Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Islam - Wikipedia

Portale:Islam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Allah
Allah
Maometto
Maometto
Corano
Corano
Cinque pilastri dell'Islam
Cinque pilastri dell'Islam
Aqida
Aqida
Moschea
Moschea
Allah Maometto Corano Cinque Pilastri Aqida Moschea
Pagina principale   Indice  
L'Islam (in arabo إسلام, "sottomissione [a Dio]") è una religione monoteistica nata nel VII secolo d.C. in Arabia, sorta dalla predicazione di Maometto iniziata a Mecca. Il concetto di sottomissione intende l'abbandono nei confronti della Divinità, Allah (in arabo الله). Gli aderenti alla religione islamica vengono chiamati musulmani, e al giorno d'oggi sono circa 1.4 miliardi di persone, facendo dell'Islam la seconda (o terza) delle religioni maggiori, insieme con il Cristianesimo e il Buddismo. La religione islamica trova nel Corano il proprio testo sacro, considerandolo la parola di Allah rivelata direttamente a Maometto, il quale la trascrisse e iniziò ad essere visto come Sigillo dei Profeti, ovvero colui che portò la rivelazione divina al proprio compimento. La religione islamica è caratterizzata da differenti metodologie di pratica religiosa; le basi principali su cui si basa la fede dei musulmani sono i Cinque Pilastri dell'Islam.
I Sahaba (in lingua araba الصحابة) o Compagni, furono i primi seguaci del profeta islamico Maometto. Tradizionalmente la maggioranza dei sunniti intende con Sahaba tutti coloro che conobbero o videro il profeta. Tuttavia il numero si limita a cinquanta o sessanta personaggi se si considerano quelli che stettero a lungo a contatto con Maometto. È stato importante, per gli studiosi islamici di tutti i tempi, identificare i compagni per la loro valida testimonianza raccolta nelle Hadith, gli esempi tratti dalla vita di Maometto.
Il Sawm (in arabo صوم) è il digiuno praticato nella tradizione islamica e regolato dalla Fiqh, ovvero la giurisprudenza islamica. Si tratta di uno dei Cinque Pilastri dell'Islam e non è limitato, per la maggioranza dei musulmani, al mese di Ramadan. La parola Sawm, in lingua araba, deriva dal siriaco sawmo. Letteralmente il termine non indica un'"astensione" generalizzata, e dunque non solo un digiuno alimentare. Il Sawm è infatti un'astensione anche dalle pratiche sessuali e dal fumo. La tradizione vuole che il Sawm occupi un lasso di tempo che va dall'alba al tramonto. Funzionalità della pratica è quella di permettere l'avvicinamento del fedele ad Allah. Aldilà del valore mistico il Sawm è stato spesso anche definito come un atto di avvicinamento alle condizioni dei poveri, e come una pratica di resistenza alle esigenze strettamente materiali per permettere una maggiore focalizzazione della devozione nei confronti di Allah.


Denominazioni
Testi e leggi
Kalam / Sira
Il Corano (dall'arabo القرآن, al-Quran, al-Qurʾān) è il testo sacro dell'Islam. I musulmani vedono il Corano come guida di vita per gli esseri umani, nonché rivelazione religiosa finale. La dottrina islamica vuole infatti sia stato rivelato direttamente da Allah a Maometto. Il Corano è considerato uno dei primi testi scritti in lingua araba. Utilizza lo stesso arabo classico della poesia araba e del Muallaqat. Il sistema di suddivisione della scrittura coranica può essere anche molto complesso; tradizionalmente la struttura è suddivisa in versetti chiamati sure. Il Corano ha ispirato numerose arti, tra cui quella calligrafica, nel corso dei secoli. Molti musulmani sostengono l'utilizzo delle calligrafie coraniche per la decorazione di oggetti ed edifici di culto, in modo da specificarne il significato.
Maometto (dall'arabo محمد, Muhammad, Muḥammad) è il fondatore dell'Islam, ed è considerato dai musulmani come l'ultimo e conclusivo profeta di Dio. I musulmani non considerano l'Islam una religione nuova, ma sostengono che Maometto abbia restaurato il culto monoteistico di Abramo nella sua purezza. Maometto nacque all'incirca nel 570 a Mecca. Rimasto orfano dei genitori venne cresciuto dallo zio, e intraprese ben presto la professione del mercante. Sposatosi all'età di 26 anni, Maometto ricevette la prima fase della rivelazione divina a 40 anni, nel mese di Ramadan. Tre anni dopo l'esperienza mistica iniziò a predicare la fede in un unico Dio, Allah, in una Mecca al tempo dominata da religioni pagane di vario genere e dal Cristianesimo. A Mecca, Maometto convertì un piccolo gruppo di seguaci che finirono con l'essere perseguitati dalle autorità. Per sfuggire alle persecuzioni, nel 622 i primi musulmani si trasferirono a Medina, dove crebbero e, una volta raggiunta la cifra delle 10.000 unità, conquistarono Mecca. Maometto morì di malattia nel 636, anno in cui l'Arabia era già quasi interamente convertita all'Islam.
La Sharia (in arabo شريعة) è il corpus dinamico della legge religiosa islamica. Il termine Sharia significa letteralmente "via" o "sentiero per la sorgente dell'acqua". La Sharia è la rete legale entro la quale vengono regolati gli aspetti pubblici (e in certi casi anche privati) della vita di coloro che vivono in un sistema basato sulla giurisprudenza islamica. La Sharia riveste diversi campi della società umana, dalla politica, all'economia, alla banca, al business, alla famiglia, alla sessualità, all'igiene, e altro. Per esempio la facoltà delle donne di portare l'hijab (il velo) è regolata da tale insieme di idee. La Sharia non è tuttavia un sistema di leggi statiche, esse sono infatti mutevoli e legate alle interpretazioni (spesso molto divergenti) del Corano, delle Hadith e di altri corpi della dottrina islamica. Le differenti visioni possono rientrare nella dottrina delle Madhhab, le scuole di pensiero giuridico e religioso islamico, tra le quali l'Hanafismo, l'Hanbalismo, il Malechismo e lo Sciaifismo.
Allah (in arabo الله, Allāh) è il termine standard che viene utilizzato nella lingua araba per indicare Dio. In particolare si è affermato in Occidente come esclusivo del contesto e della concezione islamica della Divinità. Nei Paesi in cui si parla l'arabo, infatti, il termine non è utilizzato solo nell'Islam, ma anche per indicare il Dio cristiano e quello ebraico. Già nell'Arabia preislamica pagana, Allah era il nome della somma divinità, probabilmente associata alla Luna. Nell'Islam Allah è l'unico Dio, trascendente, creatore dell'universo e giudice del genere umano. Secondo la tradizione eslamica esistono Novantanove Nome di Allah, ognuno dei quali evoca una delle caratteristiche distinte di Dio. Il più conosciuto di questi nomi è il Misericordioso, in arabo al-Rahman.
La Sunna (in arabo سنة, "costume", "via" o "codice di comportamento") è il sistema comportamentario istituito dalla predicazione di Maometto, e che i primi musulmani ricevettero su consenso dei Sahaba, ovvero i primi compagni di missione del profeta. La Sunna è centrale, se non esclusiva, nel Sunnismo (dalla quale prende il nome). Controversa è la questione delle Hadith, vale a dire l'insieme di racconti e azioni esemplari di Maometto. È oggetto di discussione il considerare le Hadith parte o meno del corpus sunnico.
Il Kalam (in lingua araba کلام è una delle così definite scienze religiose dell'Islam, ovvero la sua teologia. Il termine letteralmente significa "discorso" e indica anche la pratica teologica tipicamente islamica dell'utilizzo della dialettica per spiegare concetti elevati. Uno studioso della tecnica del Kalam è chiamato mutakallim o teologo islamico. La teologia islamica comprende analisi di numerosi campi della vita e del sapere umano, dalla teodicea, all'escatologia, all'antropologia teologica, alla teologia negativa.
Portale:Kharigismo
Kharigismo
Portale:Sciismo
Sciismo
Portale:Sunnismo
Sunnismo
Portale:Sufismo
Sufismo
Kharigismo Sciismo Sunnismo Sufismo
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com