Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Santa Lucia (stato) - Wikipedia

Santa Lucia (stato)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati di Santa Lucia, vedi Santa Lucia.
Stub Questa voce di isole e di Santa Lucia è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Santa Lucia (stato)
Santa Lucia (stato) - Bandiera
Santa Lucia (stato) - Stemma
(dettagli) (dettagli)
Motto: The Land, The People, The Light'

Informazioni
Nome completo: Santa Lucia
Nome ufficiale: Saint Lucia
Lingua ufficiale: inglese
Capitale: Castries  (11.147 ab. / 1991)
Politica
Governo: Monarchia parlamentare
Capo di stato: Elisabetta II del Regno Unito
Capo di governo: Stephenson King ad interim
Indipendenza: Dal Regno Unito, 22 febbraio 1979
Ingresso nell'ONU: >
Superficie
Totale: 620 km²  (176º)
 % delle acque: 1,6 %
Popolazione
Totale (2002): 160.145 ab.  (175º)
Densità: 260 ab./km²  
Geografia
Continente: America
Fuso orario: UTC -4
Economia
Valuta: Dollaro dei caraibi orientali
PIL (PPA)  (2005): 1.062 milioni di $  (170º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 6.444 $  (92º)
ISU  (2005): 0,795 (medio)  (72º)
Energia:
Varie
TLD: .lc
Prefisso tel.: +1-758
Sigla autom.: WL
Inno nazionale: Sons and Daughters of Saint Lucia
Festa nazionale:

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

Santa Lucia è un'isola-nazione nel Mar dei Caraibi orientale, sul confine con l'Oceano Atlantico. Fa parte delle Piccole Antille e si trova a nord delle isole di Saint Vincent e Grenadine e a sud della Martinica. Fa parte del Commonwealth dal 22 Febbraio del 1979.

Indice

[modifica] Storia

I primi a popolare l'isola furono gli arauachi intorno al III secolo d.C. Ad essi si aggiunsero poi i caribi. Si ritiene invece che il primo europeo a reggiungere l'isola fu l'esploratore spagnolo Juan de la Cosa intorno al 1500. Santa Lucia, soprattutto a causa dell'importanza strategica del porto naturale di Castries, fu a lungo contesa tra Francia e Gran Bretagna, cambiando di proprietà per ben 14 volte tra il XVII e il XVIII secolo. Fu solo nel 1814 che i britannici riuscirono ad affermarsi definitivamente. Chiare tracce della dominazione francese rimangono comunque nei nomi dei centri e delle località dell'isola. A lungo possedimento britannico, Santa Lucia fece parte per pochi anni (1958-1962) della Federazione delle Indie Occidentali. Dopo aver ottenuto l'autogoverno nel 1967, l'isola raggiunse l'indipendenza il 22 febbraio 1979.

[modifica] Politica

Facendo parte del Commonwealth britannico, Santa Lucia riconosce la regina Elisabetta II quale capo di stato, rappresentato sull'isola da un governatore generale. Il potere esecutivo spetta al primo ministro e al suo gabinetto. Il primo ministro coincide solitamente con il leader del partito che ha vinto le elezioni per la House of Assembly (la "Camera dei Deputati" locale), che è composta da 17 deputati. L'altra camera, cioè il Senato, ha invece 11 membri.

Santa Lucia aderisce alla CARICOM (la Comunità caraibica) e all'OECS (l'Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali).

[modifica] Suddivisione amministrativa

Suddivisione amministrativa
Suddivisione amministrativa

Da un punto di vista amministrativo Santa Lucia si divide in 10 Quartieri (distretti) più il territorio direttamente controllato dal governo della „Central Forest Reserve“ nel centro dell'isola. Il numero di abitanti si riferisce al censimento 2001.

N. Quarter Sup. km² Abitanti Densità ab/km²
1 Anse-la-Raye 31 6.495 210
2 Canaries 16 1.906 119
3 Castries 79 61.341 776
4 Choiseul 31 6.372 206
5 Dennery 70 12.773 182
6 Forest 78 0 0
7 Gros Islet 101 19.816 196
8 Laborie 38 7.978 210
9 Micoud 78 17.153 220
10 Soufrière 51 7.328 144
11 Vieux Fort 44 16.329 371
St. Lucia 617 158.076 256

Fonte: Saint Lucia Government Statistics Department

[modifica] Economia

L'aumento della concorrenza latinoamericana nell'esportazione delle banane e i recenti cambiamenti nella politica di importazione dell'Unione Europea hanno fatto della diversificazione dell'economia una necessità sempre più impellente per Santa Lucia. L'isola è perciò stata in grado di attrarre investimenti dall'estero, specialmente nel campo dell'offshore e del turismo (con quest'ultima attività che rappresenta la principale fonte di guadagno per l'isola). A questo si aggiunge un settore industriale tra i più diversificati nell'area caraibica orientale, mentre il governo sta tentando di rivitalizzare la produzione di banane. Malgrado la crescita negativa nel 2001, le basi dell'economia di Santa Lucia rimangono solide, per cui è possibile pensare ad una futura ripresa nella crescita del PIL.

[modifica] Demografia

Oltre il 90% degli abitanti di Santa Lucia è di origine africana. Vi è poi una piccola (ma molto importante dal punto di vista economico) minoranza di mulatti che ammonta al 5% della popolazione. Seguono europei (1,1%) e indiani caribi (3%), primi abitanti dell'isola. È presente un piccolo numero di individui, noti come Kalinago, per metà caribi che vivono principalmente nella regione di Choiseul e in alcuni centri della costa occidentale. Infine, vi è una ridottissima minoranza di libanesi e siriani.

La lingua ufficiale è l'inglese. Viene inoltre parlato un creolo francese, sviluppatosi in seguito alla colonizzazione francese.

Dal 1960 ad oggi i cattolici sono passati dal 92,4% della popolazione al 67,5%. Per contro sono aumentati i protestanti, oggi il 23,1% degli abitanti. Il 2% aderisce al rastafarianesimo.il 4,5% dichiara di non appartenere a nessuna religione.

Santa Lucia vanta il più alto tasso di vincitori di Premi Nobel in rapporto alla popolazione nazionale. Ben due isolani, infatti, hanno ottenuto tale riconoscimento: l'economista Sir Arthur Lewis vinse il Premio Nobel per l'Economia nel 1979, mentre Derek Walcott ricevette quello per la Letteratura nel 1992.

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com