Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Mellieħa - Wikipedia

Mellieħa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di Malta è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Mellieħa
[[Image:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Mellieħa]]
[[Immagine:{{{blasone}}}|100px|Mellieħa - Stemma]] [[Immagine:|border|120px|Mellieħa - Bandiera]]
Nome originale: Il-Mellieħa
Stato: Bandiera di Malta Malta
Coordinate: 35°57′46.56″N 14°22′3.46″E / 35.9629333, 14.3676278
Altitudine:  m s.l.m.
Superficie: km²
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(2005)
7.549 ab.
ab./km²
Nome abitanti: {{{nomeAbitanti}}} 
Comuni contigui: {{{comuniLimitrofi}}}
Santo patrono: {{{patrono}}} 
Giorno festivo: {{{festivo}}} 
{{#ifexpr: Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto|
Comune di  {{{3}}}
Posizione di {{{3}}} a Malta
Mellieħa }}
Sito istituzionale
Mellieħa.
Mellieħa.

Mellieħa (o Il-Mellieħa) è una cittadina di 7.549 abitanti situata nella parte più a nord di Malta. La baia sottostante il paese, detta Mellieħa Bay (o Il-Għadira) è una popolare località turistica durante il periodo estivo, in quanto dotata di una delle maggiori spiagge dell'isola e l'unica ad aver l'acqua bassa per un centinaio di metri dalla riva.

Le due chiese parrocchiali di questa località sono dedicate a San Giuseppe e alla Natività della Beata Vergine Maria.

Indice

[modifica] Storia

La parte nord di Malta, sebbene abbia avuto insediamenti fin dalla preistoria, è stata storicamente la meno difesa dalle incursioni che avvenivano via mare, proprio per la conformazione geografica della zona, dotata di un'ampia riparata baia ad est, di calette con facili approdi ad est ed a nord. Pertanto la zona fu per secoli poco popolata.

Fu solo nel XVII Secolo che i Cavalieri di Malta edificarono strutture a carattere difensivo, quali fortini e torri, che consentirono una lenta ripopolazione e lo sviluppo delle attività produttive legate alla salina (ora riserva per l'avifauna) nella zona a ridosso della spiaggia, detta Il-Għadira, lo stagno. Fu proprio nella baia di Mellieħa che nel 1798 Napoleone decise di approdare per iniziare l'invasione di Malta.

Lo sviluppo urbanistico del villaggio risale però solo al XIX Secolo quando, in seguito all'inizio del protettorato britannico del 1840, l'intera zona ricominciò a popolarsi.

[modifica] Turismo

Nel corso del XX secolo l'area si è dotata di numerose strutture ricettive, ristoranti, alberghi, soprattutto a carattere stagionale, per la forte attrattiva turistica della zona.

La cittadina, posta a monte, nel corso dei mesi estivi organizza numerose manifestazioni che ruotano intorno alle festività correlate alle attività del Santuario della Nostra Signora di Mellieha (dedicato, appunto a St. Marija): sagre, feste patronali, spettacoli di fuochi d'artificio animano la zona nel periodo estivo, che hanno il loro clou nella festa della Madonna, l'8 settembre.

[modifica] Mellieħa Bay (Il-Għadira)

La baia di Mellieħa ha avuto negli ultimi decenni del XX secolo un forte incremento del turismo, soprattutto interno, in quanto la spiaggia di Mellieħa è nota in tutta l'isola come il luogo deputato per i "barbecue" serali del fine settimana: questa usanza locale, a cui si sono facilmente accostati anche i turisti esteri, fa sì che la sera, lungo la spiaggia, si notino decine di fuochi e si spanda per tutta la prima parte della notte odore di grigliate e musica.

Al di fuori del periodo deputato per le ferie Mellieħa Bay si svuota completamente, e il paese torna in possesso dei suoi abitanti.

La Ghajn Znuber Tower, nella costa nord-est
La Ghajn Znuber Tower, nella costa nord-est

[modifica] Zona nord

La parte più a nord dell'areale di competenza di Mellieħa ospita il minuscolo abitato di Ċirkewwa, da cui ogni mezz'ora circa partono i traghetti per Gozo. Inoltre vi sono numerose piccole baie dotate di spiaggette riparate, tra cui la Golden Bay, una piccola spiaggia sabbiosa molto frequentata dai turisti.

Nella zona nord-ovest vi è l'area nota come l-Aħrax Tal-Mellieħa (i Selvaggi di Mellieħa), una zona occupata ed edificata semi-abusivamente dagli anni '60 in poi, dove vi sono le belle calette con le spiagge di Armier Bay e Ramla Bay, frequentate dal turismo balneare. Sono presenti inoltre le due principali torri di avvistamento del luogo, la White Tower, sulla punta nord-est, e la maestosa Red Tower sulla zona più interna della Marfa Ridge, una cresta rocciosa di gariga che dal nord-ovest si diparte verso est. Quest'ultima torre, che prende il nome dal colore rosso sanguigno delle pareti esterne, risale al 1649 quando, col nome di Torre Sant'Agata, i Cavalieri di Malta fecero di questo forte, armato di cannoni e riempito di soldati, il principale punto difensivo del nord dell'isola. Nella Seconda Guerra Mondiale venne usata come torre di segnalazione, ed attualmente è sotto il controllo militare maltese.

[modifica] Zona ovest

Ad ovest di Mellieħa la piccola Anchor Bay venne utilizzata, nel 1979, per realizzare il set del film Popeye di Robert Altman: qui venne costruito dal nulla il villaggio dei pescatori di Braccio di Ferro, un insieme di finte casette di legno colorate che non venne abbattuto al termine delle riprese. Ristrutturato e mantenuto nel corso degli anni, attualmente rappresenta una peculiare attrazione turistica.

Poco a sud del Popeye's Village, i resti della Ghajn Znuber Tower si affacciano sulla scogliera sottostante.

[modifica] Architettura

Le rovine e le tombe trovate documentano che Mellieħa era popolata dal Neolitico fino al periodo dell'Impero Bizantino, per poi essere abbandonata dopo la conquista Araba nel 870, probabilmente per via delle razzie dei corsari. Quando nel 1530 i Cavalieri Ospitalieri riconquistarono l'isola la città venne ripopolata, completata con varie fortificazioni e una chiesa, il Santuario della Nostra Signora di Mellieha.

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com