Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Jeunghismo - Wikipedia

Portale:Jeunghismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Storia | Dojeon | Precetti | Fontane del Bup | Chiseong | Meditazione | Ju | Dojang
Il Jeunghismo ("insegnamento del maturare"; in coreano 증산도, Jeung San Do, letteralmente "insegnamento della maturità della montagna") è una nuova religione e filosofia di vita sistematizzata nel 1992 in Corea del Sud con la prima pubblicazione del testo sacro del movimento stesso, il Dojeon. La dottrina del movimento risale tuttavia agli inizi del XX secolo, essendo basata sugli iunsegnamenti spirituali di Gang Il-Sun e dalla compagna e discepola Go Pan-rye, considerati dai jeunghici le incarnazioni dei due principi dell'universo, il Grande Padre e la Grande Madre. I jeunghici sono ad oggi circa 10 milioni, e il movimento è caratterizzato da uno spirito universalistico e missionario. Missioni sono attive in Giappone, negli Stati Uniti, in Canada e in Inghilterra.
Approfondisci
Il Grande Padre è, nel Jeunghismo, una delle quattro Fontane del Bup. Principio di tutte le cose, un'essenza al contempo personale e impersonale, immanente e trascendente, il Grande Padre è creduto dai jeunghici come incarnato sulla Terra in Gang Il-San con il compito di realizzare il Rinnovamento del Cielo e della Terra (in coreano Cheonjigongsa) per portare l'essere umano e tutti gli esseri viventi alla salvezza. Gang Il-Sun nacque nel 1871 e morì nel 1909, ricongiungendosi con il Padre, secondo i jeunghici. Il suo vollaggio natio fu Gimje, nell'allora Provincia di Jeolla e oggi Jeolla del Nord.
Approfondisci


Il Dojeon è il testo sacro del Jeunghismo, pubblicato il 25 ottobre del 1992 per commemorare il centoventiduesimo anno dalla nascita di Gang Il-Sun, raccogliendo un secolo di tradizioni tramandate in massima parte via orale. Una nuova edizione del Dojeon, ampliata e resa più accurata, è stata messa in circolazione a partire dal 2003. Il Dojeon tratta tutti i campi della religione jeunghica passando dal racconto della vita e degli insegnamenti di Gang Il-Sun, a quelli della moglie, alla natura della Divinità, alla cosmologia, al fine ultimo dell'uomo e alle pratiche cultuali.
Approfondisci
Tutte le cose del cielo e della Terra scaturiscono da una mente sola e finiscono con una mente sola. Senza una mente non esiste l'universo; la materia è permeata dalla mente. Quando si ha una mente, nulla è impossibile.
Il Grande Padre


Il precetto della Mente Unica o Ilsin è uno dei precetti jeunghici e, come gli altri, può assumere significati che esulano dalla sola etica. La Mente Unica è uno status psicologico che il jeunghico si propone di raggiungere, nel quale tutte le funzioni intellettive si identificano in un'unità, e possono a questo punto entrare in comunione con il Tutto, o il Grande Padre. Con una Mente Unica si può essere sinceri, attenti e speranzosi. La Mente Unica è ciò che dà vita a tutte le cose, in quanto la mente dell'uomo non è che una piccola parte dell'infinita mente del cosmo. In questo caso il concetto della Mente Unica va ad esprimere la concezione dell'impulso divino, del soffio di vita, di cui tutte le cose sono fatte e dal quale queste sono attivate, e che permette l'eterno costituirsi del cosmo.
Approfondisci
C'è il Tao. Dentro al Tao germoglia la virtù che permea tutte le cose; dalla virtù scaturisce la nascita, dalla nascita la crescita, e dalla crescita la moltitudine degli esseri. Dalla moltitudine germina l'umanità. C'è una sola cosa che gli esseri umani desiderano, ed è lo scoprire la propria origine.
Dojeon, 4:87:2-9


Il Ritorno all'Origine o Unsibanbon (in coreano) è uno degli insegnamenti più importanti del Jeunghismo e fa parte del corpus dei precetti jeunghici. Il Ritorno all'Origine è un dettame che insegna a vivere ricercando la propria più intima interiorità, quella che riconnette con le proprie personali radici esistenziali. Questo accorgimento etico si inserisce anche nel contesto cosmologico, andando a simboleggiare il fatto che ogni cosa sia ciclica, che l'universo sia costituito e progredisca attraverso cicli eterni. Come tutte le cose, una volta concluso un ciclo, tornano all'origine, così anche l'uomo può fare. Il precetto assume anche un senso escatologico, simboleggiando il sistema reincarnazionistico su cui si basa l'insegnamento jeunghico.
Approfondisci
È difficle comprendere il cielo e la terra se non si rispettano i propri genitori. Cielo e terra sono i genitori dell'umanità, e i genitori sono il cielo e la terra di un bambino. Se i discendenti trattano male gli ancestori, anche gli ancestori tratteranno male i discendenti.
Il Grande Padre


Quello di Gratitudine e Ripagamento o Boeun (in lingua coreana) è un importante precetto jeunghico, etico e legato a quello del Ritorno all'Origine. Si tratta di un insegnamento che enfatizza il rispetto che si deve tenere nei confronti di parenti, ancestori e mentori. Involve il rendere un ripagamento a chiunque abbia fatto qualcosa di positivo nei confronti di se stessi, o comunque una generale gratituidine. Un altro aspetto del dettame può essere il rifiuto delle cose superflue e, di conseguenza, della dipendenza che ne deriva. Dal punto di vista cosmologico, il senso diviene quello della ritorsione sull'umanità stessa dei danni che gli stessi uomini infliggono alla natura, che è genitrice di tutte le cose. Escatologicamente parlando, ancora una volta è richiamata la reincarnazione.
Approfondisci


Un Dojang (letteralmente "centro del Tao") è un tempio jeunghico. In questi luoghi di culto, i praticanti si ritrovano in congregazioni per svolgere le pratiche religiose jeunghiche: i Chiseong, la meditazione e lo studio della religione. Ogni tempio ha una sala principale, un santuario, nella quale si trovano gli altari dedicati al Padre e alla Madre.
Approfondisci
Il Taeeul Ju è un Ju (cioè un mantra) jeunghico. È considerato il più importante in quanto i suoni sacri mettono in comunicazione la psiche umana con il grembo dell'universo, ciò da cui tutte le cose provengono. Scopo del mantra è quello di permettere al praticante di divenire un tutt'uno con il mare dell'universo. La meditazione con il Taeeul Ju involve respirazione, canti e offerte di acqua e preghiere alle due divinità.
Approfondisci
Per i jeunghici, la Grande Madre (Taemonim in lingua coreana) è una delle Fontane del Bup, la Dea Madre compagna del Grande Padre, donatrice della vita che fluisce attraverso l'intero creato. Secondo i jeunghici anche la Grande Madre, come accaddee per il Grande Padre, si incarnò sulla Terra in Go Pan-rye (nata il 26 marzo del 1880), compagna di Gang Il-Sun. Go Pan-rye è considerata il successore diretto di Gang Il-sun, colei che contribuì alla prima diffusione del movimento e alla sua preservazione dal 1910 al 1945, lasso di tempo nel quale la Corea era occupata dal Giappone che stava perpetrando una sistematica distruzione della cultura tradizionale.
Approfondisci


Gli umani dovrebbero rispettare gli spiriti, conducendo una vita che segua le vie da loro tracciate.
Dojeon, 4:70:6


I Chiseong sono rituali cerimoniali che prendono luogo prevalentemente nei templi. Durante questi rituali, i jeunghici meditano e onorano gli spiriti del mondo (il Grande Padre e la Grande Madre). Le offerte ai due dèi consistono in acqua, luce e incenso. Durante gli offertori vengono recitati passi del Dojeon, e l'obiettivo del culto è quello di mettere in comunione il cielo e la terra. Ogni giorno, in tutti i templi jeunghici, il Chiseong si svolge due volte, una la mattina e una la sera. I Chiseong che si svolgono il mercoledì e la domenica includono discussioni ed eventi congregazionali.
Approfondisci
Organizzazioni


Portale:Buddismo
Buddismo
Portale:Ceondoismo
Ceondoismo
Portale:Taoismo
Taoismo
Portale:Xiantianesimo
Xiantianesimo
Buddismo Ceondoismo Taoismo Xiantianesimo
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com