Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Finlandia - Wikipedia

Finlandia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Finlandia
Finlandia - Bandiera
Finlandia - Stemma
(dettagli)
Motto: nessuno1

Informazioni
Nome completo: Repubblica di Finlandia
Nome ufficiale: Suomen Tasavalta (finlandese)
Republiken Finland (svedese)
Lingua ufficiale: finlandese, svedese2
Capitale: Helsinki  (560 000 ab. / 2000)
Politica
Governo: Repubblica
Presidente: Tarja Halonen
Primo Ministro: Matti Vanhanen
Indipendenza: Dalla Russia,
6 dicembre 1917 (dichiarata)
4 gennaio 1918 (riconosciuta)
Ingresso nell'ONU: 14 dicembre, 1955
Ingresso nell'UE: 1° gennaio 1995
Superficie
Totale: 337 030 km²  (63º)
 % delle acque: 9,4 %
Popolazione
Totale (2005): 5 225 000 ab.  (109º)
Densità: 17,1 ab./km²  
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +2
Economia
Valuta: Euro
PIL (PPA)  (2006): 186.511 milioni di $  (52º)
PIL procapite (PPA)  (2006): 34.819 $  (13º)
ISU  (2005): 0,952 (alto)  (11º)
Energia:
Varie
TLD: .fi, .eu
Prefisso tel.: +358
Sigla autom.: FIN
Inno nazionale: Maamme (Runeberg - Pacius)
Festa nazionale: Itsenäisyyspäivä: 6 dicembre

1Il motto vapaa, vankka, vakaa (libera, solida, stabile), venne proposto come motto della nazione nel 1936, insieme alla scelta di un nuovo stemma (al posto dell'attuale leone). La proposta sia dello stemma che del motto venne rifiutata e pertanto la Finlandia non ha un motto ufficiale [1].
2La legge finlandese non parla di lingue ufficiali, ma definisce soltanto il finlandese e lo svedese come lingue nazionali. La legge finlandese tutela inoltre le lingue sami, dei rom e il linguaggio dei segni.
Portale:Portali Visita il Portale Finlandia

La Repubblica di Finlandia (in finlandese Suomi, Suomen tasavalta, in svedese Republiken Finland) è uno stato (337.030 km², 5.276.955 abitanti al 31 dicembre 2006[1]) dell'Europa settentrionale con capitale Helsinki, appartenente al gruppo dei Paesi nordici.

Confina a nord-ovest con la Svezia, a nord con la Norvegia, a est con la Russia ed è bagnata dal Mar Baltico (dal Golfo di Botnia a ovest e dal Golfo di Finlandia a sud). Dal 1995 fa parte dell'Unione europea.

La Finlandia è una repubblica semipresidenziale; la presidentessa della repubblica è Tarja Halonen, mentre l'attuale primo ministro è Matti Vanhanen.

Le lingue ufficiali sono il finlandese e lo svedese; in Lapponia esiste una minoranza di circa 6000 persone di madrelingua sami.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia della Finlandia.

Il 1154 segna l'inizio del dominio svedese, durato quasi 7 secoli. La conquista della Finlandia cominciò con l'introduzione del cristianesimo da parte del re svedese Eric. Lo svedese divenne la lingua dominante, benché il finlandese sia riuscito a riprendere il dominio durante il XIX secolo con le spinte nazionaliste finlandesi che sono seguite al racconto nazional-epico finlandese, il Kalevala.

Nel 1809 la Finlandia venne conquistata dalle armate dello Zar Alessandro I, e rimase un granducato autonomo collegato all'Impero russo fino al 1917.

Il 6 dicembre 1917, poco dopo la rivoluzione d'Ottobre in Russia, la Finlandia dichiarò la propria indipendenza. Dopo un breve tentativo di stabilire una monarchia, nel 1918 il Paese fece l'esperienza di una breve ma sanguinosa guerra civile che avrebbe caratterizzato la politica locale per molti anni. Il 1919 vide la nascita dell'attuale repubblica finlandese.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Finlandia combatté contro l'Unione Sovietica due volte: durante la Guerra d'inverno (1939-1940) e poi dal 1941 al 1944 nella cosiddetta Guerra di continuazione.
A questa seguì la Guerra di Lapponia (1944-1945) nella quale la Finlandia combatté contro la Germania nazista.
I trattati firmati nel 1947 e 1948 con l'Unione Sovietica prevedono sia obbligazioni e restrizioni per la Finlandia nei confronti dell'U.R.S.S. che concessioni territoriali a quest'ultima di ulteriori territori finlandesi.

La Finlandia divenne membro dell'Unione Europea nel 1995.

Finlandia 1920-1940
Finlandia 1920-1940

[modifica] Geografia

Per approfondire, vedi la voce Geografia della Finlandia.

[modifica] Morfologia

Il territorio della Finlandia, collocato nella parte orientale della regione geografica chiamata Fennoscandia, è compreso fra i 60° e i 70° di latitudine, oltre un terzo delle territorio è a nord del Circolo Polare Artico ciò fa del paese uno degli stati più settentrionali al mondo.

La morfologia del territorio è conseguenza di intensi movimenti glaciali, ne risulta un territorio perlopiù pianeggiante e cosparso da circa 187.888 laghi[2] di origine glaciale e di ogni dimensione spesso collegati fra di loro e con numerose isole.

A Nord del fiume Oulujoki il territorio cambia di aspetto, dirigendosi verso nord si incontrano dapprima numerosi rilievi collinari fino a giungere, nella parte nord-occidentale del paese al versante orientale delle Alpi Scandinave (punto più elevato è il monte Haltitunturi, 1.328 m s.l.m.), nella parte nord-orientale del paese si estende la Lapponia, la terra della tundra, abitata, oltre che dai finlandesi, da una minoranza Sami, la cui principale attività è l'allevamento di renne.

La costa del paese, pur essendo generalmente bassa, è frastagliata, la fronteggiano numerosissime isole.

È bagnata a sud dal Golfo di Finlandia e a ovest dal Golfo di Botnia.

Le foreste, circa il 70% del territorio, costituiscono la maggiore risorsa del paese, che è un importante esportatore di legno e pasta di legno utilizzata per produrre carta.

[modifica] Idrografia

Per approfondire, vedi la voce Laghi finlandesi.

Il fiume più lungo del paese è il Kemijoki che sfocia nel Golfo di Botnia nei pressi della città di Kemi. Nella parte sud-orientale del paese vi sono numerosissimi laghi.

[modifica] Clima

Il clima della Finlandia appartiene alla fascia climatica temperata fredda, vista la latitudine; ha caratteri di transizione tra i climi continentali delle zone russo-siberiane e i climi oceanici delle zone atlantiche ad ovest.

[modifica] Popolazione

La Finlandia ha circa 5.290.158 abitanti, con una densità di 17,1 abitanti per km². Questo fa di lei, insieme con la Norvegia e l'Islanda, uno dei paesi europei più scarsamente popolati. La popolazione si è sempre concentrata nel sud del paese, sia per ragioni climatiche che di comunicazione con le altre nazioni.

La Finlandia detiene anche il primato di nazione con la più scarsa percentuale di immigrati: solo il 2,5% della popolazione. I principali immigrati comunque sono tutti di origine europea, con maggioranze russe, svedesi ed estoni.

[modifica] Etnie

La grande maggioranza della popolazione finlandese (oltre il 91,64% al 2005) appartiene al gruppo etnico e linguistico finlandese, di ceppo ugro-finnico. La minoranza più significativa è quella di lingua svedese (5,50%), seguita da quelle russa (0,47%) ed estone (0,29%)[3]. Nel nord del Paese vive la comunità sami, composta da circa 7000 persone.

[modifica] Religione

Secondo i dati dell'Istituto finlandese di statistica sulle religioni professate in Finlandia, la popolazione finlandese è composta da[4]:

[modifica] Lingue

Secondo la costituzione finlandese le lingue nazionali sono il finlandese e lo svedese. Il 91,7% della popolazione è di madrelingua finlandese e il 5,5% di lingua svedese. I madrelingua svedese sono concentrati nella costa meridionale della nazione, nella regione dell'Ostrobotnia e nell'arcipelago delle Åland. In Finlandia sono anche parlate tre lingue sami: il sami di Inari, il sami settentrionale e il sami skolt (per un numero complessivo di 1750 locutori di lingue sami). Come conseguenza dell'immigrazione degli ultimi decenni, in Finlandia vengono parlate 23 lingue da almeno 1000 locutori.

La seguente tabella riassume le prime 20 lingue parlate in Finlandia (statistiche al 31 dicembre 2005) compreso il linguaggio dei segni finlandese (statistica al 19 dicembre 2006) [5]:

Posizione Lingua Numero locutori Posizione Lingua Numero locutori
1. finlandese 4.819.819 11. lingua dei segni finlandese 5 000
2. svedese 289.675 12. vietnamita 4.202
3. russo 39.653 13. tedesco 4.114
4. estone 15.336 14. turco 3.595
5. inglese 8.928 15. persiano 3.165
6. somalo 8.593 16. tailandese 3.033
7. arabo 7.117 17. spagnolo 2.937
8. curdo 5.123 18. francese 2.071
9. albanese 5.076 19. sami 1.752
10. cinese 4.613 20. polacco 1.445

[modifica] Ordinamento dello stato

[modifica] Suddivisioni storiche e amministrative

Per approfondire, vedi la voce Suddivisioni della Finlandia.

Attualmente la Finlandia è divisa in:

  • 6 province (in finlandese lääni, in svedese län)
  • le province sono a loro volta suddivise in 20 regioni (in finlandese maakunta, in svedese landskap) che non detengono poteri amministrativi, bensì caratterizzano le varie parti della Finlandia da un punto di vista storico e culturale.
  • le regioni sono divise in 74 sotto-regioni (in finlandese seutukunta, in svedese ekonomisk region)
  • le sottoregioni sono suddivise in 432 comuni (in finlandese kunta, in svedese kommun).

Province
Prima della riforma del 1997, le province (lääni, pl. läänit) erano 12, attualmente sono sei, di cui una a statuto autonomo:

  1. Finlandia meridionale
  2. Finlandia occidentale
  3. Finlandia orientale
  4. Oulu
  5. Lapponia
  6. Åland (provincia a statuto autonomo)

Ogni provincia ha potere, in congiunzione con i ministeri del governo centrale, nei seguenti ambiti:

  • sanità pubblica e stato sociale
  • educazione e cultura
  • gestione delle forze di polizia
  • protezione civile
  • amministrazione del traffico
  • competizione e tutela del consumatore
  • amministrazione giudiziaria


[modifica] Città principali

Città Abitanti
Helsinki 559.046
Espoo 227.472
Tampere 202.932
Vantaa 185.429
Turku 174.824
Oulu 127.226
Lahti 98.281
Kuopio 90.518
Jyväskylä 83.582
Pori 76.152
Lappeenranta 58.982
Joensuu 57.558
Vaasa 57.030
Kotka 54.759
Hämeenlinna 47.178
Porvoo 46.793
Mikkeli 46.531
Hyvinkää 43.523
Järvenpää 37.328
Rauma 36.673

Fonte: Ente statistico finlandese (Dati di aprile 2005)

[modifica] Istituzioni

Per approfondire, vedi la voce Parlamento finlandese.

[modifica] Ordinamento scolastico

La Finlandia ha un tasso di alfabetizzazione del 100% ed è uno dei paesi al mondo con il più alto tasso di acquisto di libri e quotidiani pro capite.

Nel 1998 la spesa per l'istruzione ammontava al 6,2 % del PIL contro una media del 5,3% degli altri paesi dell'OCSE.

La scuola dell'obbligo inizia all'età di 7 anni e prevede 9 anni di frequenza divisi in un primo ciclo di sei anni, nei quali gli alunni hanno un solo insegnante e un secondo ciclo di tre anni nei quali hanno un insegnante per materia. La scuola è gratuita, gratuiti sono anche i libri di testo, i materiale necessari per l'attività didattica, il pasto e il trasporto per distanze superiori ai 5 km. La competenza del servizio scolastico spetta ai comuni. Tra le materie obbligatorie vi sono le due lingue ufficiali e un'altra lingua straniera.

Finita la scuola dell'obbligo si pone la scelta fra una scuola superiore generalista, organizzata in modo molto individuale nella quale si frequentano alcuni corsi obbligatori e corsi a scelta dello studente e la formazione professionale nella quale alla lezioni di teoria si affiancano periodi di apprendistato o affiancamento.

La formazione superiore è divisa fra università e politecnici. Esistono 20 università in tutta la Finlandia; sono gestite e finanziate dallo stato, e quindi gratuite, e l'accesso avviene tramite esame di selezione. I politecnici sono invece gestiti dai comuni o da enti privati e si caratterizzano per un tipo di formazione più orientata ai fabbisogni del mondo del lavoro e meno alla ricerca.

[modifica] Sistema sanitario

Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!

[modifica] Forze armate

Le forze militari finlandesi sono suddivise in esercito, marina, aviazione e guardia di frontiera. Quest'ultima dipende dal Ministero degli interni, ma può essere fatta confluire nell'esercito in caso di conflitto.

Le forze armate hanno un personale complessivo di circa 16.500 persone, tra cui 8.700 soldati professionisti; il numero di soldati pronti a una eventuale mobilitazione è 34.000, mentre il numero complessivo di riservisti ammonta a circa 350 000.

Sebbene non membro dell'Alleanza Atlantica, la Finlandia ha aderito al programma della NATO "Partnership for Peace", mettendo a disposizione le proprie forze militari per le missioni di pace. Attualmente la Finlandia ha schierato 70 soldati in Afghanistan che collaborano con le altre forze internazionali.

La ferma è obbligatoria, di durata variabile, 180, 280 o 362 giorni, a scelta del prescritto. È possibile in alternativa effettuare il servizio civile, organizzato dal Ministero del lavoro, e la cui durata è al 2007 fissata a 395 giorni, circa 13 mesi. La discrepanza tra la durata del servizio civile e la durata minima della ferma di leva (circa la metà), ha suscitato critiche a livello politico sia nazionale che internazionale[6].

[modifica] Politica

Per approfondire, vedi la voce Politica della Finlandia.

La Finlandia è fondamentalmente un sistema parlamentare, sebbene anche il Presidente della Repubblica abbia notevoli poteri. Il potere esecutivo è principalmente affidato al governo, capeggiato dal primo ministro. Gli affari relativi alla sicurezza nazionale sono divisi tra il presidente ed il primo ministro. Il governo condivide la responsabilità degli affari esteri con il presidente.

[modifica] Economia

Per approfondire, vedi la voce Economia della Finlandia.

La Finlandia, in termini economici, è simile agli altri paesi dell'Europa Occidentale. La sua economia è altamente industrializzata ed è orientata ai principi del libero mercato. La produzione pro capite è circa uguale a quella di paesi come il Regno Unito, la Francia o l'Italia. Il livello di vita dei finlandesi è alto. Ruolo chiave è rivestito dall'industria. I settori più sviluppati sono quelli del legno, la metallurgia, la cantieristica, la progettazione, oltre all'industria elettronica e delle telecomunicazioni (famosa in tutto il mondo la Nokia). E' importante anche il settore secondario con l'allevamento di bestie da pelliccia.[citazione necessaria]

[modifica] Trasporti

la rete stradale è sviluppata; meno articolate autostrade e ferrovie. Importanti per la navigazione sono le acque interne, usate anche per la fluitazione del legname. Numerosi sono gli aeroporti e i porti

[modifica] Esportazioni

Il commercio con l'estero è molto sviluppato e le esportazioni rappresentano circa un quarto del PIL.

[modifica] Importazioni

A parte il legname e pochi minerali, la Finlandia dipende largamente dalle importazioni per il suo fabbisogno di materie prime, energia e diversi componenti industriali.

[modifica] Feste Nazionali

Le feste nazionali sono:

[modifica] Ambiente

La superficie complessiva delle aree protette appartenenti allo stato è pari a 14.961 km², altri 1.220 km² sono terreni privati. Le aree protette comprendono i parchi nazionali, le riserve naturali e altre aree. La gestione del patrimonio di aree protette è affidata all'Ente finlandese parchi e foreste (Metsähallitus), due dei 35 parchi nazionali sono gestiti dall'Istituto finlandese per la ricerca forestale.

Le aree protette sono:

  • Parchi nazionali della Finlandia (Kansallispuisto) - 8,170 km²
  • Riserve nazionali della Finlandia (Luonnonpuisto) - 1,530 km²
  • Aree paludose protette (Soidensuojelualue) - 4,490 km²
  • Aree forestali e prative protette (Lehtojensuojelualue) - 13 km²
  • Foreste "antiche" protette (Vanhat metsät) - 100 km²
  • Aree di protezione delle foche grigie (Hylkeidensuojelualue) - 190 km²
  • Altre aree protette su territorio dello stato - 468 km²

[modifica] Arte

[modifica] Architettura

Tra i monumenti architettonici più antichi vi sono alcuni castelli di epoca medievale (Savonlinna, Hämeenlinna) e una settantina di chiese di pietra situate nella parte meridionale del paese prevalentemente lungo la costa, la combinazione fra lo scarso successo ottenuto dallo stile gotico e la prevalenza del legno come materiale da costruzione diede vita ad uno stile proprio di cui rimangono numerose chiese di legno, anch'esse situate nella parte meridionale del paese (Kerimäki, Petäjävesi). Dagli inizi del XIX secolo, quando la Finlandia divenne un granducato russo iniziò un'influenza di stili orientali. Nella progettazione del centro di Helsinki e di molti edifici che vi si trovano l'architetto Carl Ludwig Engel si ispirò a San Pietroburgo. In seguito all'insofferenza per la dominazione russa nacque un movimento neo-romantico finlandese il cui esponente più noto fu Lars Sonck, seguì l'epoca dell'Art Nouveau con Eliel Saarinen e Josef Stenbäck. In seguito all'indipendenza dalla Russia si affermarono il razionalismo e il funzionalismo, di cui l'esponente di gran lunga più noto è stato Alvar Aalto. Tra gli architetti finlandesi di fama si ricordano Juha Leiviskä, Aino Alto, Reima Pietilä, Pekka Helin, Timo e Tuomo Suomalainen.

[modifica] Pittura e scultura

[modifica] Letteratura

Opera principale della letteratura finlandese è considerata l'opera epica, composta da Elias Lönnrot e pubblicata nel 1835 dal titolo Kalevala. Significativo per la formanda nazione finlandese fu anche l'autore in lingua svedese Johan Ludvig Runeberg (I racconti dell'alfiere Stål, 1848-60). Nel 1939 fu conferito il Premio Nobel per la letteratura a Frans Eemil Sillanpää. Il libro più venduto in Finlandia, insieme alla Bibbia, è il romanzo "Croci in Carelia" di Väinö Linna pubblicato nel 1954. Uno degli autori viventi più noti internazionalmente è Arto Paasilinna.

[modifica] Cinema

I registi più noti sono i fratelli Aki e Mika Kaurismäki che si occupano prevalentemente di cinema realista e hanno ottenuto riconoscimenti in diversi festival internazionali.

[modifica] Musica

Nel campo della musica classica, il compositore finlandese più noto è Jean Sibelius.

La Finlandia è molto conosciuta nell'ambiente di musica rock e metal per l'alto numero di gruppi musicali nati proprio in questo Paese. In questo campo tendono ad essere comuni sonorità molto melodiche (in genere di matrice del cosiddetto power metal melodico, a volte anche come sola influenza), anche nei generi più malinconici o estremi, ma spesso si chiacchiera parecchio anche di gruppi che mescolano la loro musica a forti componenti folk, con canto in lingua locale, strumenti del posto e sonorità locali. Riguardo quest'ultimo passo, la Finlandia è anche terra fiorera di gruppi unicamente folk (senza contaminazioni folk rock o folk metal), la cui notorietà era fino a qualche anno fa esclusiva ai cultori del genere ma che ultimamente si sta espandendo e contagiando sempre più ascoltatori. Alcuni tra i più famosi sono Hanoi Rocks, The 69 Eyes, Sentenced, Ensiferum, Stratovarius, Children of Bodom, HIM, The Rasmus, Nightwish, Sonata Arctica, Lordi, Finntroll, Korpiklaani e i Leningrad Cowboys.

Per quanto riguarda la musica da ballo esistono il tango finlandese, humppa e jenkka. Il gruppo humppa più famoso è stato Eläkeläiset. Da jenkka fu sviluppato letkajenkka, che nel 1965 diventò un ballo alla moda sotto il nome Letkiss. Tra gli autori ed interpreti più celebri vi sono Georg Malmstén, Unto Mononen, Toivo Kärki, Olavi Virta e Tapio Rautavaara.

[modifica] Fatti e personaggi vari

Linus Torvalds, un famoso ingegnere Informatico finlandese.
Linus Torvalds, un famoso ingegnere Informatico finlandese.
  • Secondo uno studio del World Audit, la Finlandia è il meno corrotto e il più democratico paese al mondo nel 2006[7].
  • Secondo uno studio del PISA, Programma Internazionale di Valutazione Studentesca, la Finlandia si classifica in vetta per la qualità dell'istruzione; lo studio ha misurato le abilità di quindicenni su temi giornalieri di una certa rilevanza.
  • In Finlandia, la Federazione per il Benessere della Famiglia e dei Cittadini fornisce a tutti i quindicenni un kit per l'introduzione al sesso che include un opuscolo informativo, un profilattico e un cartone animato che ha per oggetto una storia d'amore[8].
  • Un tribunale Finlandese ha dichiarato che la circoncisione maschile infantile è illegale a meno che non si operi per fini terapeutici[9].
  • La Finlandia ha mantenuto il primo posto della classifica mondiale per la Libertà di stampa a partire dalla prima pubblicazione nel 2002 dai Cronisti senza frontiere[10].
  • La distanza tra il punto più a sud - Hanko - e il punto più a nord - Nuorgam - è di 1445 Kilometri stradali, circa 18 ore e mezzo di viaggio, simile alla distanza tra i vertici più a sud e più a nord della Gran Bretagna (Land's End e John o' Groats – per una distanza di 1404 Kilometri stradali per 16 ore e mezzo di viaggio).
  • La Finlandia è la patria dell'azienda leader mondiale di telefonia mobile Nokia.
  • Tecnologia per la telefonia mobile a celle: GSM/GPRS/EDGE/UMTS.
  • Frequenze di telefonia mobile: GSM 900, GSM 1800, UMTS 2100.
  • La moneta è l'euro, abbreviato , e, oppure eur, diviso in 100 sentti, abbreviato snt. La moneta più piccola in circolazione è quella di 5 centesimi; le monete di un centesimo e le monete di due centesimi sono emesse dalla zecca ma non distribuite. È comunque possibile acquistarle presso la Banca di Finlandia ed hanno valore legale.
  • Alimentazione di rete domestica: 230 Volt per 50 Hz.
  • Presa per la corrente senza messa a terra: Tipo C Europea bipolare.
  • Presa per la corrente con messa a terra: Tipo F Tedesca bipolare tonda, messa a terra su linguetta laterale.
  • Codice postale: a 5 cifre.
  • Si usa il calendario gregoriano. I numeri delle settimane solitamente vengono usati nel commercio e nelle istituzioni.
  • Formato per le datazioni: gg.mm.aaaa (es. 1.12.2007), gg.mm.aa (es. 1.12.07) oppure gg.mm. (es. 1.12.). In forma completa si scrive gg. mmta aaaa (es. 1. joulukuuta 2007), dove il partitivo "-ta" deve essere usato per i mesi. I nomi dei mesi sono in minuscolo e mai abbrevviati (allora si usa la data in formato numerico).
  • Il primo giorno della settimana è il Lunedì, e i giorni della settimana sono maanantai, tiistai, keskiviikko, torstai, perjantai, lauantai, sunnuntai. I giorni della settimana sono in minuscolo e possono essere abbreviati usando le prime due lettere (es. ma, ti, ke, to, pe, la, su).
  • Le migliaia sono (facoltativamente) precedute da uno spazio (es. 10 000).
  • Il segno di valuta monetaria segue il valore preceduto obbligatoriamente da uno spazio (es. 10 €).
  • Il segno percentuale segue il valore preceduto da uno spazio (es. 10 %).
  • L'alfabeto finlandese non prevede segni diacritici per le lettere, ma comprende le due lettere accentate "ä" e "ö". Inoltre, la "å" svedese è stata inclusa nell'alfabeto finlandese. Alcune rare eccezioni richiedono lettere "š" e "ž".
  • La tastiera QWERTY finlandese è uguale a quella svedese. Una versione provvisoria di una nuova tastiera è stata realizzata nel 2006 per facilitare l'uso dei caratteri accentati.
  • È finlandese la parodia cinematografica Star Wreck degli universi fantascientifici di Star Trek e Babylon 5.

[modifica] Note

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Finlandia su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Finlandia")
Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Paesi Bassi 11° posto Lussemburgo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paesi Bassi {{{data}}} Lussemburgo

Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com