|
Il termine religione ha origine dal latino religo (che letteralmente significa legare insieme) e con questa espressione si intende la relazione che viene stabilita tra una persona ed una o più divinità o forze sovrannaturali e fra gli uomini che praticano uno stesso culto; in altri termini si può definire come una proiezione metafisica condivisa codificata e tramandata all'interno di un contesto sociale. Il bisogno religioso è presente in ogni cultura in forme esternalizzate da riti che hanno una valenza sociale e possono o meno avere un contenuto etico (guidare il comportamento interiore) e filosofico (dare risposte a domande universali). Alcune religioni sono dette rivelate in quanto si ritengono depositarie di una rivelazione e spesso adottano dei testi sacri nei quali sono comprese tutte o parte delle rivelazioni divine.
|
|
|
Centinaia di candele possono essere accese con la fiamma di una sola candela, in questo modo la vita della fiamma si allungherà. La felicità non si esaurisce mai se viene condivisa.
— Parabola buddista.
La Bhavacakra (भवचक्र in sanscrito), chiamata anche Ruota del Divenire, è una rappresentazione simbolica del samsara, il ciclo delle reincarnazioni. Centrale nel Lamaismo, la Ruota del Divenire simbolizza il continuo ciclo esistenziale che caratterizza l'essere di tutte le cose, il quale passa attraverso la nascita, la crescita e la morte. Attraverso questo ciclo l'essere umano può giungere alla salvezza, raggiungendo l' Illuminazione. La Bhavacakra è tradizionalmente suddivisa in cinque o sei sezioni, la versione a sei sezioni è di più recente comparsa. Le varie posizioni all'interno della ruota simboleggiano le dimensioni spirituali metaforiche (le situazioni comportamentali dell'uomo) nelle quali l'individuo si colloca in base all'andamento del suo karma. Le sei sezioni sono la forma di esistenza non illuminata. Altre e numerose sono le interpretazioni esoteriche esegesiche.
|
Leggi la voce...
|
|
Due cose, una sola origine. Differisce in nome, la sua identità è mistero. Mistero di tutti i misteri, la porta di tutti gli arcani.
— Daodejing.
Yin e yang sono, nel Taoismo, i due aspetti del Tao e principi del cosmo. Lo yang è l'aspetto positivo di tutte le cose. Yang è la luce, il pieno, il sesso maschile; in contrapposizione a yin che rappresenta il vuoto, il buio e il sesso femminile. Le due componenti dell'essenza primordiale dell'universo sono intrinseche in ogni cosa, e questo fa sì che la dottrina taoista sia dualistica solo all'apparenza. È infatti dalla combinazione e fusione delle due manifestazioni dell'essere che germina la vita. La donna, che è il vuoto in quanto questo è il simbolo del grembo materno, partorisce la vita solo dopo che l'uomo si è unito a lei riempiendola. Il panteismo del Taoismo sta proprio nell'affermare che dietro alla necessaria bipolarità di ogni cosa sta l'unità infinita, il Tao, che Laozi descrive come la misteriosa femmina, la madre delle diecimila creature. Ogni cosa esiste perché esiste anche il suo opposto, con il quale essa si può combinare generando la vita. La luce non esisterebbe se non esistesse il buio, il freddo non esisterebbe se non esistesse il caldo, la vita non esisterebbe se non esistesse il trapasso. Nel concetto di yin e yang sta anche la valorizzazione della donna radicata nella dottrina taoista. Il vuoto, lo spazio fecondo, è la vera essenza dell' universo. Lo spazio vuoto tra gli stipiti è ciò che veramente conta in una finestra, poiché è ciò che da senso all'intero sistema, che permette di guardare oltre. La donna è il vuoto materno, la fertilità, la vita. È ciò che permette al mondo di progredire verso l'esterno della finestra.
|
|
|
Chiunque mangi dalle mie carni e beva dal mio sangue avrà la vita eterna, e io lo condurrò in paradiso quando giungerà l'ultimo giorno.
— Vangelo di Giovanni, 6:54.
Il concetto della Luce Interiore è uno degli elementi fondanti della teologia quacchera. Il termine si riferisce alla credenza secondo cui Dio risiederebbe all'interno di ogni uomo, e dunque il contatto con la Divinità non sta nel cercarla all'esterno delle cose, ma all'interno di se stessi e del mondo. Si tratta di una sorta di panteismo, largamente estraneo al Cristianesimo tradizionale. Questa concezione rende infatti il Quaccherismo una corrente protestante particolare nata in Inghilterra nel XVII secolo, dai connotati fortemente mistici e pacifistici (dato che i quaccheri enfatizzano l'uguaglianza tra gli uomini e la validità di tutte le religioni). Il Quaccherismo è oggi diffuso anche in America settentrionale, in Africa e in Australia. I quaccheri credono che Dio possa farsi sentire in tutti gli esseri umani, l'importante è che questi raggiungano la comunicazione con esso attraverso la comprensione del mondo e la conoscenza, e credono che la Luce Interiore possa guidare l'uomo per condurlo alla comprensione del mondo. Le comunità quacchere tengono periodicamente delle riunioni in cui i fedeli condividono la propria esperienza di comunicazione con questa Luce Interiore.
|
Leggi la voce...
|
|
Io credo nell'Islam. Credo in Allah e in una religione di pace.
— Muhammad Ali.
La zakat (in arabo arabo زكاة) è il dettame religioso di purificazione, uno dei Cinque pilastri dell'Islam. La religione islamica intende la purificazione come un atto di elemosina, termine con il quale viene solitamente tradotto questo dettame islamico. La zakat non ha in sé alcun elemento di volontarietà (per la vera e propria elemosina si usa il termine sadaqa) e serve appunto a rendere lecita e fruibile la propria ricchezza materiale. A ciò si provvede col pagamento di una parte dei propri guadagni (calcolando un minimo esente che può variare a seconda dei luoghi e dei tempi) che andrà, in forma di solidale aiuto, alle comunità islamiche più disagiate — specialmente i poveri, gli orfani e le vedove — ma che potrà essere destinata a diversi scopi pii (quali ad esempio gli aiuti per i viandanti pellegrini o per migliorare l'espressione pubblica della propria fede). L' Islam ha per lunghi secoli provveduto a far ciò affidando la gestione della zakat al potere califfale o ai suoi sostituti politici locali e la sua percezione avveniva per il tramite di appositi funzionari di nomina califfale (gli "agenti", o umala) che applicavano precisi tabellari nell'esigere quanto dovuto o in numerario o in beni prodotti. Con la fine del califfato tale esazione è diventata nei fatti del tutto volontaria ma non è venuta meno. I fedeli islamici infatti calcolano da sé quanto dovrebbero versare e provvedono a destinare l'ammontare a organizzazioni di beneficenza.
|
|
|
Iraniche
Naturali
Neopaganesimo °
Lista completa
Approcci
Cosmologie / Teologie
Studi sulle religioni
Religione e scienza / Critica
|
La scienza senza religione è zoppa. La religione senza scienza è cieca.
|
|
Sii sempre sincero, corretto e puro. Non desiderare egoisticamente e non ambire al solo guadagno materiale. Sii pieno di amore e di affetto, non distruggere il mondo. Questo è l'essere in armonia con i kami.
— Parabola scintoista.
Norinaga Motoori (in giapponese 本居宣長; 21 giugno 1730 / 1735 - novembre 1801) fu un filosofo appartenente alla scuola di pensiero del Kokugaku, la quale attinge pesantemente dalla religione scintoista. È uno dei più riconosciuti pensatori giapponesi, ricordato per le sue ampie trattazioni sullo Scintoismo e sulla mitologia giapponese. In particolare scrisse il Kojiki-den, o Commentario sul Kojiki. Il pensiero di Norinaga è imperniato su una visione del mondo basata sulla spontaneità, il naturalismo e la spiritualità e il sentimento. Nel Commentario sul Kojiki Norinaga delinea la sua visione del mondo accentrata attorno al naturalismo scintoista, le divinità e le celebrazioni sono fondamentali: le prime rappresentano il carattere generatore e nutritore della natura, le seconde garantiscono una possibilità d'intervento da parte dell'uomo, intervento che tuttavia non può non essere inserito umilmente negli equilibri cosmici in una tematica con singolari movenze ambientalistiche.
|
Leggi la voce...
|
|
Un neopagano è chi segue la via della natura, chi vede il divino in ogni cosa. I cicli del cosmo sono le nostre festività, la Terra è il nostro tempio, le sue piante e le sue creature sono i nostri maestri, i venti e le acque i nostri vangeli.
— Parabola neopagana.
Il Grande Rito è, nella Wicca, un rituale ierogamico che involve la pratica di rapporti attività sessuale, o ad ogni modo, rappresentazioni simboliche del rapporto sessuale tra un uomo e una donna. Il rito prevede che il sacerdote (solitamente l'alto sacerdote di un gruppo o una coven wiccana) immerga l' athame, ovvero la lama rituale, simbolo del fallo maschile, in una coppa o un calice, simbolo della vulva. Il calice contiene solitamente del vino, e viene tenuto dalle mani dell'alta sacerdotessa. Il Grande Rito simbolizza la creazione della vita attraverso il sacro rapporto tra la Dea e il Dio e viene per questo chiamato anche rito della fertilità. Il rito è praticato nella sua forma non sessuale in occasione di ogni funzione wiccana. La pratica assume forma effettivamente di rapporto ierogamico in occasione di festività importanti, quali Beltane. Nella maggior parte dei casi solo i sacerdoti prendono parte al rito della fertilità, tuttavia non è pribito ai fedeli parteciparvi o praticarlo in intimità.
|
|
|
I ricchi e i poveri sono tutti fratelli. La povertà è solo di colui che non confida nell'uguaglianza che Dio ha offerto a tutti gli esseri umani.
— Parabola sikh.
L' ardas è una preghiera sikh solitamente svolta prima di intraprendere un'operazione importante, dopo aver recitato le preghiere quotidiane, i banis, o al termine di servizi religiosi quali il paath o il kirtan. Nel Sikhismo queste preghiere si possono svolgere anche dopo aver mangiato. Da setta a setta lo svolgimento e l'impostazione anche contenutistica di queste funzioni differiscono grandemente, sebbene tutti i sikh le considerino parecchio importanti. L'ardas si svolge generalmente stando in piedi con le mani giunte, invocando Dio e nominando il decimo guru del Sikhismo, ovvero Guru Gobind Singh.
|
Leggi la voce...
|
|
L'Essere Supremo non ha comunicato al mondo di cercarlo all'esterno; ha portato all'umanità un messaggio di ricerca interiore, di ritorno a se stessi. Bisogna cercare nel proprio cuore, lì si potrà trovare l'Essere Supremo.
— Parabola caodaista.
Cao Dai è il nome con il quale, secondo il Caodaismo, Dio si manifestò a Ngo Van Chieu nel 1926. Il Caodaismo è monoteistico ma parallelamente dualistico e panteistico. Secondo la dottrina caodaista infatti, al disotto del mondo sensibile, e costituente di questo, è il Tao, l'energia cosmica divina che si manifestò all'inizio dei tempi con l'accadere del Big bang. Secondo i caodaisti dall'esplosione primordiale il Tao si attivò, generando Dio. Una volta emanato dal Tao, Dio diede origine alla polarità di yin e yang, la quale sta alla base della manifestazione sensibile. Essendo patrono della forza yang, da Dio ebbe origine la Dea, patrona della forza yin. I caodaisti venerano dunque una dualità di forze e manifestazioni, quelle riconducibili al Dio e quelle rappresentate dalla Dea.
|
Leggi la voce...
|
|
Basta che esista un solo giusto perché il mondo meriti di essere creato.
— Parabola ebraica.
Il rabbino è, nell' Ebraismo, il sacerdote ministro del culto, meglio definibile come saggio interprete della Bibbia e degli insegnamenti della religione ebraica. Il termine italiano rabbino deriva da rabbi, ovvero "insegnante", a sua volta mutuato dalla radice ebraica רַב, rav, che nell'ebraico biblico significa "grande" o "distinto (in conoscenza)". Il governo dei regni dell' Israele era basato su un sistema che mescolava le cariche di re, profeti e sacerdoti. Con la distruzione del Tempio di Gerusalemme e il conseguente collasso della monarchia ebraica, declinò il ruolo del profetato e del clero, mentre la guida spirituale passò nelle mani di saggi delle comunità, dai quali discenderà il ruolo del rabbino così come concepito ai nostri giorni. Poiché è proibito ricevere denaro per insegnare o per decidere su problemi di Halakhah, i rabbini nel passato non erano pagati per le loro attività e dovevano mantenersi autonomamente. Oggi sono dei funzionari stipendiati dalle sinagoghe, con ampi doveri pastorali e di predicazione. Le donne vengono ordinate rabbini dai seminari riformati, ricostruzionistici e conservativi, ma l'Ebraismo ortodosso si oppone con decisione all'ordinazione di donne.
|
|
|
[[Image:|center|175px]]
|
La mitologia (dal greco μυϑολογία, mythología) è la raccolta di miti di una specifica religione e/o di una cultura. I miti sono dei racconti favolistici allegorici, utilizzati per spiegare con metafore concetti complessi ed elevati quali l' etica, la cosmologia, la teologia o l' escatologia. La Bibbia è una raccolta di libri nei quali troviamo diversi generi letterari fra cui quello storico, epico, profetico ed apocalittico, così come racconti mitologici sono i complessi sistemi della mitologia classica o l'insieme dei miti induisti, cristiani, ebraici piuttosto che ayyavali. Il termine mitologia è spesso usato anche per indicare la mitografia, ovvero lo studio dei sistemi mitologici. Ogni religione ha una propria mitologia e un rapporto relativamente stretto con essa. Disciplina considerata fenomeno culturale assai complesso, la mitologia può essere analizzata sotto diverse prospettive; il suo corpus è comunque dato dall'insieme di narrazioni — quasi sempre orali, spesso letterarie — e da drammatizzazioni e rappresentazioni di tipo figurativo che mettono a fuoco le vicende di personaggi esterni al tempo inteso in senso storico.
|
|
|
L' esoterismo e l' exoterismo sono due tipi speculari di dottrina che attraversano trasversalmente praticamente tutte le religioni esistenti. L' esoterismo è l'insieme di insegnamenti e pratiche, in una religione, legati ad una conoscenza elevata, segreta e iniziatica. Solitamente si tratta di nozioni profonde e complesse riguardanti la vita, ll mondo e la natura del divino e del materiale. Le conoscenze esoteriche sono sempre state ad appannaggio di piccoli gruppi di seguaci, del solo clero, o di élites di persone. Caso quest'ultimo quello delle religioni misteriche di tutti i tempi. I misteri sono sempre stati religioni prettamente esoteriche, sebbene alcune di esse siano andate nel corso del tempo a sviluppare anche un lato exoterico. Dell'esoterismo possono essere considerati parte il misticismo e l' occulto; mentre esempi di tradizioni esoteriche sono il Sufismo islamico, la Cabala ebraica e il Taoismo ecclesiastico della Cina imperiale, il quale era accessibile ai soli preti. L' exoterismo è l'opposto della conoscenza esoterica, ovvero consiste in tutti quegli elementi di una religione che risultano accessibili a tutti. La stessa parola exoterismo deriva da radici greche che indicano l'esteriorità, al contrario di esoterismo che indica l'interiorità. Le conoscenze exoteriche sono le pratiche liturgiche, gli insegnamenti etici ed ogni aspetto pubblico della religione.
|
Leggi la voce...
|
|
Noi mediamo l'infinitezza di Dio, che è dentro ai nostri cuori, nella Terra, dentro alla vita del cielo. L'anima del cosmo. Possa Dio stimolare e illuminare le nostre menti.
— Gayatri Mantra.
Le Upanisad (in devangari उपनिषद्, upaniṣad in alfabeto IAST) sono una raccolta di testi sacri induisti che trattano principalmente concetti quali la filosofia, la meditazione e la teologia, spiegando la natura di Dio. Le Upanisad rappresentano il nucleo spirituale dell' Induismo e del sistema spirituale vedantico. Considerate delle contemplazioni mistiche dei Veda, le Upanisad sono conosciute esse stesse con il nome di Vedanta, che letteralmente significa "il completamento dei Veda". Questi testi sacri vennero composti nel corso dei secoli. I testi più antichi, quali la Brhadaranyaka e la Chandogya, vengono solitamente datate come risalenti all' VIII secolo avanti Cristo. Il nome sanscrito delle scritture upanisadiche significa letteralmente "siedere sotto", spesso interpretato anche come "dottrina esoterica" o "dottrina segreta". L'atto di sedere sotto sta a simboleggiare l'insegnamento delle Upanisad, il quale può essere compreso dall'essere umano solo sedendosi e fermandosi, una metafora per indicare la meditazione e l'utilizzo della ragione per comprendere il mondo. A causa delle loro predisposizione filosofica e natura mistica comprendente sia tutti i rituali, sia i princìpi dell' Uno Brahman e dell'Atman interiore, le Upaniṣad sono intrise di un sentimento universale infuso nella cultura in tanti modi, culminato nella creazione delle tre scuole Vedanta.
|
|
|
Dedica ognuno dei preziosi giorni della tua vita al miglioramento del mondo.
— Tavolette Bahai.
Mirza Mihdi (in arabo مرزا مهدي; 23 giugno 1848 - 1870), conosciuto anche con il titolo di Ramo Purissimo (o Ghusn-i-Athar), fu il figlio minore del Bahaullah e della moglie Navvab. Nato a Teheran visse nella città natale per parecchi anni, finché la famiglia non decise di trasferirsi a Baghdad nel 1853. Il padre, profeta del Bahaismo, dovette subire soprusi e persecuzioni in Iraq, sino all'esilio della famiglia dal Paese, all'epoca in cui Mirza assunse la carica di segretario del padre. Mirza Mihdi morì all'età di appena ventidue anni nella città prigione di Akka, il 23 giugno del 1870, giorno del suo compleanno. Stava camminando sul tetto della cella in cui era detenuto il Bahaullah cantando un inno rivelato da questi in Kurdistan, quando cadde da un lucernario per finire contro una cassa, la quale rompendosi perforò mortalmente i suoi polmoni. Il suo corpo venne sepolto fuori da Akka, ma in seguito spostato da Shoghi Effendi nel 1939, insieme ai resti della madre, presso i Giardini del Monumento nell'Arca bahai sul monte Carmelo, ad Haifa.
|
Leggi la voce...
|
|
Bene e Dio, noi pensiamo siano parole sinonimiche, e che possano essere unite in un'unica definizione.
— Max Beauvoir.
Nel Vudù, il Papa Legba o semplicemente Legba, è considerato lo spirito intermediario tra i Loa (a loro volta manifestazioni e intermediari di Dio) e gli esseri umani. Il Legba è visto come una forza in grado di catalizzare l'evocazione delle divinità, viene per questo chiamato spesso anche Voce di Dio. La rappresentazione tradizionale antropomorfa lo vuole simile ad un vecchio canuto, accompagnato da un cane, l'animale che lo rappresenta e a cui è sacro. Il suo significato esoterico è quello di porta che dà l'accesso al mondo divino, per questo motivo i vuduisti tendono ad associarlo a San Pietro, che nel Cristianesimo è il santo che detiene le chiavi del paradiso. Si ricordi che il Vudù è in parte frutto della fusione del Cattolicesimo con le religioni africane, e in parte ne ha assimilato l'iconografia durante il periodo in cui i vuduisti dovettero camuffarsi per non essere perseguitati sia dai cattolici sia dagli altri cristiani.
|
Leggi la voce...
|
|