Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Grecia - Wikipedia

Grecia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati del termine, vedi Grecia (Costa Rica) o Regno di Grecia.
Grecia
Grecia - Bandiera
Grecia - Stemma
(dettagli)
Motto: Libertà o morte
Ελευθερία ή Θάνατος
Eleftherìa ì Thànatos'

Informazioni
Nome completo: Grecia
Nome ufficiale: Ελλάδα-Ellada - Ελληνική Δημοκρατία-Ellinikí Dhimokratía
Lingua ufficiale: greco
Capitale: Atene  (3 761 810 ab. / 2001)
Politica
Governo: Repubblica parlamentare
Presidente: Karolos Papoulias
Primo Ministro: Kóstas Karamanlís
Indipendenza: 25 marzo 1821
Ingresso nell'ONU: 25 ottobre 1945 1
Ingresso nell'UE: 1° gennaio 1981
Superficie
Totale: 131 940 km²  (94º)
 % delle acque: 0,86 %
Popolazione
Totale (2004): 10 665 989 ab.  (70º)
Densità: 82 ab./km²  
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +2
Economia
Valuta: Euro
PIL (PPA)  (2006): 367.153 milioni di $  (30º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 22 392 $  (30º)
ISU  (2005): 0,926 (alto)  (24º)
Energia:
Varie
TLD: .gr, .eu
Prefisso tel.: +30
Sigla autom.: GR
Inno nazionale: Imnos Is Tin Eleftherian
Festa nazionale: 25 marzo

1È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all’ONU nel 1945.
Portale:Portali Visita il Portale Grecia

La Grecia (in greco Ελλάδα, oppure Ελλάς, Hellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellinikì Dimokratía), è uno stato dell'Europa meridionale, situato nell'estremo lembo sud della penisola balcanica. È considerata la culla della democrazia, del pensiero e della civiltà occidentale.

Confina a Nord con Albania, FYROM e Bulgaria, oltre che con la Turchia a nord-est.

Giovane democrazia, la Grecia è riuscita ad entrare nell'UE nel 1981 (allora CEE), ad adottare l'Euro nel 2001 e ad ospitare le Olimpiadi estive di Atene 2004.

Indice

[modifica] Etimologia

Per approfondire, vedi la voce Nome dei greci.

Il nome ufficiale della Grecia in lingua greca è Ελλάς = Ellás /e̞ˈlas/. Tale nome è reso in italiano con ‘Hellas’ seguendo le antiche convenzioni politoniche. Meno formalmente, ma più comunemente, è chiamata Ελλάδα = Elláda /e̞ˈlaða/. Nel mito antico, la dea Elle o la sua personificazione maschile, l'eroe eponimo Elleno era l'antenato delle tre stirpi elleniche.

Etimologicamente Sellas, "terra lunare", "spoglia di vegetazione" ma anche "dove si venera la luna" (Selene, appunto). La s cade lasciando come relitto un'aspirazione.

Il termine utilizzato nelle lingue europee (italiano: Grecia, albanese: Greqi, inglese: Greece, francese: Grèce, spagnolo: Grecia, tedesco: Griechenland, russo: Греция,serbo-croato: Grčka, ...) è di origini controverse: compare per la prima volta in un frammento de "Il catalogo delle donne", comunemente attribuito ad Esiodo, in cui si menziona un eroe chiamato Γραικός Graikos (attraverso il latino Graecus), figlio di Zeus e Pandora; nel suo significato etnico il termine, secondo Aristotele, era un antico nome della tribù Achea dei Beozi a nord dell'Attica, detti graekoi.
Nel periodo dell'impero romano il termine fu adottato per indicare tutte le popolazioni della stessa area culturale e linguistica, a causa dell'immigrazione massiccia dei pacifici Beozi a Roma, scribi ed eruditi che insegnarono il greco, che fu lingua franca per secoli ai giovani romani.

I greci oggi rifiutano l'appellativo "greco" preferendo il lemma "ellinas".

Nelle lingue mediorientali, invece, ( turco Yunanistan, arabo يونان, ebraico יוון, persiano antico Yaunâ) si utilizza la radice Ιωνία che sta per Ionia.

[modifica] Bandiera

La bandiera greca riporta i colori bianco,simbolo di purezza e l'azzurro,simbolo di eternità. Fu scelta da patrioti e fu adottata nel 1832 dal re Ottone I, re di Baviera. la croce indica il simbolo cristiano e le nove strisce rappresentano le nove sillabe del motto nazionale: "Έλευθερία ή Θάνατος", "Libertà o Morte".Secondo un motto popolare la bandiera sarebbe blu come il mare e bianca come la schiuma delle onde sottolineando cosi la prevalente attività marittima che la grecia ha sempre avuto fin dalla storia antica.

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia della Grecia.

La storia dei greci inizia del 2000 a.C., quando delle popolazioni del nord, probabilmente della Russia meridionale, scesero dal nord e occuparono tutta la Grecia. Le etnie più note erano ioni, eoli e achei. Questi ultimi erano i più famosi in Grecia, perché introdussero un nuovo tipo di combattimento militare: il combattimento a cavallo. Gli achei sono anche conosciuti per la storia che li lega alla famosa città di Troia, conquistata nel 17 sec a.C. Da questo momento inizierà per i greci quel periodo chiamato "medio evo ellenico", che va dal XIII al IX sec a.C. e viene anche chiamato età oscura, per via della scarsità di fonti storiche certe; si crede che gli achei avessero smesso di commerciare con gli altri popoli del mare. Un ruolo molto importante svolgeva la poesia, che in quell'epoca aveva il dovere di trasmettere ai giovani i valori della società greca come: pubblica stima, onore, rispetto per gli uomini più anziani. Nel 1400 conquistarono l'isola di Creta, e da allora iniziò un periodo chiamato "colonizzazione greca". Successivamente conquistarono territori esterni alla Grecia e fondarono colonie come Palermo, Gela, Siracusa, Agrigento e in seguito anche la parte più settentrionale dell'Africa.

Tra il XIII e l'VIII secolo avvenne la discesa del popolo dei Dori. Questo popolo si situò nel territorio del Peloponeso e insieme agli Eoli e Ioni, governeranno la Grecia. Gli Achei andarono in rovina dopo molte sconfitte in guerra , e quei pochi che erano rimasti, vivevano nascosti chiamandosi Acaiai. Del popolo greco oggi noi abbiamo molte fonti, poiché all'epoca, qualcuno si preoccupò di scrivere della loro vita. Lo storico che ci racconta in maniera dettagliata della storia dei greci è Erodoto. Egli racconta della loro religione, dei suoi costumi e dell'arte. La religione dei greci, come ben sapppiamo, era una religione politeista, poiché credevano in molti dei. Veneravano gli dei in base anche alla loro importanza. Ad esempio a Zeus, il capo degli dei, donavano più opere rispetto a tutti gli altri dei di meno importanza. A loro venivano fatti sacrifici, e venivano costriuti templi in loto onore.(vedi l'arte greca ) Un popolo che, secondo i Greci è sempre stato differente rispetto a loro, era il popolo degli Spartani .

"Erano un popolo molto forte militarmente , ma ben presto fecero della guerra la loro unica ragione di vita".

I bambini all'età di 7 anni venivano mandati nei"campi lavoro ",dove venivano educati alla guerra , a non aver paura di affrontare il nemico e sopratutto venivano costretti ad uccidere . Il loro governo era basato sulla aristocrazia , e si dividevano in nobili e poveri . Mentre in grecia si stava estaurando un potere democratico , a Sparta invece si esaltava ancora di più il potere dei nobili, poiché i nobili potevano andare a combattere la guerra, i contadini no. All'età di 20nni, i fanciulli potevano ritornare a casa e dedicarsi completamente al corpo e alla guerra. A 60 anni invece,erano liberi di non partecipare più alla vita militare. La fine di Sparta avvenne a causa della mancata dedizione all'agricoltura o all'artigianato. Era un popolo molto ricco, ma allo stesso tempo povero di artisti, pittori e filosofi. Secondo alcuni la fine di Sparta si ebbe a causa di un terribile terremoto, che portò alla distruzione della città. Non si hanno fonti sicura sulla vita che svolgevano quotidianamente gli spartani, proprio perché nessuno scriveva, e quindi non si hanno fonti certe sulla nascita e caduta di Sparta. Si sa solamente che ere posta nella zone del Peloponneso, a sud della Grecia, e che fu dominata dai Dori nel 10 sec a.c.

[modifica] Geografia

Immagine satellitare della Grecia.
Immagine satellitare della Grecia.
  • Superficie:131.957 km²
  • 15.021 km di coste e 1.500 isole.(106.778 km². terraferma - 25.166 km² isole - pianura 20%).

La Grecia confina a Nord-Ovest con l'Albania, a Nord con la FYROM e la Bulgaria e a Nord-Est con la Turchia. La lunghezza totale dei confini terrestri è di 1.215,5 Km. La Grecia è formata dalla parte finale della penisola balcanica e da 2000 isole situate nei mari Ionio ed Egeo. Lo stato greco si affaccia interamente sul mare e non esiste parte del territorio nazionale che disti più di 137 Km dalla costa. La parte continentale della Grecia è formata da un insieme di penisole, quali la penisola Calcidica, dell'Attica e del Peloponneso. La conformazione delle coste è piuttosto irregolare con numerose frastagliature, tra le quali spiccano i golfi di Corinto ed Egina, (divisi dall' Istmo di Corinto), Patrasso, Salonicco, Messenia, Laconia, Argolide, Cassandra, Hagiu òrus e diOrfani. La costa ionica è bassa e paludosa. Quelle egee e meridionali, invece, sono alte e rocciose. Le isole greche si dividono in arcipelaghi: a nord ovest c'è quello delle Isole Ionie (tra cui: Corfù, Zante, Lefcas, Itaca e Cefalonia); a sud si trova Creta, la più grande delle isole greche; nell'Egeo si trovano l'Eubea, vicina all'Attica, le Sporadi e le Grandi Egee (Lemnos, Lesbo, Kios e Samos). A sud est, Rodi e le isole vicine, situate di fronte alle coste della Turchia, costituiscono il Dodecaneso, e dividono il mar Egeo dal Mediterraneo orientale.

Isola di Idra
Isola di Idra

L'entroterra è per l'80% montuoso. La catena del Pindo, prolungamento delle Alpi Dinariche, nasce in Albania e si sviluppa in direzione sud-est. La catena dei monti Rodopi si trova a Nord-est che si sviluppa da Ovest ad'Est al confine tra Grecia e Bulgaria. Vi sono inoltre vari massicci isolati, come il Monte Olimpo, il Monte Parnaso e il Monte Taigeto. Essendo il territorio greco prevalentemente montuoso, ovviamente le pianure sono scarse. La pianura più importante è composta dal Bacino Pianeggiante della Tessaglia. I fiumi greci hanno un percorso breve e tortuoso e sono di carattere torrentizio, dunque la loro portata dipende dalla piovosità e dalla stagione. I fiumi più importanti sono il Peneiòs, che nasce dalla catena montuosa del Pindo ed è il principale fiume della Tessaglia, l'Axios, l'Achelòos, il secondo fiume per lunghezza che si getta nell'Egeo, l'Arachthos, l'Alfeiòs, l'Evròtas, il Néstos, il'Marizza, o Hebros, che funge da confine con la Turchia, e l'Aliakmonas, il fiume più lungo della Grecia.

[modifica] Pianure della Grecia

Le pianure sono scarse: le più importanti sono quelle di Tessaglia e Macedonia; le più piccole sono costiere.

TESSAGLIA: La Tessaglia (in Greco: Θεσσαλία, pron. Thessalía) è una delle 13 regioni amministrative della Grecia. Il suo capoluogo è Larissa.

La regione è delimitata ad ovest dalla catena montuosa del Pindo, a nord dal massiccio dell'Olimpo, e ad est dal Mare Egeo ove si prolunga nella penisola del Pelio.(14.037 km², 731.000 ab.).

L'economia si basa sull'agricoltura (cotone, tabacco, agrumi, olive) e sull'estrazione di minerali (giacimenti di cromite).

MACEDONIA: La Macedonia (o Macedonia greca) è una regione della Grecia, che si estende per 34.231 km² ed ha 2.625.681 abitanti.

Il suo nome ufficiale in lingua greca è Μακεδονία (trascritto Makedonia, in italiano "Macedonia"). Il simbolo di Salonicco è La Torre Bianca.


Per capire meglio la storia della Macedonia, basta pensare al regno macedone di Filippo il Grande, inventore della famosa falange macedone, che sottomise le città stato greche, il figlio Alessandro Magno fondò l'Impero Macedone, conquistando il territorio che era stato dell'Impero Persiano, nemico mortale della civiltà greca. Per approfondire: [1] Geografia [modifica]

La regione è suddivisa in 3 regioni amministrative chiamate "periferie" (perifereies), a loro volta ulteriormente suddivise in 13 "prefetture" (nomoi):

  • Periferia della Macedonia Occidentale
  • Periferia della Macedonia Centrale
  • Periferia della Macedonia Orientale e Tracia

A queste si aggiunge la regione autonoma del Monte Athos.

Capitale [modifica]

Salonicco, o in greco Θεσσαλονίκη (trascritto Thessaloniki e in italiano "Tessalonica") è la città capoluogo della Macedonia greca e della regione UE della Macedonia Centrale, equivalente alla periferia greca.

[modifica] I fiumi greci

I fiumi hanno percorso breve e portata d'acqua variabile. Fra i principali vi sono l'Achelòo, che si getta nel mar Ionio, e l'Aliàkmon(297 km) e il Penèios, che sfociano nel mar Egeo. Dalla Macedonia proviene l'Axiòs, dalla Bulgaria lo Strimòn e il Nèstos. Altri fiumi sono: Alfeo, Arta, Penelos, Mestae l'Evros. Il fiume più importante è il Pinìos.

[modifica] Monti principali

Per approfondire, vedi la voce Montagne della Grecia.

L' Olimpo, 2911 m,dove risiedevano tutti gli dèi. Il Monte Parnaso dove c'erano le 9 muse che ispiravano le arti.

In Tessaglia si trovano le Meteore, delle formazioni rocciose sulle cui sommità furono costruiti dei monasteri.

Altre montagne importanti sono la catena del Pindo e il Taigeto

  1. Monti Acarnaniani
  2. Aenos
  3. Agia Dynati nell'isola di Cefalonia
  4. Agkistro
  5. Aigaleo o Egaleo
  6. Arachnaia
  7. Monti Artemissio
  8. Aroania o Chelmos
  9. Askio
  10. Attavyros

[modifica] Laghi


Laghi principali:

  • Lago Trichonida 96 Km².
  • Lago Volvi 70 Km².
  • Lago Vegoritis 54 Km².
  • Lago di Prespa 39 Km². (parte greca, totale 3,28 Km²)

[modifica] Principali città

Per approfondire, vedi la voce Città della Grecia.
Atene.
Atene.

Elenco delle città greche che superano i 100.000 abitanti.

  • Atene (greco: Αθήνα, Athína) Capitale.
  • Salonicco o Tessalonica (greco Θεσσαλονίκη)
  • Pireo (greco moderno: Πειραιάς Peiraiás o Pireás, greco antico / Katharevousa: Πειραιεύς Pireéfs).
  • Patrasso (greco moderno: Πάτρα;greco antico: Πάτραι,Pátrai).
  • Peristeri (greco, Περιστέρι)
  • Heraklion o Iraklion (greco: Ηράκλειο).
  • Larissa (greco: Λάρισα, Lárisa).
  • Kallithea (greco: Καλλιθέα).
  • Calcide o Chalkida (greco: Χαλκίδα, Chalkida)

Salonicco è una città con quasi 1.400.000 abitanti al Nord del paese. Prese il suo nome da Kassandros (genero di Alessandro Magno e suo successore) in onore della sorella di Alessandro Thessaloniki.

[modifica] Popolazione

[modifica] Demografia

Per approfondire, vedi la voce Demografia della Grecia.

Sulla base del censo del 2001, la Grecia ha una popolazione di 10.964.020 abitanti. Di questi, il 58,8% vive nelle aree urbane, mentre solo il 28,4% in quelle rurali. Ben 5 milioni di greci vivono nelle due maggiori città, Atene e Salonicco. Sebbene la popolazione continui a crescere, la Grecia affronta oggi un serio problema demografico: per la prima volta, nel 2002, il numero dei decessi ha superato quello delle nascite.

[modifica] Etnie

In seguito al Trattato di Losanna del 1923, le popolazioni musulmane nella regione della Tracia occidentale non furono oggetto del massiccio scambio di popolazione previsto dall'accordo.Musulmani di etnia turca, musulmani bulgarofoni e rom musulmani furono fatti confluire nella cosiddetta minoranza musulmana di Grecia (greco: μουσουλμανική μειονότητα Ελλάδος mousoulmanikì mionòtita Hellàdos(la pronuncia del greco moderno è differente da quella del greco antico); turco: Yunanistan müslüman azınlığı; bulgaro: мюсюлманско малцинство на Гърция mjusjulmansko maltsinstvo na Gǎrtsija). In base al censimento del 1991, la "minoranza musulmana di Grecia" conta 97'604 persone, pari allo 0.95% della popolazione totale della Grecia, e al 28.88% della popolazione nella regione della Tracia. I karamanlides sono una popolazione di lingua turca ma di religione cristiano ortodossa.

Nel paese vivono numerose comunità di immigrati dall' Albania, Bulgaria, Serbia, Romania, Pakistan, Ucraina, Bielorussia, Polonia, Egitto, Palestina, Etiopia, Bangladesh, Cina, Georgia e Russia che principalmente abitano ad Atene.

[modifica] Religione

La religione più diffusa è quella cristiana ortodossa ed i rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono regolati dall'articolo 3 della Costituzione Greca dove detta fede viene definita "predominante" [1]. A dichiararsi cristiani ortodossi è il 97,5% della popolazione greca [2]. La Costituzione inoltre garantisce libertà di religione. Sono inoltre presenti minoranze religiose storiche mussulmane, ebraiche, cattoliche (sia di rito bizantino che di rito romano) e protestanti.

[modifica] Lingue

Minoranze linguistiche della Grecia
Minoranze linguistiche della Grecia

La lingua ufficiale è il greco parlato dal 98,5% della popolazione.

[modifica] Economia

L'economia della Grecia è a sviluppo medio-alto, paragonabile a quello di altri Stati del Sud Europa (Italia, Spagna, Portogallo). Il Paese ha conosciuto una certa espansione economica, sin dalla seconda metà del XX secolo; i settori principali sono il turismo e le attività portuali e commerciali, mentre agricoltura ed industria hanno importanza minore.

[modifica] Ordinamento dello stato

Repubblica

[modifica] Suddivisioni amministrative

Amministrativamente la Grecia è suddivisa in 13 perifereies (περιφέρειες) di cui nove sulla terraferma e 4 consistenti in gruppi di isole, più 1 regione autonoma (Monte Athos). Le perifereies sono a loro volta divise in 51 prefetture chiamate singolarmente nomos; in greco νομοί, νομός)).

Mappa delle Perifereies greche
Mappa delle Perifereies greche
  • Elenco perifereies:
  1. Attica
  2. Grecia Centrale
  3. Macedonia Centrale
  4. Creta
  5. Macedonia Orientale e Tracia
  6. Epiro
  7. Isole Ionie
  8. Egeo Settentrionale
  9. Peloponneso
  10. Egeo Meridionale
  11. Tessaglia
  12. Grecia Occidentale
  13. Macedonia Occidentale


  • Elenco prefetture:
  1. Attica
  2. Eubea
  3. Euritania
  4. Focide
  5. Ftiotide
  6. Beozia
  7. Calcidica
  8. Emazia
  9. Kilkis
  10. Pella
  11. Pieria
  12. Serres
  13. Salonicco
  14. Chania
  15. Heraklion
  16. Lasithi
  17. Rethymno
  18. Drama
  19. Evros
  20. Kavala
  21. Rodopi
  22. Xanthi
  23. Arta
  24. Ioannina
  25. Preveza
  26. Thesprotia
  1. Corfu
  2. Kefallinia
  3. Lefkada
  4. Zakynthos
  5. Chio
  6. Lesbo
  7. Samo
  8. Arcadia
  9. Argolide
  10. Corinzia
  11. Laconia
  12. Messenia
  13. Cicladi
  14. Dodecaneso
  15. Karditsa
  16. Larissa
  17. Magnesia
  18. Trikala
  19. Acaia
  20. Etolia-Acarnania
  21. Elide
  22. Florina
  23. Grevena
  24. Kastoria
  25. Kozani

a Monte Athos

Immagine:GreekPrefecturesNumbered.png

La regione autonoma del Monte Athos (agio Oros - montagna sacra), è una nazione monastica sotto la sovranità greca. I nomoi sono suddivisi a loro volta in 147 eparchies (eparchia singolare), che contengono 1.033 comuni e Comunità: 900 comuni urbani demoi) e 133 Comunità rurali (koinotetes). Prima del 1999, la struttura di enti amministrativi territoriali della Grecia era caratterizzata da 5.775 autorità locali: 457 demoi e 5.318 koinotetes, suddivisi in 12.817 località (oikosmoi).

[modifica] Istituzioni

La Grecia è una repubblica parlamentare in base al referendum del 8 dicembre 1974. La costituzione del 11 giugno 1975; emendata nel Marzo 1986 e nella primavera del 2001 include specifiche garanzie delle libertà civili. Il presidente della Repubblica è scelto da una maggioranza qualificata del Parlamento per un mandato di cinque anni rinnovabili una seconda volta, ed è formalmente il capo di stato. Tuttavia, è il primo ministro con il suo governo che svolge il ruolo centrale nel processo politico, mentre il presidente svolge funzioni governative molto limitate,oltre che le funzioni cerimoniali e di rappresentanza. I greci eleggono i 300 membri del Parlamento monocamerale del paese ( Vouli ton Ellinon ) con suffragio universale e scrutinio elettorale segreto dai maggiorenni di 18 anni d'ambo i sessi; per un massimo di quattro anni, ma le elezioni possono accadere a intervalli più frequenti. La Grecia usa un complesso sistema elettorale a rappresentanza proporzionale rinforzato che prevede uno sbarramento al 3%,che svantaggia i partiti minori specialmente il secondo partito alle elezioni e si accerta che il partito che vince nel voto nazionale avrà una forte maggioranza nel parlamento. Un partito deve ricevere 3% del voto nazionale totale per guadagnare il diritto alla rappresentanza parlamentare. Le politiche parlamentari greche muniscono il principio del "dedilomeni", "della riservatezza dichiarata" del Parlamento al primo ministro e della sua gestione. Ciò significa che il presidente della Repubblica è limitato nella nomina del primo ministro a una persona che sarà approvata dalla maggioranza dei membri del parlamento (cioè 151 voti). Con l'attuale sistema elettorale, è il capo del partito che ha vinto l'elezioni parlamentari, a essere nominato primo ministro. Una amministrazione può, in qualunque momento, chiedere "un voto di riservatezza"; per contro, un certo numero di membri di parlamento può chiedere quello che è un voto di "rimprovero". Entrambi sono casi rari con i risultati solitamente prevedibili, poiché votare fuori della linea di partito accade molto raramente.

[modifica] Forze armate

Le Forze armate greche consistono in:

  • Esercito Ellenico (In greco,Ελληνικός Στρατός)
  • Marina Militare Ellenica (In greco, Ελληνικό Πολεμικό Ναυτικό)
  • Aeronautica Militare Ellenica (In greco,Ελληνική Πολεμική Αεροπορία)
  • Guardia Costiera Ellenica (In greco,Ελληνικό Λιμενικό Σώμα);amministrata dal Ministero della marina mercantile(Υπουργείο Εμπορικής Ναυτιλίας).

L'autorità civile per le forze armate greche è il Ministero della difesa nazionale,(in greco,Υπουργός Εθνικής Άμυνας) (Υ.ΕΘ.Α.). Attualmente In Grecia vige il servizio militare obbligatorio universale per i maschi di 18 anni; tuttavia, è probabile che presto questo sistema sarà cambiato [citazione necessaria]. Le donne possono servire nelle forze armate greche, ma non possono essere coscritte. Il Presidente della repubblica è il comandante in capo delle forze armate e presiede il consiglio di difesa (In greco,Συμβούλιο Άμυνας) (ΣΑΜ)

[modifica] Servizi Segreti

Il servizio segreto Nazionale Ellenico (EYP) (greco: Ethniki Ypiresia Pliroforion, Εθνικη Υπηρεσια Πληροφοριων, ΕΥΠ) è il servizio segreto nazionale greco. Le relative sedi sono situate ad Atene.

[modifica] Politica

[modifica] Politica interna

La Grecia ha un sistema multipartitico dominato da due partiti politici che sono:


Altri partiti presenti attualmente in parlamento (e/o parlamento europeo):

  • Coalizione della sinistra, dei Movimenti e dell'Ecologia (greco: Συνασπισμός) - SYN (Partito di Sinistra).
  • Partito comunista di Grecia (in greco Κομμουνιστικό Κόμμα Ελλαδας) - KKE (Partito Comunista).
  • Raduno popolare ortodosso (greco: Λαϊκός Ορθόδοξος Συναγερμός) - LA.O.S.

Altri partiti:

  • Unione di Centro (Ένωση Κεντρώων) - EK (UC) (Centristi Socialdemocratici).
  • Movimento socialdemocratico (Δημοκρατικό Κοινωνικό Κίνημα) - DI.K.KI (Socialdemocratici).
  • Ecologisti greci (Οικολόγοι Ελλάδας) - EG (Verdi).
  • Ecologisti verdi (Οικολόγοι Πράσινοι) - OP (Verdi).
  • Marxisti-leninisti partito comunista di Grecia (Μαρξιστικό - Λενινιστικό Κομμουνιστικό Κόμμα Ελλάδας) - M-L KKE (Sinistra maoista).
  • Fronte radicale di sinistra (greco: Μέτωπο Ριζοσπαστικής Αριστεράς)- ME.R.A. (Estrema Sinistra).

[modifica] Politica estera

Per approfondire, vedi le voci Enosis e Epiro settentrionale.

Le questioni prominenti nella politica estera della Grecia comprendono il problema di Cipro, il confine delle acque territoriali Greco-Turche nel mare Egeo, la disputa sul nome della F.Y.R.O.M.

[modifica] Feste della Grecia

Date Nome In Italiano Nome In greco Motivazioni
1 gennaio Capodanno  
6 gennaio Epifania Theofania "Θεοφάνεια" Manifestazione della divinità di Gesù Cristo
25 Marzo 25 Marzo Eikosti-pempti Martiou, Ευαγγελισμός Θεοτόκου Anniversario della dichiarazione di guerra Guerra d'indipendenza greca all'Impero Ottomano nel 1821.|
Pasqua Domenica di Pasqua Kyriaki tou Pascha, Κυριακή του Πάσχα Calcolata seguendo il calendario giuliano
1 maggio Festa dei lavoratori Ergatiki Protomagia, Εργατική Πρωτομαγιά  
15 agosto Ferragosto Assunzione della B.V. Maria, Κοίμηση της Θεοτόκου
28 ottobre Il" Giorno Del No" 'To Ochi' o 'Imera tou Ochi", Το όχι - Ημέρα του όχι(let. Giorno del "No") Celebrazione del rifiuto di consegnare le armi alle forze armate italiane nel 1940 .
17 novembre Polytechneio Polytechneio, Πολυτεχνείο Anniversario della protesta studentesca del 1973 contro la giunta militare dei colonnelli (1967-1974).
25 dicembre Natale Christougenna, Χριστούγεννα

[modifica] Cultura

[modifica] Letteratura

Per approfondire, vedi le voci letteratura greca e romanzo greco.

Età Antica e Classica (i maggiori testi sono l'Iliade e l'Odissea)

Per approfondire, vedi la voce lista dei filosofi greci.
Per approfondire, vedi la voce Anax.

Età Moderna e Contemporanea.

Per approfondire, vedi la voce Lista degli scrittori greci dell'età moderna e contemporanea.

[modifica] Cucina greca

Per approfondire, vedi la voce Cucina greca.

[modifica] Danza greca

Per approfondire, vedi la voce Danza pirrica.

[modifica] Note

  1. ^ Costituzione della Repubblica greca
  2. ^ International Religious Freedom Report 2006: Greece in US Dept. of State/Bureau of Democracy, Human Rights, and Labor. www.state.gov, 2006-09-15. URL consultato il 2007-04-14.

[modifica] Bibliografia

  • Richard Clogg, Storia della Grecia moderna, Bompiani, Milano 1996

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Grecia su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Grecia")
Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Israele 24° posto Singapore I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Israele {{{data}}} Singapore
NATO - North Atlantic Treaty Organisation
bandiera Belgio · bandiera Bulgaria · bandiera Canada · bandiera Danimarca · bandiera Estonia · bandiera Francia · bandiera Germania · bandiera Grecia · bandiera Islanda · bandiera Italia · bandiera Lettonia · bandiera Lituania · bandiera Lussemburgo · bandiera Norvegia · bandiera Paesi Bassi · bandiera Polonia · bandiera Portogallo · bandiera Regno Unito · bandiera Repubblica Ceca · bandiera Romania · bandiera Slovacchia · bandiera Slovenia · bandiera Spagna · bandiera Stati Uniti d'America · bandiera Turchia · bandiera Ungheria



Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com