Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Yazdanesimo - Wikipedia

Portale:Yazdanesimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Portale Yazdanesimo
Lo Yazdanesimo è un gruppo di tre religioni nate e diffuse nell'area geografica e culturale del Kurdistan: l'Alevismo, lo Yarsanesimo e lo Yazidismo. Le religioni yazdane (insieme allo Zoroastrismo) erano ampiamente diffuse tra i Curdi, prima della loro islamizzazione nel XVI secolo. Oggi rimangono presenti in comunità isolate; il 20% della popolazione turca è di religione alevita. Il termine Yazdanesimo deriva dal curdo yazdān, ovvero "degno di venerazione", in riferimento ai sette spiriti divini venerati dalle fedi. Lo Yazdanesimo è anche conosciuto come Culto degli Angeli, in quanto le entità venerate corrispondono spesso alle entità angeliche delle religioni abramitiche. Le origini delle religioni yazdane affondano nei culti autoctoni del popolo curdo, nelle religioni mediorientali antiche, nel Paganesimo, nello Gnosticismo e nello Zoroastrismo. Forti scambi con l'Ebraismo sopraggiunsero ancora prima di quelli con il Cristianesimo e infine con l'Islam, che prese il sopravvento. La componente islamica è oggi fondamentale nell'Alevismo. Caratteristica distintiva delle religioni yazdane è una filosofia basata sulla reincarnazione.
Haqq è il nome più utilizzato dagli aleviti per indicare la realtà ultima o Dio (com'è usanza anche tra i sufi). Il termine è di origine araba, e nell'Islam è considerato uno dei Novantanove Nomi di Allah. In lingua originale la parola ha il significato di "verità", ma può essere interpretato anche come "giustizia" o "diritto". Data la natura più panteistica che monoteistica dell'Alevismo, il termine sta ad indicare, pi che un ente trascendente e personale, un principio che contemporaneamente costituisce e infonde vita a tutte le cose che esistono. A influenzare la concezione alevita della Divinità hanno contribuito anche influssi umanistici e universalistici, alimentati dalla cultura della Turchia moderna. Per questo motivo, mentre le vecchie generazioni alevite tendono a considerare la religione come una credenza di fede, le nuove generazioni tendono ad un ideale più filosofico.
Leggi altro...
Nur Ali Elahi (11 settembre 1985 - 1974) nato a Jeyhounabad, nell'Iran occidentale, è stato un filosofo, musicista, giurista e leader del movimento dello Yarsanesimo. Il padre Hajj Nematollah fu un influente mistico e poeta. Crebbe ricevendo l'istruzione classica dell'epoca, con un enfasi sul misticismo, l'etica e la musica. Una volta morto il padre, Nur sentì il dovere di apportare delle riforme al sistema religioso che gli era stato insegnato: abbandonò gli abiti da ascetico e adottò i costumi occidentali, trasferendosi in città per condurre le sue attività a contatto con la società contemporanea.
Leggi altro...


Yarsanesimo



[[Image:|center|175px]]
Ali ibn Abi Talib, cugino di Maometto, è la figura più importante dell'Alevismo. Ritratti di Ali si possono trovare in ogni luogo di culto, sede di associazione o casa di aleviti. La forte componente di elementi islamici che caratterizza la religione alevita fa sì che questa stessa venga spesso considerata una denominazione del Duodecimanesimo sciita. Nell'Alevismo Ali assume un'importanza centrale, surclassando anche l'importanza di Meometto, centrale per i musulmani.
Il Serencam è il principale testo religioso delle comunità yarsane. Le tradizioni sacre dello Yarsanesimo sono conservate in un corpus poetico chiamato Kalam. Questi testi sono rari, e se ne conservano copie antiche nell'Iran settentrionale. I Kalam sono considerati rivelazioni divine trasmesse di generazione in generazione. Il Serencam o Kalam-i Saranjam è il testo più importante, in quanto gli yarsani credono che venne scritto direttamente dall'angelo Pir Musi. Il libro è diviso in epoche: l'Epoca di Khawandagar, l'Epoca di Ali, l'Epoca di Khoshin, e l'Epoca di Sohak.
Leggi altro...
Melek Taus o l'Angelo Pavone (che è la traduzione letterale) è la figura centrale della religione yazidi. Per gli yazidi Melek Taus è la divinità suprema, benevola e misericordiosa, nonché demiurgo creatore del nostro universo descritto dalla mitologia yazidi come originato da un uovo cosmico. Nelle lingue semitiche il termine Melek ha significato di "re" o "angelo"; Taus è invece controversialmente tradotto come "pavone" — e l'iconografia della divinità di Melek Taus confermerebbe questa versione — tuttavia c'è chi sostiene derivi dal greco Zeus e theos, rendendo la traduzione completa come "Angelo di Dio" e non "Angelo Pavone". Sheikh Adi ibn Musafir, che riformò la religione yezidi nel 1162, è considerato dagli aderenti un avatar di Melek Taus.
Il Libro Nero o Mishefa Res (in curdo Mishefa Reş) è uno dei due testi religiosi dello Yazidismo (l'altro è il Libro della Rivelazione). Gli yazidi credono che il Libro Nero ebbe origine non appena Melek Taus discese da una montagna. Come il Libro della Rivelazione, anche il Libro Nero è scritto in kurmanji, un dialetto della lingua curda. Più lungo dell'altro testo yazidi, il Libro Nero narra della creazione, durante la quale originarono Melek Taus e un uovo cosmico, dal quale nacque il nostro universo particolare. In seguito alla creazione del cosmo è descritta la nascita del primo uomo e della prima donna.
Leggi altro...
La Trinità alevita è composta da Haqq, Ali e Maometto. Ali è la figura predominante, ma in alcune circostanze viene visto allo stesso livello di Maometto. A differenza della concezione islamica di Allah, l'Haqq alevita non è un'ente personale, ma un principio cosmico che immane l'universo. Ali e Maometto vengono spesso considerati come modelli di vita, o Insan-i Kamil ("esseri umani perfetti"). Per gli aleviti un uomo perfetto è colui che possiede pieno controllo morale, tratta tutti allo stesso modo e agisce per il bene degli altri.
Leggi altro...
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com