Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Cristianesimo - Wikipedia

Portale:Cristianesimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Portale Cristianesimo
Pagina principale   Indice  
Il Cristianesimo è una religione monoteistica basata sugli insegnamenti di Gesù Cristo così come presentati nel Nuovo Testamento. Gesù è considerato dai cristiani il Figlio di Dio, nonché l'incarnazione di Dio stesso. Con un numero di aderenti tra i 1.6 e i 1.9 miliardi il Cristianesimo è la principale delle religioni maggioritarie, seguito dal Buddismo (1.5 miliardi) e dall'Islam (1.4 miliardi). Il Cristianesimo condivide con l'Ebraismo l'Antico Testamento, ed è considerato una religione abramitica. Il cristianesimo è formato da numerose Chiese e confessioni religiose. Le maggiori fra queste sono la chiesa cattolica, le chiese ortodosse, le chiese e confessioni protestanti, le chiese orientali antiche.
Gesù, detto il Cristo dai cristiani, fu un predicatore ebreo nato tra il 7 e l'1 a.C.. È la figura centrale del Cristianesimo e viene considerato, dagli aderenti a questa religione, il Figlio di Dio e incarnazione della Divinità stessa. L'effettiva storicità del personaggio di Gesù è un argomento da tempo dibattuto; in generale l'idea che accomuna attualmente la maggioranza degli storici è quella che sostiene che un Gesù storico sia effettivamente esistito. Parallelamente la credenza in un Gesù divino e miracoloso rimane un dogma di fede. Le fonti principali che narrano della vita di Gesù dal punto di vista religioso sono i Vangeli canonici.
Secondo quanto riportato nel Vangelo di Marco, il Discorso della Montagna fu un sermone di Gesù a cui assistettero i Dodici Apostoli e una grande folla di persone. Durante il discorso vennero trasmesse per la prima volta le Beatitudini e il Padre Nostro. Alcuni cristiani considerano il Discorso della Montagna come un commentario ai Dieci Comandamenti, altri come una sintesi del corpus dottrinale del Cristianesimo. La collocazione del monte sul quale Gesù avrebbe recitato il discorso è ignota; interpretazioni cristiane hanno collocato il luogo nei pressi di Cafarnao, dove oggi sorge la Chiesa delle Beatitudini, un edificio di culto cattolico.
Denominazioni
Cattolicesimo (portale) / Africano °
Mediorientale ° / Mormonismo °
Ortodosso ° / Svedenborgianesimo °


Lista completa


Storia
Gesù (portale) / Dodici Apostoli
Teologia
Dottrina
Liturgia / Grazia divina
Bibbia cristiana
L'antitrinitarismo è un sistema di credenza del Cristianesimo che rigetta l'idea della Trinità, ovvero l'idea di Dio come uno e trino al tempo stesso. L'idea antitrinitariana moderna è stata sistematizzata con l'affermazione dell'Unitarianesimo in ambito protestante. Già nei primi tempi del Cristianesimo esistevano correnti dalle idee antitrinitarie; ne sono un esempio la dottrina dell'adozionismo e l'Arianesimo, condannato come eresia. Più di recente l'antitrinitarismo ha caratterizzato le dottrine delle religioni appartenenti al movimento restaurazionista.
I Vangeli sono libri contenenti racconti sulla vita e le opere di Gesù. Esistono vangeli di varia estrazione, sebbene ne vennero scelti solo quattro da integrare nel Nuovo Testamento, vale a dire i Vangeli canonici. La Chiesa cattolica ufficializzò la scelta dei quattro Vangeli nel V secolo d.C. sotto Papa Innocenzo I. Tutti i Vangeli non considerati affini alla dottrina vennero catalogati nel gruppo degli apocrifi, dimenticati e/o soppressi. Dei Vangeli apocrifi fanno parte scritture gnostiche e scritture che venivano utilizzate da sette dichiarate eretiche quali il Marcionismo.
Paolo di Tarso, considerato santo dai cattolici, fu insieme a Pietro uno dei primi e più influenti missionari cristiani. È in particolare ricordato per aver dato inizio alla diffusione del Cristianesimo tra le popolazioni pagane, mediante l'adattamento e l'eliminazione di particolari (come la circoncisione) che i pagani consideravano innaturali e barbarici. La filosofia di Paolo ebbe un ruolo pervadente nel Cristianesimo delle origini, tanto che la sua dottrina viene oggi ricordata con il termine di Paolinismo, e come l'effettivo precursore della religione cristiana moderna. Paolo non conobbe Gesù di persona, essendo vissuto decenni dopo. Quattordici lettere del Nuovo Testamento sono attribuite all'apostolo.
L'escatologia cristiana è il corpus dottrinale concernente le visioni del mondo, della vita, dell'umanità, del fine e del fine ultimo delle cose. La concezione escatologica cristiana è millenaristica e messianica. La Divinità si sarebbe incarnata in Gesù per redimere l'umanità dai suopi peccati terreni e soprattutto dal peccato originale. Secondo il Cristianesimo dopo la morte l'uomo è soggetto al giudizio di Dio, il quale apre le porte del paradiso ai giusti e le porte dell'inferno a coloro che siano ricaduti nel peccato. Il messianismo sta nell'attesa di una Seconda Venuta di Gesù, il quale porterà allo stabilimento del Regno di Dio, al Giudizio Universale e alla risurrezione dei morti. Alcune confessioni caratterizzate da visioni millennialistiche collocano la Seconda Venuta prima del Giudizio Finale, auspicando un periodo di governanza da parte di Gesù che preparerà il mondo alla fine.
Leggi la voce...
I Dodici Apostoli furono uomini che, secondo i Vangeli sinottici e la tradizione cristiana, furono scelti da Gesù, tra i suoi discepoli, per il compimento di una missione spirituale. Secondo il Vangelo di Marco furono inviati a coppie nelle città galilee per svolgere il loro compito. In epoca più tarda vennero nominati apostoli dei missionari pionieri, che portarono il Cristianesimo in terre dove non era ancora diffuso. Oggigiorno la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse considerano i vescovi i discendenti, nella carica, degli apostoli.
Leggi la voce...
Portale:Cattolicesimo
Cattolicesimo
Portale:Cristianesimo africano
Cristianesimo africano
Portale:Cristianesimo mediorientale
Cristianesimo mediorientale
Portale:Cristianesimo ortodosso
Cristianesimo ortodosso
Portale:Protestantesimo
Protestantesimo
Portale:Restaurazionismo
Restaurazionismo
Portale:Svedenborgianesimo
Svedenborgianesimo
Cattolicesimo Africano Mediorientale Ortodosso Protestantesimo Restaurazionismo Svedenborgianesimo
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com