' Tirreni
Cava de' Tirreni - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Campania
Provincia: stemma Salerno
Coordinate: 40°42′0″N 14°42′0″E / 40.7, 14.7
Altitudine: 180 m s.l.m.
Superficie: 36,46 km²
Abitanti:
53.307 31-05-2007
Densità: 1.462,06 ab./km²
Frazioni: Alessia, Annunziata, Arcara, Castagneto, Corpo di Cava, Croce, Dupino, Li Curti, Maddalena, Marini, Passiano, Petrellosa, Pianesi, Pregiato, Rotolo, San Cesareo, San Giuseppe al Pennino, San Giuseppe al Pozzo, San Lorenzo, San Nicola, San Martino, San Pietro a Siepi, Santa Lucia, Santa Maria del Rovo, Sant'Anna, Sant'Arcangelo, Santi Quaranta 
Comuni contigui: Baronissi, Maiori, Mercato San Severino, Nocera Superiore, Pellezzano, Roccapiemonte, Salerno, Tramonti, Vietri sul Mare
CAP: 84013
Pref. tel: 089
Codice ISTAT: 065037
Codice catasto: C361 
Nome abitanti: cavesi / cavensi / metelliani [1] 
Santo patrono: Santa Maria Incoronata dell'Olmo, Sant'Adiutore 
Giorno festivo: 8 settembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia
« Giungemmo quindi a una gola alpestre, che abbiamo attraversato di volo, trottando sopra una via ben battuta, al piede dei più pittoreschi gruppi di boschi e di rocce. Infine, giunti presso Cava de' Tirreni, Kniepp non seppe resistere dal buttar giù il contorno netto e caratteristico d'una montagna stupenda, che spiccava mirabilmente nel cielo di fronte a noi, oltre al paesaggio che dai lati e dal basso chiudeva la montagna. Ne siam rimasti tutt'e due soddisfatti, come d'un buon principio per il nostro accordo. »
« Godro’ di tutto il fascino che questo paese incantevole ha per me, come se fosse volonta’ Sua, né lascero’ che i miei pensieri vadano verso altri sogni »
(Paolina Craven)

Cava de' Tirreni è una città di 53.307 abitanti in provincia di Salerno, seconda per popolazione dopo il capoluogo.

Indice

[modifica] Geografia

La città di Cava de' Tirreni sorge a ridosso del Mar Tirreno, a 5 km nell'entroterra di spalle alla Costiera Amalfitana, rappresentandone in pratica la porta nord. L'abitato centrale si sviluppa nella vallata formata dai Monti Lattari ad ovest (che la separano appunto dalla Costiera) ed i Monti Picentini ad est. Ciononostante, le colline che la circondano in ogni direzione si rivelano amene località di residenza per molti dei cittadini. Essa confina a nord con i Comuni di Nocera Superiore, Roccapiemonte e Mercato San Severino, ad est con quelli di Baronissi, Pellezzano e Salerno, a sud con Vietri sul Mare e Maiori, ad ovest con Tramonti. La città funge da cerniera tra l'area geografica dell'agro nocerino-sarnese (morfologia pianeggiante ed economia agricola e industriale) e quella della penisola sorrentina-amalfitana (morfologia montuosa ed economia di tipo turistica). La vallata di Cava de' Tirreni (198 mt sul mare ca.) separa, dunque, due gruppi montuosi: ad est Monti Picentini, prevalentemente dolomitici, (M.te Caruso, M.te Sant'Adiutore, M.te Castello, M.te Stella, M.te San Liberatore e Colle Croce); ad ovest Monti Lattari, prevalentemente carbonatici (M.te Finestra, M.te Sant'Angelo, M.te San Marino e M.te Crocella). La cima più alta è costituita da Monte Finestra.

Panoramica di Cava de' Tirreni da Monte S. Liberatore
Panoramica di Cava de' Tirreni da Monte S. Liberatore

[modifica] Clima

Il clima è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverni miti ed estati con piogge scarse: le caratteristiche orografiche del territorio (come si è detto in precedenza, Cava è chiusa fra i Picentini ed i Lattari) fanno però sì che la città, seppur protetta dai venti per mezzo dei monti che la circondano, sia colpita leggermente più frequentemente da piogge rispetto alla vicina costa.

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia di Cava de' Tirreni.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Economia

Come ricordato, Cava è una cittadina dedita principalmente al commercio: molti sono i negozi di qualità (specialmente vestiario) sotto i porticati del Centro Storico.

[modifica] L'agricoltura

Fino agli anni ottanta del secolo scorso, la città (e specialmente le frazioni) aveva una vocazione prevalentemente agricola: il clima mite della vallata favoriva i raccolti, e si coltivavano in particolare legumi, broccoli e lattuga. Altrettanto diffusi erano i frutteti e i vigneti.

Negli appezzamenti familiari di terreno si coltivava il tabacco, il granturco e la verdura necessaria per il sostentamento. Il surplus veniva venduto al mercato locale od ai fruttivendoli vietresi, che pagavano meglio. Altrettanto ridotto è l'allevamento: solo in alcune frazioni rurali resiste l'usanza di mantenere uno o due capi di maiali o bovini per il sostentamento, o del pollame, quando fino a meno di 10 anni fa avere un animale del genere era consuetudine e non di rado si poteva vedere a passeggio per le strade il proprietario di un verro o di un toro disposto a prestare il proprio animale per la monta in cambio di qualche soldo.

Caratteristica della località Contrapone era la presenza di un pastore con un gregge di capre e pecore, che tuttavia è deceduto nel 2005.

[modifica] Il taglio del legname

Abbastanza diffusa è l'attività del taglio di legname. La vallata abbonda soprattutto di acacie (in dialetto i' pungient) e castagni: oltre alla legna da ardere, dai tronchi si ricava anche il carbone, tramite la tecnica del catuozzo.

[modifica] L'industria

A Cava, al confine con Nocera Superiore, è attiva una zona industriale nella quale sono presenti impianti per la lavorazione di alimentari (specialmente per quanto riguarda l'inscatolamento dei cibi), meccanici, tessili, del mobile e del tabacco stesso.
Cava, inoltre, assieme con Vietri sul Mare, vanta una lunga tradizione della lavorazione della ceramica.

[modifica] Urbanistica

Il centro della vallata ospita il nucleo urbano principale. Qui troviamo l'antico Borgo Scacciaventi, che in epoca rinascimentale rappresentò il cuore religioso, amministrativo e commerciale della città. Dagli anni '50 il centro si è sviluppato in modo abnorme verso nord, saldandosi alla zona industriale ed alle frazioni più vicine (Passiano, Pregiato, S.Arcangelo). Sulle colline realizzano un'opposta corona semicircolare i restanti villaggi che, conservando la fisionomia degli antichi "Casali", vivono in un leggero isolamento.

[modifica] Infrastrutture e trasporti

[modifica] Strade e autostrade

Strada Statale 18, Autostrada A3 Napoli-Salerno e Ferrovia Napoli-Salerno visti da Alessia
Strada Statale 18, Autostrada A3 Napoli-Salerno e Ferrovia Napoli-Salerno visti da Alessia
Stazione ferroviaria
Stazione ferroviaria

La città di Cava è attraversata dall'autostrada A3 Napoli-Salerno, facente parte della Strada Europea E45. Per quanto riguarda le strade statali, Cava è attraversata dalla SS 18 Tirrenia Inferiore.

[modifica] Linee ferroviarie

La stazione di Cava de' Tirreni si trova sulla linea Napoli - Salerno, più precisamente sulla diramazione che da Nocera Inferiore porta al capoluogo provinciale. Questa tratta, precedentemente alla costruzione della "Galleria Santa Lucia", era la linea percorsa da tutti i treni (tra l'altro, non senza difficoltà fino a qualche decennio orsono, a causa della pendenza della linea che richiedeva l'intervento di locomotori ausiliari). Ora la variante permette il passaggio in stazione unicamente dei treni interessati al servizio viaggiatori, che offrono la possibilità di raggiungere Salerno in 10-15 minuti, allietati dallo splendido panorama, dovuto alla posizione sopraelevata della strada ferrata, della vallata metelliana e dei primi chilometri di Costiera Amalfitana. La stazione è di modeste dimensioni: il fabbricato viaggiatori ospita una biglietteria, un'edicola ed una sala d'attesa, mentre all'interno si contano 3 binari utilizzati per il servizio viaggiatori: Il primo in direzione Napoli, il secondo in direzione Salerno, il terzo (adattato al servizio passeggeri nel 2004 con la costruzione di un nuovo marciapiede) utilizzato in caso di coincidenze per entrambe le direzioni. Vi sono due banchine a servizio dei binari unite mediante un sottopassaggio, entrambe coperte. Provenendo da Salerno, un binario si stacca dalla linea principale per giungere allo scalo merci della stazione, scalo che risulta essere di notevoli dimensioni visto la lunga tradizione industriale della città: oggi è inutilizzato. Nella stazione fermano tutti i treni regionali.

[modifica] Trasporto urbano

Il trasporto pubblico urbano e suburbano è garantito dal CSTP (Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici), il quale collega Cava a tutte le città limitrofe, oltre a collegare il centro con le numerose frazioni. Il trasporto pubblico per distanze maggiori, quali i circa 50 km che separano Cava da Napoli ed i circa 25 km che la separano da Amalfi sono invece garantiti dalla SITA. Dal piazzale antistante la stazione ferroviaria partono autobus per la Costiera Amalfitana, Salerno, Sarno, Pompei, Napoli e Fisciano (sede dell'Università degli studi di Salerno). Sia SITA che CSTP fanno parte del consorzio Unicocampania, formato da 13 aziende di trasporto pubblico su strada e su ferro, che, tramite delle tariffe unificate, serve tutta la regione.

[modifica] Grandi opere

È in fase di costruzione il "Sottovia Veicolare", una variante stradale tesa al decongestionamento del tratto urbano della SS 18 Tirrenia Inferiore attraverso la creazione di un percorso automobilistico alternativo per le persone di solo passaggio sul territorio cavese, dirette a sud e a nord, affinché esse non contribuiscano all'aumento del traffico urbano. E' infase di ristrutturazione il quattrocentesco pallazzo di Villa Rende. Completamento del palazzetto dello sport

[modifica] Luoghi d'interesse

Paesaggistico

  • Monte Castello: il castello medievale, sede di un'antica fortezza ed indiscusso protagonista di una delle più celebrate feste cittadine, domina la vallata di Cava de' Tirreni.
  • Parco Naturale Diecimare: il Parco Diecimare, in gestione ai comuni di Cava de' Tirreni, Baronissi, Mercato San Severino ed al WWF, si estende per 444 ettari, includendo i rilievi di Monte Caruso, di Forcella della Cava (852 m s.l.m.), parzialmente di Poggio e Monte Cuculo e il Montagnone. Geologicamente il Parco può essere diviso in due aree: Monte Caruso (calcari) e Forcella della Cava (dolomie e calcari dolomitici).
  • Centro storico di Cava: il borgo originario, nucleo della città di Cava, caratterizzato dai portici che ancora oggi si snodano lungo tutto il corso, accompagnando lo shopping cittadino e la vita notturna.
  • I villaggi: circondata da colline, Cava è ricca di frazioni che sono ancora oggi un simbolo di conciliazione tra opere umane e natura. Oltre ad offrire panorami mozzafiato, come lo scorcio del Mar Tirreno lungo le forme di San Liberatore ed addirittura, in lontananza, il Golfo di Napoli dal Parco Diecimare, esse si rivelano ottimi luoghi dove passeggiare, correre e dedicare un po' di tempo al puro relax.
  • Itinerari d'ambiente: comode strade collegano Cava de' Tirreni ai villaggi ed ai casali della Valle Metelliana offrendo in tal modo occasione per escursioni naturalistiche. Tonificanti passeggiate a piedi vengono organizzate nel corso dell'anno, raggiungendo la Valle di S. Liberatore, il piccolo villaggio di Croce, l'Annunziata, S. Maria a Toro, la Pineta "La serra", Arco, Borrello, Campitello, S. Anna, l'eremo di San Martino, le Grotte del Bonea, l'eremo dell'Avvocata (che domina Maiori e la Costiera Amalfitana).
  • Villa Comunale: la villa adiacente al municipio è un polmone nel cuore della città, luogo di ritrovo e svago per cittadini e turisti.
Panorama da Dupino (Monte Finestra e Mar Tirreno)
Panorama da Dupino (Monte Finestra e Mar Tirreno)

Architettonico

  • Borgo Scacciaventi: le superbe facciate delle residenze storiche quattrocentesche e settecentesche, sulle quali è possibile leggere inconfondibili tratti di barocco e architetture durazzesche e tardocatalane, conferiscono al Borgo Scacciaventi quella nobiltà ed importanza politica, storica, culturale ed economica che la città ebbe dal 1400 in avanti. In più esso è sede del commercio e dell'artigianato di giorno e di nights, pubs, american bars e ristoranti di notte.
  • Badia della Santissima Trinità: essa è il simbolo stesso di Cava, il suo maggior monumento e gloria. Sorge alle pendici del Monte Finestra, sotto l'immensa cava arsicia, e fu fondata nel 1011 da S. Alferio Pappacarbone, che ne fu anche primo abate. L'attuale facciata risale alla seconda metà del '700. La Cupola, il Coro e la Traversa furono affrescati nell'800 da Vincenzo Morani. Di notevole interesse: l'Ambone con mosaico del XII secolo; i due bassorilievi rinascimentali raffiguranti S. Matteo e S. Felicita; l'Altare seicentesco in marmi policromi della Cappella del Sacramento; la Grotta di S. Alferio con l'urna che ne custodisce le reliquie e resti di affreschi parietali del XIV sec.; la Sagrestia, cui si accede da un portale rinascimentale, arredata con stigli del '700; il Chiostro Romanico (XIII sec.), ornato da sarcofaghi di epoca romana; la vasta sala adibita a Museo; la Biblioteca, che custodisce più di 50.000 volumi, con numerosissimi incunaboli ed importantissime edizioni cinquecentine; l'Archivio, che contiene preziosi codici e manoscritti, più di 15.000 pergamene e una considerevole quantità di documenti. Il testo integrale dei documenti datati dal 792 al 1065 è pubblicato nei volumi del Codex Diplomaticus Cavensis.
  • Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (ex Teatro G. Verdi): il progetto del teatro di Cava fu elaborato dall'architetto Lorenzo Gelanzé poco dopo l'abbattimento del precedente teatro, avvenuto nell'aprile 1860. A causa di stime sbagliate sul costo dell'opera, il costruttore dell'epoca, il Sig. Andrea Maddaloni di Napoli, bloccò i lavori e, nonostante dal lato giuridico i cavesi avevano ragione, motivi umani e morali militavano a favore dell'appaltatore, il quale aveva già speso il doppio dei 10.822,60 Ducati (45.994,90 Lire) che sarebbe dovuta costare l'opera. Fu così che la Corte d'Appello di Napoli, al contrario del Tribunale di Salerno, diede ragione al costruttore e, solo dopo anni di immobilità, il 26 ottobre 1875, l'architetto Fausto Niccolini presentò un nuovo progetto con un preventivo di Lire 52.956 ed i lavori furono ultimati il 2 ottobre 1878. La denominazione di "Teatro Municipale" che splendette sul frontone nel giorno dell'inaugurazione, avvenuta nel 1879, fu mutata in Teatro Verdi alla morte del grande musicista, nel 1901. Poi le cose peggiorarono: al "Verdi" per vari anni toccò la sorte dello stivale di Giuseppe Giusti, e per poco non divenne bivacco degli squadristi, quando fu concesso al Fascio locale per esercitazioni. Ultima degradazione: il freddo lenzuolo del cinema muto al posto del pittoresco sipario. Dopo alcuni anni esso fu trasformato nella nuova sede del Comune.
  • Duomo di Cava de' Tirreni: nel 1517 iniziò la costruzione del Duomo, che fu aperto nel 1571. Gravemente danneggiato dal sisma del 1980, è stato riconsegnato alla cittadinanza negli ultimi anni.
  • Castrum S. Adjutoris - Castello di S. Adiutore: l'importanza strategica della collina su cui sorge il castello, posta a cavallo delle due strade che conducevano a Salerno, non sfuggì ai Principi Longobardi, i quali, perciò, vi edificarono una fortezza, che dovette essere un bell'esemplare di architettura militare nella quale i discendenti di Alboino si distinsero. Per renderla più efficiente, la fecero caposaldo di una serie di torri, terrapieni e mura che, attraversando la Serra, Borrello e Campitello, si attestava ad Arco, per dove passava la "via Maggiore". Questo schieramento difensivo fu prima denominato "Castrum Salerno", poi "Castrum Sancti Adiutoris", dal Santo che aveva dato il nome alla plaga circostante. Ma fin dal 1500 prevalse il termine generico di "Castello". L'aggirarsi della flotta turca per il Tirreno mise in stato di emergenza il Viceré di Napoli, il quale fu notificato ai paesi costieri, e a "La Cava", con i consueti richiami alla fedeltà e allo spirito guerriero dei Cavesi. "Che lo Sindaco facza conzare le porte del Castello e del Corpo di Cava, del che se ne da piso al Corpo de la Cava Messere Antonio Longo et al Castello Messer Antonio De Falco". Incerta è la data di nascita del Castello, ma essa fu anteriore al Mille, essendo menzionato nei noti diplomi di donazioni alla Badia del 1035 e del 1058. Quale importanza acquistasse il caposaldo con le sue propaggini lo prova il fatto che il diploma di Gisulfo, col quale tutto il territorio della valle metelliana veniva concesso in feudo al Monastero della SS. Trinità, faceva eccezione della fortezza di S. Adiutore: excepta fortelitia dicti castri. Ovviamente il Principe lo volle conservare nella sua dipendenza per la difesa della strada principale che conduceva a Salerno ed anche perché la zona costituiva un'importante posizione militare. Infatti, la rocca fece buona guardia e portò un contributo non indifferente a quel periodo di pace e di sicurezza di cui godette il travagliato Principato, in seguito alla Battaglia di Garigliano del 912, com la quale perdettero di virulenza o cessarono le incursioni dei Saraceni. Degna di ricordo è poi la partecipazione valida ed efficace alla guerra combattuta, nel 1527, fra Carlo V e la Lega Papa-Veneziani-Francesi. Quando il Capo della Lega, Valdemont, sbarcato a Salerno, tentò di passare per Cava per andare a Napoli, che era sguarnita di forze essendo assente Carlo V, i cannoni del Castello e i 500 archibugi cavesi impedirono il passaggio. Poi i Cavesi rioccuparono Salerno. Questo aiuto fu ricordato a Carlo V con queste parole: "Cum, anno praeterito 1527, hostes Vestrae Caesareae Maiestatis, navali expeditione Civitatem Salerni, invaserunt, homines et cives ipsi viriliter pugnaverunt, morte et vulneribus multorum, quod fuit causa ne hostes procederent". Il Castello, erroneamente ritenuto caposaldo dell'artiglieria tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale, venne raso al suolo dal lancio di bombe da parte di cacciabombardieri anglo-americani. Dal Castello, ogni estate, avviene un eccezionale spettacolo pirotecnico con cui si chiudono i festeggiamenti in ricordo del miracolo che, nel 1656, salvò Cava dalla peste.
  • Santa Maria del Quadruviale: chiamata così perché situata nei pressi di un quadrivio. La cinquecentesca facciata e il campanile a sei ordini con il cupolino ricoperto di maiolica, arricchito di elementi scultorei, rappresentano un valido esempio di quell'architettura rinascimentale, opera dei noti mastri muratori de "La Cava". Edificata intorno al 1383, prese la forma attuale alla fine del '500. Attiguo è l'oratorio dell'omonima congregazione con stalli lignei e soffitto finemente dipinto. Nei locali sottostanti vi era anche un ospizio per i pellegrini, poiché nei pressi passava l'importante Via Maggiore. Ancora oggi possiamo ripercorrere tratti di quell'antica strada, se vogliamo raggiungere da qui Salerno valicando i monti.
  • San Pietro: la chiesa, dedicata agli Apostoli Pietro e Paolo, detta comunemente di San Pietro a Siepi, risale all'XI secolo ed è tra le più importanti e meglio conservate. Rifatta nel '700, presenta nella facciata lineare un portale del 1710 con affreschi laterali. All'interno si ammira un soffitto a cassettoni, risalente al XVIII secolo, e, nella cappella a destra dell'altare maggiore, un Crocifisso datato 1689, realizzato dallo scultore Giacomo Colombo. Nelle cappelle laterali si notano alcune sculture e vari stemmi gentilizi; nella sacrestia si conservano bassorilievi in marmo di pregevole fattura, opera, nel XVI secolo, dello scultore cavese Ambrogio della Monica; nelle stanze attigue un museo contiene opere di grande pregio.
  • Chiesa e Convento di S. Francesco e S. Antonio: fondati nel 1544 conserva 22 manoscritti (4 codici miniati e 18 corali), 15.000 volumi ed opuscoli (4 incunaboli, 320) 106 periodici. La chiesa, un tempo dedicata a Santa Maria di Gesù e oggi a San Francesco d'Assisi e Sant'Antonio di Padova, ha subito più volte danni, causati da vari eventi bellici e naturali. Il terremoto del 1980 l'ha quasi rasa al suolo: si sono salvati la facciata assieme al bel campanile del 1571, forse di Pignoloso Cafaro, che sfiora i 36 metri di altezza (fino al 1694, quando li perse a causa di un altro sisma, aveva altri due ordini); la zona del transetto e la sacrestia. Quest'ultima è stata affrescata probabilmente da un pittore della bottega del Corenzio, ai primi del Seicento. Il transetto è ricco di decorazioni: vi sono i resti di affreschi di Francesco Autoriello del 1862; un altare marmoreo del XVIII secolo; varie opere scultoree di ottima fattura; un coro ligneo del 1534 opera di Giovan Marino Vitale; un potente organo del 1960 da poco riattivato. Nella zona ancora semidistrutta si conserva il monumento funebre del 1668 del generale Pietro Carola; sulla facciata principale, invece, si possono ammirare ancora il portale e i battenti lignei del 1528, realizzati da Giovan Marino Vitale e Marcantonio Ferrari. I francescani, quando accettarono nel 1450 la donazione del suolo dove, a partire dal 1942, furono eretti la chiesa e il convento, mostrarono un notevole acume nella scelta di un luogo con buone prospettive di sviluppo: il loro Ordine si insediava spesso in zone destinate ad una futura espansione. Nel XVI secolo essi ospitarono riunioni del parlamento comunale e, non a caso, chiesa e convento erano tra gli ambienti più amati e abbondavano di stemmi della città: vi era perfino la tradizione che il sindaco e gli eletti si riunissero lì per la prima volta la domenica delle Palme e ottenessero una solenne benedizione. Il nuovo convento, progettato dall'ingegner Giuseppe Salsano nel 1931, ospita l'allestimento di un celebre presepio ed è dotato di ambienti adibiti a biblioteca con antichi volumi e preziose opere d'arte, tra le quali spiccano quelle attribuite ad Andrea Sabatini e Michelangelo Naccherino e un dipinto di grandi dimensioni di Giuseppe Guerra, allievo del Solimena, che raffigura l'Ultima Cena. Il santuario è in rapida ricostruzione da alcuni anni.
Facciata dell'Abbazia Benedettina
Facciata dell'Abbazia Benedettina

Artistico

  • Badia della Santissima Trinità: una vasta Sala del XII sec. è adibita a Museo e custodisce: una Madonna con Santi, tavola senese del XV sec.; un Cofanetto d'avorio dell'XI sec.; un polittico di scuola raffaellesca, attribuito ad Andrea Sabatini; tele di pittori caravaggeschi; numerosi reperti archeologici; una Collezione di monete, completa ed ordinata delle Zecche Longobarde e Normanne di Salerno; maioliche abruzzesi e vietresi; Codici miniati.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Luigi Gravagnuolo (lista civica "E’ Viva Cava", coalizione di centrosinistra) dal 13 giugno 2006
Centralino del comune: 089 682111
Email del comune: sindaco@comune.cava-de-tirreni.sa.it

[modifica] Manifestazioni

[modifica] Festa di Montecastello

Una delle più importanti manifestazioni religiose e folkloristiche della città di Cava de' Tirreni, e sicuramente fra le più sentite, è la "Festa di Montecastello". Essa ha luogo ogni anno dal lontano 1656, anno in cui la città e la popolazione cavese furono devastate da una cruenta pestilenza. I parroci della frazione Annunziata, nell'ottava del Corpus Domini, organizzarono con i fedeli, ormai in ginocchio, una processione dalla chiesa fin sul Monte Castello, collina che sovrasta la vallata metelliana, dal quale invocarono la benedizione di Dio sulla città e sui cavesi. L'epidemia finì ed i cavesi, devoti, di anno in anno, nei secoli, rinnovano la processione in segno di gratitudine per la grazia ricevuta. Uno dei principali simboli della Festa di Montecastello è costituito dal pistone: un'arma del XVI secolo (conosciuta anche come archibugio). L'arma, nei secoli, ha perso la sua identità come strumento di guerra diventando invece strumento di "gioia": i cavesi sono soliti esplodere colpi a salve dal Monte Castello per celebrare la Festa e la cessazione della pestilenza. Accanto all'aspetto religioso, nel corso degli anni, la festa si è arricchita di avvenimenti folkloristici: in quest'ottica sono nati i gruppi pistonieri (o anche trombonieri) ed i gruppi sbandieratori, che con le loro divise d'epoca ed i giochi di bandiera rallegrano le giornate della Festa. Un altro appuntamento fisso della Festa è rappresentato dalla rievocazione storica della tragica pestilenza in costumi d'epoca. Le celebrazioni sono concluse ogni anno con un grandioso spettacolo pirotecnico dal Monte Castello, tanto caro ai cavesi da far accrescere il valore di una casa per il solo fatto di avere la giusta esposizione verso il Monte. Non ultimo, l'aspetto culinario con alcuni piatti tipici che le famiglie cavesi sono solite consumare durante la Festa: milza, soppressata, melanzane con la cioccolata, pastiera di maccheroni (la frittata di pasta napoletana) e, naturalmente, buon vino.

[modifica] Disfida dei Trombonieri

Ogni anno ai primi di Luglio, viene ricordata la storia con una manifestazione folkloristica in costume d'epoca ed una competizione Storica si tiene in rievocazione della battaglia di Sarno, nella quale gli 8 distretti della città si sfidano a suon di tromboni (archibugi dalla canna più corta e svasata all’estremità in modo da somigliare ad una tromba) in quella che viene denominata "La Disfida dei Trombonieri", assegnata nel 2005 (31a edizione) e nel 2006 (32a edizione) alla contrada Sant'Anna all'Uliveto. I trombonieri sfilano, nelle loro imponenti uniformi, in un corteo che si snoda per il centro storico della città, accompagnati dagli abilissimi sbandieratori (tra i più noti ed esperti del mondo), per poi raggiungere il campo di gara: lo stadio "Simonetta Lamberti". Qui, osservati da un'impressionante folla di Cavesi e di turisti, i concorrenti si cimentano, un gruppo alla volta, in roboanti batterie di sparo davanti ad una giuria di esperti che valuta la velocità di caricamento, la precisione e lo stile dei concorrenti secondo un rigoroso e dettagliato regolamento. Alla fine della Disfida vengono consegnati i premi "Città Fedelissima" e, soprattutto, la leggendaria Pergamena Bianca, che il Casale vincente conserverà fino all'edizione successiva.

Albo d'oro

Gruppo
Gruppo Trombonieri Senatore 16
Gruppo Trombonieri Santa Maria del Rovo 10
Gruppo Trombonieri SS. Sacramento 7
Gruppo Trombonieri Filangieri 4
Gruppo Trombonieri Sant'Anna 4
Gruppo Trombonieri Borgo Scacciaventi-Croce 2
Gruppo Trombonieri Sant'Anna all'Oliveto 1
Gruppo Trombonieri Monte Castello 0

[modifica] Gastronomia

Quella di Cava è la tipica cucina mediterranea: antipasti "di mare" (in virtù della vicinanza alla costiera amalfitana, anche se è da precisare che Cava non è lambita dal mare), sapidi primi piatti e stuzzicanti pietanze spesso rese piccanti dal peperoncino (u' pupàine), il tutto innaffiato dai robusti vini locali.

  • Tra le raffinatezze tipiche c'è la pastiera di maccheroni, che può essere rustica o dolce.
  • Per Pasqua si è soliti servire in tavola a fine pasto la pizza di grano, un dolce casalingo confezionato con chicchi di grano cotti, latte, limone, scorza dicedro candita, ricotta dolce, buccia d'arancia: gli ingredienti veno amalgamati ben bene e poi versati in una teglia ricoperta di sfoglia che va infornata. E' importante che l'impasto del ripieno non sia troppo cremoso, poiché al momento d'infornare si ricopre la torta con strisce di sfoglia da disporre a rete, le quali affonderebbero nel ripieno se questo fosse troppo liquido.
  • Un'altra ricetta tipica sono le melanzane alla cioccolata, che si preparano indorando e friggendo fettine di melanzane, già ricoperte di formaggio e farina.
  • Altro fragrante piatto cavese con lo stesso ingrediente principale è la parmigiana di melanzane, guarnita di mozzarella di bufala, pane raffermo, uova, basilico e aglio, il tutto disposto a strati, infornato e tagliato a fette a mo' di torta.
  • Piatto tipico che si prepara in occasione delle varie sagre e manifestazioni estive ed autunnali (fra cui la Festa di Monte Castello) è invece il Pan e mév'z, vale a dire il pane con fette di milza bovina precedentemente cotta in aceto e farcita con abbondanti menta e peperoncino.

[modifica] Artigianato

Vedere anche L'arte della ceramica a Cava Lungo Borgo Scacciaventi si articola da secoli l'artigianato cavese, il quale annovera tra le sue produzioni principali: oggetti in pelle, lavori in rame e ferro e, soprattutto, la ceramica, che è considerata la regina dell'artigianato cavese.

[modifica] Sport

Il 24 maggio 1997 l'8^ tappa del Giro d'Italia 1997 si è conclusa a Cava de'Tirreni con la vittoria di Mario Manzoni. In quella tappa, il "Pirata" Marco Pantani abbandonò il giro a causa di una caduta in Costiera Amalfitana.

Ogni anno verso la metà di Settembre si disputa la Gara Podistica Internazionale "S. Lorenzo"

La città è rappresentata calcisticamente dalla S.S. Cavese 1919, che è sostenuta attivamente con orgoglio e passione da tutta la città e dai gruppi di tifosi. Attualmente la squadra milita in Serie C1.

La città è rappresentata pallavolisticamente dalla Società Sportiva Genoino New Volley. Attualmente la squadra milita in Serie C1.

Ogni anno, il 1 maggio, il CSI di Cava organizza la Scetajorde, una manifestazione sportiva destinata a tutti che attraversa le vie della città, per poi fermarsi a Piazza lentini, dove vengono allestiti campi da gioco per bambini di tutte le età.

[modifica] Personaggi famosi

  • Loffredo Adiutore (musicista e compositore)
  • Aldo Amabile (scrittore)
  • Domenico Apicella (avvocato, scrittore, politico cittadino)
  • Lucia Apicella (benefattrice)
  • Matteo Apicella (pittore)
  • Raffaele Avagliano(cantante e musicista)
  • Tommaso Avaglano (editore)
  • Alfonso Balzico (scultore)
  • Mario De Santis (attore)
  • Giuliana De Sio (attrice)
  • Teresa De Sio (cantautrice Folk)
  • Matteo Della Corte (archeologo)
  • Onofrio Di Giordano (architetto, autore della famosa fontana situata nel centro antico di Dubrovnik, costruita nel 1460)
  • Antonietta Di Martino (atleta salto in alto,record italiano indoor/outdoor con 2,03m)
  • Emilio Di Mauro (imprenditore)
  • Antonio Fiorentino della Cava (architetto, autore dei chiostri di Santa Caterina a Formiello)
  • Marco Galdi (letterato e poeta)
  • Costantino Grimaldi (filosofo, giurista, uomo politico e noto anticurialista)
  • Simonetta Lamberti (vittima della Camorra)
  • Diego Lambiase (avvocato, una relazione con Carla Bruni)
  • Emilio Lambiase (ciclista ed esploratore, protagonista di imprese straordinarie, detentore di primati mondiali di resistenza in bicicletta)
  • Sabato Martelli Castaldi (generale dell'aeronautica, partigiano, ucciso nell'eccidio delle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944)
  • Julian Mazzariello (musicista)
  • Eduardo Migliaccio, in arte Farfariello (attore-cantante)
  • Mario Pagliara (giornalista)
  • Gino Palumbo (giornalista)
  • Fausto Salsano (calciatore)
  • Francesco Senatore (pittore e poeta)
  • Raffaele Sergio (calciatore)
  • Emilio Socci (pittore)
  • Stefano Sorrentino (calciatore)
  • Carmine Todisco (regista)
  • Paolo Trapanese (pallanuotista)
  • Vincenzo Virno (medico-chirurgo, professore ordinario di anatomia umana normale presso la facoltà di Medicina dell'Università degli studi di Roma)



  • Castagneto: La località deve il suo nome ai numerosi castagneti nei pressi dell'abitato, e sorge sulla strada che da Cava porta a Dragonea.
  • Croce: Sorge in collina, vicino all'omonima frazione di Salerno (sulla strada verso il Castello Arechi), ed al bivio con la strada per Pellezzano.
  • Pianesi: Vi si trovano la chiesetta di San Gabriele ai Pianesi,la maestosa e gloriosa Villa Rende in fase di ricostruzione, e un monumento dedicato a padre Pio.
  • Pregiato: Frazione situata ad est del centro abitato, oltre la ferrovia, conosciuta localmente per la lavorazione del tabacco.
  • San Giuseppe al Pozzo: Popolosa frazione situata sulla SS18, è situata vicino al confine comunale con Nocera Superiore ed allo svincolo autostradale cavese.
  • Santa Lucia: Maggiore frazione comunale per popolosità, situata alle pendici del parco del monte Diecimari.
  • Santa Maria del Rovo: Frazione situata a nord-est di Cava, in essa sorge una chiesetta omonima del 1830.

[modifica] Città gemellate

[modifica] Cava in Italia

A Napoli c'è un rione (Rione r'e' Cavajuole) ed una strada (o' vico r'e' Cavajuole) intitolati a Cava: a Roma sono presenti una via Cava de' Tirreni (quartiere Prenestino) ed una via della Badia di Cava in prossimità dell'Eur.

[modifica] Dicerie sui cavesi

L'invidia nei confronti di una città demaniale così florida ha da sempre suscitato una quantità di dicerie su Cava ed i suoi abitanti (chiamati spregiativamente cavajuoli, mentre la parola cavajuolo se detta da un abitante di Cava non è offensiva).

  • Famoso il detto Passere, fessi e cavajuoli, arò vaje, llà i' truove! ("ovunque tu vada, troverai passeri, stupidi e cavesi"), che affonda le sue radici nel latino medievale, dove aveva valore esaltatore nei confronti dei cavesi.
  • Altra locuzione, tipica del salernitano, è Cavajuole votacannuole ("cavesi voltacannolo"): la leggenda vuole infatti che, per punire un asino per aver mangiato dell'erba su suolo pubblico, gli si doveva insufflare aria nel retto tramite una canna di legno; giunto il turno del sindaco, questi per non sporcare la bocca dove l'avevano poggiata i "plebei" preferì girare la canna.
  • Sempre salernitana è la storia dei cavesi che, non digerendo lo smacco di aver perso l'accesso al mare con l'indipendenza di Vietri e Cetara, avrebbero deciso di crearsi un proprio mare orinando tutti in una grande vasca posta nelle vicinanze del Duomo, così come salernitana è la leggenda dei cavesi che coprirono Monte S. Liberatore con un lenzuolo per impedire alla croce di illuminare anche la città di Salerno.

Ciò ha fatto sì che col tempo si siano creati attriti anche forti (trasferitisi anche in ambito calcistico) fra Cava e le città di Salerno, Vietri sul Mare e Cetara (ex-frazioni cavesi), Amalfi (antica rivale per il predominio sui mari), Napoli (più che una rivale è considerabile una "sorella maggiore" un po' autoritaria).

[modifica] Note

  1. ^ Gentilizio tradizionale tuttora in uso

[modifica] Bibliografia

Canonico, Valerio. Noterelle Cavesi. Lions Club Cava-Vietri. Cava de' Tirreni, 1998.
Comune di Cava de' Tirreni. Guida alla Città di Cava de' Tirreni. Cava de' Tirreni, 2000.
[www.tuttosucava.it Tutto su Cava]. URL consultato il 19 - 08 - 2007.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

La città

Notizie

Eventi

Blog di cittadini cavesi

Meteo

Religione

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com