Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Trinidad e Tobago - Wikipedia

Trinidad e Tobago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Trinidad e Tobago
Trinidad e Tobago - Bandiera
Trinidad e Tobago - Stemma
(dettagli) (dettagli)
Motto: Together we aspire, together we achieve (Traduzione: Insieme aspiriamo, insieme otteniamo)

Informazioni
Nome completo: Trinidad e Tobago
Nome ufficiale: Republic of Trinidad and Tobago
Lingua ufficiale: inglese
Capitale: Port of Spain  (49.000 ab. / 2000)
Politica
Governo: Repubblica semipresidenziale
Capo di stato: George Maxwell Richards
Capo di governo: Patrick Manning
Indipendenza: 31 agosto 1962
Ingresso nell'ONU: 18 settembre 1962
Superficie
Totale: 5.128 km²  (163º)
 % delle acque: trascurabile
Popolazione
Totale (2001): 1.104.209 ab.  (151º)
Densità: 215 ab./km²  
Geografia
Continente: America
Fuso orario: UTC -5
Economia
Valuta: Dollaro di Trinidad e Tobago
PIL (PPA)  (2005): 18.352 milioni di $  (113º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 14.258 $  (48º)
ISU  (2005): 0,814 (alto)  (59º)
Energia:
Varie
TLD: .tt
Prefisso tel.: +1-868
Sigla autom.: TT
Inno nazionale: Forged From The Love of Liberty
Festa nazionale:  

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

Trinidad e Tobago è uno stato (5.128 km², 1.065.842 abitanti(stima 2006)[1], capitale Port of Spain) insulare dell'America centrale caraibica.

Situata a nord-est del Venezuela nell'arcipelago delle Piccole Antille, è bagnata a nord dal Mar dei Caraibi, a est dall'Oceano Atlantico, a sud il Canale di Colombo la separa dal Venezuela mentre a ovest si affaccia sul golfo di Paria.

Trinidad e Tobago è una repubblica, il capo dello stato attuale è George Maxwell Richards mentre il capo del governo è Patrick Manning.

La lingua ufficiale è quella inglese.


Indice

[modifica] Geografia

Per approfondire, vedi le voci Geografia di Trinidad e Tobago e Paese transcontinentale.

Situato al largo del Venezuela, di fronte al delta dell'Orinoco. Se da un punto di vista fisico, Trinidad e Tobago appartiene al Sud America (nel senso in cui un'isola può appartenere ad un continente) dal punto di vista storico-culturale, normalmente ci si riferisce a questo stato come ad uno stato centro americano e quindi ricompreso nell'America Settentrionale.

[modifica] Morfologia

Trinidad and Tobago si trova nella parte sud-orientale delle isole Antille o Indie Occidentali in un'area compresa fra i 10° 2' e 11° 12' N di latitudine e i 60° 30' e 61° 56' O di longitudine. Nel punto di distanza minima solo 11 km separano l'isola di Trinidad dalla costa del Venezuela.

La superficie complessiva del paese è pari a 5.128 km², le due isole principali sono Trinidad e Tobago, alle quali si aggiungono 21 isole minori – tra le quali Chacachacare, Monos, Huevos, Gaspar Grande (o Gasparee), Little Tobago, e St. Giles Island.

Le isole alternano zone pianeggianti con aree più montuose, il punto più elevato del paese è situato sull'isola di Trinidad nella catena settentrionale ed è El Cerro del Aripo 940 m s.l.m.

[modifica] Clima

Il clima è tropicale caratterizzato da due stagioni, quella secca nei primi sei mesi dell'anno e quella umida nel secondo semestre. I venti sono prevalentemente provenienti da nord-est. Al contrario di altre isole dei Caraibi Trinidad e Tobago sono risparmiate da gran parte dei devastanti uragani che imperversano nel Mar dei Caraibi.

[modifica] Popolazione

Nota: tutti i dati, qualora non diversamente indicato provengo dal CIA Factbook 2006 [1]

Rispetto ad altri stati nel Mar dei Caraibi la densità è piuttosto elevata e anche piuttosto disomogenea, il 96% della popolazione risiede infatti sull'isola di Trinidad.

La composizione etnica della popolazione riflette la storia di conquiste e immigrazione, i due gruppi etnici principali (pari a circa l'80% della popolazione) sono di origine indiana e di origina africana, il resto della popolazione è composta da meticci di origine europea, cinese o araba e siriana.

I pochi superstiti delle popolazioni native, i carib, si concentrano intorno alla cittadina di Arima.

[modifica] Demografia

Popolazione di Trinidad e Tobago, Dati della FAO - anno 2005 (in migliaia)
Popolazione di Trinidad e Tobago, Dati della FAO - anno 2005 (in migliaia)

La popolazione di Trinidad e Tobago è pari a 1.065.842 (stima di luglio 2006) per una densità di popolazione pari a 280 abitanti per km².

Struttura per età[1]
  • 0-14 anni: 20,1% (maschi 109.936/femmmine 104.076)
  • 15-64 anni: 71.3% (maschi 398.657/femmine 361.093)
  • oltre i 65 anni: 8.6% (maschi 41.162/femmine 50.918)
Età media
  • totale: 31,2 anni
  • maschi: 30,8 anni
  • femmine: 31,7 anni
Tasso di crescita della popolazione
  • -0,87%
Natalità
  • 12,9 nati/1.000 abitanti
Mortalità
  • 10,57 morti/1.000 abitanti
Tasso di migrazione netta
  • -11,07 immigranti/1.000 abitanti
Mortalità infantile
  • totale: 25,05 morti/1.000 nati vivi
  • maschi: 26,86 morti/1.000 nati vivi
  • femmine: 23,15 morti/1.000 nati vivi
Aspettativa di vita
  • totale: 66,76 anni
  • maschi: 65,71 anni
  • femmine: 67,86 anni
Tasso di fertilità
  • 1,74 nati/donna

[modifica] Etnie

Asiatici 40%, africani, 37,5%, meticci 20,5%, altro 1,2%, non specificato 0,8% (dati censimento 2000)

[modifica] Religione

Cattolici 26%, indù 22,5%, anglicani 7,8%, battisti 7,2%, pentecostali 6,8%, altri cristiani 5,8%, musulmani 5,8%, avventisti del settimo giorno 4%, altro 10,8%, non specificato, 1,4%, nessuna religione indicata 1,9 (dati del censimento 2000)

[modifica] Lingue

La lingua ufficiale è quella inglese. Diffuso è il bhojpuri, localmente chiamato hindi, parlato dai discendenti di immigrati dall'India. La lingua più parlata è chiamata Trinidadian English ed è considerata più un dialetto dell'inglese che una variante della lingua creola.
A Tobago la lingua più diffusa è il Tobagonian Creole English. Entrambi gli idiomi contengono diversi elementi di alcune lingue africane, il Trinidadian ha subito influenze dal francese, dal creolo francese (patois) e dal bhojpuri. In situazioni informali è spesso parlato il creolo del quale non esiste però una forma scritta standardizzata.

Data la vicinanza con la costa sudamericana nel 2005 il governo ha iniziato una campagna di diffusione della lingua spagnola come seconda lingua, attualmente lo spagnolo viene insegnato fin dalla scuola primaria.

[modifica] Ordinamento dello stato

[modifica] Suddivisione amministrativa

Trinidad e Tobago è diviso in 11 regioni, due città e tre sobborghi.

Regioni Superficie Abitanti Capoluogo
Couva/Tabaquite/Talparo 719,64 162.779 Couva
Diego Martin 127,53 105.720 Petit Valley
Mayaro/Río Claro 852,81 33.480 Río Claro
Penal/Debe 246,91 83.609 Penal
Princes Town 621,35 91.947 Princes Town
San Juan/Laventille 220,39 157.295 San Juan
Sangre Grande 898,94 64.343 Sangre Grande
Siparia 510,48 81.917 Siparia
Tobago, Eastern 215,00 12.948 Roxborough
Tobago, Western 88,00 41.136 Scarborough
Tunapuna/Piarco 527,23 203.975 Tunapuna
Sobborghi
Arima 11,15 32.278 Arima
Chaguanas 59,65 67.433 Chaguanas
Point Fortin 23,88 19.056 Point Fortin
Città
Port of Spain 13,45 49.031 Port of Spain
San Fernando 18,64 55.419 San Fernando
totale 5.155,05 1.262.366 Port of Spain


[modifica] Economia

In passato l'economia era fondata sulla coltivazione della canna da zucchero e di altre colture per l'esportazione, la scoperta di giacimenti di petrolio ha determinanto un esodo dalle campagne e attualmente il contributo del settore agricolo al PIL è modestissimo (0,7%) le principali coltivazioni sono canna da zucchero, caffé, noci di cocco e cacao, pressoché irrilevanti sono la pesca e lo sfruttamento delle risorse forestali che è limitato alla coltivazione di legname pregiato (teak).


Prodotto Nazionale Lordo: 4.250$ pro capite (102° posto della classifica mondiale).
Bilancia dei pagamenti: 294 milioni di $.
Inflazione: 3,6%.
Disoccupazione: 16,00%.

Punti di forza. Produttore di petrolio e gas. Esportazioni di metanolo, ammoniaca, ferro e acciaio. Turismo. Punti di debolezza. Insufficiente diversificazione. Vulnerabile alla variazione dei prezzi petroliferi. Alto tasso di disoccupazione.

[modifica] Risorse

Produzione di energia elettrica: 1.200.000 kw.
Pesca: 12.805 tonnellate.
Petrolio: 140.530 b/g.
Allevamento: capre 59.000, bovini 39.000, suini 28.000.
Minerali: petrolio, gas naturale, asfalto, carbone, gesso, ferro. Agricoltura Allevamento Pesca Risorse minerarie Il petrolio e il gas naturale sono le risorse principali. Industria

[modifica] Trasporti

Guida a sinistra. Rete stradale: 4.000 km.
Rete autostradale: nessuna.
Rete ferroviaria: nessuna.
Rete navigabile: nessuna. Flotta: 51 navi (18.500 tsl). Aeroporto internazionale: Piarco International di Port of Spain.

[modifica] Turismo

1 visitatore l'anno ogni 4 abitanti. Provenienza: USA 37%, Canada 13%, Regno Unito 11%, altri 39%

[modifica] Esportazioni e importazioni

[modifica] Cultura

[modifica] Alfabetizzazione

Tasso di alfabetizzazione: 98%.
Studenti universitari: 7.249.

[modifica] Istruzione

Obbligo scolastico fino a 12 anni.

[modifica] Sanità

Sistema sanitario pubblico.

[modifica] Sport

[modifica] Calcio

La nazionale di calcio di Trinidad e Tobago ha ottenuto la sua prima e storica qualificazione ai Mondiali di Germania 2006 grazie alla vittoria nello spareggio contro il Bahrain (1-1 a Port of Spain e 1-0 a Manama). Alla prima partita nei mondiali di Germania 2006 ha ottenuto un insperato pareggio di 0-0 contro la Svezia. Ha però poi perso le altre due partite con Inghilterra e Paraguay (entrambe col risultato di 0-2) tornando a casa con un punto ma senza segnare reti.

[modifica] Atletica

La nazione caraibica ha dato i natali al quattro volte medaglia olimpica Ato Boldon. Nato il 30 dicembre 1973 a Port of Spain, emigra negli Stati Uniti dove giocherà a calcio con discreti risultati fino al 1990. Nel 1992 prende parte alle olimpiadi di Barcellona, senza vincere nessuna medaglia, medaglie che arriveranno 4 anni dopo ad Atlanta (2 di bronzo nei 100 mt e 200 mt) e 8 anni dopo a Sydney: argento nei 100 mt e bronzo nei 200 mt. Nel 1976 il velocista Hasely Crawford ha vinto l'oro nei 100, regalando a Trinidad e Tobago il primo oro olimpico della sua storia.

[modifica] Altre voci

[modifica] Città

Con una "m" sono indicate le città con uno status di municipio.

  • Arima (m)
  • Bonasse
  • California
  • Cantaro
  • Carenage
  • Chaguanas (m)
  • Charlotteville
  • Couva
  • Curepe
  • Débé
  • Fullarton
  • Fyzabad
  • Guaico
  • Guayaguayare
  • La Brea
  • Matelot
  • Moriah
  • Moruga
  • Morvant
  • Palo Seco
  • Plaisance
  • Plymouth
  • Point Fortin (m)
  • Port of Spain (m) - capitale
  • Princes Town
  • Redhead
  • Rio Claro
  • Roxborough
  • Salibea
  • Saint Joseph
  • San Fernando (m)
  • Sangre Grande
  • Scarborough
  • Siparia
  • Toco
  • Tabaquite
  • Tunapuna
  • Valsayn

[modifica] Montagne

  • Aripo (940 m)

[modifica] Fiumi

  • Caroni
  • Ortoire
  • Oropuche

[modifica] Mari

[modifica] Isole

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Oman 57° posto Panama I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Oman {{{data}}} Panama



Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com