1871
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1850 - anni 1860 - anni 1870 - anni 1880 - anni 1890 | ||
1867 - 1868 - 1869 - 1870 - 1871 - 1872 - 1873 - 1874 - 1875 |
1871 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1871 |
Ab Urbe condita | 2624 |
Calendario cinese | 4567 — 4568 |
Calendario ebraico | 5630 — 5631 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1926 — 1927 1793 — 1794 4972 — 4973 |
Calendario persiano | 1249 — 1250 |
Calendario islamico | 1287 — 1288 |
Calendario bizantino | 7379 — 7380 |
Calendario berbero | 2821 |
Calendario runico | 2121 |
[modifica] Eventi
- 18 gennaio - Germania - Proclamazione di Guglielmo I a imperatore nella Sala degli specchi di Versailles. Creazione dell'Impero tedesco (Deutsches Reich)
- 4 marzo - Italia: Viene fondata in Valtellina la Banca Popolare di Sondrio
- 18 marzo - Francia: Nasce la Comune di Parigi.
- 21 marzo - Italia: la Camera approva la Legge delle guarentigie, che regola i rapporti tra chiesa e stato
- 27 marzo - Regno Unito: primo incontro internazionale della storia del rugby a 15 a Edimburgo: Scozia - Inghilterra 4-1
- 1° luglio - Italia: Roma diventa ufficialmente la capitale d'Italia. Il 2 luglio Vittorio Emanuele II e il governo entrano in città
- 17 settembre - Viene inaugurato il Traforo ferroviario del Frejus che collega Italia e Francia
[modifica] Nati
- Bódog Beck, medico ungherese († 1942)
- Carlo Alberto Dell'Agnola, matematico italiano († 1956)
- George Eyser, ginnasta statunitense
- Giuseppe Rensi, filosofo e avvocato italiano († 1941)
- Guido Cirilli, architetto italiano († 1954)
- Henri Parmentier, archeologo francese († 1949)
- James Weldon Johnson, scrittore e poeta statunitense († 1938)
- Luigi Schiaparelli, storico italiano († 1934)
- Pietro Acciarito, anarchico italiano († 1943)
- William Heard Kilpatrick, pedagogista statunitense († 1965)
- 5 gennaio
- Federigo Enriques, matematico, storico della scienza e filosofo italiano († 1946)
- Gino Fano, matematico italiano († 1952)
- 6 gennaio - Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, poeta italiano († 1919)
- 7 gennaio - Émile Borel, matematico e politico francese († 1956)
- 17 gennaio - Nicolae Iorga, letterato, politico e accademico rumeno († 1940)
- 4 febbraio - Friedrich Ebert, politico tedesco († 1925)
- 7 febbraio - Pieter Franciscus Dierckx, pittore belga († 1950)
- 10 febbraio - Alfonso De Albentiis, ingegnere italiano († 1942)
- 11 febbraio - Scipione Borghese, pilota automobilistico e politico italiano († 1927)
- 17 marzo - Giuseppe Borgatti, tenore italiano († 1950)
- 18 marzo - Achille Beltrame, illustratore e pittore italiano († 1945)
- 19 marzo - Maria Vetsera, nobile austriaca († 1889)
- 21 marzo - Carlo Maria Piazza, ufficiale e aviatore italiano († 1917)
- 23 marzo - Maurice Garin, ciclista italiano († 1957)
- 25 marzo - Hermann Abert, musicologo e critico musicale tedesco († 1927)
- 27 marzo - Heinrich Mann, scrittore tedesco († 1950)
- 12 aprile
- August Endel, architetto tedesco († 1925)
- Ioannis Metaxas, militare e politico greco († 1941)
- 13 aprile - Alexander Forbes Irvine Forbes, astronomo sudafricano († 1959)
- 16 aprile - Antonio Garbasso, fisico e politico italiano († 1933)
- 26 aprile - Gabriello Carnazza, giurista, politico e imprenditore italiano († 1931)
- 6 maggio
- Victor Grignard, chimico francese († 1935)
- Granduca Giorgio di Russia, granduca russo († 1899)
- 11 maggio - Marià Fortuny i de Madrazo, pittore, scenografo e designer spagnolo († 1949)
- 12 maggio - Mario Gabinio, fotografo e alpinista italiano († 1938)
- 18 maggio - Emilio Chiovenda, botanico italiano († 1941)
- 19 maggio - Pietro Boetto, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1946)
- 20 maggio - Ottavio Dinale, politico italiano († 1959)
- 22 maggio - Francesco Lo Sardo, politico italiano († 1931)
- 23 maggio - Nikodem Caro, chimico e imprenditore polacco († 1935)
- 27 maggio - Georges Rouault, pittore francese († 1958)
- 30 maggio - Leopoldo IV di Lippe, principe tedesco († 1949)
- 1° giugno - Alberto Bergamini, giornalista e politico italiano († 1962)
- 5 giugno - Michele Angiolillo, anarchico italiano († 1897)
- 6 giugno - Oscar Adolf Wisting, navigatore ed esploratore norvegese († 1936)
- 13 giugno - Elena d'Orléans, principessa francese († 1951)
- 16 giugno - Sergej Nikolaevič Bulgakov, filosofo e teologo russo († 1944)
- 18 giugno - Tom Turpin, compositore statunitense († 1922)
- 19 giugno - Fritz Hofmann, ginnasta e atleta tedesco († 1927)
- 3 luglio - Ulisse Stacchini, architetto italiano († 1947)
- 4 luglio - Hubert Cecil Booth, ingegnere inglese († 1955)
- 5 luglio - Miguel Asín Palacios, storico spagnolo († 1944)
- 10 luglio
- Giacomo Candido, matematico italiano († 1941)
- Armando Falconi, attore e comico italiano († 1954)
- Marcel Proust, scrittore e saggista francese († 1922)
- 15 luglio - Ugo Ojetti, scrittore, critico d'arte e giornalista italiano († 1946)
- 17 luglio - Lyonel Feininger, pittore statunitense († 1956)
- 18 luglio - Giacomo Balla, pittore, scultore e scenografo italiano († 1958)
- 21 luglio - Guglielmo Ferrero, storico italiano († 1942)
- 23 luglio - Ovide Decroly, pedagogista, neurologo e psicologo belga († 1932)
- 25 luglio - Arturo Tosi, pittore italiano († 1956)
- 27 luglio - Ernst Zermelo, matematico e filosofo tedesco († 1953)
- 7 agosto - Abanindranath Tagore, pittore e scrittore indiano († 1951)
- 9 agosto - Leonid Nikolaevič Andreev, scrittore e drammaturgo russo († 1919)
- 13 agosto - Karl Liebknecht, politico e avvocato tedesco († 1919)
- 24 agosto - Agostino Lo Piano Pomar, politico e sindacalista italiano († 1927)
- 27 agosto - Theodore Dreiser, scrittore e poeta statunitense († 1945)
- 29 agosto - Jack Butler Yeats, pittore irlandese († 1957)
- 30 agosto - Ernest Rutherford, chimico e fisico neozelandese († 1937)
- 31 agosto - Silvio Spaventa Filippi, giornalista italiano († 1931)
- 1° settembre - Virgilio Ducceschi, fisiologo, biochimico e scienziato italiano († 1952)
- 19 settembre - Fritz Schaudinn, biologo tedesco († 1906)
- 26 settembre - Winsor McCay, autore di fumetti, animatore e illustratore statunitense († 1934)
- 27 settembre - Grazia Deledda, scrittrice italiana († 1936)
- 28 settembre - Pietro Badoglio, generale italiano († 1956)
- 2 ottobre - Cordell Hull, politico statunitense († 1955)
- 7 ottobre - Felice Chiarle, militare italiano († 1916)
- 8 ottobre - Ma Barker, criminale statunitense († 1935)
- 14 ottobre - Alexander von Zemlinsky, compositore e direttore d'orchestra austriaco († 1942)
- 17 ottobre - Segundo de Chomón, animatore spagnolo († 1929)
- 19 ottobre - Luigi Albertini, giornalista italiano († 1941)
- 26 ottobre
- Joaquín Chapaprieta, politico spagnolo († 1951)
- Trilussa, poeta italiano († 1950)
- 30 ottobre - Paul Valéry, scrittore francese († 1945)
- 1° novembre - Stephen Crane, scrittore e giornalista statunitense († 1900)
- 14 novembre - Ruggero Ruggeri, attore teatrale e attore cinematografico italiano († 1953)
- 26 novembre - Luigi Sturzo, presbitero e politico italiano († 1959)
- 27 novembre - Giovanni Giorgi, ingegnere elettrotecnico e fisico italiano († 1950)
- 22 dicembre - Cesare Mori, prefetto e politico italiano († 1942)
- 29 dicembre - Giuseppe Motta, politico svizzero († 1940)
[modifica] Morti
- Aleksandr Nikolaevič Afanas'ev, scrittore russo (n. 1826)
- Angiolo della Valle, architetto italiano (n. 1813)
- Domenico Fois, giurista, politico e avvocato italiano (n. 1776)
- Fëdor Michajlovic Resetnikov, scrittore russo (n. 1841)
- Gaetano di Borbone-Due Sicilie, nobile italiano (n. 1846)
- Jean Levaillant, generale francese (n. 1794)
- Pasquale Pozzi, imprenditore e politico italiano (n. 1820)
- 3 gennaio - Kuriakose Elias Chavara, presbitero indiano (n. 1805)
- 10 gennaio - Pierre Alexis Ponson du Terrail, scrittore francese (n. 1829)
- 12 gennaio - Tommaso Minardi, pittore italiano (n. 1787)
- 13 gennaio - Kawakami Gensai, rivoluzionario giapponese (n. 1834)
- 16 gennaio - Jacques Louis Randon, militare e politico francese (n. 1795)
- 25 gennaio - Wilhelm Weitling, rivoluzionario tedesco (n. 1808)
- 2 febbraio - József Eötvös, scrittore e statista ungherese (n. 1813)
- 4 febbraio - Sisto Vinciguerra, giurista e patriota italiano (n. 1815)
- 7 febbraio - Eugenia Smet, religiosa francese (n. 1825)
- 8 febbraio - Agostino Sagredo, politico italiano (n. 1798)
- 11 febbraio
- Antonio Bagioli, compositore italiano (n. 1795)
- Étienne de Gerlache, politico e avvocato belga (n. 1785)
- Filippo Taglioni, ballerino e coreografo italiano (n. 1777)
- 14 marzo - Federigo Bobini, brigante italiano (n. 1845)
- 18 marzo - Augustus De Morgan, matematico e logico britannico (n. 1806)
- 26 marzo - François-Joseph Fétis, musicologo, compositore e docente belga (n. 1784)
- 27 marzo - Adelaide Cairoli, patriota italiana (n. 1806)
- 28 marzo
- Giuditta Bellerio Sidoli, patriota italiana (n. 1804)
- Peter Wirth, religioso tedesco (n. 1830)
- 30 marzo - Luisa dei Paesi Bassi, sovrana svedese (n. 1828)
- 5 aprile - Paolo Savi, geologo e ornitologo italiano (n. 1798)
- 7 aprile - Wilhelm von Tegetthoff, ammiraglio austriaco (n. 1827)
- 23 aprile
- Emile Deschamps, poeta francese (n. 1791)
- Ignaz von Olfers, naturalista, storico e diplomatico tedesco (n. 1793)
- 27 aprile - Sigismund Thalberg, pianista e compositore austriaco (n. 1812)
- 4 maggio - Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie, principessa delle Due Sicilie (n. 1843)
- 11 maggio - John Herschel, astronomo, matematico e chimico inglese (n. 1792)
- 13 maggio - Daniel Auber, compositore francese (n. 1782)
- 16 maggio - Federico Lovera Di Maria, politico italiano (n. 1796)
- 24 maggio - Georges Darboy, arcivescovo cattolico francese (n. 1813)
- 28 maggio - Felice Chiò, matematico e politico italiano (n. 1813)
- 5 luglio - Cristina Trivulzio Belgiojoso, patriota italiana (n. 1808)
- 11 luglio - Germain Sommeiller, ingegnere italiano (n. 1815)
- 20 luglio - François Delsarte, musicista francese (n. 1811)
- 4 agosto - Giustino Quadrari, archeologo e filologo italiano (n. 1802)
- 9 settembre - Stand Watie nativo americano (n. 1806)
- 18 ottobre - Charles Babbage, matematico e filosofo britannico (n. 1791)
- 22 ottobre - Roderick Impey Murchison, geologo e paleontologo scozzese (n. 1792)
- 10 novembre - Massimiliano Carlo di Thurn und Taxis, principe tedesco (n. 1802)
- 17 dicembre - Giovanni Battista Nappi, politico italiano (n. 1800)