New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Continente - Wikipedia

Continente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Planisfero fisico
Planisfero fisico

Un continente (dal latino continere, di "tenere insieme") è una grande area di terra emersa della crosta terrestre.

Si tratta di un'accezione geografica fondamentale, anche se risulta povera e ambigua: è essenziale, infatti, ricorrere anche ad analisi geomorfologiche, ecologiche, storiche, filosofiche e politiche, per una corretta definizione, non già della semplice parola "continente", ma di ciò che comunemente viene considerato continente.

Indice

[modifica] Sistemi di suddivisione delle terre emerse

Poiché la nozione di continuità è ambigua, la suddivisione della terra emersa in continenti è parzialmente arbitraria. Nelle scuole di diversi paesi, per esempio, si insegnano ai bambini diverse classificazioni: secondo alcune, i continenti del pianeta sono 7, secondo altre 6, 5 o addirittura 4. Laddove si applichi una convenzione che distingue come continenti indipendenti due masse di terra fisicamente congiunte (come Europa e Asia), l'unione di tali masse viene generalmente chiamata supercontinente. In questo senso vengono in genere indicati come supercontinenti l'Eurasia o le Americhe.

Le isole si considerano di solito appartenenti al continente più vicino: per esempio, il Madagascar e le Seychelles si considerano parte dell'Africa.
Può aiutare in questo discrimine l'esistenza delle piattaforme continentali. Anche per questa variabile ci sono però casi di ambiguità: l'Islanda, comunemente considerata parte dell'Europa, è in realtà divisa dalla dorsale medio atlantica, e quindi appartiene per metà alle Americhe.

Fra i modelli di suddivisione delle terre emerse utilizzati dai geologi e geografi, i più comuni sono i seguenti:

[modifica] Eurasia

Per approfondire, vedi la voce Paese_transcontinentale#Europa_e_Asia.

Nella distinzione tra Europa e Asia occorre necessariamente considerare anche i risvolti storici, poiché nessuna caratteristica geografica può da sola esser sufficiente a tal scopo.
Se l'istmo di terra tra Asia e Africa è sufficiente a distinguere le due masse di terra emersa, così come nelle Americhe (e i relativi canali di Suez e di Panama "giustificano" questa posizione), l'Eurasia è considerata dai tempi di Omero come due entità distinte, sebbene, geograficamente, siano un'entità unica.

Il problema principale a questo punto è individuare il confine tra i due continenti. Omero, descrivendo Tebe, città che si trova tuttora in terra greca, la onora dell'epiteto di "perla d'Asia".
Ma già in epoca classica l'unico confine certo era la linea Ellesponto-Dardanelli, Propontide-mar di Marmara, Bosforo.
A settentrione del mar Nero, invece, si trova una pianura estesa dalle isole britanniche alla Mongolia, terra di nomadi fino a epoche recenti, che rende ogni tentativo di delimitazione inutile. Tuttavia è consuetudine indicare il confine orientale tra Europa ed Asia coi Monti Urali. Infatti la Russia è una nazione stracontinentale in quanto il suo territorio comprende parte dell'Europa e gran Parte dell'Asia, ma la sua storia è stata per molti secoli incentrata sui rapporti con le altre monarchie europee. Quindi il confine con l'Asia si può delineare tracciando una linea immaginaria che, partendo dalla fine dei Monti Urali, arriva alla punta nord-est del Mar Nero.

Ciò che contraddistingue le due entità sono quindi fattori puramente antropologici.
In numerosi miti viene raccontata la contrapposizione tra occidente e oriente, come nel mito di Danao ed Egitto o di Europa, la principessa fenicia rapita da Zeus.
In epoca romana, la guerra civile tra Antonio e Ottaviano e la divisione dell'Impero Romano in Imperi d'Occidente e d'Oriente possono benissimo essere esplicative di questo fenomeno che vede nell'Eurasia due terre, due popoli, due anime, fortemente unite ma in continua lotta tra loro.
Continuando a eludere il concetto geografico di continente, Europa e Asia si contrappongono anche su basi filosofiche: Occidente e Oriente hanno dato origine a scienze e filosofie contrapposte.

[modifica] Oceania

Anche l'Oceania pone dei problemi, riguardo la definizione classica di continente.

Per "Oceania" si vuole intendere l'insieme delle isole del Pacifico, tra le quali l'Australia è la più grande. Ciò che unisce queste terre è il mare, e il termine "oceania" è quindi esplicativo di tale peculiarità.
Inoltre, questa unione continentale non è solo ideale, concettuale, ma si basa anche su fondamenta geomorfologiche: l'oceano Pacifico, infatti, è per gran parte un'unica placca tettonica.
Considerando questo aspetto, invece, l'Australia giace su una sua propria placca

Il confine tra Asia e Oceania è determinato dalla Linea di Wallace-Weber, definita in base a parametri non geografici, ma ecologici: flora e fauna, infatti, sono molto diversi nelle due zone così individuate.

Per "Australasia" alle volte si intende l'Oceania stessa o un supercontinente costituito da Asia e da Oceania. Tale unione non è felice, proprio per il rilievo di Wallace-Weber sopra citato.

[modifica] Antartide

L'Antartide è il continente più emblematico.

Se si considera l'etimologia della parola, un continente dovrebbe tenere insieme tante cose diverse: una pluralità di climi, di ecosistemi, di popoli, di culture.
A una prima occhiata profana, l'Antartide tale non sembra.

Anche in questo caso la definizione di continente deve piegarsi alla realtà storico-politica della regione, così da acclimatarsi alle rigide temperature polari.

[modifica] Dimensioni dei continenti

Americhe Europa Asia Oceania Oceania Africa Antartide
Continenti.

La seguente tabella riporta l'area dei continenti utilizzati nelle diverse classificazioni, dal più grande al più piccolo.

Nome Area (km²)
Eurafrasia 84 580 000
Laurasia 78 700 000
Eurasia 54 210 000
Asia 43 810 000
Americhe 42 330 000
Africa 30 370 000
America settentrionale 24 490 000
America meridionale 17 840 000
Antartide 13 720 000
Europa 10 400 000
Oceania 9 010 000

La grandezza in metri quadrati è solo una caratteristica di ciò che viene definito continente.
Le dimensioni sono importanti anche nel definire il subcontinente o lo stato-continente, ma non sono sufficienti:

  • la penisola indiana è detta "subcontinente" per le sue dimensioni, per la sua omogeneità storica e culturale, per la sua forma peninsulare e per il fatto di essere divisa dal resto dell'Asia da una catena montuosa;
  • la Federazione Russa è considerata uno "stato-continente" per le sue dimensioni, per la sua omogeneità storica e culturale, per il suo essere transcontinentale.

La caratteristica dimensionale, invece, non ha portato nazioni molto estese come USA, Canada e Cina ad essere definite "stato-continente".

[modifica] Storia dei continenti

La formulazione della teoria della deriva dei continenti (1915), e le successive conferme empiriche, hanno portato i paleogeografi a supporre che la forma e il numero dei continenti siano variati ripetutamente nel corso della storia antica della Terra. Si ritiene che i continenti moderni siano frammenti dell'unico supercontinente di Pangea (circa 300 milioni di anni fa) e che questo a sua volta si sia formato dall'unione dei frammenti di altri supercontinenti precedenti (il più antico supercontinente di cui si sia finora ipotizzata l'esistenza, Yilgarn, risale a circa 4,4 miliardi di anni fa.

[modifica] Voci correlate

Continenti della Terra

Eurafrasia

Americhe

Eurasia

Oceania


Africa

Antartide

Asia

Australia

Europa

America settentrionale

America meridionale

Supercontinenti di passate ere geologiche

Gondwana · Laurasia · Pangea · Pannotia · Rodinia · Columbia · Kenorlandia · Vaalbara

Continenti storici

Arctica · Asiamerica · Atlantica · Avalonia · Baltica · Cimmeria · Cratone del Congo · Euramerica · Deserto del Kalahari · Kazakhstania · Laurentia · Siberia · Cina del Sud · Ur


Continenti sommersi

Platea delle Kerguelen · Zealandia

Possibili supercontinenti futuri

Pangea Ultima · Amasia

Continenti mitologici e teorici

Atlantide · Lemuria · Mu · Terra Australis

Altre lingue

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu