Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lussemburgo - Wikipedia

Lussemburgo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati di Lussemburgo, vedi Lussemburgo (disambigua).
Lussemburgo
Lussemburgo - Bandiera
Lussemburgo - Stemma
(dettagli) (dettagli)
Motto: Mir wëlle bleiwe wat mir sinn
(Vogliamo rimanere ciò che siamo)

Informazioni
Nome completo: Granducato del Lussemburgo
Nome ufficiale: Grand-Duché de Luxembourg
Großherzogtum Luxemburg
Grousherzogdem Lëtzebuerg
Lingua ufficiale: francese, tedesco, lussemburghese
Capitale: Lussemburgo
Politica
Governo: Monarchia parlamentare
Granduca: Granduca Enrico di Nassau-Weilburg
Primo Ministro: Jean-Claude Juncker
Indipendenza: dalla Francia 9 giugno 1815
dai Paesi Bassi 19 aprile 1839
riconosciuta nel 1867
Ingresso nell'ONU: 24 ottobre 1945 1
Ingresso nell'UE: 25 marzo 1957. Membro fondatore
Superficie
Totale: 2.586 km²  (165º)
 % delle acque: trascurabile
Popolazione
Totale (2007): 472.649 ab.  (161º)
Densità: 183 ab./km²  
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +1
Economia
Valuta: Euro
PIL (PPA)  (2006): 37.666 milioni di $  (92º)
PIL procapite (PPA)  (2006): 80.471 $  ()
ISU  (2005): 0,944 (alto)  (18º)
Energia:
Varie
TLD: .lu, .eu
Prefisso tel.: +352
Sigla autom.: L
Inno nazionale: Ons Heemecht
Festa nazionale: 23 giugno

[[Image:|295px|]]

1È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all’ONU nel 1945.
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

Il Granducato di Lussemburgo (o Lussemburgo) è uno Stato dell'Unione Europea situato fra Germania (stati Renania-Palatinato e Saarland) a est, Francia (dipartimenti della Mosella e di Meurthe-et-Moselle in Lorena) a sud e Belgio (province del Lussemburgo e di Liegi in Vallonia) a ovest.

Membro fondatore dell'Unione Europea, della NATO, del Benelux e delle Nazioni Unite, la sua capitale, l'omonima città di Lussemburgo, è la sede di numerose istituzioni e agenzie europee oltre ad essere uno snodo finanziario planetario.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia del Lussemburgo.


[modifica] Politica

Il Lussemburgo ha la forma istituzionale di una monarchia costituzionale ereditaria. Secondo la costituzione del 1879, il potere esecutivo è esercitato dal Granduca e dal Gabinetto, che consiste di un Primo Ministro. Oggi, tuttavia, i poteri del Granduca sono del tutto formali. Il potere legislativo è esercitato dalla Camera dei Deputati, eletti direttamente con mandato quinquennale. Un secondo organo, il "Conseil d'État" (Consiglio di Stato), composto da 21 cittadini ordinari nominati dal Granduca, ha potere consultivo verso la Camera dei Deputati nella stesura delle legislazioni.

Primi Ministri del Lussemburgo

[modifica] Governo

Ministro Nome Partito
Ministro degli Affari Esteri Jean Asselborn Partito Socialista dei Lavoratori
Ministro dell’Agricoltura, della Viticoltura e dello Sviluppo Rurale Fernand Boden Partito Popolare Cristiano-Sociale
Ministro dell’Ambiente Lucien Lux Partito Socialista dei Lavoratori
Ministro della Difesa Jean-Louis Schiltz Partito Popolare Cristiano-Sociale
Ministro dell’Economia e del Commercio Estero Jeannot Krecké Partito Socialista dei Lavoratori
Ministro della Famiglia e dell’Integrazione Marie-Josée Jacobs Partito Popolare Cristiano-Sociale
Ministro delle Finanze Jean-Claude Juncker Partito Popolare Cristiano-Sociale
Ministro della Giustizia Luc Frieden Partito Popolare Cristiano-Sociale
Ministro dell’Interno e della Progettazione Jean-Marie Halsdorf Partito Popolare Cristiano-Sociale
Ministro dell’Istruzione Nazionale e della Formazione Professionale Mady Delvaux-Stehres Partito Socialista dei Lavoratori
Ministro dei Lavori Pubblici e del Servizio Civile Claude Wiseler Partito Popolare Cristiano-Sociale
Ministro del Lavoro e dell’Occupazione François Biltgen Partito Popolare Cristiano-Sociale
Ministro della Salute e della Sicurezza Sociale Mars Di Bartolomeo Partito Socialista dei Lavoratori

[modifica] Divisioni amministrative

Per approfondire, vedi le voci Distretti del Lussemburgo, Cantoni del Lussemburgo e Comuni del Lussemburgo.

Il Lussemburgo è diviso in tre aree amministrative, o distretti:

Questi distretti sono ulteriormente divisi in 12 cantoni, a loro volta ulteriormente divisi in 116 comuni. Di questi, 12 hanno lo status di città.

[modifica] Geografia

Per approfondire, vedi la voce Geografia del Lussemburgo.

Il nord della nazione (Osling), ha colline e montagne basse, è solcato da numerose valli e compreso nel massiccio delle Ardenne, con il monte Huldange come punto più alto a 559 metri. Anche la zona meridionale del territorio (Gutland) è collinare. I confini meridionali e orientali del Lussemburgo sono formati da fiumi, il più grande dei quali è la Mosella; da ricordarsi poi il Sauer, l' Alzette, l'Our.

Il clima temperato con inverni miti, favorisce lo sviluppo di boschi di caducifoglie.

La capitale, Lussemburgo, è la città più grande della nazione. Altre città importanti sono Esch-sur-Alzette (denominata più comunemente Esch), a sud-ovest della capitale, e Echternach, vicino al confine tedesco ad est. Si possono citare, come città minori, Differdange e Dudelange.

L'economia, stabile e ad alto reddito, è caratterizzata da una crescita moderata e bassi tassi di inflazione e disoccupazione. Il settore industriale, fino a poco tempo fa dominato dall'acciaio, si è sempre più diversificato e comprende chimica, gomma e altri prodotti. Durante i decenni passati, la crescita del settore finanziario ha più che compensato il declino della siderurgia. I servizi, specialmente quelli bancari, contribuiscono in maniera crescente all'economia. L'agricoltura è basata su piccole fattorie a conduzione familiare. Il Lussemburgo ha legami commerciali e finanziari particolarmente stretti con il Belgio e i Paesi Bassi e, come membro dell'UE, gode dei vantaggi del mercato libero europeo.

Il Lussemburgo è un fondamentale snodo della finanza internazionale, nel quale avviene la Stanza di Compensazione (Clearing House) fra istituti bancari di molte parti del mondo, e dal quale vengono trasferiti quotidianamente (principalmente tramite SWIFT) trilioni di dollari per investimenti in ogni parte del globo. Circa 3.000 società per azioni hanno centralizzato la gestione finanziaria nel Lussemburgo.

Nelle multinazionali la finanza, come le risorse umane, sono tipicamente gestite a livello corporate da un'unica divisione per conto di tutte le società del gruppo.

[modifica] Popolazione

Racchiusa tra Francia, Germania e Belgio, il Lussemburgo è da sempre punto d'incontro tra le culture di questi tre paesi ed oggi sono considerati ufficiali ben tre idiomi: il francese, il tedesco e pure il lussemburghese, lingua vicina al tedesco. Essendo una piccola ma ricca nazione (importantissima, più in passato che oggi, l'industria dell'acciaio), una parte rilevante degli abitanti del Lussemburgo proviene o è nata da genitori da altri paesi. In questo senso, le comunità più consistenti sono quelle portoghesi e italiane.

La maggior parte dei lussemburghesi aderisce alla fede Cattolica Romana (95%), con minoranze protestanti (1%) e altre fedi (4%).

Per approfondire, vedi la voce Arcidiocesi di Lussemburgo.

[modifica] Lingue

L'articolo 29 della Costituzione del Lussemburgo stabilisce che l'uso delle lingue in ambito amministrativo e giudiziario sarà regolato dalla legge. La legge sull'uso delle lingue ha disposto che il lussemburghese sia la lingua nazionale, mentre le lingue ufficiali siano il francese, il tedesco e il lussemburghese. Le tre lingue possono essere usate nella amministrazioni e nei tribunali. La lingua della legislazione rimane il francese. Nella scuola primaria è utilizzato il lussemburghese. Nella scuola secondaria si usa invece il tedesco. Il lussemburghese rimane materia di corsi nelle scuole secondarie e all'università e la lingua usata dal Parlamento. I documenti e le comunicazioni pubbliche sono invece generalmente redatti in tedesco o francese e talvolta il lussemburghese è usato come terza lingua.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Lussemburgo su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Lussemburgo")
NATO - North Atlantic Treaty Organisation
bandiera Belgio · bandiera Bulgaria · bandiera Canada · bandiera Danimarca · bandiera Estonia · bandiera Francia · bandiera Germania · bandiera Grecia · bandiera Islanda · bandiera Italia · bandiera Lettonia · bandiera Lituania · bandiera Lussemburgo · bandiera Norvegia · bandiera Paesi Bassi · bandiera Polonia · bandiera Portogallo · bandiera Regno Unito · bandiera Repubblica Ceca · bandiera Romania · bandiera Slovacchia · bandiera Slovenia · bandiera Spagna · bandiera Stati Uniti d'America · bandiera Turchia · bandiera Ungheria
Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Finlandia 12° posto Belgio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Finlandia {{{data}}} Belgio
Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com