Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Induismo - Wikipedia

Portale:Induismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Portale Induismo
Pagina principale   Indice  
L'Induismo (dal nome del fiume Indo; altresì chiamato Hindu Dharma o सनातन धर्म, Sanatana Dharma, la "legge eterna") è la più antica delle religioni esistenti, nonché terza o quarta più diffusa al mondo con oltre 1 miliardo di aderenti. Le origini della religione induista risalgono alla civiltà vedica. Come conglomerato di diverse tradizioni, l'Induismo non ha un singolo fondatore. Il credo si basa essenzialmente su due corpi di testi, le scritture rivelate e quelle ricordate. Sviluppatesi nel corso dei millenni, queste opere trattano temi che spaziano dalla teologia, alla spiritualità, alla filosofia, alla mitologia. Religione maggioritaria in India, l'Induismo ha preso piede negli ultimi decenni anche in Occidente guadagnando convertiti (un milione su tre degli induisti statunitensi è di etnia occidentale) grazie a movimenti di riforma, ad associazioni missionarie come l'ISKCON e la Missione Ramakrisna, e alla nascita di organizzazioni locali.
Con il termine Brahman si indica il concetto di realtà ultima nell'Induismo. Il Brahman è l'immobile, l'infinito, il Tutto, o lo spirito che immane in tutte le cose. Sostrato divino di tutta la materia, l'energia, il tempo, lo spazio e l'essere, il Brahman è definito come transpersonale, impersonale e personale dalle differenti scuole religiose e filosofiche induiste. Il Brahman dà origine all'essere primordiale Hiranyagarbha, identificato con la creazione Brahma (uno degli aspetti della Trimurti), l'aspetto attivo che sottostà ai processi di tutte le cose che esistono. Secondo le Upanisad, l'anima (Atman) liberata dal ciclo del samsara si identifica con Brahman. La teologia induista è dunque caratterizzata da un basilare panteismo, panenteismo (poiché al Brahman è alterno l'Isvara, la sua manifestazione attiva e personale) o nonteismo, sui quali si innestano il monismo, il monoteismo, il politeismo e l'enoteismo che caratterizzano l'approccio personale e interpretativo al culto.
I Darsana sono differenti sistemi di studio della filosofia induista. Si tratta dei sistemi ortodossi, formatisi nel periodo classico dell'India con lo scopo di riassettare e riformare la mole di informazioni prodotta dal Vedismo, la fase storica che precede l'Induismo moderno. Le scuole Darsana sono sei: il Samkhya, lo Yoga, il Nyaya, il Vaisesika, il Purva Mimamsa e la Vedanta. Il sistema più conosciuto e diffuso in Occidente è lo Yoga, il cui testo principale è lo Yoga Sutra di Patanjali.
Denominazioni
Giavanesimo ° / Lingayatismo °
Saktismo ° / Sivaismo °
Smartismo ° / Visnuismo °


Lista completa


Storia
Excursus / Neoinduismo
Movimento Bhakti
Teologia
Dottrina
Samsara / Moksa
Purusartha / Filosofia
Testi
Sruti ( Veda )
Smriti
Pratiche
Liturgia / Festività
Asrama / Sannyasa
Conversione
Quando ho letto la Bhagavad Gita e ho riflettuto su come la Divinità abbia creato l'universo, tutto il resto mi è sembrato così superfluo. Albert Einstein.


La Bhagavad Gita (in sanscrito भगवद्‌ गीता, Bhagavad Gītā) è uno dei più importanti e più amati testi epici induisti. Si tratta di un'estrapolazione dal Mahabharata. Considerato sacro, è composto da circa 700 versi e il titolo è traducibile come "Canto del Divino", in quanto — secondo la tradizione — composto da Krisna, avatar di Visnu. Per questo motivo è importante in particolare per i visnuiti. Il contenuto del testo consiste in un dialogo tra Krisna e Arjuna ambientato sul campo di battaglia di Kurusetra, prima dell'inizio dell'omonima guerra. Krisna spiega ad Arjuna le filosofie yogiche e vedantiche con esempi e analogie, rivelandosi alla fine come incarnazione della Divinità (con il titolo di Bhagavan). Per questo motivo la Bhagavad Gita è considerata da molti induisti una summa dei Veda e un valido manuale di vita, e viene chiamata spesso il Vangelo induista.
Il Sannyasa (parola sanscrita che letteralmente significa "rinuncia" o "abbandono") è una forma di monasticismo induista. Può essere intrapresa dai fedeli induisti o sin da giovani, facendosi monaci e intraprendendo per tutta la vita la via spirituale, o negli ultimi stadi dell'asrama (la vita del fedele), solitamente oltre i cinquant'anni. I membri degli ordini sannyasa sono chiamati sannyasin o sannyasi. Questi ultimi conducono una vita senza possedimenti, praticando lo yoga e il bhakti, la preghiera alle divinità. L'obiettivo finale della vita monastica è il moksa, ovvero la liberazione dal ciclo delle reincarnazioni e l'unione con il Brahman. Pochi sannyasin vivono in monasteri chiamati matha, i quali fungono più da centri di educazione, la maggior parte sono infatti vagabondi.
L'Associazione Internazionale per la Conoscenza di Krisna, conosciuta anche con l'acronimo ISKCON o come Hare Krisna, è un'organizzazione missionaria visnuita fondata nel 1966 a New York da A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Si tratta di una delle organizzazioni emerse con l'affermarsi delle riforme all'interno dell'Induismo. L'associazione, che conta circa 1 milione di aderenti, non si definisce scismatica, sebbene si discosti sotto diversi aspetti dal Visnuismo tradizionale. La dottrina si basa su una focalizzazione della fede religiosa sulla figura di Krisna e sulla promozione di un'attiva azione missionaria. Gli sforzi degli Hare Krisna hanno portato persino alcune accademie occidentali all'introduzione di una nuova materia di studio chiamata krisnologia, che si occupa dell'analisi della teologia legata a Krisna.
Nell'Induismo per avatar o avatara (in sanscrito अवतार, avatāra) si intende l'incarnazione di un essere di luce (deva) sul pianeta Terra, e generalmente in un corpo umano. La parola avatar significa letteralmente "discesa", e indica la deliberata venuta di guide divine con obiettivi spirituali. Gli avatar possono essere prerogativa di molte divinità, ma particolarmente importanti sono quelli di Visnu (di cui Krisna è uno dei più venerati). Anche Siva e Ganesa sono descritti discendere rispettivamente nel Ganesa Purana e nel Mudgala Purana. Secono i Purana, un enorme numero di avatar discesero e discenderanno nel nostro universo particolare. Nel Visnuismo esiste un preciso schema di differenziazione delle tipologie di avatar.
Ganesa (in sanscrito गणेश; Gaṇeśa) è una delle più conosciute e venerate divinità induiste. La caratteristica più particolare che lo contraddistingue è la testa da elefante. Ganesa è venerato in particolare come Colui che Rimuove gli Ostacoli, il Signore dell'Inizio, il deva patrono delle arti, delle scienze, dell'intelligenza e della saggezza. È caro anche agli scrittori ed evocato come Signore delle Lettere. Ganesa è una rappresentazione della Divinità importante in tutte le denominazioni induiste; esiste una denominazione poco diffusa, il Ganapatismo, che lo venera come principale espressione del Brahman.
[[Image:|center|175px]]
La Trimurti (letteralmente "tre forme"; spesso citata come Trinità induista o Grande Trinità) è un concetto teologico induista nel quale le funzioni di creazione, conservazione e distruzione sono divinizzate nelle figure rispettive di Brahma, Siva e Visnu. Le tre funzioni, e quindi i tre deva, sono manifestazioni primarie dell'Isvara, la fase attiva e personale del Brahman. La Trimurti è spesso rappresentata come un corpo umanoide con tre teste, rappresentanti i tre dèi. Il concetto emerse nel primo periodo postvedico, quando l'Induismo era disomogeneo e in continua riformulazione.
Portale:Giavanesimo
Giavanesimo
Portale:Lingayatismo
Lingayatismo
Portale:Saktismo
Saktismo
Portale:Sivaismo
Sivaismo
Portale:Smartismo
Smartismo
Portale:Visnuismo
Visnuismo
Giavanesimo Lingayatismo Saktismo Sivaismo Smartismo Visnuismo
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com