Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Progetto:Geografia/Antropica/Comuni - Wikipedia

Progetto:Geografia/Antropica/Comuni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Se stai cercando informazioni sull'icona    vedi immagine

Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge.


Il progetto comuni, dopo aver inserito le voci di 8.102 comuni italiani almeno in forma di stub, ma con una struttura minima di dati che possa servire come scheletro per la crescita della voce stessa, si occupa ora di ampliare e mantenere tali voci.

Indice

[modifica] Progetto parente

Il progetto parente di questo è il Progetto geografia antropica

[modifica] Progetti collegati

[modifica] Progetti derivati

[modifica] Progetti simili

[modifica] Partecipanti

{{cassetto |allineamento=centro |titolo=Lista dei partecipanti al progetto |testo=

[modifica] Struttura della voce

Una voce su un comune fornisce alcune caratteristiche generali del comune, organizzate in una maniera coerente, in una tabella ed una descrizione. Il template {{Comune}} (uso) serve per generare una "tabella riassuntiva" dei dati relativi a un "comune".

[modifica] Guida all'utilizzo

Per inserire correttamente il template, basta copiare il testo della tabella, incollarlo all'inizio della voce in cui si vuole che appaia e completarla compilando (sempre nella voce) i vari parametri mancanti e seguendo le istruzioni riportate di seguito. I dati vanno inseriti dopo il segno ' = '.

Nel caso di campi facoltativi che non vengono utilizzati, le relative righe vanno lasciate col solo nome campo, senza inserire alcun valore. Poiché la larghezza delle colonne della tabella è prefissata nel template, si possono scrivere nomi e testi di qualsiasi lunghezza nella colonna di destra senza inserire ritorni a capo e senza che la tabella modifichi la sua larghezza.


[modifica] Istruzioni

Il template a fianco serve come esempio del risultato che si ottiene nel caso in cui vengano compilati tutti i campi. Le voci sono inserite a puro titolo esemplificativo.

Bolzano
Panorama di Geografia/Antropica/Comuni
Geografia/Antropica/Comuni - Stemma
Nome ufficiale: Bolzano/Bozen
Stato: bandiera Italia
Regione: Toscana
Provincia: stemma Vibo Valentia
Coordinate: 40°20′0″N 15°40′0″E / 40.33333, 15.66667
Altitudine: 145 m s.l.m.
Superficie: 66 km²
Abitanti:
5.576 31-12-04
Densità: 82 ab./km²
Frazioni: Bosco Tre Case, San Policiano 
Comuni contigui: Buonabitacolo, Montesano sulla Marcellana, Sala Consilina, Sassano
CAP: 84034
Pref. tel: 0975
Codice ISTAT: 065087
Codice catasto: A125 
Nome abitanti: torinesi 
Santo patrono: San Michele Arcangelo 
Giorno festivo: 27 maggio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia


  • nomeComune = scrivere il nome del comune - può essere diverso dal titolo della voce solo in caso di disambigue (es. Fonte (TV))
  • portale = solo se esiste
  • panorama = soltanto il nome del file omettendo la parola Immagine: (es."Immagine:Panorama.png")
  • linkStemma = tipicamente nella forma «nomeComune-Stemma.png»
  • nomeUfficiale = solo se il comune è bilingue, scrivere i due nomi separati dal segno " / "
  • siglaRegione = XXX in maiuscolo (di solito le prime 3 lettere del nome della Regione)
  • siglaProvincia = XX in maiuscolo (sigla automobilistica della Provincia)
  • latitudineGradi = XX (solo 2 cifre senza il simbolo di grado « ° »)
  • latitudineMinuti = XX (solo 2 cifre senza il simbolo di minuto « ' »)
  • latitudineSecondi = XX (solo 2 cifre senza il simbolo di secondo « " »)
  • longitudineGradi = XX (idem)
  • longitudineMinuti = XX (idem)
  • longitudineSecondi = XX (idem)
  • altitudine = solo valore numerico in metri senza "m s.l.m." che viene messo in automatico
  • superficie = solo valore numerico senza «km2» che viene messo in automatico
  • abitanti = popolazione totale del comune, con il punto separatore delle migliaia
  • anno = data a cui si riferisce il numero degli abitanti o data di censimento
  • densita = solo valore numerico con 2 decimali, senza l'indicazione «ab./km2» che viene messa in automatico
  • frazioni = elenco delle frazioni, separate da virgola + spazio e senza ritorni a capo (<br>) - nel caso esista la voce usare le doppie parentesi quadre per generale un link
  • comuniLimitrofi = elenco dei comuni confinanti (anche di altre province o stati) - scrivere il nome esattamente come figura già in wikipedia e con doppie parentesi quadre (sempre), separati da virgola + spazio - non usare '''<br>''' perché va a capo automaticamente - se il nome del comune è presente in wikipedia con la specifica della provincia per motivi di omonimia (per esempio [[Calcio (BG)]]) va scritto esattamente così: [[Calcio (BG)]]
  • cap = (Codice di Avviamento Postale) numero di 5 cifre - eventualmente anche più di uno separati da virgola + spazio
  • prefisso = prefisso telefonico
  • istat = (codice ISTAT) numero di 6 cifre con 0 iniziale
  • fiscale = codice alfanumerico di 4 caratteri, di cui il primo alfabetico e gli altri tre numerici (tipo "A999"), corrispondenti al 12°, 13°, 14° e 15° carattere del codice fiscale personale
  • nomeAbitanti = nome degli abitanti tutto in minuscolo (anche l'iniziale); solo uno, eventuali altri vanno specificati nel testo dell'articolo
  • patrono = nella forma ([[San Xxxxxxxx]]) con il link interno (doppie parentesi quadre); solo uno, altri vanno specificati nel testo dell'articolo
  • festivo = nella forma ([[00 xxxxxxxxx]]) con il link interno (doppie parentesi quadre); giorno festivo unico per Comune
  • sito = link al sito internet ufficiale del Comune nella forma (http://www.comune.xxxxxxx.it/); solo uno, eventuali altri collegamenti vanno messi nel corpo dell'articolo

[modifica] Descrizione

Per approfondire, vedi la voce Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione.

Il corpo dell'articolo dovrebbe fornire le seguenti informazioni nell'ordine indicato (le parole in grassetto sono da usare come titoli di paragrafo o sottoparagrafo):

  • Messaggi
    • Messaggio stub da mantenere fino ad un sufficiente sviluppo dell'articolo. Secondo il buon senso; non si può pretendere che il comune di Avezzano abbia lo stesso sviluppo del comune di Genova.
  • Paragrafo d'apertura (utilizzare lo schema qui riportato)
    • '''Nome Comune''' ('''''Altro_Nome''''' in altra_lingua_parlata_nel_comune) è un comune di 0.000 abitanti in provincia di Xxx.
  • Geografia
  • Storia
  • Evoluzione demografica
    • Grafico della demografia e/o wikilink alla pagina dedicata allo sviluppo demografico del singolo comune (dati Istat)
  • Luoghi d'interesse
    • Monumenti
    • Chiese
    • Castelli, palazzi e ville
    • Natura
    • ...
  • Cultura
    • Manifestazioni (mostre, convegni vari, eventi culturali-sportivi-sociali ecc.)
    • Feste, fiere e sagre
    • Realtà culturali, sportive e sociali rilevanti (non la bocciofila o la parrocchia, che li hanno tutti, ma associazioni, enti e gruppi peculiari di quel comune ed eventuali gruppi etnici)
    • Personalità legate a... (persone le cui biografie sono accettabili su wikipedia; è obbligatorio indicare il motivo del legame, legame che deve essere rilevante per il comune; valutare se le personalità solamente locali hanno rilevanza nella storia del comune ed eventualmente inserirle in quel paragrafo)
  • Economia
    (le attività economiche peculiari; non indicare se ci sono banche o uffici postali...)
  • Frazioni
  • Amministrazione
    • Dati amministrativi (utilizzare il template Template:ComuniAmministrazione). NON inserire l'elenco degli assessori e dei consiglieri
    • Eventuali accorpamenti con altri comuni o modifiche del territorio comunale
  • Gemellaggi
    • Eventuali gemellaggi con altre città (o enti), nella forma:
    Nome Comune è gemellata con: (<- questa frase è facoltativa)
    * {{Gemellaggio|Nome stato|nome città|anno}} (se conosciuta);
    Ad esempio, il codice sorgente:
    {{Gemellaggio|Francia|Parigi|1956}}
    dà come risultato:

    Bandiera della Francia Parigi, Francia, dal 1956

    Per ulteriori informazioni si consulti Template:Gemellaggio/man
  • Galleria fotografica (eventuale)
  • Voci correlate
  • Collegamenti esterni
    • Collegamenti a siti esterni di particolare interesse per il comune in questione (sono esclusi link ad alberghi, ristoranti, agenzie ed altre strutture commerciali. I siti che aprono popup o installano software non richiesto vengono rimossi.)
  • Template della provincia di appartenenza con la tabella completa dei comuni
  • Categorie
  • Interlink

Su Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione è in corso la revisione e l'approfondimento di questa lista indicativa.

[modifica] Stemmi e gonfaloni

  • Gli stemmi dei comuni devono essere caricati sul database di wikipedia (con la funzione di upload) preferibilmente col titolo nella forma Nome del comune-Stemma.png. Il file può essere sia .jpg che .png, ma quest'ultimo formato è lo standard su wiki. Sconsigliato il formato .gif.
  • Nella descrizione dell'immagine va inserito il Template:StemmiComunaliItaliani seguendo le istruzioni presenti nella pagina del template stesso.
  • Il semplice upload dello stemma non comporta la sua immediata visualizzazione nella tabella. Occorre scrivere il nome (o controllare che sia già scritto) dell'immagine caricata nel parametro linkStemma dell'articolo.

[modifica] Mappa

Ogni comune ha una mappa dell'Italia, con la propria regione colorata e la posizione del comune indicata con una stelletta rossa Immagine:RedDot.png.
Può capitare che la posizione non sia esatta. Verificare innanzitutto i dati latitudine e longitudine (la posizione sulla mappa dipende da questi dati e se le coordinate sono errate, sicuramente lo sarà la posizione). Se modificate la latitudine o la longitudine la posizione della "stelletta" viene ricalcolata dal template.

Per curiosità la formula applicata è:

  • Si moltiplicano i gradi della longitudine per 60 (per omogeneizzare il dato ai primi) e si aggiungono i primi
  • Dal risultato ottenuto si sottrae 402 e si moltiplica il resto per 0,400283, quindi si aggiunge 7.
  • Il dato ottenuto (arrotondato all'intero) si sostituisce nel valore di parametro mappaX.
  • Si moltiplicano i gradi della latitudine per 60 (per omogeneizzare il dato ai primi) e si aggiungono i primi
  • Si sottrae il risultato ottenuto da 2822 e si moltiplica il resto per 0,537964, quindi si aggiunge 7.
  • Il dato va arrotondato all'intero

Se avete installato OpenOffice, potete utilizzare questo

[modifica] Template

  • Elenco di articoli di comuni che implementano questo progetto, usando il template.
  • È possibile cambiare i parametri del template, ricordandosi che un cambiamento nel template cambierà tutti gli articoli che usano il template stesso.

[modifica] Categorie

Ogni comune appare in almeno 3 categorie (possibilmente in questo ordine).

  • Comuni della provincia di appartenenza
  • Comuni della regione di appartenenza
  • Comuni italiani

Quindi in basso andrà scritto, ad esempio:

  • [[Categoria:Comuni della provincia di Catania]]
  • [[Categoria:Comuni della Sicilia]]
  • [[Categoria:Comuni italiani]]

Esempio di come sono organizzate le categorie per una regione.

[modifica] Elenco comuni

Elenco originale dei comuni ordinati per regione e per provincia
Utilizzato per controllare i vandalismi involontari che cancellano le categorie dalle voci dei comuni.

[modifica] Situazione

  • Il progetto è stato completato con l'inserimento di 8.102 comuni italiani
  • Per l'elenco dei comuni in ordine alfabetico vedi la Categoria:Comuni italiani.
  • Per l'elenco dei comuni suddivisi per provincia vedi la Categoria:Comuni_italiani_suddivisi_per_provincia.
  • Per l'elenco dei comuni suddivisi per regione vedi la Categoria:Comuni_italiani_suddivisi_per_regione.
  • È stata completata la suddivisione dei comuni in categorie:Stub differenziate per regioni
  • È stato completato l'inserimento dei comuni limitrofi di tutti gli 8.102 comuni italiani
  • È in corso l'inserimento delle circa 60.000 frazioni di tutti gli 8.102 comuni italiani
  • È stato completato l'inserimento del Codice catastale dei 92 comuni della Provincia di Napoli Utente: BigGeorge.
  • Rimozione dell'indicazione stub dai comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti
  • Un bot ha inserito in tutti i comuni le coordinate con l'indicazione esatta del comune rispetto alla mappa
  • Le informazioni tabellate di tutti comuni, sono disponibili raggruppate per regione
  • È stato completato l'inserimento per tutti i comuni di una tabella dell'andamento demografico (dati Istat)

[modifica] Voci correlate

[modifica] Dump

  • Dump dei dati in tabella per tutti i comuni.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com