Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ghiacciaio - Wikipedia

Ghiacciaio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il ghiacciaio del Großglockner in Austria
Il ghiacciaio del Großglockner in Austria
Il ghiacciaio del Kilimanjaro in Tanzania
Il ghiacciaio del Kilimanjaro in Tanzania
Il ghiacciaio Perito Moreno nella Patagonia argentina
Il ghiacciaio Perito Moreno nella Patagonia argentina
Il ghiacciaio del Cevedale visto dalla val Martello
Il ghiacciaio del Cevedale visto dalla val Martello
Un crepaccio nel ghiacciaio del Großglockner in Austria
Un crepaccio nel ghiacciaio del Großglockner in Austria
Il monte Großvenediger e il ghiacciaio Schlatenkees, Austria
Il monte Großvenediger e il ghiacciaio Schlatenkees, Austria

Un ghiacciaio è una grande massa di ghiaccio delle regioni montane e polari, adunata negli avvallamenti, formata dalle nevi sotto l'azione del gelo, scorrente verso il basso. I ghiacciai occupano circa il 10% delle terre emerse.

 

 

Indice

[modifica] Origine

Perché si cominci a formare un ghiacciaio, è necessario che la quantità di neve che cade e che si accumula nell'arco di un anno, superi la quantità di quella che viene persa per fusione o sublimazione (cioè passando direttamente dallo stato solido a quello gassoso). Questo avviene nelle zone polari e di alta montagna, dove la temperatura è fredda e nevica molto. La neve si accumula nel tempo al di sopra di una quota detta Limite delle nevi permanenti; a quote più basse generalmente tutta la neve si scioglie nel corso dell'anno. Il limite delle nevi permanenti dipende sia dalla temperatura che dall'intensità delle precipitazioni nevose. All'equatore è di circa 4.500 m., mentre verso i poli si abbassa fino al livello del mare; sulle Alpi esso varia tra i 3.100 m. della Valle d'Aosta, dove le precipitazioni sono più scarse, e i 2.500 m. del Friuli, dove nevica più spesso.

[modifica] La neve diventa ghiaccio

Al di sopra del limite delle nevi permanenti, i fiocchi di neve soffici e leggerissimi a causa dell'inclusione di grandi quantità di aria (densità 0.1-0.2 g/cm3), con il tempo si accumulano e si compattano, formando aggregati via via più densi: prima la neve granulare (0.3 g/cm3) e poi, dopo una estate, il Firn (0.5 g/cm3). La completa trasformazione in ghiaccio (0.9 g/cm3) è un processo ancora più lento, che può richiedere anche più di 100 anni e avviene per compattazione della neve sotto un accumulo di decine di metri di spessore. Nei ghiacciai delle zone temperate, il processo è accelerato dal fatto che spesso sulla superficie del ghiacciaio la neve fonde durante il giorno; di notte l'acqua così originata congelerà di nuovo, trasformandosi direttamente in ghiaccio. Occorrono comunque di media cinque anni perché si formi ghiaccio sotto ad un accumulo di neve spesso una ventina di metri.

[modifica] Geomorfologia

La parte superiore di un ghiacciaio è il bacino collettore, separato dalla linea di equilibrio dal bacino di ablazione dove avviene la riduzione della massa glaciale per fusione o evaporazione, mentre il suo limite inferiore è il limite delle nevi persistenti la cui quota varia a seconda del clima e della latitudine (vicino ai poli è a livello del mare, all'Equatore è intorno ai 4.500 m.s.l.m.). Nei ghiacciai alpini, il limite delle nevi persistenti coincide con la linea di equilibrio.
Le caratteristiche geomorfologiche dei ghiacciai sono dovute essenzialmente al loro scorrimento verso valle: la forza di gravità causa la spinta verso il basso e l'attrito delle rocce vi si oppone. Si formano così morene e crepacci.

[modifica] Tipi di ghiacciaio

Si possono distinguere due tipi di ghiacciaio:

  • calotte glaciali continentali o regionali (definiti anche con il termine norvegese inlandsis)
  • ghiacciai montani

I ghiacciai montani a loro volta si possono sommariamente distinguere in:

  • pirenaici: di forma circolare o semicircolare senza una lingua glaciale evidente
  • alpini: formati da un solo bacino collettore (zona di accumulo) e da una sola lingua glaciale
  • himalayani: formati da due o più bacini collettori che danno luogo a lingue glaciali distinte che confluiscono in una sola lingua generalmente di notevole estensione

[modifica] Scioglimento dei ghiacciai

Negli ultimi decenni, con lo sviluppo delle teorie sul riscaldamento globale, è stato sollevato il problema che i ghiacciai della Terra sono a rischio di scioglimento: l'aumento della temperatura globale può infatti aumentare sensibilmente la quota delle nevicate e anche determinare una fusione più rapida delle nevi. Ad essere più a rischio sono i piccoli ghiacciai, soprattutto nelle Alpi o in catene montuose paragonabili, poiché essi hanno un ecosistema decisamente più fragile, rispetto a quello himalayano o del Polo Sud.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com