Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Allah - Wikipedia

Allah

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Allāh scritto in caratteri arabi
Allāh scritto in caratteri arabi

Allah (in arabo الله, Allāh) è il nome usato per indicare Dio nei paesi di lingua araba e nell'Islam[1].

Derivante dalla radice arabo-semitica <ʾ-l-h>, che indica la generica "divinità " (arabo "al-ilāh"), il termine indica il Dio Uno e Unico per eccellenza (non quindi Uno e Trino per la Cristianità) ma occorre ricordare che in un passaggio del Corano risulta che questo è uno dei due nomi con cui l'Essere Supremo chiama Se stesso (l'altro è al-Raḥmān, letteralmente traducibile come "il Misericordioso"). Da ciò la preferenza di alcuni studiosi e di vari musulmani per il mantenimento dell'originale nome arabo.

Già in epoca preislamica (jāhiliyya) il nome Allāh era impiegato per indicare un'importante divinità ma, per qualche ragione, essa non era venerata in modo così evidente come Essere Supremo. Si adoravano invece tre Sue figlie (Allāt, al-ʿUzzà e Manāt), il che potrebbe far pensare che il loro padre fosse un "dio nascosto", talmente terribile per potenza da non poter essere accostato direttamente ma solo per il tramite della triade femminile che era adorata in tutta la Penisola Arabica e, in particolare, nella regione del Ḥijāz in cui sorgevano le tre cittadine di Mecca, Yathrib (poi Medina) e Ṭāʾif.
Secondo alcuni storici delle religioni, questa inaccostabilità, derivante da un accentuato timore di essere annientati, potrebbe essere all'origine dei riti deambulatori che si effettuavano nei pressi del santuario meccano, testimoniati già in età preislamica.

Per il Corano, Allāh è invece il benevolo Creatore ex-nihilo dell'universo, riassumibile nella ricorrente espressione Khāliq al-samāwāt wa l-arḍ, "Creatore dei cieli e della Terra"), il suo continuo plasmatore, eterno, onnipotente, onnipresente, onnisciente, benevolo con le Sue creature. Ha una quantità di attributi che sono riassunti nella lunga serie di nomi (chiamati "Bei Nomi", o al-asmāʾ al-ḥusnā ) che servono poi a formare nomi teofori assai diffusi nell'onomastica araba quando siano preceduti dal termine "ʿabd" (servo di): ʿAbd Allāh, ʿAbd al-Raḥmān, ʿAbd al-Raḥīm, ʿAbd al-Nāṣir, ʿAbd al-Majīd, ecc.

Allah avrebbe rivelato ad Adamo, il primo uomo, la Sua volontà, additandogli i suoi doveri. Conoscere tali voleri rese Adamo anche il primo profeta perché egli avrebbe poi riportato quanto rivelatogli alla sua discendenza. L'obbedienza al volere divino sarebbe stato rimeritato da Dio con il premio eterno del Paradiso mentre la sua disubbidienza sarebbe stata punita con l'Inferno ed entrambe le cose sarebbero determinate in via definitiva nel corso di un futuro Giorno del Giudizio (yawm al-dīn) alla fine dei tempi.

Tale Rivelazione sarebbe stata nuovamente trasmessa ad altri uomini prescelti, i profeti, che talora avrebbero assolto la funzione di inviati di Dio presso le nazioni del mondo. Il loro numero sarebbe altissimo e in questo lungo elenco sarebbero compresi tutti i profeti antico-testamentari, dal momento che anche la Tōrāh è considerato ciò che resta, sia pur alterato, d'una originaria piena Rivelazione divina.
Il fluire del tempo, coi suoi inevitabili oblii, e l'azione talora ostile degli uomini avrebbe provocato la riproposizione sempre identica nei contenuti della Rivelazione, fino all'ultima che sarebbe stata portata una volta per tutte, su ordine divino, dall'arcangelo Gabriele (Gibrīl) a Muhammad, per questo definito "Sigillo dei Profeti".

[modifica] Note

  1. ^ Il termine che significa letteralmente "Iddio" è anche usato dai cristiani di lingua araba, a volte con leggere varianti di pronuncia legate alla religione del parlante dal momento che i musulmani enfatizzano la doppia "elle" (Aḷḷāh), al contrario dei cristiani che pronunciano in modo del tutto normale la consonante liquida.

[modifica] Altri lemmi

[modifica] Bibliografia

  • Islam Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Islam
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com