Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Corea del Sud - Wikipedia

Corea del Sud

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Corea del Sud
Corea del Sud - Bandiera
Corea del Sud - Stemma
(dettagli)
Motto: 

Informazioni
Nome completo: Repubblica di Corea
Nome ufficiale: 대한 민국
Daehan Minguk
大韓民國
Lingua ufficiale: coreano
Capitale: Seul  (10.276.968 ab. / 2003)
Politica
Governo: Repubblica
Capo di stato: Lee Myung-bak
Capo di governo: Han Seung-soo
Indipendenza: 1º marzo 1919


Superficie
Totale: 99.646 km²  (107º)
 % delle acque: 0,3 %
Popolazione
Totale (2003): 49.044.790 ab.  (24º)
Densità: 493 ab./km²  
Geografia
Continente: Asia
Fuso orario: UTC +9
Economia
Valuta: Won sudcoreano
PIL (PPA)  (2006): 1.276.000 milioni di $  (13º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 20.590 $  (34º)
ISU  (2005): 0,921 (alto)  (26º)
Energia:
Varie
TLD: .kr
Prefisso tel.: +82
Sigla autom.: ROK
Inno nazionale: Aegukga
Festa nazionale:

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

La Repubblica di Corea (in Coreano: Daehan Minguk (Hangul: 대한 민국; Hanja: 大韓民國), chiamata comunemente Corea del Sud, occupa la metà meridionale della penisola coreana, con a nord la Corea del Nord, a ovest il Mar Giallo (e poi la Cina), a sud e a est il Mare del Giappone (e poi il Giappone). Le due Coree hanno firmato un accordo di pace il 4 ottobre 2007, dopo decenni di ostilità.

La Corea del Sud comprende 99.646 km2, e ha circa 49 milioni di abitanti (2007).

La Corea prende il nome alla dinastia Goryeo (고려 高麗) che regnò sulla penisola dal 918 al 1392.

Fino al 1945, la storia della Corea non distingue sostanzialmente fra il Corea del Nord e il Corea del Sud.

Indice

[modifica] Storia

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, le truppe Americane e Sovietiche avevano occupato rispettivamente il meridione e il settentrione della Corea, dividendo la penisola in 2 parti sul 38esimo parallelo. L'Unione Sovietica sostenne come premier Nordcoreano Kim Il-Sung. La maggioranza della popolazione coreana voleva andare alle urne per eleggere un unico leader per l'intera nazione ma i comunisti rifiutarono e bloccarono le entrate in Corea del Nord. Le elezioni democratiche vennero tenute solo in Corea del Sud e Syngman Rhee fu eletto presidente. La Corea del Sud era il solo governo legittimo riconosciuto dall'ONU a quei tempi.

Il 25 giugno 1950 la Corea del Nord invase la Corea del Sud sotto istigazione di Stalin e un tacito consenso di Mao Zedong. Fu questo l'inizio di una terribile guerra che causò circa 4 milioni di morti fra civili e soldati. Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU prese la decisione di intervenire, anche grazie al fatto che la Cina ivi rappresentata era quella nazionalista (Taiwan, alleata degli Stati Uniti d'America), a discapito della Repubblica Popolare Cinese (alleata della Corea del Nord, motivo per cui l'Unione Sovietica aveva abbandonato il Consiglio di Sicurezza). L'intervento avvenne quando la superiorità delle forze comuniste minacciò realmente di conquistare l'intera penisola, e gli Americani di stanza in Corea del sud erano ormai asserragliati nella città costiera di Pusan. L'Unione Sovietica e la Cina sostenevano la Corea del Nord, e la Cina mandò ingenti truppe lungo il confine. L'armistizio di Panmunjeom del 1953 diede inizio alla demilitarizzazione della penisola ma non fu firmato nessun trattato di pace ufficiale.

Nel 1960 una rivolta studentesca condusse alle dimissioni Syngman Rhee, il cui governo era diventato troppo autocratico e corrotto. Dopo la caduta di Rhee, fu emendata la Costituzione e Yun Po-Sun salì al potere segnando l'inizio della Seconda Repubblica. Il mandato di Yun Po-Sun durò veramente poco, poiché il generale Park Chung-Hee assunse il controllo del governo con un colpo di stato e diventò presidente dando inizio alla Terza Repubblica. Sotto il suo governo la Corea del Sud conobbe una grande crescita economica ma anche una grande repressione politica. Park fu presidente fino al 1979, anno in cui venne assassinato.

Nel 1980, il generale Chun Doo-hwan con un colpo di stato si impadronì del potere al posto del governo di transizione di Choi Gyu-Hwa (che aveva dato vita alla Quarta Repubblica), e diventò presidente dando inizio alla Quinta Repubblica. La politica molto autocratica di Chun portò a una rivolta della città meridionale di Gwangju dove i manifestanti entrarono nelle stazioni di polizia per impadronirsi delle armi. Chun mandò delle forze speciali per calmare la rivolta, che sfociò in un massacro. Nel 1988, in seguito a ingenti manifestazioni di disapprovazione da parte dell'opinione pubblica si andò alle urne e il vincitore fu Roh Tae-Woo. In quell'anno Seoul ospitava le olimpiadi estive. Con questo evento la Corea del Sud entrò concretamente a far parte della scena internazionale anche in seguito al grande sviluppo economico che aveva avuto.

Nel 1993 fu eletto presidente Kim Young-Sam, il primo presidente nella storia della Corea del Sud che non avesse precedenti militari. Nel 1996, la Corea del Sud diventò membro dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Nel 1997 in Asia ci fu un periodo di grande crisi economica, ma la Corea del Sud ha il merito di esser stata abile a riemergere da essa ancora più forte economicamente.

Nel giugno del 2000 il presidente Kim Dae-Jung incontrò Kim Jong-Il, il presidente della Corea del Nord. Per questa manifestazione di apertura al dialogo, Kim Dae-Jung fu premiato con il Premio Nobel per la pace nello stesso anno.

Nel dicembre 2002 venne eletto il presidente Roh Moo-hyun, a cui è successo Lee Myung-bak, eletto nel 2008.

Il 4 ottobre 2007 venne firmata dall'ora ex presidente Roh Moo-hyun e dal leader della Corea del Nord Kim Jong-il un accordo di pace fra le due nazioni.

Oggi la Corea del Sud è una delle maggiori potenze economiche dell'Asia, al terzo posto dopo Giappone e Cina.

[modifica] Geografia e clima

La Corea del Sud occupa la parte meridionale della Penisola Coreana, che si estende per 1100 km dal Asia verso sud. Questa penisola montagnosa è bagnata a ovest dal Mar Giallo e a est dal Mar del Giappone. La punta meridionale della penisola si rivolge allo Stretto di Corea e al Mar Cinese Orientale.

L'area totale del paese è di 99.617.39 km².

La Corea del Sud può essere suddivisa in quattro regioni fondamentali: a est una zona con alte montagne e strette pianure costiere; a ovest una zona con ampie pianure costiere, bacini fluviali e basse colline; nell'area di sudovest si trovano montagne e valli, mentre a sudest la regione è dominata dal bacino del fiume Nakdong.

Il territorio Sudcoreano è prevalentemente montagnoso, spesso non coltivabile. I territori adibiti all'agricoltura, situati a ovest e sudest, costituiscono solo il 30% del territorio nazionale.

Al largo della penisola sono distribuite circa tremila isole, la maggior parte delle quali sono piccole e disabitate. Jeju-do si trova a circa 100 km a sud dalle coste della Corea, e con una superficie di 1.845 km² è la più grande isola del paese. Jeju possiede anche il più alto punto della Corea: lo Halla-san, un vulcano spento che raggiunge i 1.950 metri di altezza sul livello del mare. Le isole più orientali della Corea sono Ulleung-do e Dok-do, mentre Mara-do e Ieo-do sono le più meridionali.

Il monte Seorak-san nella regione di Gangwon-do.
Il monte Seorak-san nella regione di Gangwon-do.

[modifica] Clima

Il clima locale è relativamente temperato, con maggiori precipitazioni in estate, durante la cosiddetta stagione delle piogge jangma (장마). Gli inverni possono essere molto freddi.

A Seul le temperature medie in gennaio si attestano da -7 °C a -1 °C, mentre in luglio possono variare da 22 °C a 29 °C. Le temperature invernali sono più alte nella costa sudorientale, e considerevolmente più basse nelle vallate montane dell'interno. Le precipitazioni sono concentrate da giugno a settembre. La costa meridionale è soggetta ad alcuni tifoni estivi e a forti piogge. Le precipitazioni annue variano dai 1,370 mm di Seul ai 1.470 di Busan.

[modifica] Ambiente

Nelle aree urbane si hanno problemi associati all'inquinamento atmosferico e dell'acqua, a causa degli scarichi di materiale industriale nei corsi d'acqua. Il Cheonggye-cheon è uno dei recenti tentativi di recupero di uno dei torrente che scorrono per il paese.

La Corea del Sud è membro di numerose organizzazioni internazionali sull'ambiente.

[modifica] Lingua

Vedi Lingua coreana

[modifica] Divisioni amministrative

Suddivisione amministrativa della Corea del Sud
Suddivisione amministrativa della Corea del Sud
Evoluzione demografica della Corea del Sud dal 1961 al 2003
Evoluzione demografica della Corea del Sud dal 1961 al 2003

La Corea del Sud è suddivisa amministrativamente in una Città Speciale (Teukbyeolsi; 특별시; 特別市), 6 Città Metropolitane (Gwangyeoksi, singolare e plurale; 광역시; 廣域市), e 9 Province (do, singolare e plurale; 도; 道). I nomi forniti sono in italiano, Revised Romanization, Hangul, e Hanja.

[modifica] Città speciale

  • 1 Seoul (Seoul Teukbyeolsi; 서울 특별시; 漢城特別市)

[modifica] Città metropolitane

  • 2 Busan (Busan Gwangyeoksi; 부산 광역시; 釜山廣域市)
  • 3 Daegu (Daegu Gwangyeoksi; 대구 광역시; 大邱廣域市)
  • 4 Incheon (Incheon Gwangyeoksi; 인천 광역시; 仁川廣域市)
  • 5 Gwangju (Gwangju Gwangyeoksi; 광주 광역시; 光州廣域市)
  • 6 Daejeon (Daejeon Gwangyeoksi; 대전 광역시; 大田廣域市)
  • 7 Ulsan (Ulsan Gwangyeoksi; 울산 광역시; 蔚山廣域市)

[modifica] Province

[modifica] Provincia speciale autogovernata

  • 16 Jeju (Jeju Teukbyeol jachido; 제주특별자치도; 濟州特別自治道)

[modifica] Economia

Yeouido, un importante centro finanziario situato a Seoul.
Yeouido, un importante centro finanziario situato a Seoul.

La Corea del Sud ha avuto un processo di crescita economica e di integrazione nell'economia mondiale impressionante, tanto da essere una delle quattro Tigri Asiatiche. Dopo la Guerra Coreana il PIL pro capite era allo stesso livello dei più poveri paesi di Africa e Asia. Oggi il PIL pro capite sudcoreano è circa 20 volte quello della Corea del Nord e allo stesso livello delle economie meno sviluppate dell'Unione Europea.

La Corea del Sud è uno dei leader mondiali nell'industria dei telefono cellulare.
La Corea del Sud è uno dei leader mondiali nell'industria dei telefono cellulare.

Il successo, nei tardi Anni Ottanta, fu ottenuto grazie a un sistema di stretti rapporti tra il governo coreano e le imprese (tra esse, i grandi conglomerati detti chaebol), che comprendeva crediti diretti, restrizioni sulle importazioni, sponsorizzazione di determinate aziende e un forte aumento di produttività dei lavoratori. Il governo promosse l'importazione di materie prime e tecnologia avanzata a discapito dei beni voluttuari, incoraggiando il risparmio e gli investimenti piuttosto che il consumo. La crisi finanziaria asiatica del 1997 ha poi mostrato debolezze strutturali del modello di sviluppo sudcoreano, quali l'alto rapporto debito/bilancio, il massiccio ricorso all'indebitamento estero e l'indisciplina del settore finanziario. Nel 1998, la crescita cadde al 6,6% per poi balzare al 10,8% nel 1999 e al 9,2% nel 2000. La crescita scese ancora nel 2001 al 3,3%, a causa del rallentamento dell'economia globale, della caduta delle esportazioni e della percezione che le tanto necessarie riforme dei settori bancario e industriale fossero bloccate. Tuttavia, trainata da industria e edilizia, la crescita nel 2002 è stata un impressionante 5,8%, a dispetto della flebile crescita globale. E' molto sviluppata la tecnologia, soprattutto grazie alle due grandi aziende Samsung e Lg.

[modifica] Trasporti

Il trasporto in Corea del Sud si sviluppa su un'estesa rete ferroviaria e autostradale, collegamenti marittimi e aerei. Bus, taxi, metropolitane e treni, rendono gli spostamenti all'interno della Corea del Sud semplici ed economici. Le principali città dispongono di una rete di metropolitana, inclusa quella di Seoul, che conta ben dieci linee distinte dai diversi colori. Altre città che dispongono di metropolitana sono Busan, Daegu, Gyeongju e Daejeon, e altre sono in costruzione. In alcune stazioni vi sono interscambi con le linee della ferrovia nazionale Korail. Sono presenti anche servizi bus intercity.

Le arterie stradali in Corea del Sud sono classificate in autostrade, strade statali e altre categorie di livello inferiore. Sono presenti circa 3.000 km di autostrade, gestite dalla Korea Highway Corporation.

Un treno KTX nella stazione di Songjeong-ri.
Un treno KTX nella stazione di Songjeong-ri.

Korail gestisce il traffico ferroviario nelle maggiori città coreane sulle principali direttrici, fra cui le linee Gyeongui e Donghae-bukbu, che presto ricollegheranno la Corea del Nord. Il sistema ad Treno ad alta velocità coreano permette servizi rapidi fra le varie città sulla linea Gyeongbu, grazie al treno KTX, creato in collaborazione con la Francia e il Giappone; tuttavia il governo Coreano sta proponendo la creazione di un nuovo treno indipendentemente.

Il principale aeroporto internazionale è l'Aeroporto Internazionale di Incheon. La Corea del Sud ha otto aeroporti intenazionali, e sette aeroporti domestici. Le compagnie aeree sono la Korean Air e la Asiana Airlines. L'automobilismo non e' male, infatti Kia, Hyundai, Ssangyong e Daewoo (in Europa Chevrolet Corea) godono di una buona reputazione.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore:
Singapore 26° posto Slovenia I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Singapore {{{data}}} Slovenia

Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com