Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cambogia - Wikipedia

Cambogia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cambogia
Cambogia - Bandiera
Cambogia - Stemma
(dettagli) (dettagli)
Motto:  

Informazioni
Nome completo: Regno della Cambogia
Nome ufficiale: Immagine:Official_name_of_Cambodia.png

Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea

Lingua ufficiale: khmer
Capitale: Phnom Penh  (1.198.203 ab. / 2005)
Politica
Governo: Monarchia parlamentare
Capo di stato: Re Norodom Sihamoni
Capo di governo: Hun Sen
Indipendenza: Dalla Francia, 9 novembre 1953
Ingresso nell'ONU: 14 dicembre 1955
Superficie
Totale: 181.040 km²  (87º)
 % delle acque: 2,5 %
Popolazione
Totale (stima 2004): 13.363.421 ab.  (65º)
Densità: 74 ab./km²  
Geografia
Continente: Asia
Fuso orario: UTC +7
Economia
Valuta: Riel
PIL (PPA)  (2005): 34.670 milioni di $  (89º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 2.399 $  (136º)
ISU  (2005): 0,598 (medio)  (131º)
Energia: 0,04  kW/ab.
Varie
TLD: .kh
Prefisso tel.: +855
Sigla autom.: K
Inno nazionale: Nokoreach
Festa nazionale:

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

La Cambogia (in lingua khmer: Immagine:Official_name_of_Cambodia.png, Kâmpŭchea) è uno Stato (181.040 km²; 13.363.421 abitanti) del sud-est asiatico. Si affaccia sul Golfo del Siam e confina con la Thailandia, il Laos e il Vietnam. La capitale è Phnom Penh. L'aggettivo comunemente riferito al paese è "Cambogiano" oppure "Khmer", a causa della predominanza etnica del gruppo etnico degli khmer, la cui lingua è quella ufficiale.

La Cambogia è ritornata ad essere una monarchia parlamentare nel 1993, dopo un lungo periodo di instabilità seguito dall'invasione vietnamita (1978) che pose fine alla dittatura di Pol Pot.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia della Cambogia.
La Divinità Gaṇeśa, scultura del X secolo ritrovata in Cambogia
La Divinità Gaṇeśa, scultura del X secolo ritrovata in Cambogia

Le prime tracce di insediamenti umani in Cambogia risalgono al primo millennio AC, dal IX fino agli inizi del XV secolo vi fiorì la civiltà Khmer. Il vastissimo complesso archeologico di Angkor Wat è oggi la più grande testimonianza dell'antico splendore Khmer. Relativamente poco noto, rappresenta la seconda area archeologica al mondo per estensione dopo quella di Giza in Egitto e costituisce praticamente l'intero patrimonio artistico nazionale. Angkor Wat è presente sulla bandiera nazionale.

Nell'era moderna la Cambogia è diventata nota a causa del periodo di dittatura 1975-1979, capeggiata da Pol Pot. In pochi anni sono state realizzate deportazioni di massa dalle città alle campagne ed uccisioni che hanno dimezzato la popolazione. Dopo aver subito anche un'invasione dell'esercito vietnamita, la Cambogia è oggi ritornata alla pace e si sta riavviando alla democrazia.

[modifica] Geografia

Per approfondire, vedi la voce Geografia della Cambogia.
Cambogia dal satellite - Gennaio 2002
Cambogia dal satellite - Gennaio 2002

La Cambogia ha una superficie di circa 181.040 km². Confina a nord ovest con la Thailandia per circa 800 km, a nord-est con Laos per circa 541 km e a est sud-est con il Vietnam per circa 1.228 km, ha inoltre 443 km di coste affacciate sul Golfo di Thailandia.

[modifica] Morfologia

La caratteristica fisica peculiare è la depressione lacustre del lago Tonle Sap (Grande lago) con una superficie di 2.590 km² nella stagione secca e di 24.605 km² durante la stagione delle piogge. Quest'ampia pianura, densamente popolata è in gran parte coperta da coltivazioni di riso. Gran parte del paese si trova a meno di 100 m s.l.m. vi sono però delle aree montuose nel nord del paese, gli altopiani del Phanom Dang Rek e nella zona sud-occidentale del paese, i monti Cardamomi, che arrivano a 1.812 metri di altezza.

[modifica] Idrografia

I due maggiori fiumi del paese sono il Mekong che lo attraversa da nord a sud e il fiume Tonle Sap emissario dell'omonimo lago e affluente del Mekong. I laghi sono molto poco frequenti.

[modifica] Clima

Il Clima della Cambogia è fortemente influenzato dai monsoni tropicali, provenienti da sud (Golfo del Siam e Oceano Indiano) da maggio a ottobre, o da nord-est da novembre a marzo (stagione secca). Il periodo più piovoso dell'anno oscilla fra settembre ed ottobre, mentre il meno umido tra gennaio e febbraio. Le temperature possono variare dai 10°C ai 38°C.

Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno
Temperatura media (°C) 31 33 34 35 34 33 32 32 31 31 30 30 32,17
Piogge (mm) 7,6 10,2 35,6 78,2 144,8 147,2 152,4 154,2 226,1 251,5 139,7 43,2 1390,7

Fonte

[modifica] Ordinamento dello stato

Le province della Cambogia
Le province della Cambogia

La Cambogia è divisa in 20 province (khet) e 4 municipalità (krong), ulteriormente suddivise in distretti (srok), comuni (khum), villaggi (phum) e isole (koh).

[modifica] Suddivisioni amministrative

Municipalità (Krong):

Province (Khett):

  • Banteay Meanchey
  • Battambang
  • Kampong Cham
  • Kampong Chhnang
  • Kampong Speu
  • Kampong Thom
  • Kampot
  • Kandal
  • Koh Kong
  • Kratié
  • Mondulkiri
  • Oddar Meancheay
  • Pursat
  • Preah Vihear
  • Prey Veng
  • Provincia di Ratanakiri
  • Siem Reap
  • Stung Treng
  • Svay Rieng
  • Takéo

Isole (Koh):

  • Koh Kong
  • Koh Polaway
  • Koh Rong
  • Koh Rong Samlon
  • Koh Sess
  • Koh Tang
  • Koh Thass
  • Koh Thonsáy
  • Koh Traolach
  • Koh Treas


[modifica] Demografia

La demografia della Cambogia è stata vistosamente influenzata dalla dittatura dei Khmer Rossi, durante la cui dittatura la popolazione ha subito un drammatico decremento. Al termine del quadriennio di dominazione dei Khmer Rossi la popolazione ha ricominciato a crescere e da allora è in costante aumento.

[modifica] Economia

Il tempio di Angkor Wat
Il tempio di Angkor Wat

Nonostante il recente progresso, l'economia della Cambogia continua a soffrire dagli effetti di decenni di guerra civile, instabilità interna e corruzione. Il prodotto interno lordo è in rapida crescita, ma è basso confrontato a quello degli altri paesi nella regione. Molti degli insediamenti rurali dipendono dall'agricoltura e dai settori correlati. Riso, pesce, legname e gomma sono i prodotti maggiormente esportati dalla Cambogia e gli Stati Uniti d'America, Singapore, Giappone, Thailandia, Cina, Indonesia e Malaysia sono i maggiori partner commerciali.[1].

L'economia cambogiana è basata principalmente sull'agricoltura, in particolare sulla produzione di riso. L'industrializzazione è un obiettivo, come del resto lo sono molti, ancora lontano.

Il turismo è la seconda più grande risorsa del paese dopo l'industria tessile.[1] Il 50% di visitatori giunge per Angkor Wat, e gran parte del resto per Phnom Penh.[2] Altri importanti luoghi turistici sono Sihanoukville nel sud-est, che ha parecchie spiagge rinomate, e l'area attorno a Kampot, con la Stazione di Bokor Hill. Recentemente, nell'ambito di un progetto dell'Unione Europea per lo sviluppo della Cambogia chiamato Asia Urbs - Provincial Towns in Cambodia, è stato avviato un programma di turismo sostenibile nei dintorni di Batdambang, volto a svelare al viaggiatore aspetti poco noti della Cambogia meno battuta dalle rotte turistiche.


[modifica] Note

  1. ^ a b Scheda della Cambogia al dipartimento di stato americano
  2. ^ Governo reale di Cambogia.Statistiche sul turismo

[modifica] Bibliografia

  • Philip Short, Pol Pot. Anatomia di uno sterminio, Rizzoli, 2005, ISBN 8817006599
  • Diego Siragusa, Tho Nguon Bovannrith, Cercate l'Angkar. Il terrore dei Khmer rossi raccontato da un sopravvissuto cambogiano, Jaca Book, 2005, ISBN 8816282576
  • Claudio Bussolino, Cambogia. Angkor e l'Asia dei tempi perduti, Polaris, 2005, ISBN 8886437714
  • Claudio Bussolino, Angkor. Un mondo perso nel tempo, Polaris, 2004, ISBN 8886437935
  • Rithy Panh, Christine Chaumeau, S-21. La macchina di morte dei Khmer rossi, O Barra O Edizioni, 2004, ISBN 8887510229
  • Ong T. Hoeung, Ho creduto nei Khmer rossi. Ripensamento di un'illusione, Guerini e Associati, 2004, ISBN 8883355059
  • Nee Meas, Al di là del cielo. La forza di un ragazzo nel dramma cambogiano, Sankara, 2001, ISBN 8890057211

Tiziano terzani FANTASMI LONGANESI 2007

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico) Bandiera dell'ASEAN
bandiera Birmania | bandiera Brunei | bandiera Cambogia | bandiera Filippine | bandiera Indonesia | bandiera Laos | bandiera Malesia | bandiera Singapore | bandiera Thailandia | bandiera Vietnam

bandiera Papua Nuova Guinea (osservatore)

Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com