Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Montagna - Wikipedia

Portale:Montagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

modificaIntroduzione

Il Portale della montagna è un punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia dedica al settore dei luoghi, delle attività, dei materiali, dei rifugi, delle persone legate alla montagna e a tutto ciò che si ispira al mondo dell'alpinismo. Puoi aiutarci con contributi e suggerimenti direttamente nelle pagine di discussione dei due progetti che seguono le voci di questo portale:

(Se sei un nuovo utente, ti consigliamo prima di leggere la guida essenziale e le FAQ).

Qui di seguito troverai una serie di spunti utili per la lettura o per collaborare insieme alla stesura delle voci. Presso i progetti e le loro discussioni, puoi inoltre suggerire i titoli per le nuove voci.

modificaMontagna in evidenza

La Marmolada, detta anche la Regina delle Dolomiti, Marmolata in tedesco e Marmoleda in ladino dolomitico, è una montagna delle Alpi alta 3.342 m. È la vetta più alta delle Dolomiti. È situata tra il Cordevole (Provincia di Belluno) e la Val di Fassa (Provincia di Trento).

La cresta in vetta è costituita da numerosi picchi, tra cui Punta Penia (3.342 m s.l.m.), Punta Rocca (3.309 m.), Punta Ombretta (3.230 m), Gran Vernel (3.205 m), Monte Serauta (3.069 m), Pizzo Serauta (3.035 m) e il Sasso di Valfredda (2.998 m). Il ghiacciaio, che porta il suo stesso nome, è il più esteso delle Alpi Orientali.

Leggi la voce...

modificaMateriali d'alpinismo

L'imbrago o imbragatura è un accessorio basilare dell'arrampicata moderna. Essa è una mutanda formata da bande di stoffa che, cingendo ai fianchi e alle cosce chi la indossa, ne permette l'assicurazione e lo svolgimento di alcune manovre di corda. Le imbragature devono rispettare degli standard europei di sicurezza, ed ogni prodotto viene testato per garantirne resistenza, comfort e funzionalità. L'imbragatura viene utilizzata per assicurare l'arrampicatore in caso di caduta o per assicurare il proprio compagno di cordata.

Leggi la voce...

modificaRifugi e bivacchi

La capanna Regina Margherita è un rifugio di alta quota (4.559 m s.l.m.) sorto sulla vetta di punta Gnifetti nel gruppo del Monte Rosa e costituisce il più alto osservatorio fisso del mondo e il più alto rifugio alpino d'Europa.

La capanna fu inaugurata il 18 agosto 1883, giorno in cui salì per penottarvi con corteo di guide, alpini e dame di compagnia la regina Margherita. La costruzione della prima capanna era costata 17.094 lire e 55 centesimi e la tassa d'ingresso il giorno dell'inaugurazione fu di una lira, versata anche dal direttore dei lavori.

Leggi la voce...

modificaMorfologia degli ambienti montani

Un seracco è una formazione tipica di un ghiacciaio, che si forma a seguito dell'apertura di crepacci longitudinali o trasversali o alla variazione di pendenza del letto glaciale. Di solito è costituita da una struttura a forma di torre o pinnacolo di dimensioni alquanto variabili, benché normalmente raggiungano le misure di una piccola abitazione. Anche il clima rigido contribuisce alla loro solidificazione, possono essere un grosso impedimento agli alpinisti, in quanto sono soggetti a crolli improvvisi e difficilmente prevedibili.

Leggi la voce...

modificaVoci in Vetrina

La Valle Verzasca è una valle svizzera del Canton Ticino. Appartiene al distretto di Locarno e comprende i comuni di Mergoscia, Vogorno, Corippo, Lavertezzo, Brione Verzasca, Gerra Verzasca, Frasco e Sonogno. Tranne Mergoscia, appartenente al circolo di Navegna, tutti questi comuni sono parte del circolo di Verzasca. Situata tra la Valle Leventina e la Val Maggia, include Mergoscia, centro geometrico del cantone; è l'unica valle del cantone che non comprende un confine di Stato. Circondata da alte montagne, è collocata a nord del Lago Maggiore e si estende da sud a nord per circa 25 km.

Leggi la voce...

modificaLavorare sui monti

La Guida alpina è una figura professionale esperta in tutte le attività legate all'alpinismo. La guida alpina non ha il solo compito di guidare gli escursionisti lungo i sentieri e le vie di montagna, bensì ricopre il ruolo di alpinista professionista, con approfondite conoscenze di arrampicata, di attraversamento di nevai e ghiacciai e di tutte quelle attività legate alla montagna, anche d'emergenza.

Leggi la voce...

modificaAlpinisti

Sir Edmund Percival Hillary (Tuakau, 20 luglio 1919Auckland, 11 gennaio 2008) è stato un alpinista ed esploratore neozelandese. È stato uno dei più noti alpinisti ed esploratori del mondo. Deve la sua fama alla prima ascensione del monte Everest avvenuta il 29 maggio 1953 insieme allo sherpa Tenzing Norgay.

A sedici anni, durante una gita scolastica a Ruapehu nelle Alpi Neozelandesi, scoprì che il suo fisico era più resistente dei suoi compagni di camminata. Fu così che iniziò il suo interesse per l'alpinismo.

Leggi la voce...

modificaDa fare
modificaRisorse utili

Alcuni utili template per le voci relative al portale:

  • {{Catena montuosa}} (uso) Per tutte le voci sulle catene montuose.
  • {{Montagna}} (uso) Per tutte le voci sulle montagne.
  • {{Rifugio}} (uso) Per tutte le voci sui rifugi alpini.
  • {{Nodo}} (uso) Per tutte le voci sui nodi.
  • {{Disclaimer montagna}} Da aggiungere all'inizio delle voci che presentano descrizioni di sentieri, vie d'arrampicata, tecniche alpinistiche o informazioni specialistiche.
  • {{S|alpinismo}} (uso) Da aggiungere alle voci di alpinismo allo stato di abbozzo.
  • {{S|montagne}} (uso) Da aggiungere alle voci di montagne allo stato di abbozzo.
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com