Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Indice di sviluppo umano - Wikipedia

Indice di sviluppo umano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mappa dell'indice di sviluppo umano (Rapporto 2007-dati 2005)     ██ Alto (1 - 0,800)  ██ Medio (0,799 - 0,500)  ██ Basso (0,499 - 0,300)  ██ n/a
Mappa dell'indice di sviluppo umano (Rapporto 2007-dati 2005)

██ Alto
(1 - 0,800)

██ Medio
(0,799 - 0,500)

██ Basso
(0,499 - 0,300)

██ n/a

L'Indice di sviluppo umano (in inglese: HDI-Human development index) è un indicatore di sviluppo macroeconomico realizzato dall'economista pakistano Mahbub ul Haq nel 1990. È stato utilizzato, accanto al PIL (Prodotto Interno Lordo), dalle Nazioni Unite a partire dal 1993 per valutare la qualità della vita nei paesi membri.

In precedenza, veniva utilizzato soltanto il PIL, indicatore di sviluppo macroeconomico che rappresenta il valore monetario dei beni e dei servizi prodotti in un anno su un determinato territorio nazionale e che si basa quindi esclusivamente sulla crescita e non tiene conto del capitale (soprattutto naturale) che viene perso nei processi di crescita. Questi parametri misurano esclusivamente il valore economico totale o una distribuzione media del reddito. In pratica, un cittadino molto ricco ridistribuisce la sua ricchezza su molti poveri falsando in tal modo il livello di vita di quest’ultimi.

Si cercò quindi, attraverso l'Indice di sviluppo umano, di tener conto di differenti fattori, tra i quali anche il PIL procapite, che non potevano essere detenuti in modo massiccio da un singolo individuo, come l'alfabetizzazione e la speranza di vita.

La scala dell'indice è in millesimi decrescente da 1 a 0 e si suddivide in paesi ad alto sviluppo umano (indice compreso tra 1 e 0,800), paesi a medio sviluppo (indice compreso tra 0,799 e 0,500), paesi a basso sviluppo (indice compreso tra 0,499 e 0).


Indice

[modifica] Concetto di Sviluppo umano

Il concetto di sviluppo umano viene elaborato, alla fine degli anni '80, dal programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo UNDP, al fine di superare ed ampliare l'accezione tradizionale di sviluppo incentrata solo sulla crescita economica.

Lo sviluppo umano coinvolge e riguarda alcuni ambiti fondamentali dello sviluppo economico e sociale: la promozione dei diritti umani e l'appoggio alle istituzioni locali con particolare riguardo al diritto alla convivenza pacifica, la difesa dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile delle risorse territoriali, lo sviluppo dei servizi sanitari e sociali con attenzione prioritaria ai problemi più diffusi ed ai gruppi più vulnerabili, il miglioramento dell'educazione della popolazione, con particolare attenzione all'educazione di base, lo sviluppo economico locale, l'alfabetizzazione e l'educazione allo sviluppo, la partecipazione democratica, l'equità delle opportunità di sviluppo e d'inserimento nella vita sociale.

[modifica] Metodo di calcolo

L'ISU (o HDI) rappresenta la media aritmetica dei tre indici seguenti:

  • Indice di Aspettativa di Vita = \frac{AV - 25} {85 - 25}
  • Indice di Educazione = \frac{2} {3} \times LIA + \frac{1} {3} \times ILI
  • Livello di Istruzione degli Adulti (LIA) = \frac{TIA - 0} {100 - 0}
  • Indice Lordo di Iscrizioni scolastiche (ILI) = \frac{TCLI - 0} {100 - 0}
  • Indice PIL procapite = \frac{\log(PILpc) - \log(100)} {\log(40000) - \log(100)}

AV: Aspettativa di Vita
TIA: Tasso di Istruzione degli Adulti
TCLI: Tasso Combinato Lordo di Iscrizioni scolastiche
PILpc: PIL procapite a PPA in USD

[modifica] Rapporto 2007 (dati 2005)

Mappa dettagliata dell'indice di sviluppo umano (Rapporto 2007-dati 2005)         ALTO ██ sopra 0,950 ██ 0,900-0,949 ██ 0,850-0,899 ██ 0,800-0,849         MEDIO ██ 0,750-0,799 ██ 0,700-0,749 ██ 0,650-0,699 ██ 0,600-0,649 ██ 0,550-0,599 ██ 0,500-0,549         BASSO ██ 0,450-0,499 ██ 0,400-0,449 ██ 0,350-0,399 ██ 0,300-0,349 ██ sotto 0,300 ██ N/A
Mappa dettagliata dell'indice di sviluppo umano (Rapporto 2007-dati 2005)
      ALTO

██ sopra 0,950

██ 0,900-0,949

██ 0,850-0,899

██ 0,800-0,849

      MEDIO

██ 0,750-0,799

██ 0,700-0,749

██ 0,650-0,699

██ 0,600-0,649

██ 0,550-0,599

██ 0,500-0,549

      BASSO

██ 0,450-0,499

██ 0,400-0,449

██ 0,350-0,399

██ 0,300-0,349

██ sotto 0,300

██ N/A

Il rapporto per il 2007 è stato rilasciato a Brasilia (Brasile) il 27 novembre 2007 con il tema "Combattere il cambiamento climatico: la solidarietà umana in un mondo diviso" [1]. La maggior parte dei dati usati nel rapporto sono del 2005 o precedenti e quindi l'indice di sviluppo umano (HDI) è da considerarsi relativo all'anno 2005.

Il rapporto mostra un piccolo incremento dell'indice medio globale (da 0,741 a 0,743). Questo aumento è stato generato da un generale miglioramento nei paesi in via di sviluppo, soprattutto nei paesi meno sviluppati, anche se in parte compensato da un decremento dell'indice nei paesi sviluppati.

Un livello di HDI sotto 0,5 rappresenta basso sviluppo. In questa fascia ci sono 22 paesi tutti localizzati in Africa. I paesi Africani subsahariani con il più alto indice sono Gabon e Sudafrica, che si posizionano al 119° e 121° posto. Ben nove paesi sono passati alla fascia di medio sviluppo rispetto al precedente rapporto.

Un livello di HDI sopra 0,8 rappresenta alto sviluppo. In questa fascia, composta di 70 paesi, sono presenti tutti i paesi sviluppati di Nord America, Europa occidentale, Oceania ed Asia dell'Est, alcuni paesi in via di sviluppo dell'Europa dell'Est, America Latina, Sudest Asiatico e Caraibi, e i paesi del petrolio della ricca Penisola Araba. Sette paesi sono stati promossi a questa categoria dalla fascia a medio sviluppo: Albania, Bielorussia, Brasile, Libia, Macedonia, Russia ed Arabia Saudita.

Un livello di HDI tra 0,5 e 0,8 rappresenta medio sviluppo. In questa fascia, composta di 85 paesi, sono presenti tutti gli altri paesi con sviluppo intermedio o in via di sviluppo, tra cui i due paesi più popolati del mondo: Cina e India.

Nelle tabelle seguenti, una freccia verde () rappresenta un miglioramento della posizione in classifica rispetto al rapporto precedente, una freccia rossa () rappresenta un peggioramento in classifica, mentre una linea blu () rappresenta il mantenimento della posizione precedente. Segue il numero di posizioni guadagnate o perse.

Per approfondire, vedi la voce Lista di stati per Indice di sviluppo umano.

[modifica] Primi 20 Paesi

  1. bandiera Islanda 0,968 ( 1)
  2. bandiera Norvegia 0,968 ( 1)
  3. bandiera Australia 0,962 ()
  4. bandiera Canada 0,961 ( 2)
  5. bandiera Irlanda 0,959 ( 1)
  6. bandiera Svezia 0,956 ( 1)
  7. bandiera Svizzera 0,955 ( 2)
  8. bandiera Giappone 0,953 ( 1)
  9. bandiera Paesi Bassi 0,953 ( 1)
  10. bandiera Francia 0,952 ( 6)
  1. bandiera Finlandia 0,952 ()
  2. bandiera Stati Uniti d'America 0,951 ( 4)
  3. bandiera Spagna 0,949 ( 6)
  4. bandiera Danimarca 0,949 ( 1)
  5. bandiera Austria 0,948 ( 1)
  6. bandiera Regno Unito 0,946 ( 2)
  7. bandiera Belgio 0,946 ( 4)
  8. bandiera Lussemburgo 0,944 ( 6)
  9. bandiera Nuova Zelanda 0,943 ( 1)
  10. bandiera Italia 0,941 ( 3)

[modifica] Ultimi 10 Paesi

  1. bandiera Rep. Dem. del Congo 0,411 ( 1)
  2. bandiera Etiopia 0,406 ( 1)
  3. bandiera Ciad 0,388 ( 1)
  4. bandiera Repubblica Centrafricana 0,384 ( 1)
  5. bandiera Mozambico 0,384 ( 4)
  6. bandiera Mali 0,380 ( 2)
  7. bandiera Niger 0,374 ( 3)
  8. bandiera Guinea-Bissau 0,374 ( 2)
  9. bandiera Burkina Faso 0,370 ( 2)
  10. bandiera Sierra Leone 0,336 ( 1)

[modifica] I 3 migliori/peggiori Paesi di ogni continente

Africa

050. bandiera Seychelles 0,843 ( 3)
056. bandiera Libia 0,818 ( 8)
065. bandiera Mauritius 0,804 ( 2)
...
175. bandiera Guinea-Bissau 0,374 ( 2)
176. bandiera Burkina Faso 0,370 ( 2)
177. bandiera Sierra Leone 0,336 ( 1)

Asia

008. bandiera Giappone 0,953 ( 1)
021. bandiera Hong Kong (Cina) 0,937 ( 1)
023. bandiera Israele 0,932 ()
...
142. bandiera Nepal 0,534 ( 4)
150. bandiera Timor Est 0,514 ( 8)
153. bandiera Yemen 0,508 ( 3)

Europa

001. bandiera Islanda 0,968 ( 1)
002. bandiera Norvegia 0,968 ( 1)
005. bandiera Irlanda 0,959 ( 1)
...
069. bandiera Macedonia 0,801 ( 3)
076. bandiera Ucraina 0,788 ( 1)
111. bandiera Moldavia 0,708 ( 3)

Nord America

004. bandiera Canada 0,961 ( 2)
012. bandiera Stati Uniti d'America 0,951 ( 4)
031. bandiera Barbados 0,892 ()
...
115. bandiera Honduras 0,700 ( 2)
118. bandiera Guatemala 0,689 ()
146. bandiera Haiti 0,529 ( 8)

Sud America

038. bandiera Argentina 0,869 ( 2)
040. bandiera Cile 0,867 ( 2)
046. bandiera Uruguay 0,852 ( 3)
...
095. bandiera Paraguay 0,755 ( 4)
097. bandiera Guyana 0,750 ( 6)
117. bandiera Bolivia 0,695 ( 2)

Oceania

003. bandiera Australia 0,962 ()
019. bandiera Nuova Zelanda 0,943 ( 1)
055. bandiera Tonga 0,819 ()
...
120. bandiera Vanuatu 0,674 ( 1)
129. bandiera Isole Salomone 0,602 ( 1)
145. bandiera Papua Nuova Guinea 0,530 ( 6)

[modifica] Paesi non presenti nella classifica

I seguenti paesi membri dell'ONU o parzialmente riconosciuti dallo stesso, non sono presenti nella classifica 2007 dell'Indice di sviluppo umano, per impossibilità nel reperire i dati necessari.

(*) Paesi non membri dell'ONU, solo parzialmente riconosciuti.
(**) Paese riconosciuto da gran parte degli stati europei, dagli Stati Uniti e dal Giappone.

(#) La Città del Vaticano, ha lo status di osservatore non membro dell'ONU.

[modifica] I Paesi al primo posto nei vari anni

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com