Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Oman - Wikipedia

Oman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Oman
Oman - Bandiera
Oman - Stemma
(dettagli)
Motto: 

Informazioni
Nome completo: Sultanato dell'Oman
Nome ufficiale: سلطنة عُمان
Lingua ufficiale: araba
Capitale: Mascate  (880.200 ab. / 2004)
Politica
Governo: Monarchia assoluta
Capo di stato: Qābūs dell'Oman
Capo di governo:
Indipendenza: 1741


Superficie
Totale: 212.460 km²  (82º)
 % delle acque: 0 %
Popolazione
Totale (2000): 2.622.198 ab.  (135º)
Densità: 12,3 ab./km²  
Geografia
Continente: Asia
Fuso orario: UTC +4
Economia
Valuta: Riyal
PIL (PPA)  (2005): 40.923 milioni di $  (85º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 16.862 $  (40º)
ISU  (2005): 0,814 (alto)  (58º)
Energia:
Varie
TLD: .om
Prefisso tel.: +968
Sigla autom.: OM
Inno nazionale: Nashid al-Salām al-Sulṭānī
Festa nazionale:

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

Il Sultanato dell'Oman (‘Omān) è uno stato asiatico situato nella porzione sud-orientale della penisola arabica. Confina con gli Emirati Arabi Uniti a nord-ovest, con l’Arabia Saudita a ovest e con lo Yemen a sud-ovest. Si affaccia sul mar Arabico a sud e a est, sul Golfo Persico a nord-est.

Indice

[modifica] Storia

Nella lingua dei Sumeri l’Oman si chiamava Magan ed era noto per esportare rame. La sua annessione all’impero persiano achemenide avvenne in data imprecisata. Compare tra le province soggette nelle iscrizioni di Dario I con il nome di Makā, a partire dal 524 AC. Intorno al I secolo a.C. alcune tribù arabe cominciarono a stanziarsi nel territorio. Nel 632 d.C., in seguito alle conquiste effettuate da Maometto e dai suoi seguaci, l’Oman venne sottratto al controllo persiano, entrando nell’orbita araba.

Nel 751 i musulmani ibaditi (considerati dal resto del mondo islamico come un ramo kharigita) vi fondarono un imamato che durò fino alla metà del XX secolo.

Importante centro commerciale per molti secoli, l’Oman fu poi oggetto delle mire espansionistiche portoghesi, i quali lo sottrassero al regno di Hormuz: nel 1508 rasero al suolo Qalhat e presero Mascate, il porto principale del paese, che tennero fino al 1659 (anno in cui venne conquistato dagli Ottomani). Questi ultimi vi furono espulsi nel 1741 da Ahmed ibn Sa'id, fondatore della dinastia di sultani che attualmente governa il paese.

Nel 1698 l'Oman si impadronì dell'isola africana di Zanzibar e di una rilevante porzione della costa orientale africana. Nel 1840 la capitale fu trasferita da Mascate sull'isola, ma alla morte del sultano nel 1856 si accesero conflitti di successione fra i figli, che portarono alla divisione del sultanato in due principati separati. Se ne originò il sultanato di Zanzibar, che però fu presto sopraffatto dalle potenze coloniali europee, riducendo progressivamente la propria influenza.

All’inizio del XIX secolo, l’Oman riuscì ad espandersi, arrivando a controllare il Belucistan. Tuttavia, tali possedimenti vennero via via persi a causa dell’espansione delle potenze coloniali, tant’è che nel 1891 l’Oman stesso divenne un protettorato britannico. Nel 1970 al sultano Saʿīd ibn Taymur subentrò il figlio Qābūs bin Saʿī Āl Saʿīd; l’anno seguente il paese riuscì ad affrancarsi definitivamente dal controllo britannico. Sin dal suo insediamento, il sultano Qābūs ha fatto molto per migliorare la situazione economica del paese e mantenere buoni rapporti con tutti gli stati mediorientali. Nel 1996, inoltre, il sultano emanò un decreto con cui si stabilivano norme precise per regolare la successione reale, dotando inoltre l’Oman di un’assemblea bicamerale con limitati poteri legislativi, introducendo la figura del Primo Ministro e portando ad una prima concessioni di diritti civili agli abitanti. Nel 2001 le forze armate statunitensi si servirono di alcune basi in Oman per le operazioni in Afghanistan. Nel 2003 si tennero le prime elezioni per la Camera bassa dell’assemblea.

[modifica] Politica

Capo sia dello stato che del governo è il sultano Qābūs, il quale nomina un gabinetto che lo assiste. Negli anni Novanta, il sultano creò un’assemblea consultiva, il Majlis al-Shura, sebbene pochi cittadini godessero del diritto di voto. Il suffragio universale per i cittadini aventi più di 21 anni fu introdotto il 4 ottobre 2003: fu così che 190.000 persone (il 74% degli aventi diritto) votò per eleggere 83 membri dell’assemblea (2 di questi erano donne).

Il sultano detiene comunque un potere di stampo assolutistico. Nonostante ciò, la gran parte degli abitanti sembra approvare il suo operato, visti sia lo sviluppo del sistema economico negli ultimi trent’anni, sia la graduale apertura alla democrazia.

[modifica] Suddivisione amministrativa

L’Oman è diviso in otto regioni, dette mintaqa/āt, a loro volta suddivise in distretti, detti wilāyāt (wilāya al singolare).

  • al-Dakhiliyya
  • al-Batina
  • Regione di al-Wusta
  • Al-Sharqiyya
  • al-Zāhira o al-Dhāhira
  • Masqat (Mascate nella forma italianizzata)
  • Musandam
  • Dhofar

[modifica] Geografia

[modifica] Clima

Il clima è tropicale, caldo-umido d'estate e caldo d'inverno. Le precipitazioni atmosferiche sono scarse ed il periodo più favorevole per visitare il paese va da novembre a marzo-aprile.

[modifica] Exclavi

La penisola di Musandam, situata in una posizione strategica sullo Stretto di Hormuz, è separata dal resto del paese da un tratto di costa appartenente agli Emirati Arabi Uniti: si tratta perciò di una exclave.

Un'altra exclave all’interno del territorio degli EAU è Madha, che si estende per 75 km² ed è situata a metà strada fra la penisola del Musandam e l’Oman propriamente detto. Madha, che appartiene alla wilāya di Musandam, si trova sulla strada costiera orientale tra Dibba e Fujairah ed è circondata dall’emirato di Sharjah.
All’interno della exclave omanita di Madha si trova inoltre una exclave degli EAU, nota come Nahwa, appartenente all’emirato di Sharjah e formata da un piccolo centro con una quarantina di case. Questi confini, così complessi, vennero definitivamente stabiliti solo nel 1969.

[modifica] Demografia

La maggior parte della popolazione è costituita da arabi, sebbene vi sia una minoranza di baluchi provenienti dall’Iran. Come in molti altri paesi della penisola arabica, anche in Oman vivono molti lavoratori provenienti da vari paesi asiatici (soprattutto India, Pakistan e Iran).

La lingua ufficiale è l’arabo. Le minoranze parlano inoltre le lingue del paese d’origine. Nel Dhofar si parlano lingue sudarabiche, come il Mahri, che appartengono ad un ramo delle lingue semitiche diverso da quello dell’arabo.

La religione maggiormente professata è l’Islam (si tratta per lo più di Ibaditi, fatta eccezione per Dhofar dove si trova una comunità sunnita).

[modifica] Principali città

Per approfondire, vedi la voce Lista di città dell'Oman.

[modifica] Bibliografia

  • F. Owtram, A Modern History of Oman: Formation of the State Since 1920, I.B. Tauris, London, 2001

[modifica] Collegamenti esterni


Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Tonga 56° posto Trinidad e Tobago I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tonga {{{data}}} Trinidad e Tobago
Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com