Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Bahaismo - Wikipedia

Portale:Bahaismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

PAGINA PRINCIPALE   INDICE  
Il Bahaismo è una religione fondata nel XIX secolo, in Iran (allora Persia), dall'uomo conosciuto come Bahaullah. Gli aderenti, chiamati bahai, sono oggi circa 6 milioni sparpagliati in oltre duecento Paesi del mondo. La religione bahai è monoteistica e si pone come obiettivo quello della realizzazione di un mondo di pace. La teologia bahai è basata sul concetto della rivelazione progressiva: secondo il Bahaismo, Bahaullah è l'ultimo di una serie di messaggeri di Dio. Il suo compito è stato quello di completare i frammenti rivelatori già portati sulla Terra da Krisna, Abramo, Buddha, Gesù e Maometto. Il Bahaismo è spesso descritto come una religione sincretica, e in passato veniva classificato come setta dello Sciismo islamico. Contrariamente i bahai presentano il Bahaismo come una religione nuova, nata sì in ambiente sciita ma nettamente separata dall'Islam. Il Bahaismo è considerato parte del macrogruppo delle religioni iraniche (in particolare per la zona culturale nella quale è emerso), sebbene alcuni lo considerino abramitico.
Bahaullah (in arabo بهاء الله, Bahá'u'lláh; letteralmente "gloria di Dio"), alla nascita chiamato Mirza Husayn (in lingua persiana میرزا حسینعلی, Mírzá Ḥusayn-`Alí), è il fondatore della religione bahai. Si presentò come realizzatore delle profezie del Babismo, ma in senso più ampio, definendosi come suprema manifestazione di Dio. Affermò di essere il completamento della serie di profeti fondatori delle grandi religioni del mondo, dalle religioni abramitiche, alle altre religioni iraniche, alle dharmiche. I bahai vedono il Bahaullah come fondatore di una nuova religione, alla stregua di Gesù o Maometto, ma iniziatore di un nuovo ciclo esistenziale per l'umanità. Nacque il 12 novembre 1817 a Teheran.
L'Aqidas o Kitab-i-Aqdas (in lingua persiana كتاب اقدس, Kitáb-i-Aqdas) è un libro centrale per la religione del Bahaismo. Venne scritto in arabo dal Bahaullah, ma è meglio conosciuto con il suo nome persiano. Secondo certe fonti venne completato nel 1873, tuttavia alcune evidenze testimoniano che venne scritto prima. La copia originale in arabo venne pubblicata a Mumbai tra il 1890 e il 1891, mentre copie in persiano erano già da tempo disponibili alle comunità bahai iraniane. Il libro è la raccolta della maggior parte degli insegnamenti dottrinali del Bahaismo. Contiene dettagli sulle pratiche, l'istituzione amministrativa bahai, l'etica, la legge religiosa e i principi della società.
Leggi la voce...
Divisioni bahai


Storia
Bahaullah / Bab / Abdul Baha
Babismo / Cronologia
Corpus
Testi / Leggi
Letteratura / Calendario
Dottrina
Teologia / Pratiche
Simbologia / Insegnamenti
La teologia bahai è incentrata sulla fede in un monoteismo in cui Dio è visto come ineffabile e creatore di tutte le cose. Più precisamente il Dio bahai è descritto come personale, indescrivibile, onnisciente, onnipresente ed eterno. Dio è concepito come cosciente della propria creazione; i bahai credono inoltre che la Divinità si sia manifestata nel corso della storia umana attraverso una serie di profeti o educatori divini. La teologia bahai è infatti basata sull'idea della rivelazione progressiva: tutte le religioni sono state fondate da missi divini, e ciascuna di esse è valida per il luogo e il tempo della sua comparsa. Il Bahaismo si ritiene fondato sulla rivelazione più recente — e quindi più adatta alla modernità —, quella di Bahaullah, ma lo stesso fondatore specifica nelle sue scritture che le religioni sono tutte valide e vanno tutte rispettate, in quanto denigrandone anche una sola si denigrerebbe l'operato di Dio.
La Casa Universale della Giustizia è il massimo corpo amministrativo della religione bahai. È gestita da un totale di cinque mebri, le cui elezioni prendono luogo ogni cinque anni. I cinque vengono scelti da un collegio elettorale composto da tutti gli aderenti alle Assemblee Spirituali, ovvero le organizzazioni nazionali. La Casa Universale è un'istituzione anche legale, incaricata della gestione e dell'applicazione giuridica delle leggi bahai. La sede dell'associazione è collocata sul Monte Haifa, in Israele, e la sua costruzione era programmata nel sistema istituzionale contenuto negli scritti del Bahaullah. L'edificio venne costruito nel 1963 dopo la Crociata dei Dieci Anni iniziata da Shogi Effendi. Le pubblicazioni della Casa sono considerate autoritarie da parte dei bahai, e le leggi emanate infallibili.
Leggi la voce...
L'Iqan o, estesamente, Kitab-i-Iqan (in persiano كتاب ايقان, Kitáb-i-Íqán) è uno dei tanti testi religiosi del Bahaismo, e in particolare quello trattante la teologia. Il libro fu composto nel 1861, da Bahaullah mentre si trovava in esilio a Baghdad, in parte scrivendo in arabo e in parte in persiano. Fu uno dei primi testi bahai ad essere tradotti in lingua inglese, nel 1904. Una seconda versione fu tradotta da Shogi Effendi nel 1931.
Leggi la voce...
L'ortografia bahai è il sistema ortografico standardizzato utilizzato per rendere il persiano e l'arabo nelle lingue occidentali, nel campo della letteratura bahai. I bahai usano un sistema preciso delineato da Shogi Effendi, in una lettera del 12 marzo 1923. Il sistema di traslitterazione bahai è basato su quello standard adottato nel 1894. Effendi cambiò alcuni dettagli, in particolare quelli riguardanti l'uso dei digrammi. Per esprimere i concetti con maggiore fluidità è comune riportare i termini più utilizzati o in fase di inculturazione (ad esempio "bahai", "Bab" o "Bahaullah") con grafia semplificata.
Leggi la voce...
La stella a nove punte è il più comune simbolo utilizzato come emblema del Bahaismo. Il significato del numero nove è simbolico, e questo simbolismo è dato da differenti interpretazioni. Uno dei linguaggi utilizzati per la scrittura dei testi bahai, l'arabo, è caratterizzato da un alfabeto che può essere utilizzato per rappresentare i numeri, dando quindi alle parole anche un senso numerico. Il numero corrispondente alla parona Bahá’ è il nove. Parallelamente, un altro simbolo comune è il nome di Dio maggiormente utilizzato dai bahai, ovvero Ya Bahául Abha (يا بهاء الأبهى, Yá Bahá'ul 'Abhá), che è traducibile come "gloria del più glorioso".
Leggi la voce...

Bahaismo in Italia


Organizzazioni regionali

Organizzazioni cittadine


Altri siti


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com