Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lago - Wikipedia

Lago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando il comune in provincia di Cosenza, vedi Lago (CS).

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri. I laghi di grosse dimensioni sono alle volte chiamati "mari interni", mentre talvolta i piccoli mari sono chiamati laghi. Due esempi sono: il Grande Lago Salato ed il Mar Morto. Il lago più grande è il Mar Caspio ed il più profondo è il lago Baikal in Siberia.

In realtà ci sono differenti tipi di laghi: laghi di superficie (comunemente chiamati soltanto laghi), laghi sotterranei, laghi stagionali. Un esempio di lago sotterraneo è il lago Vostok che si trova sotto i ghiacci dell'Antartide; mentre un esempio di lago stagionale è il lago Eyre in Australia che è riempito quando le piogge stagionali sono abbondanti.

Lago Mapourika, Nuova Zelanda
Lago Mapourika, Nuova Zelanda

La Finlandia è conosciuta come la terra dei mille laghi, mentre il Minnesota è conosciuta come la terra dei diecimila laghi.

Sulla Luna sono presenti delle pianure basaltiche che per il loro colore più scuro si sono chiamati laghi, perché si era pensato in antichità che potessero essere dei bacini d'acqua.

Più del 60% dei laghi di superficie sono situati in Canada.

Il più grande lago artificiale è il Kielder Water in Gran Bretagna.

Il lago più profondo d'Europa è Hornindalsvatnet in Norvegia (contea di Sogn og Fjordane). Areale: 50.42 km² e profondità: 514 m.

Indice

[modifica] Origine dei laghi

Una classificazione dei laghi viene fatta in base al tipo di evento geologico responsabile alla loro formazione.

  • endoreici, come il Mar Caspio o il Lago d'Aral senza emissari;
  • tettonici, dovuti allo sprofondamento di tratti della superficie terrestre, come il Tanganica, il Malawi e il Vittoria;
  • vulcanici
  • alluvionali, quando un corso d'acqua, ad es. il Brenta trova dei depositi alluvionali sul proprio corso, creando così il Lago di Levico e il Lago di Caldonazzo;
  • glaciali, dovuti alla erosione da parte di lingue glaciali, come i laghi della zona prealpina come i Cento Laghi;
  • morenici, quando la contropendenza è dovuta ad un deposito morenico di un fronte glaciale, come nel canavese Lago di Candia;
  • carsici
    • superficiali, in corrispondenza di doline e spesso molto piccoli;
    • sotterranei, entro grotte, spesso collegate fra di loro da sifoni;
  • da sbarramento naturale di un corso d' acqua, entro una valle, ad opera di frane di grandi dimensioni, un esempio è il Lago di Alleghe
  • costieri, situati nelle estreme vicinanze della costa e spesso composti d'acqua salmastra;
  • artificiali, dovuti alle opere costruite dall'uomo, spesso dighe per la produzione di energia elettrica, p.es. il Lago di Corbara.

In regioni aride sottoposte ad intense pioggie stagionali, viene utilizzato in geomorfologia il termine laghi effimeri per indicare depressioni poco profonde riempite dagli apporti meteorici durante la stagione piovosa e sottoposti a rapido essiccamento per l'intensa evaporazione durante la stagione arida. L'evaporazione delle acque meteoriche provoca la concentrazione e la deposizione progressiva dei sali(nell'ordine: carbonati, solfati e cloruri), dando origine depositi evaporitici in forma di croste superficiali e noduli.

[modifica] Fine dei laghi

La maggior parte dei laghi ha una vita relativamente breve (su scala geologica) in quanto vengono cancellati da due fenomeni:

  • l'interramento dovuto alla sedimentazione in corrispondenza degli immissari, dovuta all'improvviso calo della velocità della corrente;
  • l' erosione della soglia (punto più basso del bordo della conca lacustre) ad opera dell'emissario.

A questi, per i laghi con sponde basse e clima adatto, si aggiunge l'interramento dovuto allo sviluppo di canneti ed altra vegetazione di riva. Un esempio di questo fenomeno è il Lago Trasimeno.

[modifica] Equilibrio idrico

I laghi sono solitamente alimentati da fiumi (detti immissari) o da sorgenti o da ghiacciai. L'acqua defluisce naturalmente dai laghi tramite fiumi (detti emissari) ed evaporazione.

I laghi sono una grossa riserva di acqua dolce utilizzate dall'uomo per l'irrigazione dei campi, come fonte di acqua potabile ed in alcuni casi anche per produrre energia elettrica.

[modifica] Le correnti d'acqua

L'acqua nei laghi non è ferma, come spesso erroneamente si pensa: oltre alle correnti derivanti dalla presenza di immissari ed emissari (anche sotterranei), possono formarsi dei gorghi o delle onde dovute a varie cause, tra le quali l'azione del vento sulla superficie. Inoltre i laghi sono soggetti ad una serie di movimenti, detti sesse, veri e propri spostamenti periodici di acqua da una parte all'altra del bacino, osservabili come veri e propri dislivelli tra una parte e l'altra della costa. Nel Lago di Bolsena sono state registrate sesse anche di 50 cm.

[modifica] Attività sportive

Nei laghi, oltre alla pesca, vengono praticate numerose attività sportive, tra le quali il canottaggio, vela e windsurf, gite in barca o in battello e le immersioni subacquee. Piuttosto diffusa la balneazione estiva, anche se i laghi rappresentano un pericolo mediamente più alto rispetto alle coste marittime, per diversi motivi: l'acqua è più fredda, possono essere presenti correnti o vortici inaspettati, sono spesso senza sorveglianza, non c'è un bagnino né alcun attrezzo di salvataggio.

[modifica] Laghi più estesi per continente

I laghi più estesi superficialmente, raggruppati per continente di appartenenza, sono:

Nota: il Lago di Maracaibo può essere considerato il lago più esteso del Sud America. Tuttavia giace sul livello del mare, in cui sfocia con un'apertura relativamente estesa, pertanto è meglio descritto come una baia-estuario, anche se è di acque dolci e salmastre.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com