Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Fumetti - Wikipedia

Portale:Fumetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Portale del Fumetto
Chi siamo
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]

Il Portale del Fumetto si propone di essere un raccoglitore e un punto di partenza per la navigazione tra le varie voci dedicate al mondo del fumetto, dei manga, dell'animazione e degli anime.

Questo portale è parte del Progetto Fumetti. Se vuoi collaborare alla sua gestione o contribuire all'argomento con le tue voci, per favore, visita la pagina a lui dedicata. Ti invitiamo inoltre a visitare la Wikifumetteria.

Se sei un nuovo utente di Wikipedia, ti consigliamo di leggere la guida essenziale e le FAQ.

Qui sotto puoi trovare una serie di elenchi delle voci sui fumetti presenti su Wikipedia. Nella parte destra della pagina, invece, sono presenti degli "spunti" per la lettura o per eventuali collaborazioni.

Buona navigazione!
In vetrina

Superman, il cui vero nome è Clark Kent/Kal-El, è un personaggio dei fumetti creato da Jerry Siegel e Joe Shuster nel 1938, pubblicato dalla DC Comics.

Un uomo in grado di sollevare un'auto, con un costume blu addosso ed un mantello rosso sulle spalle, contornato da un gruppo di passanti impauriti: è questa la prima immagine di Superman, quella con cui fa il suo esordio nelle edicole statunitensi.

Il personaggio, però, anche per scelta dei suoi stessi autori, non è un Superuomo in senso nietzscheano, ma incarna più il mito emersoniano di un uomo rappresentativo delle nostre smanie di potenza, un uomo dotato di superpoteri, che mette al servizio della collettività. Così può iniziare la storia di quello che un tempo i lettori italiani in pantaloni corti e maglietta a righe orizzontali conoscevano con il nome di Nembo Kid, il ragazzo delle nuvole, un personaggio dei fumetti che ha fatto sognare - in fin dei conti - più di una generazione.

Leggi la voce...

Personaggi

Qui di seguito trovate un elenco di alcuni personaggi dei fumetti suddivisi prima per nazionalità e poi per casa editrice.

In alcuni casi, per comodità, è stato indicato solo il nome della serie, in altri casi quello dei singoli personaggi, inoltre le voci inerenti fumetti stranieri possono comparire indifferentemente con il nome originale o con quello italiano.

Per un elenco dettagliato consigliamo di visitare i vari sottoprogetti.

Personaggi di fumetti italiani

Personaggi di fumetti franco-belgi

Personaggi di fumetti britannici

Personaggi di fumetti statunitensi

  • Disney:

Personaggi di manga

Personaggi di fumetti sudamericani

Autori

Ecco un elenco di autori di fumetti suddivisi per nazionalità. Per un elenco più dettagliato, consigliamo di visitare la Lista di autori di fumetti in ordine alfabetico e la Lista di autori di fumetti per nazionalità

Europei

Mangaka

Mitsuru AdachiKen AkamatsuGūshū AoyamaHirohiko ArakiBuronsonCLAMPTatsuya EgawaTetsuo HaraTsukasa HojoKen IshikawaRyoko IkedaTakehiko InoueMasakazu KatsuraMasashi KishimotoLeiji MatsumotoKentaro MiuraMonkey PunchGo NagaiTsutomu NiheiEiichirō OdaKatsuhiro OtomoChiho SaitoMasamune ShirowRumiko TakahashiJirō TaniguchiOsamu TezukaAkira ToriyamaNaoki UrasawaKaori Yuki

Statunitensi

Joseph BarberaCarl BarksJohn ByrneWill EisnerMatt GroeningBurne HogarthBob KaneWalt KellyJack KirbyStan LeeWinsor McCayFrank MillerJoe QuesadaAlex RaymondJerry SiegelJoe ShusterCharles M. SchulzRoy Thomas

Sudamericani

Alberto BrecciaJuan GimenezHéctor OesterheldQuinoMiguel Angel RepettoFrancisco Solano LopezMordilloCarlos TrilloRobin WoodJuan Zanotto

Mostre

Altre mostre di cui non è ancora stata compilata la voce

Highlights

Fumetto del mese

Zio Paperone, la rivista per collezionisti della Disney Italia, vede l'uscita del suo primo numero nel dicembre del 1987, edita dalla Mondadori, per poi tornare, dopo alcuni anni di sospensione, con il numero 15 datato dicembre 1990. A distanza di quasi 19 anni da quel primo numero, la storia rivista di casa Disney approda, proprio nel mese di maggio 2006, al suo 200.mo numero. Con articoli di approfondimento di Lidia Cannatella, Alberto Beccattini e Luca Boschi e la lista, commentata dallo stesso Boschi, delle copertine dal numero 101 al 200, Zio Paperone si presenta al pubblico degli appassionati e non pronto a raccogliere la sfida dei prossimi 200 numeri e forte di lunghi anni di esperienza, durante i quali ha pubblicato avventure di Carl Barks, Don Rosa, Romano Scarpa, Giorgio Cavazzano, Paul Murry, Tony Strobl, Federico Pedrocchi, Al Taliaferro, Daan Jippes, Vicar, Daniel Branca e molti altri ancora.

Si parla di Zio Paperone n.200 su: forum del Papersera | ComicUS.it

Personaggio del mese

John Constantine è un personaggio dei fumetti creato da Alan Moore, John Totleben e Stephen Bissette nel 1985, protagonista della serie Hellblazer pubblicata sotto l'etichetta Vertigo dalla DC Comics.

La sua prima apparizione risale alla seconda serie del fumetto horror Swamp Thing, durante il ciclo narrato da Alan Moore. In seguito compare ancora sulla medesima testata, e anche in vari episodi di The Books of Magic. Esistono inoltre suoi cameo in alcuni fumetti DC Comics e Vertigo.

Al contrario di molti personaggi che popolano l'Universo DC, John Constantine non possiede alcun superpotere, ma può sempre contare sul suo acuto ingegno e su alcune nozioni di magia e di occultismo. Si presenta spesso come un mago truffatore, un ladro, un arrogante, un presuntuoso o un completo bastardo, ma ha anche un'anima da bravo ragazzo, e talvolta si comporta come un uomo pieno di umanità che cerca di aiutare gli amici e i parenti (ma spesso non ci riesce). John conduce una vita fatta di magia e pericoli, principalmente perché ricerca sempre l'azione: è una dipendenza da adrenalina che solo l'ignoto e il mistero possono soddisfare. Invece di fare discorsi importanti e significativi solitamente preferisce infarcire i suoi dialoghi di battute sferzanti, commenti pungenti e non si risparmia qualche frecciata da rivolgere al suo interlocutore, ma i suoi discorsi fanno sempre trasparire una chiara amarezza e una sfiducia nei confronti del mondo circostante.


Autore del mese

Carlo Boscarato, nato il 9 maggio del 1926 a Treviso, ha lavorato prima per Il Vittorioso, quindi per il Messaggero dei ragazzi e poi per Il Giornalino, per il quale, oltre alle storie del cow-boy misterioso Larry Yuma, realizza anche la riduzione a fumetti dei romanzi L'isola del tesoro e Oliver Twist, mentre, su testi di Claudio Nizzi, co-creatore anche di Larry, realizza le storie umoristiche di Nico e Pepo. Considerato uno dei grandi Maestri del fumetto italiano, muore 12 giugno del 1987, poco prima di completare l'ultimo episodio di Larry Yuma, Montana Pass. A quasi ottanta anni dalla nascita, gli viene intitolato nel 2005, nell'ambito della seconda edizione di Treviso Comics, un premio fumettistico.

Novità

Ecco un elenco delle voci aggiunte di recente a Wikipedia: alcune sono voci sufficientemente esaurienti, altre incomplete ed altre ancora dei semplici stub (abbozzi). Inoltre segnaliamo qui anche voci esistenti da tempo ma completamente riscritte e/o ampliate di recente.

Nota bene: le voci sono state inserite senza distinzioni tra stub e voci sviluppate. Le liste di lavorazione si trovano sulla pagina del Progetto:Fumetti.

Eventi
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com