Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Bahamas - Wikipedia

Bahamas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di Bahamas è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bahamas
Bahamas - Bandiera
Bahamas - Stemma
(dettagli)
Motto: Forward Upward Onward Together

Informazioni
Nome completo: Bahamas
Nome ufficiale: Commonwealth of The Bahamas
Lingua ufficiale: inglese
Capitale: Nassau  (180.000 ab. /  )
Politica
Governo: Monarchia costituzionale
Capo di stato: Elisabetta II del Regno Unito
Capo di governo: Hubert Ingraham
Indipendenza: Dal Regno Unito, 10 luglio 1973
Ingresso nell'ONU: 18 settembre 1973
Superficie
Totale: 13.940 km²  (155º)
 % delle acque: 28 %
Popolazione
Totale: 303.611 ab.  (168º)
Densità: 22 ab./km²  
Geografia
Continente: America centrale
Fuso orario: UTC -5
Economia
Valuta: Dollaro bahamense
PIL (PPA)  (2005): 6.524 milioni di $  (145º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 20.076 $  (35º)
ISU  (2005): 0,845 (alto)  (49º)
Energia: 0,64  kW/ab.
Varie
TLD: .bs
Prefisso tel.: +1
Sigla autom.: BS
Inno nazionale: March On, Bahamaland
Festa nazionale:  

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]
La sede del Parlamento delle Bahamas a Nassau
La sede del Parlamento delle Bahamas a Nassau

Il Commonwealth delle Bahamas è uno stato delle Indie Occidentali costituito da un arcipelago di 700 isole e isolette, situate nell'Oceano Atlantico, ad est della Florida, a nord di Cuba e del resto dei Caraibi, e ad ovest della dipendenza britannica delle Isole Turks e Caicos.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia delle Bahamas.

Scoperte durante il primo viaggio di Cristoforo Colombo divenendo parte della corona spagnola, furono poi conquistate dagli inglesi nel XVII secolo per divenire indipendenti nel 1973.

Prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo queste isole si chiamavano Lucayas, derivante da lucayos, nome delle pacifiche popolazioni indigene che la abitavano. In particolare San Salvador, l'isola su cui sbarcò l'esploratore genovese il 12 ottobre 1492, era indicata come Guanahaní.

Leggendo le relazioni scritte da Colombo sulla scoperta, uno degli elementi che più attirò la sua attenzione durante il primo viaggio fu la scarsa profondità delle acque. Per questa ragione battezzò le Lucayas come Islas de la Bajamar (isole del mare basso in spagnolo). I due nomi furono mantenuti per circa un secolo e mezzo. Quando però caddero in mano britannica, questi ne adattarono il nome alla loro lingua chiamandole Bahamas Islands, nome con cui sono note ancora oggi.

Nel corso del Seicento e del Settecento le Bahamas sono state uno dei covi della pirateria assumendo il ruolo di covo principale dal 1716 al 1718 quando vennero lasciate senza difesa e senza governo dalla Corona. Nel 1717 un mercante stimava che vi fossero ben 800 pirati, autodefinitisi flying gang, con base a Providence.
Nel 1818 Re Giorgio IV d'Inghilterra inviò però una spedizione navale guidata dal capitano Woodes Rogers che spinse i pirati ad allontanarsi in direzione della Carolina, di altre isole caraibiche minori o addirittura dell'Africa.

Il PLP, Partito Liberale Progressista,fondato e diretto da O.Pindling, gestì il processo di separazione dall'Impero Britannico. Il 10 luglio 1973 le Bahamas divennero indipendenti, associandosi subito al Commonwealth. Il PLP guidò il Paese per quasi venti anni, fino al 1992. Pindling restò Presidente per vari anni, ma nel 1988 incominciarono a emergere dubbi sul suo operato: in quell'anno gli USA incolparono le Bahamas di riciclare denaro proveniente dal narcotraffico; il Governo tentò di difendersi dalle accuse, ma senza molto successo. Il premier cercò di far ricadere la colpa sul sistema bancario e chiese sostegno agli USA, ma nel frattempo aveva perso gran parte della sua credibilità. Come conseguenza di queste vicende Pindling si dimise nel 1990. Come previsto, nel 1992 il PLP perse le elezioni presidenziali contro il Movimento di Libertà Nazionale, FNMP, guidato da Hubert Ingraham.

Il nuovo partito al governo riuscì ad ampliare il turismo, e ci riuscì combattendo la criminalità, che costituiva un disincentivo all'arrivo di visitatori e quindi un danno al turismo stesso, struttura portante per la ricchezza del Paese. Il narcotraffico, piaga di vecchia data, fu in parte arginato e furono fatti diversi sforzi per limitare le azioni criminose attuate dai numerosissimi immigrati, giunti specialmente dalla vicina Haiti. Grazie a questo impegno il Movimento di Libertà Nazionale fu confermato nel 1997. Il secondo mandato purtroppo fu assai meno soddisfacente del primo, e il consenso del partito presso il popolo scese molto. A scontentare la popolazione dell'Arcipelago furono gli scarsissimi sussidi concessi alle piccole isole, più bisognose di aiuti, e l'inutilità degli interventi volti a ridurre il tasso di povertà.

Nel gennaio del 2002, anno delle elezioni,si tenne un referendum su alcune riforme costituzionali, interpretato da molti come un test per il governo: la maggioranza perse. Alle elezioni tenutesi pochi mesi dopo il PLP travolse con un risultato schiacciante gli avversari, tornando al governo. Divenne Governatore Generale Ivy Dumont e premier Perry Christie, sempre per il PLP. Il 2 maggio 2007 i bahamensi sono tornati alle urne, ed è uscito vincitore Hubert Ingraham, ancora alla guida del Movimento di Libertà Nazionale. È diventato Governatore Generale Arthur D.Hanna.

[modifica] Geografia

Per approfondire, vedi la voce Geografia delle Bahamas.

La più grande isola delle Bahanas è l’isola di Andros posta a nord-ovest dell’arcipelago, all’imboccatura degli Stretti della Florida. A nord è posta Grand Bahama, la posta più a settentrionale fra le grandi isole. Immediatamente ad est è posta Abaco. Spingendosi verso sud-est, fra le isole più significative c’è Eleuthera, l'isola di Cat, Long Island, San Salvador, Exuma, Crooked, Acklins, Mayaguana e a sud Great Inagua.
La capitale Nassau si trova sull'isola di New Providence, posta fra le isole di Eleuthera e Andros.

[modifica] Morfologia

[modifica] Idrografia

[modifica] Intestazione

[modifica] Clima

Clima mite tutto l'anno, con una temperatura media estiva di 28°C ed una invernale che si aggira intorno ai 21/22°C. Le precipitazioni sono improvvise, spesso sotto forma di acquazzoni.

[modifica] Popolazione

Densità: 00 per km²

[modifica] Demografia

Diagramma (commons)

[modifica] Etnie

[modifica] Religione

La religione è in prevalenza cattolica


[modifica] Lingue

La lingua ufficiale è l'inglese

[modifica] Ordinamento dello stato

[modifica] Suddivisioni storiche e amministrative

[modifica] Rivendicazioni territoriali, exclavi, enclavi, territori d'oltremare ecc.

(utilizzare il titolo idoneo per lo stato descritto)

[modifica] Città principali

[modifica] Istituzioni

Le Bahamas sono una monarchia democratica, e facendo parte del Comonwealth il Capo di Stato è il monarca d'Inghilterra. La carica di primo ministro dura per cinque anni; colui che attualmente ricopre tale carica è Hubert Ingraham,succeduto a Perry Christie. Altra figura fondamentale è quella del Governatore Generale,attualmente impersonato da Arthur D.Hanna

Il Parlamento presenta la Camera dell'Assemblea, con 40 membri eletti ogni cinque anni, e il Senato, con 16 membri in totale.

[modifica] Ordinamento scolastico

[modifica] Sistema sanitario

[modifica] Forze armate

[modifica] Politica

[modifica] Politica interna

Il sistema politico bahamense è multipartitico nella teoria ma bipartitico di fatto: le due formazioni principali sono il Partito Liberale Progressista(PLP) e il Movimento di Libertà Nazionale(FNMP), di ispirazione conservatrice. Un altro partito è il Movimento Democratico delle Bahamas, BDM, ma non di rado si presentano alle elezioni anche alcuni candidati indipendenti, considerati degli outsider. Il PLP fu fondato da O.Pindling prima della separazione dall'Impero Britannico, e condusse l'Arcipelago all'indipendenza. È rimasto alla guida del govero dal 1973 al 1992, quando vinse l'FNMP. Questo partito è stato messo in piedi da Hubert Ingraham, che dal 1992 è stato primo ministro per dieci anni. Nel 2002 il PLP è tornato alla guida con una vittoria schiacciante sugli avversari, dopo che Ingraham aveva perso il referendum sulle riforme costituzionali nel gennaio dello stesso anno. Le ultime elezioni si sono tenute il 2 maggio 2007. Ingraham ha vinto di misura, con un moderato scarto rispetto al rivale Christie. Il 4 dello stesso mese Ingraham ha giurato come Primo Ministro.

Ecco i risultati delle ultime elezioni. In ordine sono indicati il partito concorrente, il numero di voti ottenuti, la percentuale dei consensi e il numero di seggi ottenuti.

Movimento Nazionale Libero (Free National Movement): 68.542 voti, 49,86%, 23 seggi

Partito Liberale Progressista (Progressive Liberal Party): 64.637 voti, 47,02%, 18 seggi

Movimento Democratico delle Bahamas (Bahamas Democratic Movement): 741 voti, 0,54%, 0 seggi

Indipendenti: 3.555 voti, 2,59%, 0 seggi

Totale votanti: 137.475. Totale seggi:41. Fonte: BBC News.

[modifica] Politica estera

[modifica] Economia

L'apparato economico è avanzato, lo dimostra il PIL, che è il più alto della regione, con notevole distacco dagli altri Paesi. Questa situazione di discreto benessere viene da un tangibile miglioramento economico avuto a partire dagli ultimi anni, ma è anche frutto di un'esigua popolazione e di una bassa densità. L'Indice di Sviluppo Umano è di 0,825, il terzo più alto dell'America Centrale, dietro il Costa Rica e Cuba . Le risorse principali sono il turismo e l'agricoltura: il primo è favorito da un buon clima temperato e dall'attrattiva dei paesaggi costieri delle isole. Il settore turistico è in continuo aumento e attualmente occupa i tre quarti popolazione attiva, fornendo quasi tutta la richezza lorda: questi sforzi garantiscono ogni anno l'afflusso di almeno due milioni di visitatori stranieri, confermando il turismo come la fondamentale fonte economica per il territorio.

In ordine di importanza segue l'agricoltura, specializzata nella produzione di prodotti tropicali per l'esportazione. Tuttavia negli ultimi tempi stanno acquistando maggiore peso nuovi settori come quello finanziario: oltre che per la loro natura, le isole Bahamas oggi sono note anche come paradiso fiscale sede di numerose società offshore. Anche la pesca, quella dei crostacei, è praticata con fini di esportazione. L'industria, prodotto dei progressi recenti, è nata solo negli ultimi anni ed è in via di sviluppo: per ora si occupa della raffinazione del petrolio e dei prodotti farmaceutici, insieme a poche altre produzioni. La centrale termoelettrica situata nella Grande Bahama fornisce quasi tutto il territorio. Notevolmente sviluppato è anche il commercio, quello portuale si concentra a Nassau. Il commercio interno è vivace, quello esterno è intrattenuto specialmente con gli Stati Uniti, verso i quali vanno quasi tutte le esportazioni e dai quali viene la quasi totalità delle importazioni.

Ma questa situazione favorevole è andata creandosi solo alcuni anni fa. Sebbene la prosperità economica sia sempre stata una caratteristica dell'Arcipelago,per molto tempo esso ha dovuto convivere con delle significative problematiche, alcune delle quali permangono ancora oggi. Gli Stati Uniti accusarono pubblicamente le Bahamas di riciclare denaro proveniente dal narcotraffico. Questo gettò nell'instabilità politica ed economica tutto il Paese, scongiurata con i passi avanti fatti in seguito.

Altro problema è rappresentato dalla criminalità, legata non solo al traffico illegale di stupefacenti ma anche alla massicia immigrazione clandestina, proveniente soprattutto da Haiti. In più alcune isole minori vivono in situazione economica nettamente inferiore a quella dei centri più grandi, e ancora oggi il problema non è stato ancora risolto. È proprio nelle isole più piccole che si concentra il tasso di povertà, che non sembra essere diminuito.

[modifica] Collegamenti esterni


Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Saint Kitts e Nevis 52° posto Messico I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Saint Kitts e Nevis {{{data}}} Messico
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com