Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Gozo - Wikipedia

Gozo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gozo
Gozo
Nome ufficiale: Għawdex
Arcipelago: Arcipelago maltese
Stato: Bandiera di Malta Malta
Stato: [[Immagine:{{Naz/{{{nazione}}} |a}}|Bandiera {{Naz/{{{nazione}}} |b}}{{Naz/{{{nazione}}} |c}}|border|20px]] [[{{Naz/{{{nazione}}} |e}}|{{Naz/{{{nazione}}} |c}}]]
 :
{{{suddivisione extra}}}: {{{suddivisione extra2}}}
Centro principale: Victoria
Superficie: 67 km²
Altitudine massima: 0 m s.l.m.
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(2006)
ca. 30.000 ab.
447 ab./km²

Gozo (in maltese Għawdex, nell'originale italiano Gozzo) è il nome della seconda isola (per superficie) dell'arcipelago maltese, compreso nella regione fisica italiana. L'isola di Gozo è situata a 4 km a nord-ovest dell'isola di Malta, ed, essendo priva di scali aerei, fa riferimento all'Aeroporto di Malta.

Indice

[modifica] Origine del nome

L'isola venne chiamata dai greci gaulos (in greco una specie di naviglio rotondo) e dai romani gaulum (in latino coppa), per via della sua particolare forma. Gli arabi ne alterarono successivamente il nome in ghaudex.[1]

[modifica] Storia

Mġarr Ix-Xini.
Mġarr Ix-Xini.

Gozo è stata abitata fin dal V millennio a.C., come dimostrano le strutture megalitiche di Gġantija. I primi insediamenti neolitici probabilmente provennero dalla Sicilia.

Nel luglio 1551 gli Ottomani conquistarono Gozo e ne sottomisero tutti gli abitanti, portandoli in Libia; il loro porto di riferimento fu Mġarr Ix-Xini.

La storia di Gozo è strettamente legata a quella della vicina isola di Malta, dal momento che da sempre il governo risiedette su quest'ultima; si ricorda un solo periodo di autonomia tra il 28 ottobre 1798 e il 5 settembre 1800.

[modifica] Geografia

Gozo copre 67 km² di superficie, cioè l'equivalente dell'isola di Hong Kong. L'isola è popolata da circa 30.000 abitanti, di cui 6.000 nella capitale Victoria. Si estende per circa 14 km di lunghezza e 7,25 km nel punto di massima larghezza.

I principali centri abitativi sono Victoria, la capitale dell'isola, Għarb, Kercem, Marsalforn, Nadur, Qala, San Lawrenz, Sannat, Xagħra, Xewkija, Xlendi, Zebbug.

[modifica] Collegamenti con l'isola di Malta

Le tre isole di Gozo, in alto a sinistra, Comino, in mezzo, e Malta, in basso a destra, viste dal satellite.
Le tre isole di Gozo, in alto a sinistra, Comino, in mezzo, e Malta, in basso a destra, viste dal satellite.

La costruzione di un ponte tra le due isole è stato motivo di controversia per molti anni. Al momento l'isola è raggiungibile tramite traghetto o elicottero.

I collegamenti via traghetto sono effettuati dal porto di Ċirkewwa su Malta allo Mġarr Harbour su Gozo, e servono al trasporto di beni di consumo e di passeggeri. L'eliporto di Xewkija collega l'isola all'aeroporto di Luqa.

[modifica] Le bellezze naturali

Ricca di notevoli paesaggi naturali, Gozo è conosciuta a livello internazionale per i fondali marini, meta di escursioni subacquee da parte dei subacquei.

[modifica] Dwejra

La Azule Window a Dwejra
La Azule Window a Dwejra
Il Mare interno a Dwejra
Il Mare interno a Dwejra

Nella zona di Dwejra (36°2′57.76″N 14°11′32.19″E / 36.0493778, 14.192275), estremo punto dell'isola verso ovest, si può ammirare il Mare Interno (Inland Sea o Il-Qawra in maltese) (36°3′12.00″N 14°11′32.50″E / 36.05333, 14.192361), il risultato del crollo della volta di una grande caverna per un centinaio di metri, che creò in tempi remoti un lago di acqua marina collegato al mare aperto attraverso una profonda fenditura nella roccia.

Sempre in questa zona si può ammirare la maestosa Finestra Azzurra (Azule Window o Tieqa Żerqa in maltese), un arco di pietra scavato dal mare che domina l'intera zona e che offre, nelle giornate di mare calmo, un ottimo punto di partenza per le immersioni e, nelle giornate di mareggiata, uno spettacolo emozionante.

Un po' più in la si può ammirare la Fungus Rock (Il-Ġebla tal-Ġeneral in maltese) (36°2′47.26″N 14°11′23.23″E / 36.0464611, 14.1897861), un blocco di roccia che fuoriesce dal mare per oltre 50 metri e che, per la bellezza dei fondali, è un noto punto per le immersioni subacquee.

[modifica] Ramla Bay

Ramla Bay
Ramla Bay

Ramla Bay è a detta di tutti la più bella spiaggia dell'isola; il nome significa baia sabbiosa, e deriva dalla particolare colorazione rossa della sua finissima sabbia.

A poca distanza dalla spiaggia (36°3′39.97″N 14°17′5.59″E / 36.0611028, 14.2848861), sul crinale della vicina cresta rocciosa, la grotta di Calipso dell'Odissea di Omero (vedi sotto), dalla cui posizione si può ammirare la baia in tutto il suo splendore.

Sul lato opposto vi sono alcuni resti di un'antica villa romana.

[modifica] San Blas Bay e Daħlet Qorrot

Daħlet Qorrot
Daħlet Qorrot

Spostandosi ad est rispetto a Ramla Bay si trovano altre due piccole spiagge sabbiose, San Blas Bay (36°3′24.98″N 14°18′6.16″E / 36.0569389, 14.3017111) e Daħlet Qorrot (36°2′56.01″N 14°18′59.30″E / 36.0488917, 14.316472): la prima è difficilmente raggiungibile per via della strada in pessimo stato, ma decisamente molto suggestiva e poco frequentata dai turisti, la secondo molto più affollata e contornata da formazioni rocciose di globigerina, la tipica pietra maltese.

[modifica] I Templi di Gġantija

I templi di Gġantija
I templi di Gġantija

I templi megalitici di Gġantija situati a Xagħra (36°2′56.70″N 14°16′10.10″E / 36.049083, 14.269472), due dei sette dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, sono degni di nota per le loro strutture risalenti all'Età del rame, tutt'ora ben conservate: in uno di questi venne trovato il bassorilievo del serpente, conservato ora nel museo archeologico di Victoria.

[modifica] Miti e leggende

Una leggenda dice che è a Gozo che la ninfa Calipso conservò Ulisse prigioniero per sette anni, e ancora oggi si può vedere la grotta dove la ninfa, sempre secondo la leggenda, viveva, in prossimità della rinomata spiaggia di Ramla.

[modifica] Note

  1. ^ Vedi (IT) Notizie storiche sull'etimologia dei nomi appropriati a varie località dell'isola di Malta, Achille Ferris, 1862

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Consigli Locali di Malta
Isola di Malta
Asciac (Għaxaq) · Attard · Balzan · Birchircara (Birkirkara) · Birzebbugia (Birżebbuġa) · Calcara (Kalkara) · Chircop Kirkop · Cospicua (Bormla) · Crendi Qrendi · Curmi (Qormi) · Dingli · Figura (Fgura) · Floriana · Gargur (Għargħur) · Gudia (Gudja) · Gżira · Ħamrun · Lia (Lija) · L'Iclin (Iklin) · Luca (Luca) · Marfa (Mtarfa) · Marsa · Marsascala (Marsaskala) · Marsaslocca (Marsaxlokk) · Medina (Mdina) · Mellieħa · Micabba (Mqabba) · Msida · Mugiarro (Mġarr) · Musta (Mosta) · Nasciar (Naxxar) · Paola (Raħal Ġdid) · Pembroke · Pietà · Rabat · Safi · San Giuliano (San Ġiljan) · Santa Lucia (Santa Luċija) · Baia di San Paolo (San Pawl il-Baħar) · San Giovanni (San Ġwann) · Santa Venera · Senglea (Isla) · Sliema · Swieqi · Suggeui (Siġġiewi) · Ta' Xbiex · Tarscen (Tarxien) · La Valletta · Vittoriosa (Birgu) · Xgħajra · Żabbar · Casal Zebbugi (Żebbuġ) · Zeitun (Żejtun) · Zurrico (Żurrieq)
Isola di Gozo
Caccia (Xagħra) · Fontana · Għajnsielem · Garbo (Għarb) · Għasri · Kerċem · La Cala (Qala) · Monsciar (Munxar) · Nadur · Rabat · San Lorenzo (San Lawrenz) · Sannat · Xeuchia (Xewkija) · Żebbuġ
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com