Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lingue semitiche - Wikipedia

Lingue semitiche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La categorizzazione delle lingue semitiche nasce nel 1781 ad opera di A.L. Schlözer che la derivò dalla Tavola dei popoli nella Genesi.

Si tratta di un gruppo di lingue, alcune delle quali molto antiche (le prime attestazioni precedono di vari secoli quelle delle lingue sino-tibetane e lingue indoeuropee) imparentate piuttosto strettamente tra loro, entro il più vasto gruppo linguistico afro-asiatico.

Le tre lingue semitiche attualmente più diffuse sono l'arabo (oltre 200 milioni di parlanti), l'amarico (circa 27 milioni) e l'ebraico (7-8 milioni). Piccole isole linguistiche aramaiche esistono in Siria, con la concentrazione maggiore nella cittadina di Maʿlūlā, ricca di quasi 50.000 parlanti, in Turchia, Iraq e Iran, e nei paesi della diaspora assira.

In seguito a diverse espansioni (in particolare quella del primo Califfato islamico) sono oggi parlate anche nell'Africa del nord. Inoltre, l'arabo e l'ebraico sono diffuse come lingua liturgica e delle Scritture Sacre, tra i musulmani e gli ebrei rispettivamente.

Indice

[modifica] Tripartizione

Le lingue semitiche, che traggono il loro nome da Sem, figlio di Noè, sono di solito, anche se con discordanze tra i diversi autori, suddivise in:

  • orientali:
tra cui sono attestate l'accadico (con i dialetti assiro e babilonese) che rappresenta una fase arcaica, e che ha subito un forte influsso del sumerico, e l'eblaitico così chiamato perché attestato soprattutto nei testi di Ebla, ma che doveva essere stato diffuso in una vasta regione ad ovest della Mesopotamia.
  • nordoccidentali:
l'amorreo e l'ugaritico, che prende il nome dalla città di Ugarit, oggi Ras Shamra; il cananaico (fenicio-punico, ebraico, moabitico, ecc.) e l'aramaico;
    • l'amorreo è noto solo grazie ad attestazioni onomastiche e tracce lasciate nelle altrre lingue; non è mai stato scritto, in quanto i popoli che lo parlavano furono assorbiti nella lingua scritta dalle genti che scrivevano in accadico.
  • meridionali:
il sudarabico epigrafico, la cui variante più importante è il sabeo, accanto a cui sono attestati il Qatabanico, il Mineo e lo Hadramautico; di un'altra lingua dell'area yemenita antica, lo Himyarita, non si ha documentazione sufficiente a classificarlo come sud-arabico o invece arabo, dato che sembra presentare caratteri intermedi tra le due ed è scarsamente documentato.
il nord-arabico, anch'esso epigrafico, che è attestato fin dall' VIII secolo a.C. e che presenta molti punti di contatto con
l'arabo, la lingua semitica oggi più importante e diffusa, attestato solo a partire dal II secolo d.C. (iscrizione di En Avdat) diffusosi specialmente (ma non solo) come lingua veicolare dell'Islam, oggi suddiviso, nel parlato, in vari dialetti molto diversi tra loro, mentre la lingua scritta e del parlato colto rimane legata a forme più antiche;
le lingue semitiche dell'Etiopia, come l'amarico, il tigrino, ed il Ge'ez.

[modifica] Utilizzo delle lingue semitiche nella redazione dei Testi Sacri


Originariamente scritta in aramaico, la Bibbia ha in realtà contaminazioni di diverse lingue che si sono stratificate nei secoli, come ad esempio l'accadico e l'ebraico nel Vecchio Testamento, il greco ed il latino del Nuovo Testamento, fino all'arabo ed al copto con cui sono scritti la maggior parte dei testi apocrifi.

[modifica] Fonologia del proto-semitico

Il Proto-Semitico è generalmente ricostruito con i seguenti fonemi (secondo la trascrizione usuale della Semitistica; i valori approssimativi secondo il sistema IPA sono indicati tra parentesi quadre):

consonanti Sonora Sorda Enfatica Nasale Approssimante /
Vibrante /
Flap
Labiali b [b] p [p] m [m] w [w~ʋ]
fricative Interdentali [ð] [θ] [θˁ]
dentali d [d] t [t] [tˁ] n [n] r [r]
Palatali š [ʃ] y [j]
Alveolari affricate z [ʣ] s [ʦ] [ʦˁ]
Laterali fricative l [l] ś [ɬ] ṣ́ [ɬˁ]
Velari occlusive g [ɡ] k [k] q / ḳ [kˁ]
Uvulari fricative ġ [ʁ] [χ]
faringali fricative ʻ [ʕ] [ħ]
Colpo di glottide ʼ [ʔ]
Glottali fricative h [h]


Vocali Brevi Lunghe
Chiuse i [i] u [u] ī [i:] ū [u:]
Aperte a [a] ā [a:]

Questo sistema privilegia il sistema di suoni dell'arabo. In particolare, la presenza di fricative interdentali nel Proto-Semitico è incerta.

[modifica] Mutamento fonetico tra Proto-Semitico e lingue derivate

Questa proto-fonologia è stata ricostruita nel tentativo di spiegare le differenze fonetiche regolari che esistono tra le Lingue semitiche. Queste sono le corrispondenze ipotizzate:

Proto-Semitico Accadico Arabo Fenicio Ebraico Aramaico Ge'ez
b b ب b b ב ḇ/b ב ḇ/b b
p p ف f p פ p̄/p פ p̄/p f
z ذ z ז z ד ḏ/d z
š ث š שׁ š ת ṯ/t s
ظ ṣ צ ט
d d د d d ד ḏ/d ד ḏ/d d
t t ت t t ת ṯ/t ת ṯ/t t
ط ṭ& ט ט
š š س s š שׁ š שׁ š s
z z ز z z ז z ז z z
s s س s s ס s ס s s
ص צ צ
l l ل l l ל l ל l l
ś š ش š š שׂ s שׂ s ś
ṣ́ ض צ ע ʻ ṣ́
g g ج ǧ g ג ḡ/g ג ḡ/g g
k k ك k k כ ḵ/k כ ḵ/k k
q ق q q q ק q ק q
ġ - غ ġ ʻ ע ʻ ע ʻ ʻ
خ ח ח
ʻ - ع ʻ ʻ ע ʻ ע ʻ ʻ
- ح ḥ ח ח
ʼ - ء ʼ ʼ א ʼ א ʼ ʼ
h - ه h h ה h ה h h
m m م m m מ m מ m m
n n ن n n נ n נ
ר
n
r
n
r r ر r r ר r ר r r
w w و w
w
y
ו
י
w
y
ו
י
w
y
w
y y ي y y י y י y y
Proto-Semitico Accadico Arabo Fenicio Ebraico Aramaico Ge'ez

[modifica] Bibliografia

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com