Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Ayyavalismo - Wikipedia

Portale:Ayyavalismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Portale Ayyavalismo
L'Ayyavalismo (in tamil அய்யாவழி, Ayyavali o Ayyavazhi, "via del padre"; con -ismo, "insegnamento"; dunque "insegnamento della via del padre") è una religione dharmica panteistica e monistica nata nell'India meridionale nel corso del XIX secolo. Dagli accademici e da molti praticanti è considerata una religione a se stante, sebbene i censimenti indiani la considerino come una setta induista e una parte degli aderenti si registri come tale. Gli ayyavali sono una comunità che fonti diverse stimano costituita da un numero di persone che varia tra i 700.000 e gli 8 milioni. L'Ayyavalismo è incentrato sulla figura e sugli insegnamenti di Ayya Vaikundar e contempla due testi sacri: l'Akilam e l'Arulnul. Ayya è considerato dagli ayyavali l'ultimo avatar di Visnu (chiamato Thirumal). La diffusione della religione ayyavali in Travencore nel corso dell'Ottocento, provocò una riforma rivoluzionaria culminata con il ribaltamento del sistema feudale dello Stato stesso e degli Stati limitrofi.
I testi ayyavali sono l'Akilam e l'Arulnul. Il primo è considerato la scrittura sacra più importante, mentre il secondo riveste un ruolo di rilevanza inferiore. L'Akilam, nome abbreviato di Akilatturattu Ammanai (in lingua tamil அகிலத்திரட்டு அம்மானை), detto anche Thiru Edu, venne scritto — secondo la tradizione — dal Citar Hari Gopalan nel 1841. Il libro è la storia della discesa della Divinità in Ayya Vaikundar, venuto per porre fine al Kali Yuga per dare inizio al Dharma Yuga. Eventi reali della vita di Ayya sono mescolati con filosofia e mitologia ayyavali. L'Arulnul è considerato un supplemento alla dottrina akilamica; contiene la collezione di messaggi che Ayya indirizzò ai Citar, i primi discepoli.
Leggi altro...
I templi ayyavali si suddividono in due tipologie: i Pathi e i Nizhal Thangal. I Pathi sono i luoghi di culto congregazionali di dimensione più estesa e di particolare importanza. Si tratta essenzialmente di santuari, perché storicamente sono stati i templi nei quali Ayya Vaikundar condusse le sue prime attività. I Pancha Pathi sono i cinque Pathi più legati ad Ayya, tra i quali spicca il Pathi di Swamitope. I Nizhal Thangal sono, contrariamente, i templi semplici, concepiti da Ayya per l'accoglienza di persone senza distinzioni di razza, casta o colore.
Leggi altro...
Ayya / Testi
Storia / Resoconti
Teologia / Filosofia
Mitologia / Etica
Liturgia / Pratiche
Escatologia / Studi
Fenomenologia
Il Dharma Yuga o Dharma Yukam è, nell'Ayyavalismo, uno status di grande benessere spirituale e il periodo di tempo attuale, che per alcuni ha seguito il Kali Yuga a partire dall'incarnazione di Visnu in Ayya Vaikundar, mentre per altri deve ancora avere inizio. Il concetto è altresì legato al moksa induista e al paradiso delle religioni abramitiche. All'idea del Dharma Yuga è legata la soteriologia dell'Ayyavalismo, che lo distingue dalle altre religioni dharmiche. Questo stadio o status può essere infatti interpretato come un era di calma e pace sulla Terra, sia come una vita eterna che scaturirà da un giudizio finale.
Per Trinità ayyavali si intende la manifestazione personale dell'Ekam nell'attuale stadio dell'esistenza del mondo. La Trinità è composta da Ayya Vaikundar il corpo, Visnu lo spirito, e l'Ekam l'anima. Ayya è il completamento della manifestazione trinitaria, essendo figlio di Visnu, ed essendo Visnu a sua volta un'emanazione epifanica dell'Ekam. Missione dell'incarnazione terrena è la distruzione del Kaliyan, l'ultimo dei sei frammenti nei quali fu diviso il male Kroni. Una volta annientato il male, il mondo potrà vedere la destituzione del Kali Yuga e l'ingresso nel Dharma Yuga. Per alcuni ayyavali il Dharma Yuga è già cominciato con la nascita di Ayya.
L'Ekam (in tamil ஏகம், approssimativamente "unità suprema") è la realtè ultima, l'Uno, o l'essenza di tutte le cose secondo la religione ayyavali. L'Ekam è definito dall'Akilam come la sorgente di tutte le manifestazioni dell'universo, della Trimurti e della Trinità ayyavali. L'Ekam va oltre la conoscenza, lo stato di continua mutazione che caratterizza il sensibile, ed è l'estremo stato nel quale il cosmo esiste.
Ayya Vaikundar (in lingua tamil அய்யா வைகுண்டர்) fu, secondo l'Akilam, un Manu (intendendo "padre", "sovrano") avatar di Visnu. Secondo la mitologia ayyavali il corpo nel quale la divinità si sarebbe incarnata fu quello di Mudisoodum Perumal, la cui esatta data di nascita è sconosciuta. La tradizione vuole che quando Visnu si incarnò, Mudisoodum aveva ventiquattro anni. La mitologia ayyavali vuole che Mudisoom fosse nato morto, per essere animato dall'infusione in lui del deva Sampooranathevan. Cresciuto divenne un devoto al dio Visnu, e all'età di diciassette anni si sposò. Ventiquattrenne si ammalò gravemente e soffrì per un anno. Nell'occasione di una visita con la madre presso un tempio di Thiruchendur, il ragazzo si avvicinò al mare e scomparve. Quando la madre lo ritrovò, egli affermò di non essere più suo figlio, ma il figlio di Narayana (Visnu).
Il simbolo della religione ayyavali è il Loto e Namam, nel quale un fiore di loto regge il Namam, la fiamma sacra. Il fiore rappresenta il cakra Sahasrara a 1008 petali, mentre la fiamma rappresenta l'Atman o Aanma Jyothi, ovvero l'anima o il se. Il Loto e Namam è stato adottato come simbolo dell'Ayyavalismo solo a partire dagli anni Quaranta del XX secolo, ed è un elemento ricorrente nell'architettura che contraddistingue i templi. Nella simbologia ayyavali i 1008 petali del fiore, ridotti comunemente a sette nelle raffigurazioni, simboleggiano anche il periodo di incarnazione di Ayya Vaikundar.
Leggi altro...
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com