Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Dominica - Wikipedia

Dominica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Dominica
Dominica - Bandiera
Dominica - Stemma
(dettagli)
Motto: After God is the Earth

Informazioni
Nome completo: Dominica
Nome ufficiale: Commonwealth of Dominica
Lingua ufficiale: inglese
Capitale: Roseau  (15.853 ab. / 1993)
Politica
Governo: Democrazia parlamentare
Capo di stato: Nicholas Liverpool
Capo di governo: Roosevelt Skerrit
Indipendenza: Dal Regno Unito nel 1978
Ingresso nell'ONU: 18 dicembre 1978
Superficie
Totale: 754 km²  (221º)
 % delle acque: 1,6 %
Popolazione
Totale (2002): 70.000 ab.  (212º)
Densità: 92,8 ab./km²  
Geografia
Continente: America centrale
Fuso orario: UTC -4
Economia
Valuta: Dollaro dei Caraibi Orientali
PIL (PPA)  (2005): 468 milioni di $  (179º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 6.520 $  (91º)
ISU  (2005): 0,798 (medio)  (71º)
Energia:
Varie
TLD: .dm
Prefisso tel.: +1-767
Sigla autom.: WD
Inno nazionale: Isle of Beauty, Isle of Splendour
Festa nazionale:

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

La Dominìca (nome ufficiale Commonwealth of Dominica) è una nazione e un'isola del Mar dei Caraibi. È una democrazia parlamentare all'interno del Commonwealth. Contrariamente ad altre ex-colonie della regione, la Dominica non è mai stata un Reame del Commonwealth con il monarca britannico come capo di stato, infatti divenne una repubblica al momento dell'indipendenza.

Non va confusa con la Repubblica Domìnicana, un'altra nazione caraibica.

Indice

[modifica] Storia

La Dominica fu l'ultima isola caraibica ad essere colonizzata dagli europei a causa della fiera resistenza dei nativi caribi. Possedimento francese, nel 1763 fu ceduta ai britannici, che ne fecero poi una colonia nel 1805. Dal 1958 al 1962 fu una provincia delle Federazione delle Indie Occidentali. Raggiunse l'indipendenza il 3 novembre 1978. Nel 1980, la situazione del paese migliorò quando le autorità corrotte e dispotiche furono sostituite dal governo guidato da Mary Eugenia Charles, la prima donna a diventare primo ministro nei Caraibi e che tale rimase per 15 anni.

[modifica] Politica

Il presidente è il capo dello stato, mentre il potere esecutivo spetta ad un gabinetto guidato dal primo ministro. Il parlamento unicamerale è composto dai 30 membri della House of Assembly di cui 21 sono direttamente eletti, mentre gli altri nove, i senatori, possono essere nominati dal presidente o dagli altri membri della House. La Dominica è un membro a pieno titolo della Comunità dei Caraibi (Caribbean Community, CARICOM).

[modifica] Geografia

Nota come "l'isola della Natura", la Dominica è in buon parte coperta da lussureggianti foreste pluviali e ospita il secondo lago di vapore del mondo. La capitale è Roseau.

Sull'isola si trova il Parco nazionale Morne Trois Pitons, un Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO fin dal 1997.

[modifica] Economia

Il sistema economico dipende in larga parte dall'agricoltura, specialmente dalla coltivazione delle banane. Il 40% dei lavoratori del paese è impiegato nel settore agricolo, le esportazioni riguardano soprattutto prodotti della terra (banane, olio di alloro, succhi e arance). Vi sono alcune industrie (sapone, olio di noce di cocco, turismo, copra, mobili, cemento, calzature) che occupano il 32% della forza-lavoro. Tuttavia, vi sono alti tassi di povertà (30%) e di disoccupazione (23%) e un basso PIL pro-capite ($5.400). L'intero sistema economico soffre duramente il crollo dei prezzi delle banane o i raccolti scarsi causati dalle cattive condizioni atmosferiche. L'Unione europea ha eliminato gli accessi preferenziali al suo mercato, provocando una caduta della domanda di banane. Perciò, il governo ha deciso di privatizzare l'industria delle banane. Inoltre, si è deciso di diversificare l'economia e di alzare i prezzi tenuti sotto controllo in modo tale da risolvere il ritardo economico del paese. Vi sono inoltre progetti riguardanti la costruzione di una raffineria, si sta tentanto di incoraggiare la crescita di un settore finanziario offshore e di sviluppare il turismo, in particolare l'ecoturismo. La mancanza di un aeroporto internazionale e di spiagge scoraggiano il turismo vacanziero tradizionale ma le foreste pluviali potrebbero affascinare coloro che sono interessanti a esperienze ecoturistiche anticonvenzionali.

[modifica] Demografia

La gran parte degli abitati discende dagli schiavi africani deportati dai proprietari delle piantagioni nel XIX secolo. Tuttavia, la Dominica è l'unica isola dei Caraibi orientali a conservare una sparuta comunità di stirpe pre-colombiana (gli indigeni caribi) che vivono in una piccola porzione della costa orientale. Il tasso di crescita della popolazione è molto basso, a causa dell'emigrazione verso isole caraibiche più ricche, verso il Regno Unito, gli Stati Uniti e il Canada. L'inglese è la lingua ufficiale universalmente compresa; ciononostante, per via della precedente colonizzazione francese, è parlata correntemente una lingua creola, un patois francese.

[modifica] Religioni

Cattolici 81%, protestanti 17%, atei e agnostici 2%

[modifica] Curiosità

L'isola Dominica è stata il luogo in cui si è svolta parte delle riprese della trilogia Pirati dei Caraibi.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com