Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Norvegia - Wikipedia

Norvegia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Norvegia
Norvegia - Bandiera
Norvegia - Stemma
(dettagli) (dettagli)
Motto: Alt for Norge (Tutto per la Norvegia)

Informazioni
Nome completo: Regno di Norvegia
Nome ufficiale: Kongeriket Norge
Kongeriket Noreg
Lingua ufficiale: norvegese (nelle varianti bokmål e nynorsk)1
Capitale: Oslo  (551.832 ab. / gennaio 2007)
Politica
Governo: Monarchia parlamentare
Re: Harald V di Norvegia
Primo Ministro: Jens Stoltenberg (set. 2005)
Indipendenza: Dalla Svezia nel 1905
Ingresso nell'ONU: 27 novembre 19452
Superficie
Totale: 385.1993 km²  (61º)
 % delle acque: 6 %
Popolazione
Totale (31/12/2006): 4.695.134 ab.  (114º)
Densità: 12,18 ab./km²  
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +1 (+2 in estate)
Economia
Valuta: Corona norvegese
PIL (PPA)  (2006): 207.033 milioni di $  (46º)
PIL procapite (PPA)  (2006): 43.574 $  ()
ISU  (2005): 0,968 (alto)  ()
Energia:
Varie
TLD: .no
Prefisso tel.: +47
Sigla autom.: N
Inno nazionale: Ja, vi elsker dette landet
Festa nazionale: 17 maggio

Nella mappa sono esclusi i territori insulari

1In sei località del nord anche il Sami è ufficiale, mentre il Finlandese in una.
2È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'ONU nel 1945.
3Incluse le Svalbard.

Portale:Portali Visita il Portale Norvegia

Il Regno di Norvegia [nor-vè-gia] (Kongeriket Norge (bokmål); Kongeriket Noreg (nynorsk) è uno stato (4.695.134 ab, 385.199km2, capitale Oslo) dell'Europa della Regione boreale, situato nella parte occidentale della Scandinavia. Confina a est con la Svezia e a nord-est con la Finlandia e con la Russia, a ovest con il Mar di Norvegia e a sud con lo Skagerrak.

Il territorio norvegese contiene anche le isole Svalbard (in prossimità del Polo Nord), l'isola di Jan Mayen (a largo delle coste groenlandesi) e numerosi territori antartici quali l'Isola Bouvet, la Terra della regina Maud e l'Isola Pietro I.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi le voci Storia della Norvegia, Elenco di monarchi norvegesi e Primi Ministri della Norvegia.

I primi insediamenti in Norvegia risalgono all'8000 a.c., testimoniati dai dipinti rupestri ritrovati ad Alta, fatti da cacciatori che vivevano al sud e si spostavano al nord durante l'estate. Tuttavia la Norvegia ebbe poca importanza fino ai tempi dei Vichinghi. Intorno al 700 questo popolo fondò 29 piccoli regni nel territorio norvegese, i quali si unirono nel 872 sotto il re Harald I Hårfagre. Questo regno durò fino al 1319. In questo arco di tempo vennero acquisite dipendenze quali l'isola di Man, la penisola di Kola, la Groenlandia e l'Islanda. Inoltre attraverso Olav Haraldsson (oggi santo patrono del paese) venne introdotto il cristianesimo. Nel 1319 però Haakon V morì senza eredi, così la figlia sposò Magnus Eriksson di Svezia. Il figlio dei due ereditò così entrambi i regni, i quali si unirono nell'Unione di Kalmar alla Danimarca. Questa unione durò dal 1379 al 1523, quando la Svezia ne uscì. La Norvegia rimase perciò unita alla Danimarca, la quale perse però una guerra contro gli Svedesi nel 1814 e fu costretta a cedere la Norvegia. Quest'ultima rimase unita alla Svezia fino al 26 ottobre 1905, quando, pacificamente, venne riconosciuta la sua indipendenza e Haakon VII divenne re. Per evitare ogni pericolo di guerre e dispute sovrane tra i due paesi, le due case regnanti di Svezia e di Norvegia hanno stipulato un accordo che prevede, in caso di matrimonio tra principi ereditari delle rispettive case, la rinuncia al trono da parte di uno dei due sposi.

[modifica] Le due guerre mondiali

Durante la prima guerra mondiale la Norvegia rimase neutrale, anche se divenne fornitore di viveri alla Gran Bretagna, la quale le diede il titolo di "alleato neutrale". Anche durante la seconda guerra mondiale rimase neutrale; ciò nonostante, a causa della sua posizione strategica, venne attaccata il 9 aprile 1940 (l'operazione Weserübung) dalla Germania, che si impossessò del territorio e costrinse il governo norvegese a svolgere la propria attività in esilio, a Londra. Durante il 1945 però l'esercito norvegese guadagnò posizioni sui nazisti, grazie all'aiuto di Francia e Gran Bretagna. Il 7 giugno dello stesso anno il re di Norvegia poté così fare rientro in patria.[1]

[modifica] Politica

La Norvegia è una monarchia parlamentare. Le funzioni del re, oggi Harald V di Norvegia, sono soprattutto cerimoniali. Il consiglio di stato consiste del primo ministro e dei suoi ministri, nominati formalmente dal re. Il parlamento norvegese, lo Storting (noto anche come Stortinget, che significa "il parlamento"), ha 169 membri. I deputati vengono eletti ogni quattro anni dalle 19 contee con il sistema proporzionale. Lo Storting si divide in due camere, Odelsting e Lagting, anche se la maggior parte delle volte funziona come un parlamento unicamerale. Per formare un governo almeno la metà dei ministri del consiglio di stato deve appartenere alla chiesa norvegese. Dal 2005 il primo ministro norvegese è Jens Stoltenberg, a capo di una coalizione rosso-verde composta dal Partito Laburista (AP), dai Socialisti (SV) e dal Partito di Centro (Sp). Due referendum, uno nel 1972 e l'altro nel 1994, con uno stretto margine di voti, hanno decretato il rifiuto della Norvegia a far parte dell'Unione europea.

[modifica] Elezioni politiche del 2005

Voti, percentuali e seggi dei partiti con almeno un rappresentante in parlamento con i dati delle elezioni politiche del 2005.

Partiti
Partiti Voti Percentuali Seggi
Partito laburista norvegese (Arbeiderpartiet) 862.757 32,7% 61
Partito del progresso (Fremskrittspartiet) 582,284 22,1% 38
Partito Conservatore Norvegese (Høyre) 372.008 14,1% 23
Partito della Sinistra Socialista (Sosialistisk Venstreparti) 233.069 8,8% 15
Partito del Popolo Cristiano (Kristelig Folkeparti) 178.889 6,8% 11
Partito Centrista (Senterpartiet) 171.124 6,5% 11
Liberali (Venstre) 156.081 5,9% 10

[modifica] Governo

Ministro Nome Partito
Ministro degli Affari Esteri Jonas Gahr Støre Partito Laburista
Ministro dell’Agricoltura e del Cibo Terje Riis-Johansen Partito Centrista
Ministro del Commercio e dell’Industria Dag Terje Andersen Partito Laburista
Ministro della Cultura e degli Affari Religiosi Trond Giske Partito Laburista
Ministro della Difesa Anne-Grete Strøm-Erichsen Partito Laburista
Ministro delle Finanze Kristin Halvorsen Partito della Sinistra Socialista
Ministro della Giustizia Knut Storberget Partito Laburista
Ministro del Governo Locale e dello Sviluppo Regionale Magnhild Meltveit Kleppa Partito Centrista
Ministro dell’Infanzia e delle Pari Opportunità Anniken Huitfeldt Partito Laburista
Ministro dell’Istruzione e della Ricerca Tora Aasland Partito della Sinistra Socialista
Ministro del Lavoro Bjarne Håkon Hanssen Partito Laburista
Ministro della Pesca e degli Affari Costieri Helga Pedersen Partito Laburista
Ministro del Petrolio e dell’Energia Annemie Turtelboom Partito Centrista
Ministro della Protezione Ambientale e dello Sviluppo Internazionale Erik Solheim Partito della Sinistra Socialista
Ministro della Salute e dei Servizi Sanitari Sylvia Brustad Partito Laburista
Ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni Liv Signe Navarsete Partito Centrista

[modifica] Difesa

L'esercito norvegese è formato attualmente da circa 10.000 persone. Venne formato nel 1628 dal re Cristiano IV, come difesa da attacchi stranieri. Il servizio militare è obbligatorio, dura 12 mesi e prevede dei periodi di addestramento supplementare. Inoltre è presente una forza di difesa locale, suddivisa in piccole unità, addestrata per compiti speciali.

[modifica] Giustizia

In ogni contea ha sede un Tribunale di conciliazione, che giudica direttamente i casi di minore entità. La magistratura civile e penale è invece unificata. La gerarchia ordinaria prevede i Tribunali distrettuali, le Corti d'Appello e la Corte suprema (con sede a Oslo). La Corte d'appello si occupa dei reati gravi (delitti,ecc.), mentre la competenza della Corte suprema nelle cause penali è limitata alle questioni di diritto. Tutti i giudici sono nominati dal re. In Norvegia dal 1963 è stata istituita la figura dell'Ombudsman (eletto ogni quattro anni dal Parlamento), che ha il compito di assistere i cittadini vittime di errori o abusi della pubblica amministrazione. I componenti del Lagting e i membri ordinari dell'Alta corte (l'Høyestereth) formano un'Alta corte del Regno (il Riksrett),con la funzione di giudicare i ministri, i componenti della stessa Alta corte e dello Storting.

[modifica] Geografia

[modifica] Geografia fisica

Per approfondire, vedi la voce Geografia della Norvegia.

La Norvegia è lo stato europeo più settentrionale, spingendosi alla latitudine di 71°11' dove si trova il promontorio di Knivskjellodden, situato di poco più a nord rispetto al tradizionale Capo Nord. Occupa anche la parte più occidentale della penisola scandinava, estendendosi per circa 1.700 km da nord a sud. È attraversata dal Circolo Polare Artico; per questo nelle zone settentrionali si possono osservare fenomeni quali il Sole di mezzanotte (in estate) e l'Aurora Boreale (in inverno). Confina a nord con il Mar Glaciale Artico, a sud con lo Skagerrak, a ovest con il Mar di Norvegia, a est con la Svezia e a nord-est con Russia e Finlandia.

[modifica] Morfologia

Il territorio norvegese propriamente detto norvegia si estende per 323,802 km ed è principalmente montuoso, essendo attraversato da nord a sud dalle [Alpi Scandinave]. Il punto più alto è rappresentato dal (Galdhøpiggen) (2.469 mt., situato nel massiccio del Jotunheimen; le altre cime più alte sono il Glittertind (2.465), di poco più basso del Galdhøpiggen e fino a poco tempo fa cosiderato come vetta maggiore), lo Store Skagastølstind (2.403).

[modifica] Idrografia

Caratteristica dei fiumi norvegesi è il loro corso, breve e impetuoso a causa dei rilievi. Il più lungo è il Glomma (570km), che sfocia nell'Oslofjord, mentre altri importanti sono il Pasvikelva (352km) e il Numedalslågen (351km). I laghi invece sono molto numerosi, circa 450.000, di cui solo 400 però hanno un area di almeno 5km2. Il più grande di questi è il Mjøsa (365 km2), seguito dal Røssvatnet (210 km2) e dal Femund (204 km2). Esistono anche alcune cascate, di cui la più alta misura 840m. Il ghiacciaio più grande è invece lo Jostedalsbreen, con una superficie di 487 km2

[modifica] Clima

Il clima della Norvegia costiera è, nonostante la latitudine, eccezionalmente mite; questo grazie alla Corrente del golfo, che dal Messico viene a riscaldare le acque marine delle coste atlantiche, rendendo le temperature medie annuali superiori allo zero anche in zone di molto più a nord del circolo polare artico. Questo evita la formazione di ghiacci marini, favorendo le attività portuarie e di pesca. Le temperature medie annue delle coste vanno dai circa 7°-8° della città di Stavanger ai 3°-4° di Trondheim ai 2°-3° di Vadsø. Diversa è la situazione a Oslo, dove le estati sono miti (la temperatura media di luglio è di 17°) ma gli inverni sono freddi, perché la corrente del golfo è bloccata dalle montagne, con punte anche di -30°. Il vero "freddo" invernale si trova invece nelle zone interne, soprattutto delle contee di Oppland e Finnmark, dove è stato registrato il record minimo di temperatura (-51° a Karasjok). Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti, specialmente nella zona sud-occidentale dove annualmente cadono 3000mm di pioggia, trasformata in neve d'inverno. Meno abbondanti sono al nord e ancora meno nelle zone coltivate e vicine alla capitale, con circa 600mm all'anno.

[modifica] Flora e fauna

La flora norvegese è molto influenzata dalle condizioni climatiche: un quarto del territorio è occupato da foreste, limitate alle zone interne sopra i 1000m di quota. A nord vi è invece la tundra, ovvero luoghi con immense praterie erbose coperte di neve in inverno e di fiori nella breve estate. Le piante tipiche invece della zona sud-occidentale sono le latifoglie, in particolare querce, faggi, olmi e betulle. Per quanto riguarda la fauna, è caratterizzata da animali quali la renna, la lepre polare, la volpe e in particolare il lemming a nord, mentre a sud vi sono animali come il cervo, il lupo e l'orso. In laghi e fiumi d'acqua dolce abbondante è la presenza di carpe, salmoni e trote. Nelle coste invece sono presenti animali molto importanti per l'economia norvegese: il merluzzo e l'aringa

[modifica] Geografia politica

Per approfondire, vedi la voce Suddivisioni della Norvegia.
Le regioni della Norvegia

Amministrativamente la Norvegia è divisa in 19 contee, chiamate fylker (fylke al singolare). All'interno delle contee vi sono 431 comuni (a cui si aggiungono Oslo e Longyearbyen) di cui 48 hanno lo status di città. Vi sono inoltre due tipi divisioni informali: 46 distretti, all'interno delle contee e le 5 regioni

[modifica] Contee (capoluogo)

[modifica] Economia

Il PIL procapite della Norvegia nel 2006 era di 46,300$,[citazione necessaria] cioè il secondo al mondo[2]; questo grazie alla notevole espansione economica degli ultimi anni dovuta alla produzione di energia idroelettrica, allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del Mare del Nord e all'esportazione di materie prime quali legno (dalle numerose foreste), pesce e minerali. La Norvegia è l'unica nazione al mondo a non avere alcun debito con altre nazioni. È infine uno dei paesi più impegnati nella ricerca e nell'aiuto internazionale. La moneta ufficiale è la corona norvegese, divisa in cento øre.

[modifica] Agricoltura, allevamento e pesca

A causa della montuosità, solo il 2,5% del territorio è coltivato (specialmente all'estremo sud e a nord della capitale), principalmente da orzo e avena. L'allevamento è invece molto più praticato al nord. La pesca è molto più importante dell'allevamento e dell'agricoltura nell'economia norvegese, specialmente quella di merluzzo e salmone, esportati in tutto il mondo.

[modifica] Risorse energetiche

La Norvegia è il principale produttore ovest-europeo di petrolio, con circa 3 milioni di barili al giorno (1,09 miliardi l'anno). È inoltre il terzo esportatore mondiale dopo Arabia Saudita e Russia. Nell'economia norvegese il petrolio rappresenta circa il 52% delle esportazioni e il 25% del PIL. Sono infatti 80.000 gli operai norvegesi impegnati in questo settore [3][4]

Per quanto riguarda le risorse minerarie quelle di cui la Norvegia dispone principalmente sono lo zinco, le piriti, il titanio, il rame e in particolare il ferro (numerosi sono i giacimenti nel Finnmark, in particolare vicino al confine russo) e il carbone (preso dai giacimenti alle Svalbard).

La Norvegia è inoltre un grande esportatore di gas naturale (73,4 miliardi di m³) e produttore di energia idroelettrica (105,6 miliardi di kWh).

[modifica] Industria

Il 43% del prodotto interno lordo norvegese deriva dall'industria; questo grazie alla grande disponibilità di materie prime. I settori maggiormente sviluppati sono quello siderurgico e quello metallurgico: è infatti uno dei principali esportatori e produttori mondiali di alluminio e leghe metalliche ma anche i settori alimentare, cartaceo (grazie alle vaste foreste) e chimico sono notevolmente sviluppati.[5]

[modifica] Settore terziario

Il 22% delle esportazioni norvegesi è rappresentato dai servizi. Questi, pur essendo all'avanguardia in settori quali quello bancario, assicurativo e della finanza è particolarmente sviluppato nel trasporto marittimo. La flotta norvegese è infatti fra le più grandi al mondo, e le navi vengono utilizzate per trasportare il petrolio dai giacimenti del mare del nord, per esportare materie prime, per pescare e per traghettare merci e passeggeri verso le numerosissime isolette situate a pochi chilometri dalle coste. Il trasporto terreno infatti non è molto sviluppato a causa del territorio, non esistono autostrade e le ferrovie sono efficienti solo al sud. Importanti aeroporti sono a Oslo, Bergen, Trondheim, Stavanger, Tromsø e Sør-Varanger.

Il turismo è sviluppato, principalmente quello naturale e in ogni parte dell'anno. In inverno da coloro che amano lo sci e in estate da coloro che prediligono i paesaggi. Famosissimo è l'Hurtigruten, la crociera che attraversa tutta la costa norvegese attraverso i fiordi.

[modifica] Popolazione

I cittadini norvegesi al giorno d'oggi sono 4 705 134. La maggior parte sono di etnia norvegese, mentre le minoranze più forti sono quelle Sami (nella cittadina di Kautokeino il 70% degli abitanti è Sami) e finlandesi, specialmente al nord. Oslo è però il centro maggiormente multietnico del paese, dove, oltre ai Lapponi, vi sono immigrati che provengono principalmente da Pakistan, Somalia e Iraq, oltre ai vicini danesi e svedesi. Gli immigrati in Norvegia sono circa 387 000 e rappresentano la principale ragione della crescita della popolazione norvegese.

[modifica] Religione

Nel Medioevo i Vichinghi pagani si convertirono al cristianesimo e proibirono le loro vecchie religioni. Al giorno d'oggi l'86% dei norvegesi appartiene alla Chiesa di Norvegia[6], che si basa sulla religione evangelico-luterana ed è di Stato. È comunque tutelata la libertà, per i cittadini, di professare la propria religione; tra quelle minoritarie, le più diffuse sono il cattolicesimo (4,5%) e l'islamismo (1,5%). Altre piccolissime minoranze sono i buddisti, i testimoni di Geova e gli ebrei. Gli atei e gli agnostici rappresentano invece il 6,2% della popolazione.

[modifica] Lingua

La lingua ufficiale in Norvegia è il norvegese. Il norvegese è però diviso in due differenti forme scritte: il bokmål e il nynorsk. La prima è la più diffusa, è utilizzata come prima lingua dall'85% dei norvegesi. La seconda è invece utilizzata dal rimanente 15% specialmente nelle contee del Vestlandet. Nelle scuole norvegesi vengono comunque insegnate entrambe le forme. Ai comuni norvegesi è lasciata la libertà di scegliere quale forma utilizzare, anche se la maggior parte sceglie la forma neutrale, ovvero utilizza sia il Bokmål sia il Nynorsk. Inoltre alcune municipalità del Finnmark e del Troms utilizzano come lingua ufficiale anche il Sami o il finlandese. Queste sono infatti le minoranze linguistiche più forti. Tutti i norvegesi però comprendono sia il danese che lo svedese per via della grandissima somiglianza fra le tre lingue. Anche l'inglese è molto conosciuto, essendo parlato fluentemente dal 70% della popolazione.

[modifica] Cultura

Il lago Snåsavatten
Il lago Snåsavatten

Il maggiore centro culturale del paese è Oslo dove sono presenti le principali università, biblioteche e musei come il Museo di storia naturale e la Galleria nazionale. Il più famoso pittore norvegese è senz'altro Edvard Munch, celebre per il suo "L'Urlo".

[modifica] Musica

Il più celebre compositore norvegese mai vissuto è senza dubbio Edvard Grieg, la cui musica è stata la prima proveniente dalla Norvegia unita, anche se precedentemente, durante l'unione con la Svezia, erano vissuti Halfdan Kjerulf e il violinista Ole Bull i quali ebbero successo sia in Europa che negli Stati Uniti d'America. Oggi i più importanti rappresentanti della musica classica norvegese sono le due orchestre filarmoniche di Oslo e di Bergen. Nella musica contemporanea i norvegesi hanno riscosso successo specialmente nel black metal e nella musica elettronica e nel punk hardcore. Non bisogna dimenticare però gli A-ha gruppo synth-pop diventato famoso in tutto il mondo nel 1985 grazie al grande successo "Take On Me".

[modifica] Festività

La Festa dell'Indipendenza, celebrata il 17 maggio (data in cui nel 1814 la Norvegia ottenne una Costituzione propria), è la ricorrenza più importante del calendario norvegese. Le festività sono ben organizzate durante l'anno, con pause che servono bene al riposo

[modifica] Note

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Norvegia su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Norvegia")
Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Islanda 2° posto Australia I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Islanda {{{data}}} Australia

Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com