Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Natale - Wikipedia

Natale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando il nome proprio, vedi Natale (nome).

Natale

Festa religiosa
Data 25 dicembre (per cattolici e protestanti); 7 gennaio (per ortodossi)
Periodo {{{periodo}}}
Data nel 2008 {{{data nel 2008}}}
Celebrata in Tutto il mondo
Celebrata a {{{celebrata a}}}
Religione Cristianesimo
Avvenimento celebrato Nascita di Gesù
Festività correlate Immacolata concezione, Santo Stefano
Tradizioni {{{tradizioni}}}
Tradizioni religiose Veglia, Presepe, Albero di Natale
Tradizioni profane Babbo Natale
Tradizioni culinarie pandoro, panettone, panforte, altri
Data d'istituzione ignota
Chiamata anche Natività del Signore, Natale di Gesù

Il Natale è la festività cristiana che celebra la nascita di Gesù, figlio della Vergine Maria concepito divinamente. Cade il 25 dicembre (il 7 gennaio nelle Chiese orientali, per lo slittamento del calendario giuliano).

Il termine italiano Natale deriva dal latino Natalis che significa "natalizio, relativo alla nascita".

Nel calendario romano il termine Natalis veniva impiegato per molte festività, come il Natalis Romae (21 aprile) che commemorava la nascita dell'Urbe, e il Dies Natalis Solis Invicti la festa dedicata alla nascita del Sole (Mitra), anch'essa il 25 dicembre, introdotta da Aureliano nel 273 d.C., soppiantata progressivamente durante il III secolo[1] dalla ricorrenza cristiana. Da Costantino in poi, la figura di Cristo fu infatti rivalutata come la più adatta ad una nuova religione di controllo sociale per l'impero, e fu identificata con quella del dio Sole per essere meglio accettata dalle masse, soprattutto i legionari che all'epoca erano influenzati dal mitraismo. Così il compleanno di Cristo fu spostato al 25 Dicembre solo per coincidere con il compleanno del dio Sole. Da allora in poi il natale ha cominciato a commemorare il Natale Christi.

Il Natale è anche chiamato Natale di Gesù o Natività del Signore e preceduto talvolta dall'aggettivo santissimo (talvolta abbreviato in Ss.).

Secondo il calendario liturgico cristiano è una solennità di livello pari all'Epifania, Ascensione e Pentecoste ed inferiore alla Pasqua (la festività più importante in assoluto) e certamente la più popolarmente sentita, soprattutto a partire dagli ultimi due secoli, da quando cioè è diventata la festa in cui ci si scambia i regali e più si sta insieme in famiglia.

Indice

[modifica] Il significato cristiano del Natale

Anche se il Natale è in realtà il riadattamento di una precedente festa pagana del Sol Invictus nell'anno 330 d.C., per i cristiani la ricorrenza pur non essendo oggi la festa principale, che rimane la Pasqua, è pur sempre quella più sentita a livello familiare e popolare e rappresenta la consapevolezza di essere chiamati a riconoscere nel Bambino di Betlemme il Figlio di Dio. Sul Natale in quanto Festa cristiana, sulle manifestazioni liturgiche, sulle tradizioni delle comunità cristiane e sulle ricorrenze , riti ed abitudini di tutto il mondo sono state scritte decine e decine di poesie.[1], racconti [2], canti popolari [3], filastrocche, ninna nanne e molto altro.

[modifica] La nascita di Gesù

Presepe, in ricordo della nascita di Gesù.
Presepe, in ricordo della nascita di Gesù.
Per approfondire, vedi la voce Nascita di Gesù.

La festa del Natale è la celebrazione della nascita di Gesù. Secondo il Vangelo di Luca, egli nacque da Maria a Betlemme, dove lei e suo marito Giuseppe si recarono per partecipare al censimento della popolazione organizzato dai Romani.

Per i suoi discepoli la nascita o natività di Cristo è stata preceduta da diverse profezie secondo cui il messia sarebbe nato dalla casa di Davide per redimere il mondo dal peccato.

[modifica] Liturgia cristiana

Nella Chiesa latina il giorno di Natale è caratterizzato da quattro messe: la vespertina della vigilia, ad noctem (cioè la messa di mezzanotte), in aurora, in die (nel giorno).

Come tutte le solennità, ha una durata maggiore rispetto agli altri giorni del calendario liturgico, infatti, le solennità si fanno iniziare ai vespri del giorno prima - se esso non ha la precedenza stabilita dalle apposite norme - facendo così saltare i vespri propri del giorno precedente.

Il tempo liturgico del Natale si conta a partire dai primi vespri del 24 dicembre, per terminare con la domenica del Battesimo di Gesù, mentre il periodo precedente al Natale comprende le quattro settimane d'Avvento.

[modifica] La data di nascita di Gesù

Per approfondire, vedi la voce Data di nascita di Gesù.

Secondo il parere unanime degli storici, la tradizione che fissa la data del Natale al 25 dicembre ha origine alcuni secoli dopo la nascita di Gesù e non ha alcun collegamento con la sua effettiva data di nascita, che non è riportata nei Vangeli. Si trattò probabilmente di una sovrapposizione con la figura di Mitra: una delle leggende a suo riguardo narra che il dio Mitra decise di venire al mondo incarnandosi nel ventre di una vergine, e vede la luce in una grotta. I festeggiamenti per la sua nascita avvenivano il 25 dicembre (la Chiesa ha accettato solo nel IV secolo, più o meno nel 335, tale data come effettiva data di nascita di Cristo) e, sempre secondo la leggenda, Mitra avrebbe abbandonato il mondo terreno per tornare in cielo 33 anni dopo essersi incarnato.

Non si conosce con precisione neppure l'anno in cui Gesù nacque; secondo la teoria più accreditata[citazione necessaria] fu tra il 7 e il 2 a.C..

[modifica] Storia

In questa sezione si dà conto dei dati storici conosciuti sull'origine della festa del Natale.

[modifica] I primi secoli del Cristianesimo

Il Natale non è presente tra i primi elenchi di festività cristiane di Sant'Ireneo e Tertulliano [2]; Origene, probabilmente alludendo ai Natalitia imperiali dichiara [3] che nelle scritture solo i peccatori, e non i santi, celebrano la loro nascita[2]. Arnobio [4] ridicolizza la celebrazione dei "compleanni" degli dei.

Le chiese cristiane celebravano piuttosto la festa dell'Epifania (dal greco epiphàneja: manifestazione, comparsa, apparizione, nascita), che commemora la visita dei Re Magi a Gesù.

Il processo attraverso il quale il 25 dicembre divenne la ricorrenza della nascita di Gesù per tutta la cristianità, incominciò solo nel III secolo e durò fino al successivo e differì temporalmente secondo le diocesi.

[modifica] Celebrazioni in Alessandria d'Egitto

Le prime evidenze di una celebrazione provengono da Alessandria d'Egitto, circa 200 d.C., quando Clemente di Alessandria[5] disse che certi teologi egiziani, "molto curiosi", definirono non solo l'anno, ma anche il giorno della nascita di Gesù il 25 Pachon, corrispondente al 20 maggio del ventottesimo anno di Augusto ma fecero questo non perché ritenessero che il Cristo fosse nato quel giorno ma solo perche quel mese era il nono del loro calendario [6]. Altri scelsero le date del 24 o 25 Pharmuthi (19 o 20 aprile)[2].

Un testo del 243, De paschae computus, attribuito a Cipriano ma probabilmente apocrifo[7], dichiara che la nascita di Cristo fu il 28 marzo perché fu in quel giorno che il sole fu creato[2].

Clemente dichiara anche che i Balisilidiani celebravano l'Epifania e con essa, probabilmente, anche la nascita di Gesù, il 15 l'11 Tybi (10 o 6 gennaio)[2].

In un qualche momento la doppia commemorazione di Epifania e Natività deve essere diventata comune, sia perché l'apparizione dei pastori era considerata una delle manifestazioni della gloria di Cristo, sia forse a causa di una discrepanza del vangelo di Luca 3,22 presente in vari codici, tra cui il codice Bezae, in cui le parole di Dio sono rese houios mou ho agapetos, ego semeron gegenneka se ("tu sei il mio figlio prediletto, in questo giorno ti ho generato") al posto di en soi eudokesa ("in te mi sono compiaciuto").

Abraham Ecchelensis (1600-1664) [8] riferisce della presenza di un dies Nativitatis et Epiphaniae da una costituzione della chiesa di Alessandria al tempo del Concilio di Nicea.

Epifanio riferisce di una cerimonia dai tratti gnostici ad Alessandria in cui, la notte tra il 5 ed il 6 gennaio, un disco solare inquartato (oggi noto come "croce celtica") detto Korê era portato in processione attorno ad una cripta, al canto Oggi a quest'ora Korê ha dato vita all'Eterno[9].

Giovanni Cassiano (360-435) scrive tra il 418 ed il 427 che i monasteri egiziani ancora osservano gli antichi costumi[10].

Il 29 Choiak (25 dicembre) e 1 gennaio 433 Paolo di Emesa predica presso Cirillo di Alessandria, e i suoi sermoni [11] mostrano che la celebrazione del Natale il mese di dicembre era già fermamente stabilita, ed i calendari provano la sua permanenza; per cui la festa si era diffusa in Egitto tra il 427 ed il 433[2].

[modifica] Celebrazioni a Cipro, Armenia e Turchia

A Cipro, alla fine del IV secolo, Epifanio dichiara contro gli Alogi[12] che Cristo era nato il 6 gennaio ed era stato battezzato l'8 novembre.

Sant'Efrem il Siro (i cui inni si riferiscono all'Epifania e non al Natale) prova che la Mesopotamia ancora festeggiava la nascita tredici giorni dopo il solstizio d'inverno, ovvero il 6 gennaio.

Contemporaneamente in Armenia la data di dicembre era ignorata, e tuttora gli Armeni celebrano il Natale il 6 gennaio[13].

In Turchia, i sermoni di san Gregorio di Nissa su San Basile (morto prima del 1 gennaio 379) e i due seguenti durante la festa di Santo Stefano[14], provano che nel 380 il Natale era già celebrato il 25 dicembre[15].

Nel V secolo Asterio di Amaseia e Sant'Anfilochio di Iconio, contemporanei di Basile e Gregorio, mostrano che nelle loro diocesi le feste dell'Epifania e del Natale erano separate [16].

[modifica] Celebrazioni a Gerusalemme

Nel 385 Egeria scrive di essere rimasta profondamente impressionata dalla festa della Natività di Gerusalemme, che aveva aspetti prettamente natalizi; il vescovo si recava di notte a Betlemme, tornando a Gerusalemme il giorno della celebrazione. La presentazione di Gesù al tempio era celebrata quattordici giorni dopo. Ma questo calcolo inizia dal 6 gennaio, e la festa continuava per gli otto giorni dopo quella data [17]; successivamente menziona solo le due feste maggiori dell'Epifania e della Pasqua. Per cui il 25 dicembre nel 385 non era osservato a Gerusalemme.

Giovanni di Nikiu (circa nel 900) per convincere gli armeni ad osservare la data del 25 dicembre fa notizia di una corrispondenza tra san Cirillo di Gerusalemme e papa Giulio I[18] in cui Cirillo dichiara che il suo clero non può, nella singola festa della nascita e del battesimo, effettuare una doppia processione tra Betlemme ed il Giordano e chiede a Giulio di stabilire la vera data della Natività dai documenti del censimento portati a Roma da Tito; Giulio stabilisce il 25 dicembre.

In un altro documento[19] si riferisce che Giulio scrisse a Giovenale di Gerusalemme (circa 425-458), aggiungendo che Gregorio Nazianzeno a Costantinopoli era stato criticato per aver dimezzato le festività, ma Giulio morì nel 352 e la testimonianza di Egeria rende questi ultimi due documenti di origine dubbia[2].

San Girolamo, scrivendo nel 411[20], rimprovera ai palestinesi di mantenere la celebrazione della nascita di Cristo nella festa della Manifestazione.

Cosmas Indicopleustes suggerisce [21] che anche alla metà del sesto secolo la chiesa di Gerusalemme riteneva, basandosi sul passo evangelico di Luca, che il giorno del battesimo fosse il giorno della nascita di Gesù in quanto essere divino. La commemorazione di Davide e Giacomo l'Apostolo si svolgeva il 25 dicembre.

Il 25 dicembre 432 Paolo di Emesa pronunciava a Cirillo di Alessandria un discorso sul Natale.

[modifica] Celebrazioni ad Antiochia

Ad Antiochia, dopo una lunga resistenza, la festa del 25 dicembre venne accolta nel 386 grazie all'opera di san Giovanni Crisostomo.

Durante la festa di san Philogonius del 386[22] San Giovanni Crisostomo predicò un importante sermone: in reazione ad alcuni riti e feste ebraiche invitò la chiesa di Antiochia a celebrare la nascita di Cristo il 25 dicembre quando già parte della comunità la celebrava in quel giorno da almeno dieci anni; dichiarò che in occidente la festa era già celebrata e che egli desiderava introdurla, che questa era osservata dalla Tracia a Cadice e che la sua miracolosamente rapida diffusione era un segno della sua genuinità.

Per giustificare la decisione interpretò gli episodi evangelici dicendo che il sacerdote Zaccaria entrò nel Tempio ricevendo l'annuncio del concepimento di Giovanni Battista in settembre; il vangelo data quindi il concepimento di Gesù dopo sei mesi, ovvero in marzo, per cui la nascita sarebbe avvenuta in dicembre.

Infine il Crisostomo dichiarò di sapere che i rapporti del censimento della Sacra Famiglia erano ancora a Roma e quindi Roma doveva aver celebrato il Natale il 25 dicembre per un tempo abbastanza lungo da consentire al Crisostomo di riportare con certezza la tradizione romana[23]. Il riferimento agli archivi romani è antico almeno quanto Giustino Martire[24] e Tertulliano[25]. Papa Giulio I, nella falsificazione cirillina citata in precedenza, afferma di aver calcolato la data basandosi su Flavio Giuseppe, sulla base della stessa considerazione non provata riguardante Zaccaria[2].

[modifica] Celebrazioni a Costantinopoli

Nel 379/380 Gregorio Nazianzeno si fa iniziatore (in lingua greca: exarchos) presso la Chiesa di Costantinopoli della nuova festa, proposta in tre sue omelie[26] predicate in tre giorni successivi[27] nella cappella privata chiamata Anastasia; dopo il suo esilio nel 381, la festa scomparve[2].

Secondo Giovanni di Nikiu, Onorio, presente durante una delle sue visite, si accordò con Arcadio perché fosse osservata la festa nella stessa data di Roma. Kellner colloca questa visita nel 395; Baumstark[28] tra il 398 e il 402; l'ultima data si basa su una lettera di Giacomo di Edessa citata da George di Beeltân, che dichiara che il Natale fu portato a Costantinopoli da Arcadio e Crisostomo dall'Italia dove secondo la tradizione si era tenuta fin dai tempi apostolici. Crisostomo fu vescovo tra il 398 e il 402, e quindi la festa sarebbe stata introdotta in questo periodo da Crisostomo vescovo allo stesso modo in cui era stata introdotta ad Antiochia da Crisostomo presbitero; però Lübeck[29] prova che le evidenze su cui si basa la tesi di Baumstark non sono valide.

Più importante, ma solo poco meglio accreditata[2], è la tesi di Erbes'[30] che la festa sia stata introdotta da Costantino I tra il 330 e il 335; esattamente nel 330 secondo l'opinione di alcuni storici [citazione necessaria], e probabilmente consigliato della madre Elena e dai vescovi del Concilio di Nicea [citazione necessaria].

[modifica] Celebrazioni a Roma

Riguardo alla chiesa di Roma, la più antica[2] fonte sulla celebrazione del Natale è il calendario filocaliano[31] compilato nel 354, che contiene importanti tre date:

  • Nel calendario civile il 25 dicembre è indicato come Natalis Invicti.
  • Nella Depositio Martyrum, una lista di martiri romani o di altra origine universalmente venerati, il 25 dicembre è indicato come VIII kal. ian. natus Christus in Betleem Iudeae.
  • In corrispondenza del 22 febbraio, VIII kal. mart. è menzionata la cattedra di San Pietro.

Nella lista dei consoli sono indicati i giorni di nascita e di morte di Cristo e le date di ingresso a Roma e di martirio di San Pietro e Paolo.

Una citazione significativa è:

(LA)
« Chr. Caesare et Paulo sat. XIII. hoc. cons. Dns. ihs. XPC natus est VIII Kal. ian. d. ven. luna XV »
(IT)
« durante il consolato di Cesare (Augusto) e Paolo nostro signore Gesù Cristo nacque otto giorni prima delle calende di Gennaio [ovvero il 25 dicembre ] un venerdì, il quattordicesimo giorno della Luna »

Queste indicazioni però sembrano scorrette e possono essere delle successive aggiunte al testo, per cui anche se la Depositio Martyrum è datata al 336 è probabile che questa indicazione debba essere datata al 354, anche se la presenza in un calendario ufficiale lascia supporre che siano esistite delle celebrazioni popolari precedenti.

Sul finire del IV secolo la festività passò a Milano e per poi diffondersi nella altre diocesi del nord: Torino, Ravenna, ecc.

[modifica] Ipotesi sull'origine della data del Natale

Sul fatto che il Natale venga festeggiato il 25 dicembre vi sono diverse ipotesi che possono essere raggruppate in due categorie: la prima che la data sia stata scelta in base a considerazioni simboliche interne al Cristianesimo, la seconda che sia derivata dall'influsso di festività celebrate in altre religioni praticate contemporaneamente al Cristianesimo di allora. Le due categorie di ipotesi possono coesistere.

Questo primo gruppo di ipotesi spiega la data del 25 dicembre come "interna" al Cristianesimo, senza apporti da altre religioni, derivante da ipotesi cristiane sulla data di nascita di Gesù.

  • Un'ipotesi afferma che la data del Natale si fonda sulla data della morte di Gesù o Venerdì Santo. Dato che la data esatta della morte di Gesù nei Vangeli non è specificata, i primi Cristiani hanno pensato di circoscriverla tra il 25 marzo e il 6 aprile. Poi per calcolare la data di nascita di Gesù, hanno seguito l'antica idea che i profeti del Vecchio Testamento morirono ad una "era integrale", corrispondente all'anniversario della loro nascita. Secondo questa ipotesi Gesù morì nell'anniversario della sua Incarnazione o concezione, così la sua data di nascita avrebbe dovuto cadere nove mesi dopo la data del Venerdì Santo, il 25 dicembre o 6 gennaio.[citazione necessaria]
  • Un'altra ipotesi, invece, vede la data del Natale come conseguenza di quella dell'Annunciazione, il 25 marzo. Si riteneva infatti che l'equinozio di primavera, giorno perfetto in quanto equilibrato fra notte e giorno, fosse il più adatto per il concepimento del redentore. Da qui la data del Natale, nove mesi dopo.[citazione necessaria]
  • Il sorgere del sole e la luce sono simboli usati nel Cristianesimo e nella Bibbia. Ad esempio nel vangelo di Luca, Zaccaria, il padre di Giovanni Battista, descrive la futura nascita di Cristo, come "verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge". Il Natale, nel periodo dell'anno in cui il giorno comincia ad allungarsi, potrebbe essere legato a questo simbolismo.[citazione necessaria]
  • Un'ipotesi piuttosto recente asserisce che la data del Natale corrisponda, entro certi limiti, alla vera data di nascita di Gesù. Si tratta di un'ipotesi basata sull'analisi dei testi presenti nella biblioteca essena di Qumran e su alcune informazioni fornite dal Vangelo secondo Luca. Secondo Luca, San Giovanni Battista fu concepito sei mesi prima di Gesù (e quindici mesi prima del Natale), e l'annuncio del suo concepimento fu dato al padre San Zaccaria mentre questi officiava il culto nel Tempio di Gerusalemme. Dai rotoli di Qumran si è potuto ricostruire il calendario dei turni che le vari classi sacerdotali seguivano per tali offici, ed è stato possibile stabilire che il turno della classe di Abia (a cui apparteneva Zaccaria) cadeva due volte l'anno. Uno dei due turni corrispondeva all'ultima settimana di settembre, ossia proprio quindici mesi prima della settimana del Natale[32].

Il secondo gruppo di ipotesi spiega la data del 25 dicembre come "esterna" al Cristianesimo, come un tentativo di assorbimento di culti precedenti al Cristianesimo con la sovrapposizione di festività cristiane a feste di altre religioni antiche.

C'è chi afferma che la nascita del Cristo derivi dalla tradizione e dalla festa ebraica della luce, la Hanukkah, che cade il venticinquesimo giorno di Kislev e all'inizio del Tevet. Il mese di Kislev è comunemente accettato come coincidente con dicembre. Sotto l'antico Calendario Giuliano, per scelta popolare, la nascita di Cristo venne fissata al 5 a.C., il venticinquesimo giorno di Kislev. In questo senso il Cristianesimo avrebbe ripetuto quanto già fatto per le principali festività cristiane come Pasqua o Pentecoste, che sono derivate dalle corrispondenti festività ebraiche.[citazione necessaria]

[modifica] Il Natale oggi

Oggi il Natale non è festeggiato più in modo semplice, ma si usa fare grandi festeggiamenti. Le case sono addobbate soprattutto con l'albero, spesso artificiale, che viene abbellito con palline variopinte e con luci sfavillanti. Le vetrine dei negozi risplendono di molte luci e di fili argentati e dorati. Le strade principali sono abbellite da numerose luminarie a forma di: stelle comete, fiocchi, campane, stelle. La sera di Natale le famiglie si riuniscono e fanno una grande cena A Natale si usa anche fare regali.

[modifica] Note

  1. ^ vedi Enciclopedia Treccani, voce Natale
  2. ^ a b c d e f g h i j k Catholic Encyclopedia: voce Christmas; queste informazioni, riferite ad inizio XX secolo, potrebbero essere obsolete o superate da più recenti ricerche.
  3. ^ Lev. Hom. viii in Migne, P.G., XII, 495
  4. ^ VII, 32 in P.L., V, 1264
  5. ^ Strom., I, xxi in P.G., VIII, 888
  6. ^ Chron., II, 397, n.
  7. ^ P.L., IV, 963 sqq.
  8. ^ Labbe, II, 402
  9. ^ Hær., li, ed. Dindorf, 1860, II, 483
  10. ^ Giovanni Cassiano, Collations (X, 2 in P.L., XLIX, 820)
  11. ^ si veda Mansi, IV, 293; appendice agli Act. Conc. Eph.
  12. ^ Epifanio, Haer., li, 16, 24 in P. G., XLI, 919, 931
  13. ^ Cf. Euthymius, "Pan. Dogm.", 23 in P.G., CXXX, 1175; Niceph., "Hist. Eccl,", XVIII, 53 in P.G., CXLVII, 440; Isaac, Catholicos of Armenia in eleventh or twelfth century, "Adv. Armenos", I, xii, 5 in P.G., CXXII, 1193; Neale, "Holy Eastern Church", Introd., p. 796
  14. ^ P.G., XLVI, 788; cf, 701, 721
  15. ^ Usener, in Religionsgeschichtliche Untersuchungen, Bonn, 1889, 247-250, data invece i sermoni al 383
  16. ^ P.G., XL, 337 XXXIX, 36
  17. ^ Peregr. Sylv., ed. Geyer, pp. 75 sq. e p. 101
  18. ^ vedi P.L., VIII, 964 sqq.
  19. ^ Cotelier, Patr. Apost., I, 316, ed. 1724
  20. ^ Ezech., P.L., XXV, 18
  21. ^ P.G., LXXXVIII, 197
  22. ^ La Catholic Encyclopedia riporta che l'anno fu il il 386 ma nota che Clinton ritiene fosse il 387 e Usener il 388 (Religionsgeschichtl. Untersuch., pp. 227-240), ma queste datazioni sono contestate da Kellner, Heortologie, Freiburg, 1906, p. 97, n. 3.
  23. ^ P.G., XLVIII, 752, XLIX, 351
  24. ^ Apol., I, 34, 35
  25. ^ Contro Marcione, IV, 7, 19
  26. ^ see Hom. xxxviii in P.G., XXXVI
  27. ^ Usener, op. cit., p. 253
  28. ^ Oriens Chr., 1902, 441-446
  29. ^ Lübeck, Hist. Jahrbuch., XXVIII, I, 1907, pp. 109-118
  30. ^ Zeitschrift f. Kirchengesch., XXVI, 1905, 20-31
  31. ^ P. L., XIII, 675; riportato per intero in J. Strzygowski, Kalenderbilder des Chron. von Jahre 354, Berlino, 1888
  32. ^ Lo studio di un professore dell’Università ebraica di Gerusalemme cancella ogni dubbio su un enigma millenario, Vittorio Messori, Corriere della Sera, 9 luglio 2003

[modifica] Bibliografia

Christmas in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com