Plurale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per approfondire, vedi la voce Grammatica italiana. |
Il plurale indica il numero in diverse parti del discorso quando il conteggio di una certa quantità è superiore all'unità. Il plurale è in uso in numerosi idiomi. Ad esempio, in lingua italiana e tedesca si oppone singolare. Questo non vuol dire che il sistema usato in italiano sia universale, perché altre lingue utilizzano forme specifiche per numeri come il due o il tre (duale)
Il ceco e altre lingue slave, ad esempio, prevedono delle categorie intermedie tra singolare e plurale.
Una forma arcaica è rappresentata dal plurale majestatis, il quale pur usando le regole del plurale si riferisce comunque l'unità.
Esempi per i diversi numeri nei sostantivi italiani:
- una scuola (singolare) - due o più scuole (plurale)
- un tavolo particolare (singolare) - due o più tavoli particolari (plurale)
- un uovo cotto (singolare) - due o più uova cotte (plurale)
[modifica] Parole con due plurali: maschile e femminile
Braccio: «i bracci» (del mare, del fiume, di una croce), «le braccia» (del corpo) Budello: «i budelli» (stradine strette), «le budella» (interiora) Ciglio: «i cigli» (i bordi di una strada), «le ciglia» (degli occhi) Filo: «i fili» (del telefono, dell'erba), «le fila» (di una congiura) Fuso: «i fusi» (orari, per filare), «le fusa» (del gatto) Gesto: «i gesti» (movimenti del corpo), «le gesta» (imprese) Muro: «i muri» (di cinta o di una casa), «le mura» (della città) Riso: «i risi» (alimento), «le risa» (risate)
[modifica] Collegamenti esterni
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psicolinguistica - Retorica - Sociolinguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|