Equatore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.
La latitudine dell'equatore è, per definizione, pari a 0, quindi non ha senso, se ci si trova in corrispondenza dell'equatore, parlare di latitudine Nord o Sud. L'equatore divide un corpo celeste in due emisferi comunemente detti emisfero settentrionale e meridionale.
Indice |
[modifica] L'equatore terrestre
L'equatore terrestre è la linea immaginaria formata dall'intersezione della superficie della Terra con un piano perpendicolare all'asse di rotazione terrestre e passante per il centro.
L'Equatore divide la Terra in due emisferi; quello contenente il Polo Nord viene detto emisfero boreale (o emisfero Nord terrestre), mentre quello contenente il Polo Sud è chiamato emisfero australe (o emisfero Sud terrestre). Ai punti posti sull'equatore viene assegnata latitudine 0.
L'equatore terrestre fa parte, insieme al Circolo Polare Artico, Tropico del Cancro, Tropico del Capricorno e Circolo Polare Antartico, dei cinque paralleli di riferimento.
La lunghezza dell'equatore terrestre è di circa 40.075,0 chilometri pari a 24.901,5 miglia terrestri. La distanza (geodetica) tra l'equatore ed uno dei due poli è dunque di circa 10000 Km.
All'equatore il Sole è allo zenit durante gli equinozi ed il giorno e la notte hanno sempre una durata quasi uguale. La fascia attorno all'equatore, delimitata dai due tropici, è quella in cui il Sole, in alcuni periodi dell'anno, si trova allo zenit.
All'equatore il Sole sorge sempre poco prima delle 6 e tramonta poco dopo le le 18; quindi un giorno dura un po' più di dodici ore. Ciò a causa della rifrazione della luce solare nell'atmosfera quando il sole si trova poco al di sotto della linea dell'orizzonte.
Solo dall'equatore è visibile l'intero cielo, e non esistono stelle circumpolari: tutti gli astri, quindi, (a parte la stella polare che resta praticamente sempre ferma all'orizzonte) tramontano.
[modifica] Territori attraversati dall'equatore
L'equatore attraversa le terre e/o i mari di 13 territori; questi sono:
- São Tomé e Príncipe - passa attraverso l'isola di Ilhéu das Rolas.
- Gabon
- Repubblica del Congo
- Repubblica Democratica del Congo
- Uganda
- Kenya
- Somalia
- Maldive - non attraversa nessuna terra ma passa nel tratto di mare tra gli atolli di Gaafu Dhaalu e di Gnaviyani.
- Indonesia
- Kiribati - anche se passa vicino a diverse isole dell'arcipelago non ne attraversa nessuna
- Isole Gilbert - attraversa il tratto di mare tra gli atolli di Aranuka e Nonouti.
- Sporadi equatoriali - passa tra l'atollo di Kiritimati e quello di Malden, ma nessuna delle due è molto vicina all'equatore.
- Ecuador attraversa sia la parte continentale che le isole della nazione.
- Colombia
- Brasile
[modifica] Voci correlate
- tropici:
- poli terrestri:
- zone climatiche:
- zona torrida o zona tropicale
- zona temperata
- zona glaciale
[modifica] Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene file multimediali su Equatore